03/04/2011, 00:57
bleffort ha scritto:mauro ha scritto:
caro Superpippo,
Qual'è il parametro per cui l'avvocato gira in porsche e l'operatore in bicicletta?
Proponiamo uno scambio tra i due "lavori".
Quanto ci vorrà per l'avvocato ad imparare il mestiere di "operatore ecologico"?
Riuscirà l'operatore ecologico a diventere bravo come quell'avvocato?
ciao
mauro
Allora se all'Avvocato gli diamo uno stipendio (ragionando in termini attuali di valuta) 3.000 euro,questi riesce a campare come un Netturbino che che guadagnerebbe 2500,in questo modo diamo la possibilità di poter vivere discretamente entrambi.
03/04/2011, 11:40
03/04/2011, 13:09
rmnd ha scritto:
Dimentichi che l'avvocato spesso è un libero professionista e non un lavoratore dipendente come il netturbino.
Non è che qualcuno paga lo stipendio all'avvocato. Ma è l'avvocato a fare il prezzo.
E quanto più esercità con successo la sua professione, più è quotato sul mercato, più sono clienti disposti a pagare anche una parcella salata.
03/04/2011, 15:12
rmnd ha scritto:bleffort ha scritto:mauro ha scritto:
caro Superpippo,
[quote]Qual'è il parametro per cui l'avvocato gira in porsche e l'operatore in bicicletta?
Proponiamo uno scambio tra i due "lavori".
Quanto ci vorrà per l'avvocato ad imparare il mestiere di "operatore ecologico"?
Riuscirà l'operatore ecologico a diventere bravo come quell'avvocato?
ciao
mauro
Allora se all'Avvocato gli diamo uno stipendio (ragionando in termini attuali di valuta) 3.000 euro,questi riesce a campare come un Netturbino che che guadagnerebbe 2500,in questo modo diamo la possibilità di poter vivere discretamente entrambi.
04/04/2011, 00:08
Il Prodi leader di sinistra che si mette in tasca tre pensioni al mese
Prodi prende oltre 14mila euro di pensione al mese. Anzi: pensioni. Al plurale. Eh sì, perché il Professore di vitalizi ne incassa addirittura tre: uno da 5.283 euro come ex presidente della Commissione europea, uno da 4.725 euro come ex parlamentare e uno da 4.246 come ex professore universitario. Totale 14.254 euro lordi. La somma lo deve imbarazzare non poco. E infatti poco tempo fa, in una dichiarazione Ansa del 24 novembre 2010, si è abbassato l’assegno previdenziale, esattamente come le donne si abbassano l’età: citava sì correttamente i 5.283 della commissione europea, ma poi parlava di 1.797 euro lordi da ex parlamentare e di 2.811 lordi come ex professore universitario, mostrando una prematura ma quantomai conveniente smemoratezza senile: in realtà quelle cifre cui lui si riferisce sono al netto. E al lordo corrispondono appunto a 4.725 (esattamente 4.725,04) e 4.246 (esattamente 4.246,43) euro mensili.
Tutti strameritati, per carità: non c’è trucco, non c’è inganno. Ma allora, perché, Professore, dire le bugie? A sfrucugliare nei meandri della previdenza italiana si fanno scoperte assai interessanti. Per esempio, il cumulo di vitalizi d’oro è una consuetudine piuttosto diffusa, anche fra coloro che fanno professione di pauperismo operaio. Prendete il vecchio Cossutta: l’uomo dei rubli incassa una pensione Inps dal 1980, cioè dall’anno in cui a Mosca c’era ancora Breznev, Aldo Maldera era il capitano del Milan e Bobby Solo a Sanremo cantava «Gelosia». E lo sapete perché incassa quella pensione? Grazie alla famosa legge Mosca, con cui l’odiato Stato borghese ha riconosciuto a dirigenti di partito e sindacalisti contributi mai versati. Dal 2008, poi, il tovarisc Armando di pensioni ne riceve due: all’assegno dell’Inps unisce infatti il sostanzioso vitalizio parlamentare, 9.604 euro lordi al mese, una cifra che è quasi una beffa per il compagno operaio.
Ma tant’è: per non farsi mancare nulla, al momento di lasciare il Parlamento, dove aveva piantato le tende da ben 10 legislature, Cossutta ha anche incassato una liquidazione monstre pari a 345.744 euro, pudicamente definita «assegno di solidarietà». Eccome no: solidarietà. Ma con chi? Con il suo conto corrente? Due pensioni riceve anche Luciano Violante: 9.363 euro lordi come ex parlamentare e 7.317 come ex magistrato, per un totale di 16.680 euro lordi al mese. Tre pensioni riceve l’economista finiano Mario Baldassarri, che con Prodi condivise la famosa seduta spiritica sui colli bolognesi durante il rapimento Moro: diventato presidente della Commissione finanze, non ha fatto un gran che per risanare i bilanci pubblici, ma per quel che riguarda i bilanci privati, beh, non si può certo lamentare. Due pensioni vanno in tasca al compagno Giovanni Russo Spena: quella parlamentare ( pari a 5.510 euro netti dal 2008) si va a sommare a quella da professore universitario (2.277 euro netti dal 2002, cioè da quando aveva 57 anni), per un totale di quasi 8mila euro netti.
Sommano una pensione all’indennità parlamentare sia Rocco Buttiglione (3.258 euro netti come professore universitario dal 2007) sia Franco Marini (circa 2.500 euro grazie alla legge Mosca dal 1991, cioè da quando aveva 57 anni). Ancor più giovane è andato in pensione Sergio D’Antoni, deputato del Pd, vicepresidente della commissione Finanza, già sindacalista assai favorevole ai rigori sulla previdenza altrui: prende una pensione Inpdap di 5.233 euro netti al mese (8.595 euro lordi al mese, 103.148 euro lordi l’anno) dal 1º aprile 2001, cioè da quando aveva 55 anni. Ma il bello è che la pensione è stata liquidata sulla base di (udite bene) 40 anni di servizio. 40 anni di servizio? A 55 anni? E dunque D’Antoni era in università a 15 anni? E faceva già il docente? Possibile? Forse siamo davanti a un genio precoce della scienza giuridica e non ce ne siamo mai accorti? Si badi bene: lo scandalo qui non sono tanto i 5.233 euro netti di pensione Inpdap (che pure non sono pochi per un sindacalista che ha sostenuto la necessità di tagliare le pensioni dei lavoratori) e nemmeno il fatto che essi vadano a sommarsi senza colpo ferire all’indennità parlamentare.
art: http://www.ilgiornale.it/interni/il_pro ... comments=1
Di Pietro: «Io già in pensione a 45 anni
Certo, è assurdo, ma come rifiutare?» Ma io lavoravo anche 24 ore al giorno. Come faccio anche adesso che sono in politica. C'è chi fa poco? Non bisogna generalizzare» STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO
Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro (Fotogramma)
ROMA — Ministro Antonio Di Pietro lei è andato in pensione a 45 anni. Era usurato?
«Ma no. E poi non ho mica smesso di lavorare. Forse lo faccio più di prima».
Un assegno vitalizio dello Stato a un quarantenne come lo racconta a un operaio?
«Mi rendo conto che ottenere una pensione in quel modo è una cosa assurda, ma era la legge di allora e non potevo certo rifiutare».
Il segretario della Uil, Sergio Angeletti, dice che molti magistrati lavorano poco. Conferma?
«Io lavoravo anche 24 ore di fila e continuo a farlo da politico. E come in tutti i mestieri non si può generalizzare. C'è chi lavora tantissimo e chi non fa nulla, in tutti gli uffici e in tutte le professioni. E la magistratura, come altre categorie, è anche lo specchio del Paese».
Che i magistrati non producano molto lo dicono le statistiche ufficiali.
«Che a loro volta non dicono nulla di significativo ».
Scusi?
«Poche sentenze? Pochi procedimenti chiusi? E' vero, ma per un eccesso di regolamenti, una selva di leggi e procedure burocratiche, meccanismi troppo farraginosi ».
Leggi e regolamenti che i magistrati spesso difendono.
«Guardi, il magistrato lavora anche quando non appare. Lavoro oscuro, anche stressante. E ogni tanto perde anche la vita per quello che fa».
Lavorano di più i pubblici ministeri o i giudici?
«Domanda non accolta. E' stupido distinguere, lo ripeto. Lavativi e grandi lavoratori ci sono in entrambi i settori».
Anche le statistiche del ministero della Giustizia distinguono, sono due mestieri diversi. Indagare e giudicare non sono la stessa cosa. «Io non ho mai trovato un momento di tempo libero. Ci sono dei macellai che usano il coltello per disossare la carne, altri per uccidere la moglie. E che significa? Che i macellai sono tutti per bene o tutti assassini? Non si può fare di tutta un'erba un fascio. Io ho trovato gente che lavorava tantissimo nelle procure come nei Tribunali, nelle Corti d'appello come in Cassazione».
E in Parlamento?
«La stessa cosa: deputati infaticabili e grandi fannulloni, come ovunque».
Una riforma delle pensioni che tenga conto anche dei mestieri più usuranti. Lei sarebbe d'accordo?
«Se la categoria definita usurante è oggettiva, dimostrata scientificamente, non avrei nulla in contrario».
A quali categorie pensa?
«Prendiamo il minatore, sta certamente molto peggio di lei o di me. Dopo 30 anni, o forse prima, forse avrebbe più diritto di altri al riposo».
Angeletti pensa anche alle maestre d'asilo, che si stressano per tenere a bada i bambini. E ai baristi, che si alzano presto la mattina.
«Le dico quello che penso io. Quello che pensa Angeletti mi interessa sino a un certo punto. E poi se allarghiamo troppo...».
Se allarghiamo troppo?
«Allora non la finiamo più. Allora anche il mestiere del rapinatore è molto usurante. Pensi che stress il lavoro dei recidivi: rapinare sempre la stessa farmacia, con il rischio di essere riconosciuti appena entrano nel locale!».
Capito, le maestre le lasciamo a scuola.
«E anche i baristi».
Ma oltre ai minatori?
«Pensiamo alle badanti dei portatori di handicap gravi, agli operai delle industrie pesanti, delle fonderie. Deve esserci un criterio obiettivo, scientifico: lavorare fuori orario, o in condizioni fisicamente molto pesanti. Se no entriamo nel campo dell'interpretazione ».
La politica usura?
«Sarebbe un'affermazione un tantino eccessiva ».
Una riforma delle pensioni che tenga conto anche dei lavori più faticosi?
«Assolutamente sì. La riforma è necessaria, così come aumentare il livello d'età. Ma bisogna fare una grossa selezione. Alcune differenze basate su mestieri particolarmente usuranti non devono diventare una finestra in cui si butta tutto dentro. Si rischia di aprire il lavoro delle lobby».
In Francia o in Germania minatori e operai vanno in pensione come e quando gli altri.
«E a me cosa importa? Questa cosa che l'Italia non possa fare da apripista mi sembra demenziale. Quello che va bene ai francesi o ai tedeschi non è detto che sia giusto».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econ ... ioni.shtml
04/04/2011, 06:38
09/04/2011, 20:48
09/04/2011, 22:51
ubatuba ha scritto:
"La Casta continua a spendere. E la politica costa troppo
I costi della politica in Italia aumentano, invece di diminuire. E dopo le polemiche sollevate attorno alle cattive abitudini, ai privilegi, alle arroganze, della casta, tornano a parlare i numeri. Disarmanti. Una ricerca della Uil di Luigi Angeletti ha certificato che il costo della politica in Italia, tra spese dirette e indirette, si avvicina pericolosamente alla soglia record di 25 miliardi di euro l’anno. Una cifra che vale il 2 per cento del prodotto interno lordo e il 12,6 per cento dell’intero gettito derivante dall’Irpef.
Ho sempre considerato piuttosto demagogica, e pericolosa, l’idea di pensare a una politica “a costo zero” oppure a un ceto di amministratori pubblici ridotti allo stile di vita dei francescani. La politica ha dei costi, anche alti, che i cittadini devono digerire in cambio di servizi, efficienza, decisioni. Ma qui, con questi dati, più che a dei costi fisiologici, è chiaro che ci troviamo di fronte a una catena di sprechi. Alimentati anche dal fatto che in Italia sono in troppi, e in diversi settori, quelli che vivono di politica, spesso non per scelta ideale ma solo per un calcolo di convenienza.
Pensate: abbiamo qualcosa come 123mila tra parlamentari, ministri e amministratori locali. Il Senato americano, il massimo organo della vita pubblica statunitense, è formato da un centinaio di membri. Allo zoccolo duro degli eletti, poi, dovete aggiungere i 25mila amministratori delle 8mila società pubbliche, le piccole Iri, che blindano i servizi locali sul territorio, e le circa 300mila persone che hanno consulenze, di natura politica, all’interno della pubblica amministrazione. Sommate, e scoprirete che mezzo milione di italiani vivono di politica. Non vi sembra un dato abnorme? Non sarebbe il caso di sfoltire questa giungla
http://affaritaliani.libero.it/rubriche ... 80411.html
![]()
![]()
10/04/2011, 10:10
10/04/2011, 10:11