Passa allo versione desktop
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Le caraffe filtranti? Sono pericolose

25/02/2011, 09:53

Le caraffe filtranti? Sono pericolose
Giovedí 24.02.2011 09:00

http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 30211.html

Dovrebbero rendere più gradevole il sapore dell’acqua di rubinetto, azzerano la fatica di trasportare le bottiglie e promettono di eliminare sostanze nocive come calcare, metalli e cloro. E soprattutto sono di gran moda. Sono le caraffe filtranti che in poco tempo hanno fatto registrare il boom di vendite nei negozi di tutto il mondo. E anche in Italia. Ma la procura di Torino lancia l'allarme: le famose brocche renderebbero l’acqua "non più potabile" e "depauperata di elementi nutritivi", e la contaminerebbero sia con corpi estranei sia alzando il rischio di cariche batteriche.

LA DENUNCIA- A sottoscrivere la denuncia, arrivata al procuratore Raffaele Guariniello, è “Mineracqua”, la federazione italiana delle industrie di acqua minerale, che ha fatto analizzare l’acqua filtrata delle brocche dall’università La Sapienza. Il pm ha aperto un’inchiesta come atto dovuto, ipotizzando i reati di commercio di sostanze alimentari nocive per la salute pubblica e frode in commercio. Ha affidato una consulenza e incaricato i Nas delle indagini. Secondo l'esposto firmato dal presidente di Mineracqua Ettore Fontana, dalle analisi sarebbe emerso "un insudiciamento dell’acqua filtrata", "il depauperimento di elementi nutritivi come fluoro, iodio e calcio".

PULIZIA E IGIENE- Ci sarebbe poi un problema legato alla pulizia e all’igiene della caraffa lavabile a temperatura non superiore ai 50 gradi (la sanificazione si ha con 74 gradi) e con saponi non abrasivi e si pongono dubbi sullo smaltimento dei filtri. "Se un’acqua è potabile non si vede perché debba essere filtrata per migliorarla" ha commentato Fortuna "le analisi sono state fatte per un mese filtrando 5 litri al giorno di acqua presa dalla fontanella dell’università, con tutti i parametri conosciuti. Abbiamo tratto alcune conclusioni: la qualità peggiora al punto che per alcuni aspetti i requisiti di potabilità (stabiliti per legge) vengono a mancare".

LE MARCHE- L’esposto cita tre marche, la tedesca “Brita”, leader del settore, quella “Auchan” prodotta da “Laica”, e quella della “Coop”, marchiata “Viviverde”, di cui la stessa Brita è in realtà fornitore. Le caraffe sono di plastica, hanno un piccolo computer timer che indica le settimane di utilizzo del filtro che funziona a carboni vegetali attivi (fatti con noci di cocco sminuzzate, trattate con argento, e con resine sintetiche) e ha una durata di un mese circa.

BRITA REPLICA: "ABBIAMO LE AUTORIZZAZIONI"- Brita, che da 45 anni produce solo caraffe filtranti (ne ha vendute 300 milioni nel mondo di cui solo un milione e mezzo in Italia), replica: "Abbiamo le certificazioni di due ministeri della salute (tedesco e austriaco) e i filtri sono garantiti dagli enti certificatori Tuv e Tifq. Questo esposto è frutto di una guerra tra acque potabili e acque minerali. Noi non dichiariamo che l’acqua delle nostre caraffe è pura, ma che è filtrata, perché trattiene alcune sostanze.Inoltre avvertiamo i consumatori di non utilizzare l’acqua filtrata se hanno problemi cardiaci o di insufficienza renale".

25/02/2011, 13:06

Mah io sinceramente ce l'ho la caraffa filtrante e bevo l'acqua depurata da 6 mesi circa.L'acqua viene depurata dato che se prendo un bicchiere di acqua del rubinetto senza filtrarla si vedono chiaramente delle sporcizie che poi spariscono una volta depurata con la caraffa.

25/02/2011, 13:42

Non mi esprimo sulla pulizia dell'acqua filtrata, ma fa sorride il fatto che siano stati i produttori di acqua a fare la denuncia

25/02/2011, 14:30

Anch'io sono contrario all'utilizzo di filtri per l'acqua se non necessari, ma ci sono casi in cui l'acqua del rubinetto non è totalmente pura. Magari può essere potabile nel senso che a berla probabilmente non si muore, ma nel mio caso ad esempio arriva color ruggine dall'acquedotto e non ci tengo a verificare se faccia male o meno. Quindi ho installato sul rubinetto uno di quei filtri al carbone attivo che si applicano direttamente ai rubinetti. Lo cambio ogni tre mesi e quando lo cambio il colore non è per nulla rassicurante.

25/02/2011, 15:51

Non mi esprimo sulla pulizia dell'acqua filtrata, ma fa sorride il fatto che siano stati i produttori di acqua a fare la denuncia


giusto, stessa considerazione!!

25/02/2011, 20:00

Mostro_79 ha scritto:

Non mi esprimo sulla pulizia dell'acqua filtrata, ma fa sorride il fatto che siano stati i produttori di acqua a fare la denuncia


giusto, stessa considerazione!!


Quoto anch'io.

Questo video è interessante:

http://www.youtube.com/watch?v=X3QxBjWa ... r_embedded
Ultima modifica di christex77 il 25/02/2011, 20:04, modificato 1 volta in totale.

25/02/2011, 22:22

2000 euro, bombola di ossigeno con impianto di microfiltraggio e acqua anche gassata, è una spesa, ma ne vale la pena, acqua pulita e leggera altro che caraffe [:D]

26/02/2011, 13:13

Ma infatti quello che hanno detto sono tutte balle dato che se le persone cominciano a comprare le caraffe filtranti o si fanno installare il macchinario direttamente sotto il lavandino,poi chiaramente non compra piu' le bottiglie.Lo fanno apposta.

26/02/2011, 15:14

Ragazzi occhio ai sistemi di filtraggio a caraffa o a bombola.
I filtri sono spesso un ricettacolo di batteri se non sostituiti adeguatamente.
Dalle mie parti l' acqua fortunatamente è buonissima e non necessita di optional per renderla bevibile.
I costi sono spesso esagerati, basta filtrarla con un normale filtro da laboratorio se proprio si vuole evitare di bere residui.
Rispondi al messaggio