Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Se avvertite un terremoto...

04/07/2010, 20:43

Dallo scorso anno sono iscritto al sito http://www.haisentitoilterremoto.it a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Ogni volta che avviene un sisma in prossimità della mia cittadina (provincia, regione, zone limitrofe), mi arriva una mail con i dati del sisma e l'invito a riempire un breve questionario.... anche se non avessi avvertito nulla.

Dalle informazioni raccolte da tutta la "catena" di iscritti vengono elaborate delle mappe di risentimento macrosismico.

Questa sera mi è arrivata la prima e unica mail (per fortuna), perchè c'è stata una scossa di magnitudo 3.6 nel Mar Ligure.

L'ho avvertita anche se in maniera molto attenuata.
Ho riempito il questionario e, appena sarà aggiornata, vi posterò la mappa macrosismica.

Trovo questo servizio interessante e desideravo farvene partecipi.

Per la cronaca la mail mi è arriva 32 minuti dopo l'evento.

04/07/2010, 20:54

You are welcome [:)]

04/07/2010, 21:16

..mi sembra di ricevere mail dal 2005!!!
anche questi è un servizio di utilità sociale!
cinzia

04/07/2010, 21:53

Ecco la notizia dell'evento sismico ripresa da http://www.savonanews.it

Savona: scossa di terremoto a trenta miglia dalla costa

Una scossa di terremoto di breve intensità di magnitudo 3,6 è stata avvertita nel tardo pomeriggio alle 18,34 di oggi nel savonese e nell'imperiese. L'epicentro è stato localizzato dagli esperti a circa trenta miglia al largo di Imperia a dodici chilometri di profondità. Diverse le telefonate ricevute dai centralini del comando provinciale dei vigili del fuoco di Savona dagli abitanti di Varazze, Noli, Albenga e Savona.

Il terremoto è stato localizzato con i dati di 21 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figura è quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell’INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l’evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicità italiana.

g.bar.

Domenica 04 Luglio 2010 ore 19:46



Ed ecco la mappa macrosismica che si aggiorna a mano a mano che arrivano i questionari.

Immagine
Ultima modifica di The Guardian il 04/07/2010, 21:54, modificato 1 volta in totale.

04/07/2010, 22:08

grazie guardian,

lo conosco! [:I]

ci sono capitato per caso quando avvertii un anno fa una leggera scossa, cercando su internet info sulla scossa nella Val Susa.

il giorno dopo capitai in quel sito e compilai attentamente il questionario.

05/07/2010, 00:32

Mi fa piacere che molti si voi conoscano questa cosa.

Non conosco gli aspetti scientifici di questa sorta di monitoraggio ma mi sembra un buon modo di utilizzare la rete... non ci sono solo i social network o youtube... [:110]

05/07/2010, 10:20

Sono iscritto a questo servizio fin dal suo esordio [:)]
Rispondi al messaggio