04/01/2010, 14:51
04/01/2010, 15:46
04/01/2010, 16:29
04/01/2010, 17:51
04/01/2010, 18:19
04/01/2010, 20:32
Diego ha scritto:
ti dico ho seguito travagllio e grillo ...... per un po' di tempo....poi mi sono accorto, dell'ipocrisa di entrambi su molte questioni... es: grillo si incazzava perche' non mettevano sulla rete tutti i 740 dei politici e ricchi del paese... e quando hanno messo il suo si e' incazzato ancora di piu'...hehehe( da chi e' manovrato questo splendido comico/satirico?)... lo preferivo quando faceva il comico, ora critica tutti ma non esce con nuove idee....
Travaglio, peggio che mai... denigrava i suoi colleghi dicendo che chi sta in tv ha il guinzaglio del potere al collo...pero' ora lui e' sempre in tv con santoro.....altro dei buoni!!!.....travaglio ha avuto amici, e' andato in ferie, e' stato in contatto con gente arrestata e finita in galere per collusioni con la mafia...e lui ipocrita parla per gli altri.... e contro paolo barnard...... per travaglio il signoraggio non esiste, per lui esistono solo i politici... chiaramente dice molte cose vere.... pero' non esce dal suo seminato...ripete sempre le stesse cose.....e quando gli fanno domande strane o ipotizzano cose di lui, ... si incazza e manda aff...... la gente....
04/01/2010, 21:27
04/01/2010, 23:09
04/01/2010, 23:29
04/01/2010, 23:54
nuvolo ha scritto:
Ciao Lawliet, Grillo non è stato il primo, il primo, anzi i primi sono stati Bruno Tarquini e Giacinto Auriti, è stato proprio Auriti a "istruire" Grillo sul problema del signoraggio.
Antonio Miclavez uno dei due autori di euroschiavi, (l'altro è marco della luna), ha chiesto personalmente, in forma privata, a grillo perché non parlasse più di signoraggio.
La sua risposta è stata che il problema non è adatto ad uno spettacolo, il pubblico rimane confuso, non comprende bene, e cala l'attenzione. Secondo lui il tema è troppo complesso, prima bisogna partire da questioni più semplici; come l'ambiente, l'energia ecc.
Poi semmai si può affrontare anche questo argomento.
Scrivo queste cose perché la polemica del fatto che grillo non parla più di signoraggio, ergo se lo sò comprato, o minacciato, l'ho sentita molte volte. E lui non chiarisce il punto, Miclavez è persona onesta, se afferma ciò mi sento di credergli, inoltre mi sembra anche plausibile.
Giusto per onestà intellettuale.
05/01/2010, 03:24
05/01/2010, 10:26
05/01/2010, 10:31
05/01/2010, 10:45
Thethirdeye ha scritto:
Mah.... personalmente mi trovo d'accordo con Lawliet, un pò su tutti i punti. Mi domando spesso DOVE sarebbe questo paese, fatto di pecoroni che non hanno né palle e nè pompa per controbattere le cose che non vanno, se non ci fossero state persone come Grillo e Travaglio (ma l'elenco potrebbe essere anche più esteso). Insomma.... ogni posizione è criticabile e ogni linea di pensiero è perfettibile. Ma quanta ignoranza in più e quanta indifferenza ci sarebbe nei confronti di alcuni spinosissimi temi (che con il tempo ci hanno portato al punto in cui ci troviamo oggi), SE non ci fossero state le voci indignate di questi due personaggi? Ve lo siete mai domandato? Ma fatevi questa domanda, vedendo la questione dal punto di vista dell'uomo medio... e non dal vostro...
05/01/2010, 12:39
greenwarrior ha scritto:
Il solito e insoluto problema del predicare bene e del razzolare male. Non basta affermare che con le loro denunce abbiano messo sul chi vive molte persone (grazie ma non basta), chi si erge a difensore dei deboli, deve essere irreprensibile.
Spesso nel giudicare, ci comportiamo come quei cattivi maestri, che basano i loro giudizi sulla simpatia o sull' antipatia delle persone che hanno di fronte, senza minimamente valutare il senso di cio che dicono. Il nostro è spesso un giudizio "istintivo", visivo e non di ascolto e di approfondimento.
Se una persona mi parla di energia, di inquinamento, di alternative ecocompatibili e poi và in giro con un motoscafo o con un suv, per me è incoerente e privo di credibilità a prescindere da cio che dice. Inevitabilmente quando per portare avanti le proprie idee, si entra a far parte del sistema precostituito, diventa difficile rimanere coerenti con i propri principi. Ditemi se conoscete, a parte Madre Teresa di Calcutta, Ghandi e Cristo, qualche altro personaggio che con coerenza ha portato avanti una battaglia di civiltà senza cadere nella trappola del sistema.