In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
09/03/2009, 15:53
la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta
Questo dice il famoso Rasoio di Occam. Ma è sempre vero? Ed è sempre possibile mettere in pratica tale detto?
A mio avviso no.
Vi riporto un esempio rivelatore in tal senso.
In America non si riusciva a capire il perchè delle rane deformi, che presentavano arti in eccesso o in meno. Siccome quei laghi erano soggetti ad inquinamento si è subito dato per scontato che fosse quella la causa. Ebbene, in realtà si fece un buco nell'acqua.
Alla fine si scopri che la causa delle deformazioni erano dei vermi piatti, che infettavano i girini e causavano le deformazioni. ma non solo, perchè questi vermi si nutrivano di alghe che, per via dell'inquinamento, crescevano a vista d'occhio ed in maniera spropositata, facendo si che tali vermi possero moltiplicarsi a vista d'occhio.
Quindi, a quanto pare, non sempre la risposta più semplice è quella più esatta. Ed in ogni caso, bisognerebbe decidere cosa si intende per semplice e cosa per complesso.
09/03/2009, 19:36
Knukle a mio avviso sei tu che interpreti male il rasoio di occam. Infatti si dice che la spiegazione più sempre TENDE ad essere quella esatta. Il fatto che TENDA non implica necessariamente che SIA quella esatta. E' questione di probabilità... la probabilità che una spiegazione sia vera è tanto più alta quanto più la spiegazione è semplice: questo è il senso esatto del Rasoio. Probabilità alta, ma non pari ad 1 ( probabilità = 1 = evento certo ). C'è sempre un margine di errore non trascurabile.