In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

I sette grandi misteri irrisolti della Terra

16/05/2010, 22:11

La prestigiosa rivista scientifica New Scientist, di recente, ha selezionato i sette interrogativi a cui non siamo ancora stati capaci di dare una risposta:

1. Come mai sulla terra si sono create le condizioni migliori? Nonostante i pianeti siano nati dalla stessa nuvola di gas e polvere, sulla Terra si sono create le giuste condizioni di vita e la distanza dal Sole non basta a spiegare questo interrogativo.

2. Cosa è successo durante l’Età Oscura della Terra? I primi 500 milioni di anni, periodo in cui un grosso asteroide dell’ampiezza di Marte ha colpito il nostro pianeta generando la Luna, restano tutt’oggi senza spiegazione.

3. Da dove viene la vita sulla Terra? È sicuramente l’interrogativo più affascinante a cui non è ancora stata data una risposta scientifica.

4. Perchè la Terra ha la tettonica a zolle? Il nostro pianeta è l’unico che presenta il fenomeno della divisione a placche.

5. Cosa c’è al centro della Terra? La risposta è ferro. Ma all’origine il nucleo del pianeta poteva avere una composizione diversa. Si cerca la risposta a questo interrogativo.

6. Perchè il clima della Terra è così stabile? Sul nostro pianeta, a differenza di tutti gli altri, il clima è rimasto stabile per almeno quattro miliardi di anni. Perchè?

7. Possiamo prevenire i terremoti e l’eruzione dei vulcani? Possiamo prevenire i movimenti delle placche ma non il luogo esatto in cui si generano dei terremoti. Ad oggi, le previsioni si basano esclusivamente sul calcolo probabilistico dei terremoti registrati in anni precedenti.

17/05/2010, 14:38

Messaggio di nemesis-gt

La prestigiosa rivista scientifica New Scientist, di recente, ha selezionato i sette interrogativi a cui non siamo ancora stati capaci di dare una risposta:

1. Come mai sulla terra si sono create le condizioni migliori? Nonostante i pianeti siano nati dalla stessa nuvola di gas e polvere, sulla Terra si sono create le giuste condizioni di vita e la distanza dal Sole non basta a spiegare questo interrogativo.

2. Cosa è successo durante l’Età Oscura della Terra? I primi 500 milioni di anni, periodo in cui un grosso asteroide dell’ampiezza di Marte ha colpito il nostro pianeta generando la Luna, restano tutt’oggi senza spiegazione.

3. Da dove viene la vita sulla Terra? È sicuramente l’interrogativo più affascinante a cui non è ancora stata data una risposta scientifica.

4. Perchè la Terra ha la tettonica a zolle? Il nostro pianeta è l’unico che presenta il fenomeno della divisione a placche.

5. Cosa c’è al centro della Terra? La risposta è ferro. Ma all’origine il nucleo del pianeta poteva avere una composizione diversa. Si cerca la risposta a questo interrogativo.

6. Perchè il clima della Terra è così stabile? Sul nostro pianeta, a differenza di tutti gli altri, il clima è rimasto stabile per almeno quattro miliardi di anni. Perchè?

7. Possiamo prevenire i terremoti e l’eruzione dei vulcani? Possiamo prevenire i movimenti delle placche ma non il luogo esatto in cui si generano dei terremoti. Ad oggi, le previsioni si basano esclusivamente sul calcolo probabilistico dei terremoti registrati in anni precedenti.



Provo a dire la mia senza ovviamente avere nessuna presunzione di verità.

1. La Terra secondo me non è speciale in senso metafisico, ma semplicemente se non fosse stata nelle giuste condizioni in cui si è trovata noi oggi non ci porremmo questa domanda. Se ad esempio le condizioni giuste si fossero verificate su Giove, noi oggi (gioviani) ci staremmo chiedendo cosa abbia di particolare Giove.

2. Non vedo così strano il fatto che ci siano periodi della Terra che oggi con la nostra tecnologia e la nostra scienza non riusciamo ancora a sondare. Basti solo pensare che pochi decenni orsono non si sapeva neanche quanto potesse essere vecchia la Terra. Oggi invece lo sappiamo.

3. La vità sulla Terra potrebbe essere nata per caso o magari per panspermia. In quest'ultimo caso comunque non risolviamo il problema ma lo spostiamo solo da qualche altra parte.

4. Beh non è proprio così. In realtà qualcosa di simile esiste anche su Venere e Marte (in tempi remoti). Non ci vedo nulla di così misterioso, semplicemente la Terra è un pianeta ancora relativamente giovane e quindi il suo nucleo è molto attivo, da cui la tettonica e tutto quello che ne consegue.

5. Ci vorrà del tempo (e soldi) ma prima o poi lo scopriremo.

6. Beh, insomma, c'è da vedere un pò la definizione di "stabile". Se vogliamo escludere tutte le glaciazioni che ci sono state, allora possiamo anche considerarlo stabile ma non è che sia così misteriosa la cosa. La stabilità del clima è dovuta a mio parere al fatto che la terra ha una atmosfera ed è ad una distanza "media" dal Sole, ne tanto vicina, ne tanto lontana. E qui torniamo al discorso del punto 1, semplicemente se non fosse stato così, noi oggi non staremmo qui a scrivere su un forum.

7. Ovvio, sono fenomeni (come il meteo) così complessi che oggi il nostro progresso scientifico ancora non ci consente di indagare totalmente. Ma è una nostra limitazione che molto probabilmente sarà superata tra qualche secolo. In fondo anche prevedere una eclisse (oggi la cosa più banale di questo mondo) in passato era considerato quasi un super potere.

17/05/2010, 15:53

kaone ha scritto:

Messaggio di nemesis-gt

La prestigiosa rivista scientifica New Scientist, di recente, ha selezionato i sette interrogativi a cui non siamo ancora stati capaci di dare una risposta:

1. Come mai sulla terra si sono create le condizioni migliori? Nonostante i pianeti siano nati dalla stessa nuvola di gas e polvere, sulla Terra si sono create le giuste condizioni di vita e la distanza dal Sole non basta a spiegare questo interrogativo.

2. Cosa è successo durante l’Età Oscura della Terra? I primi 500 milioni di anni, periodo in cui un grosso asteroide dell’ampiezza di Marte ha colpito il nostro pianeta generando la Luna, restano tutt’oggi senza spiegazione.

3. Da dove viene la vita sulla Terra? È sicuramente l’interrogativo più affascinante a cui non è ancora stata data una risposta scientifica.

4. Perchè la Terra ha la tettonica a zolle? Il nostro pianeta è l’unico che presenta il fenomeno della divisione a placche.

5. Cosa c’è al centro della Terra? La risposta è ferro. Ma all’origine il nucleo del pianeta poteva avere una composizione diversa. Si cerca la risposta a questo interrogativo.

6. Perchè il clima della Terra è così stabile? Sul nostro pianeta, a differenza di tutti gli altri, il clima è rimasto stabile per almeno quattro miliardi di anni. Perchè?

7. Possiamo prevenire i terremoti e l’eruzione dei vulcani? Possiamo prevenire i movimenti delle placche ma non il luogo esatto in cui si generano dei terremoti. Ad oggi, le previsioni si basano esclusivamente sul calcolo probabilistico dei terremoti registrati in anni precedenti.



Provo a dire la mia senza ovviamente avere nessuna presunzione di verità.

1. La Terra secondo me non è speciale in senso metafisico, ma semplicemente se non fosse stata nelle giuste condizioni in cui si è trovata noi oggi non ci porremmo questa domanda. Se ad esempio le condizioni giuste si fossero verificate su Giove, noi oggi (gioviani) ci staremmo chiedendo cosa abbia di particolare Giove.

2. Non vedo così strano il fatto che ci siano periodi della Terra che oggi con la nostra tecnologia e la nostra scienza non riusciamo ancora a sondare. Basti solo pensare che pochi decenni orsono non si sapeva neanche quanto potesse essere vecchia la Terra. Oggi invece lo sappiamo.

3. La vità sulla Terra potrebbe essere nata per caso o magari per panspermia. In quest'ultimo caso comunque non risolviamo il problema ma lo spostiamo solo da qualche altra parte.

4. Beh non è proprio così. In realtà qualcosa di simile esiste anche su Venere e Marte (in tempi remoti). Non ci vedo nulla di così misterioso, semplicemente la Terra è un pianeta ancora relativamente giovane e quindi il suo nucleo è molto attivo, da cui la tettonica e tutto quello che ne consegue.

5. Ci vorrà del tempo (e soldi) ma prima o poi lo scopriremo.

6. Beh, insomma, c'è da vedere un pò la definizione di "stabile". Se vogliamo escludere tutte le glaciazioni che ci sono state, allora possiamo anche considerarlo stabile ma non è che sia così misteriosa la cosa. La stabilità del clima è dovuta a mio parere al fatto che la terra ha una atmosfera ed è ad una distanza "media" dal Sole, ne tanto vicina, ne tanto lontana. E qui torniamo al discorso del punto 1, semplicemente se non fosse stato così, noi oggi non staremmo qui a scrivere su un forum.

7. Ovvio, sono fenomeni (come il meteo) così complessi che oggi il nostro progresso scientifico ancora non ci consente di indagare totalmente. Ma è una nostra limitazione che molto probabilmente sarà superata tra qualche secolo. In fondo anche prevedere una eclisse (oggi la cosa più banale di questo mondo) in passato era considerato quasi un super potere.


Ottime considerazioni direi...

17/05/2010, 18:26

Messaggio di nemesis-gt

2. Cosa è successo durante l’Età Oscura della Terra? I primi 500 milioni di anni, periodo in cui un grosso asteroide dell’ampiezza di Marte ha colpito il nostro pianeta generando la Luna, restano tutt’oggi senza spiegazione.



Non mi risulta sia sicuramente cosi... E poi....della grandezza di marte?!?! Ho seri dubbi....

17/05/2010, 22:18

ci sarebbe da approfondire bene ogni punto...... [:)] per ora brodazza riassuntiva.
punti 1,2 e 3
ci vuole un mix perfetto di condizioni per fare scoccare la scintilla della vita , e sulla terra e' accaduto , abbiamo vinto noi, almeno in questa zona della via lattea e in questo periodo.
distanza dal sole, giusta quantita' di acqua, densita' del pianeta, gravita' entro certi limiti, brodo primordiale completo e arricchito con panspermia, e cosa fondamentale ....LA LUNA. da una palla informe di magma ai primi aminoacidi ad oggi tutto deve essere stato perfetto c'e' voluta una immensa catastrofe a mettere le cose a posto, la collisione con un pianetoide , a quel tempo c'erano tantissimi pianeti intorno al nostro sole , da questo impatto che scaglio' in orbita una quantita' immensa di detriti e' nata la luna, per aggregazione, e ha dato il la alla velocita' di rotazione, l'inclinazione dell'asse irregolare, e la trazione gravitazionale tra il nostro pianeta e il suo satellite, senza queste basi no luna-no party.
la luna , la velocita' di rotazione e l'inclinazione irregolare sono stati fattori fondamentali, che uniti a tutto il resto hanno consentito la scintilla della vita.
punto 4, e' grazie alla trazione gravitazionale della luna che abbiamo la tettonica a placche....come le maree e le stagioni e poi non siamo i soli ad averla, ad esempio europa e titano hanno una tettonica simile.
punto 5, si e' ferro e altri metalli, tutto nasce quando la polvere stellare si aggrega, si comincia con la roba pesante, la trazione gravitazionale fa il resto... tutta la roba piu' pesante prima o poi sprofonda [:D].
punto 6, sempre la luna, e' lei che regola con la trazione gravitazionale l'oscillazione dell'asse, generando le stagioni e l'equilibrio del clima, tenendoci sempre ad una temperatura entro un range tale da non generare una prevalenza verso il caldo o il freddo, ma qui' intervengono anche altri fattori, i raggi cosmici , le tempeste solari e il campo magnetico terrestre.
punto 7, si e no, i vulcani danno segnali chiari prima dell'eruzione , monitorandoli ci si avvicina parecchio, per i terremoti e' un po' piu' difficile, ma esistono studi e proiezioni abbastanza attendibili.... non si parla di epicentro e ora esatta, ma di zona e periodo , e solo in zone "facili" a livello tettonico.
Rispondi al messaggio