Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Terremoto: Ingv valuta stop a informazioni

06/09/2010, 14:41

Terremoto: Ingv valuta stop a informazioni
Berolaso: ''troppo spazio ai profeti di sventura''
06 settembre, 14:18

salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato

IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()

Guarda la foto1 di 1Enzo Boschi

ROMA, 6 SET - ''Noi stiamo valutando di smettere di informare, e di non rendere raggiungibili i nostri dati via web, perche' vengono usati per arrivare a conclusioni che non stanno ne' in cielo ne' in terra'', lo ha detto Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.

LIEVE EVENTO SISMICO TRA L'AQUILA E RIETI - Una nuova scossa percepibile di terremoto, di magnitudo (Ml) 2.1, e' stata registrata alle 11:47. Il terremoto e' stato localizzato nel distretto sismico dei Monti Reatini con epicentro tra Montereale (L'Aquila) e Borbona (Rieti) e profondita' di 9.7 km. Sono state tre le scosse sopra i 2 gradi di magnitudo nella giornata di ieri, con epicentro vicino ai Comuni dell'Alta Valle dell'Aterno: alle 12.09 (Ml 2), alle 18.14 (Ml 2.5) e alle 22.06 (Ml 2).
ALL'AQUILA RIENTRO A SCUOLA REGOLARE, MA TANTA PREVENZIONE - Sono tornati a scuola regolarmente all'Aquila gli alunni delle prime classi di quegli istituti superiori le cui direzioni didattiche hanno anticipato la prima campanella. Sono diverse, comunque, le misure di prevenzione adottate di fronte allo sciame sismico in corso a 30 chilometri dal capoluogo. Varie scuole hanno gia' programmato un calendario di esercitazioni e prove di evacuazione, anche quando le classi si trovano dentro ai Moduli ad uso scolastico provvisorio, strutture antisismiche.

Proprio questo ha spinto la dirigenza delle scuole Itas e Itc a chiedere ai docenti di quest'ultima, che avrebbero dovuto fare lezione in una scuola di cemento, di trasferirsi provvisoriamente nel Musp a disposizione dell'altro istituto, almeno fino a quando il rientro a scuola non e' stato completato e ci sono aule disponibili. ''Nulla e' lasciato al caso - spiega Bruno Martini, responsabile del servizio prevenzione e protezione nelle scuole dell'area di Acquasanta - ogni scuola ha la sua certificazione di agibilita'''. In via precauzionale, alcune scuole hanno montato delle tende nel proprio cortile. Serviranno da riparo in caso di evacuazione dopo una scossa di terremoto.

BERTOLASO, TROPPO SPAZIO A PROFETI SVENTURA - ''Leggo come segno negativo l' affermarsi di profeti di sventura al posto di chi ha scelto la scienza della terra come ragione di vita, il prevalere dell'urlo sul ragionamento, il sovrabbondare dell'emozione suscitata con i metodi mediatici rispetto all'affievolirsi delle voci che ragionano, studiano, analizzano e apprestano soluzioni''. Lo ha affermato il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale Guido Bertolaso in un messaggio inviato all'85/o congresso della Societa' geologica italiana che si e' aperto stamani a Pisa.

''Gli italiani - ha proseguito Bertolaso - sono stati travolti dalle dinamiche e dalle logiche della crescita economica, che ha archiviato la conoscenza dei rischi naturali e dei limiti d'uso del territorio tra le voci al passivo, tanto che, in tutto il Paese, si e' considerata ammissibile una tolleranza ampia e comprensiva di abuso del territorio, a partire dall'abusivismo edilizio fino all'insipienza a volte ingenua a volte colpevole con cui si sono realizzate strutture e infrastrutture. Le conseguenze di tutto cio' diventano piu' chiare negli anni che stiamo vivendo: basta sovente un fenomeno temporalesco piu' intenso del solito per innescare fenomeni disastrosi''.

BERTOLASO: SISTEMATICA SOTTOVALUTAZIONE RISCHIO ESISTENTE - ''C'e' un versante importante sul quale, chi fa seriamente il lavoro scientifico del geologo, puo' interagire con la Protezione civile ed e' quello della riduzione delle soglie di rischio sul territorio''. Lo ha detto il Capo Dipartimento della Protezione civile Guido Bertolaso nel suo messaggio inviato alla Presidenza dell'85/o congresso della Societa' geologica italiana che si e' aperto stamani a Pisa. ''Non e' compito della Protezione civile - ha aggiunto - occuparsi di questa forma di prevenzione strutturale dei rischi, ma delle amministrazioni che hanno la responsabilita' della gestione ordinaria del territorio. Su questo punto stiamo raggiungendo pero' un livello di forte criticita' per la sistematica sottovalutazione del rischio esistente, la mancanza di piani e programmi di lungo respiro, la scarsa attenzione ai rischi anche quando conosciuti e incombenti''.

''La mancata prevenzione strutturale - ha concluso Bertolaso - provoca un aumento sistematico delle emergenze e un ricorso sproporzionato agli strumenti propri della Protezione civile. Si verifica, insomma, quello che nel settore sanitario potrebbe essere una sistematica disfunzionalita' dei reparti di un intero ospedale che provoca il massiccio ricorso alle cure del solo pronto soccorso''.

Mi sembra veramente troppo!!!!!!!

06/09/2010, 20:48

e ti pareva che Enzo Boschi non ne tirava dentro un altra delle sue.[:D]
Rispondi al messaggio