03/10/2010, 09:54
03/10/2010, 09:58
03/10/2010, 18:48
03/10/2010, 19:46
Blissenobiarella ha scritto:
Coltivare Ogm in Italia? No, grazie. Le Regioni rifiutano di votare regole che lo permettono
Le Regioni all’unanimità ieri hanno detto no alle coltivazioni Ogm e hanno chiesto allo Stato che l’Italia sia libera da Ogm. E questa è la buona notizia.
C’è anche quella cattiva, purtroppo. Il ministro dell’Agricoltura Galan non aveva chiamato le Regioni a dire Ogm sì – Ogm no.
Le aveva chiamate invece a stabilire le regole per la coesistenza fra colture convenzionali, biologiche ed Ogm.
Questo, ovviamente, implica che secondo il ministro dev’essere possibile coltivare Ogm. Anzi, Galan aveva lasciato capire che, in assenza di decisioni delle Regioni, avrebbe agito lui. E adesso?
La questione è complicata, naturalmente. Anzi: doppiamente complicata, perchè i grovigli legislativi italiani si intrecciano con le norme europee. Per cercare di capire bisogna dare uno sguardo rapidissimo allo sfondo.
In Italia, una legge del 2004-05 voluta dall’allora ministro dell’Agricoltura Alemanno prevede la coesistenza fra colture convenzionali, biologiche ed Ogm. Prescriveva anche le regole per evitare la contaminazione fra i diversi tipi di colture.
La Corte Costituzionale ha bocciato quest’ultima parte: la competenza nel settore dell’agricoltura spetta alle Regioni. Di conseguenza, in assenza delle regole, la coltivazione Ogm è stata per lungo tempo teoricamente ammessa ma praticamente impossibile. Finchè…
Alla fine di gennaio il Consiglio di Stato ha decretato che in Italia è ammissibile coltivare senza restrizioni tutte le sementi Ogm approvate dall’Unione Europea.
Su questo nodo si è innestato il pasticcio brutto degli Ogm in Friuli, con palleggi in punta di diritto fra la sentenza del Consiglio di Stato e il no della Commissione Sementi alla semina del Mon 810, la varietà cresciuta in Friuli quest’estate.
Ma non è ancora finita. Nel frattempo la Commissione Europea ha proposto una strategia nuova riguardo agli Ogm: regole più snelle per ammettere la coltivazione delle varietà geneticamente modificate, e la possibilità per gli Stati membri di dichiararsi Ogm free.
Proprio su questo fanno leva le Regioni che ieri all’unanimità – azzurre rosa o rossoverdi non importa – hanno rifiutato di esaminare i criteri di coesistenza fra le colture convenzionali, biologiche ed Ogm e hanno invece approvato un ordine del giorno in cui chiedono al ministro Galan di rappresentare all’interno dell’Unione Europea il no compatto delle Regioni alle colture Ogm.
Galan ha fama di essere favorevole agli Ogm e l’ordine del giorno approvato ieri dalle Regioni deve ancora essere votato il 7 ottobre dalla conferenza dei presidenti delle Regioni. Arrivederci alla prossima puntata.
Sul Sole 24 Ore le Regioni dicono no alle coltivazioni Ogm
Da Regioni.it e Regioni chiedono a Galan di dire no agli Ogm
http://www.blogeko.it/2010/coltivare-og ... ermettono/
05/10/2010, 23:09
05/10/2010, 23:40
06/10/2010, 18:27
06/10/2010, 22:30
07/10/2010, 06:40
eSQueL ha scritto:
Allora, la metto qua perché nell'Italia che protesta ci sta pure e buon titolo anche il prode Sallusti il quale, come credo sia noto, è il nuovo direttore responsabile del Giornale e che, giusto ieri, ha sparato in prima pagine la notizia che i pm stanno intercettando quelli del Giornale.
Ecco, di seguito il commento di Travaglio:
"Ci sono pm che intercettano qualcuno senza prima dirglielo, il che è già ben strano: di solito, quando si intercetta qualcuno, lo si avverte con largo anticipo, anzi si domanda se abbia nulla in contrario; in caso di diniego, si soprassiede."
Niente da dire, come esordio nelle vesti di neo-direttore Sallusti ha fatto la sua bella figura di cacca![]()
07/10/2010, 09:01
rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:
Allora, la metto qua perché nell'Italia che protesta ci sta pure e buon titolo anche il prode Sallusti il quale, come credo sia noto, è il nuovo direttore responsabile del Giornale e che, giusto ieri, ha sparato in prima pagine la notizia che i pm stanno intercettando quelli del Giornale.
Ecco, di seguito il commento di Travaglio:
"Ci sono pm che intercettano qualcuno senza prima dirglielo, il che è già ben strano: di solito, quando si intercetta qualcuno, lo si avverte con largo anticipo, anzi si domanda se abbia nulla in contrario; in caso di diniego, si soprassiede."
Niente da dire, come esordio nelle vesti di neo-direttore Sallusti ha fatto la sua bella figura di cacca![]()
A Sallusti sembra strano che dei giornalisti possano venir intercettati solo perchè vicini ad una certa area politica.
Poichè non si può intercettare il presidente del consiglio allora - continua Sallusti - si intercettano persone a lui vicine nella speranza di catturare qualche conversazione interessante.
08/10/2010, 11:25
08/10/2010, 14:44
08/10/2010, 15:47
09/10/2010, 13:30
10/10/2010, 12:52