04/04/2011, 10:40
04/04/2011, 10:44
04/04/2011, 11:18
dresda99 ha scritto:
Io propongo di fare ciascuno di noi la propria domanda da inviare al sito.
La mia sarà.
Gentile Papa, come mai la chiesa cristiana continua a chiamare Gesù di Nazareth quando ormai è unanimamente riconosciuto che la città di Nazareth non era presente nel I Sec. e che la traduzione più corretta è Gesù il Nazoreo?
http://asuaimmagine.blog.rai.it/2011/03 ... mment-7136
04/04/2011, 12:48
Thethirdeye ha scritto:dresda99 ha scritto:
Io propongo di fare ciascuno di noi la propria domanda da inviare al sito.
La mia sarà.
Gentile Papa, come mai la chiesa cristiana continua a chiamare Gesù di Nazareth quando ormai è unanimamente riconosciuto che la città di Nazareth non era presente nel I Sec. e che la traduzione più corretta è Gesù il Nazoreo?
http://asuaimmagine.blog.rai.it/2011/03 ... mment-7136
Aspetta e spera..... non risponderà mai ad una simile domanda
Io invece propongo:
"Come si può pensare di "professare la povertà" (degli altri)
e nello stesso tempo avere l'oro zecchino attaccato alle pareti"?
http://www.fabricateatro.it/il%20vatica ... 0altri.htm
04/04/2011, 13:35
04/04/2011, 13:35
04/04/2011, 17:40
04/04/2011, 18:03
dresda99 ha scritto:
Io propongo di fare ciascuno di noi la propria domanda da inviare al sito.
La mia sarà.
Gentile Papa, come mai la chiesa cristiana continua a chiamare Gesù di Nazareth quando ormai è unanimamente riconosciuto che la città di Nazareth non era presente nel I Sec. e che la traduzione più corretta è Gesù il Nazoreo?
http://asuaimmagine.blog.rai.it/2011/03 ... mment-7136
04/04/2011, 18:05
04/04/2011, 18:12
dresda99 ha scritto:
Io propongo di fare ciascuno di noi la propria domanda da inviare al sito.
La mia sarà.
Gentile Papa, come mai la chiesa cristiana continua a chiamare Gesù di Nazareth quando ormai è unanimamente riconosciuto che la città di Nazareth non era presente nel I Sec. e che la traduzione più corretta è Gesù il Nazoreo?
http://asuaimmagine.blog.rai.it/2011/03 ... mment-7136
04/04/2011, 18:13
soleado3083 ha scritto:
Tranquilli,non sceglieranno nessuna domanda.Ce le hanno gia belle e pronte.Scommettiamo che saranno domande cosi tanto a sfondo teologico che lo spettatore medio nemmeno ne capira' il senso?
04/04/2011, 18:17
04/04/2011, 18:49
Ufologo 555 ha scritto:dresda99 ha scritto:
Io propongo di fare ciascuno di noi la propria domanda da inviare al sito.
La mia sarà.
Gentile Papa, come mai la chiesa cristiana continua a chiamare Gesù di Nazareth quando ormai è unanimamente riconosciuto che la città di Nazareth non era presente nel I Sec. e che la traduzione più corretta è Gesù il Nazoreo?
http://asuaimmagine.blog.rai.it/2011/03 ... mment-7136
I "Nazorei" erano una delle tante "sette" presenti in Galilea; si sa poco di questa "setta" ma una delle ipotesi è che la città abbia preso il nome da loro; che la città esistesse prima del I secolo è sicuro per via degli scavi. Comunque non si sa nulla di certo.
Poi, se è vissuto a nazaret è ovvio che fosse chiamato il nazareno; ma non centrava nulla con la "setta" ...
Comunque è un falso problema, perché è sempre stato chiamato gesu il Cristo.
04/04/2011, 19:16
Messaggio di dresda99
http://www.socialpost.info/benedetto-xv ... 33545.html
Papa Ratzinger, rappresentante della Chiesa Cattolica sta per stabilire un primato. Non era mai successo ma c’era da aspettarselo.
Per la prima volta il 22 aprile 2011, alle ore 14,10 durante la trasmissione di Rai Uno “A Sua immagine – Domande su Gesù” un papa risponderà alle domande sottopostogli da 3 telespettatori.
La trasmissione della durata di 87 minuti sarà a completa disposizione del pontefice che registrerà il suo intervento un paio di giorni prima. Fra tutte le domande che perverranno al sito http://www.asuaimmagine.rai.it ne saranno scelte tre a cui papa Benedetto XVI darà risposta.
Utopia sarebbe che il papa rispondesse a domande fatte direttamente senza prima passare da preliminari selezioni ma ciò nonostante si apre un futuro capitolo nella storia della TV.
Mai era successo che un pontefice si prestasse ad un simile confronto ma, nella nostra contemporaneità, dove il computer è diventato un mezzo importante, se non il principale cuore utilizzatato per la comunicazione, era inevitabile che pure i portavoce della Sacra Romana Chiesa iniziassero a farne uso.
04/04/2011, 19:20