23/09/2010, 19:10
23/09/2010, 23:43
24/09/2010, 00:21
Thethirdeye ha scritto:
Ahmadinejad all'Onu: 2011 anno del disarmo
Governo Usa tra i responsabili diretti dell'11/9
23 settembre, 22:10
Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 69912.html
NEW YORK - Il 2011 come anno del disarmo nucleare e del nucleare pacifico per tutti. Lo ha il proposto presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad all'Assemblea Generale dell'Onu, oggi a New York, ribadendo che l'Iran non punta all'arma nucleare, ''l'arma la piu' inumana che ci sia, un'arma da eliminare'', e che possiedono invece alcuni paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, oltre ad Israele, ''il regime sionista, che ha commesso i piu' orribili crimini'' contro i palestinesi.
Tra i responsabili diretti degli attacchi dell'11/9 ci sono anche ''alcun segmenti'' dell'Amministrazione Usa ''che li hanno orchestrati per salvare il regime''. Lo ha detto il presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad .
Speriamo che abbia davvero mollato l'idea del nucleare inteso come
arma distruttiva e che le cose si possano rimettere in qualche modo a
posto.....
24/09/2010, 00:25
24/09/2010, 00:30
24/09/2010, 00:36
24/09/2010, 00:54
Thethirdeye ha scritto:
Io non mi fido di lui come non mi fido, a differenza tua, di qualunque altro politico di quel livello. Per quanto concerne invece l'11/9, devo dire che lo apprezzo abbastanza. Perchè Ahmadinejad è uno dei pochi politici di quel livello che abbia mai detto la verità su quei fatti. In Italia, ad esempio, solo Cossiga ha avuto questo coraggio. Gli altri politici, europei compresi, sono tutti quanti dei cagasotto..... che non si metterebbero MAI contro la politica americana.
24/09/2010, 08:13
Thethirdeye ha scritto:
Io non mi fido di lui come non mi fido, a differenza tua, di qualunque altro politico di quel livello. Per quanto concerne invece l'11/9, devo dire che lo apprezzo abbastanza. Perchè Ahmadinejad è uno dei pochi politici di quel livello che abbia mai detto la verità su quei fatti. In Italia, ad esempio, solo Cossiga ha avuto questo coraggio. Gli altri politici, europei compresi, sono tutti quanti dei cagasotto..... che non si metterebbero MAI contro la politica americana.
24/09/2010, 08:20
24/09/2010, 08:44
mik.300 ha scritto:
nonostante la propaganda qui
lo descrive come brutto sporco e cattivo..
a me sto tipo
a pelle, a istinto, ecc. ecc.
mi sta simpatico..
leggete qua..
http://it.wikipedia.org/wiki/JAK_banca_cooperativa
JAK banca cooperativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La banca etica JAK (JAK Medlemsbank) è una banca cooperativa con sede a Skövde, Svezia. È una banca realmente posseduta dai suoi soci: ciascuno detiene 1 sola azione e ha lo stesso peso decisionale nell'annuale votazione del consiglio direttivo.
JAK è un acronimo che sta per Jord Arbete Kapital, in svedese Terra Lavoro Capitale. Per Terra si intendono le risorse della natura, per Lavoro la risorsa data dal lavoro umano, per Capitale le infrastrutture create dall'uomo che permettono di potenziarne l'efficienza. Sono i 3 principi chiave dell'economia reale. Su queste 3 fondamenta si basa JAK, una banca che cerca di proporre un'alternativa concreta, in alcuni segmenti di mercato, all'economia speculativa contemporanea. Per speculazione si intende una rendita parassitaria derivante dalla matematica moltiplicazione del denaro grazie al meccanismo dell'interesse, scollegando quindi l'arricchimento dai concetti di Terra-Lavoro-Capitale.
JAK propone in alternativa un modello finanziario e un servizio di risparmio e prestito libero dal concetto di interesse speculativo, raccogliendo 35.000 soci distribuiti su tutto il territorio svedese che si prestano denaro tra di loro bypassando il sistema bancario tradizionale. Attualmente i soci hanno risparmiato 97 milioni di euro dei quali 86 milioni sono dati in prestito a chi ne ha fatto richiesta (dati aggiornati al 2008). Obiettivo della banca è di non trarre profitto dal suo servizio.
...
Il meccanismo del prestito è basato sul concetto dei punti di risparmio, punti che vengono accumulati nei periodi di risparmio e consumati nei periodi in cui si accede al prestito. L'idea di base che rende sostenibile l'intero sistema è che i punti di risparmio guadagnati debbano per forza eguagliare i punti di risparmio spesi. Per realizzare questo equilibrio, se all'accensione del mutuo i punti di risparmio consumati sono maggiori di quelli accumulati, bisogna obbligatoriamente continuare a risparmiare durante il periodo di ripagamento del prestito, così da continuare ad accumulare punti di risparmio. Alla fine del periodo di ripagamento del mutuo, quando i punti di risparmio presi in prestito eguaglieranno quelli guadagnati, si potrà riprelevare la somma totale dei risparmi "obbligatori" versati, che nel frattempo sono stati prestati ad altri soci.
Un altro esempio di banca senza interessi è la Bank Melli Iran (BMI) fondata il 17 dicembre 2007 per volontà di Mahmud Ahmadinejad.
24/09/2010, 09:55
robs79 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Io non mi fido di lui come non mi fido, a differenza tua, di qualunque altro politico di quel livello. Per quanto concerne invece l'11/9, devo dire che lo apprezzo abbastanza. Perchè Ahmadinejad è uno dei pochi politici di quel livello che abbia mai detto la verità su quei fatti. In Italia, ad esempio, solo Cossiga ha avuto questo coraggio. Gli altri politici, europei compresi, sono tutti quanti dei cagasotto..... che non si metterebbero MAI contro la politica americana.
Quoto,di prove per l'11/9 ce ne se non a bizzeffe.
24/09/2010, 10:00
robs79 ha scritto:mik.300 ha scritto:
nonostante la propaganda qui
lo descrive come brutto sporco e cattivo..
a me sto tipo
a pelle, a istinto, ecc. ecc.
mi sta simpatico..
leggete qua..
http://it.wikipedia.org/wiki/JAK_banca_cooperativa
JAK banca cooperativa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
La banca etica JAK (JAK Medlemsbank) è una banca cooperativa con sede a Skövde, Svezia. È una banca realmente posseduta dai suoi soci: ciascuno detiene 1 sola azione e ha lo stesso peso decisionale nell'annuale votazione del consiglio direttivo.
JAK è un acronimo che sta per Jord Arbete Kapital, in svedese Terra Lavoro Capitale. Per Terra si intendono le risorse della natura, per Lavoro la risorsa data dal lavoro umano, per Capitale le infrastrutture create dall'uomo che permettono di potenziarne l'efficienza. Sono i 3 principi chiave dell'economia reale. Su queste 3 fondamenta si basa JAK, una banca che cerca di proporre un'alternativa concreta, in alcuni segmenti di mercato, all'economia speculativa contemporanea. Per speculazione si intende una rendita parassitaria derivante dalla matematica moltiplicazione del denaro grazie al meccanismo dell'interesse, scollegando quindi l'arricchimento dai concetti di Terra-Lavoro-Capitale.
JAK propone in alternativa un modello finanziario e un servizio di risparmio e prestito libero dal concetto di interesse speculativo, raccogliendo 35.000 soci distribuiti su tutto il territorio svedese che si prestano denaro tra di loro bypassando il sistema bancario tradizionale. Attualmente i soci hanno risparmiato 97 milioni di euro dei quali 86 milioni sono dati in prestito a chi ne ha fatto richiesta (dati aggiornati al 2008). Obiettivo della banca è di non trarre profitto dal suo servizio.
...
Il meccanismo del prestito è basato sul concetto dei punti di risparmio, punti che vengono accumulati nei periodi di risparmio e consumati nei periodi in cui si accede al prestito. L'idea di base che rende sostenibile l'intero sistema è che i punti di risparmio guadagnati debbano per forza eguagliare i punti di risparmio spesi. Per realizzare questo equilibrio, se all'accensione del mutuo i punti di risparmio consumati sono maggiori di quelli accumulati, bisogna obbligatoriamente continuare a risparmiare durante il periodo di ripagamento del prestito, così da continuare ad accumulare punti di risparmio. Alla fine del periodo di ripagamento del mutuo, quando i punti di risparmio presi in prestito eguaglieranno quelli guadagnati, si potrà riprelevare la somma totale dei risparmi "obbligatori" versati, che nel frattempo sono stati prestati ad altri soci.
Un altro esempio di banca senza interessi è la Bank Melli Iran (BMI) fondata il 17 dicembre 2007 per volontà di Mahmud Ahmadinejad.
Si ok pero' non dimentichiamoci di quello che ha detto e fatto.Insomma va bene essere d'accordo con qualche sua idea ma da li a dire che mi sta' simpatico e lo stimo ce ne passa.
24/09/2010, 10:03
24/09/2010, 10:50
BlitzKrieg ha scritto:robs79 ha scritto:
Quoto,di prove per l'11/9 ce ne se non a bizzeffe.
Apparenze, ( il piu` delle volte forzate) non prove!
Ma che sto a dirti, sembra quasi che tu scusi, quelli che hanno stritolato le braccia di quel bambino.
24/09/2010, 10:57
BlitzKrieg ha scritto:
Ma che sto a dirti, sembra quasi che tu scusi, quelli che hanno stritolato le braccia di quel bambino.