Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 256
Iscritto il: 17/08/2011, 20:50
Località: Pistoia
 Oggetto del messaggio: ricapitolando...
MessaggioInviato: 01/10/2011, 14:14 
in questi giorni di intenso lavoro (fortunatamente) ho pensato spesso al periodo che stiamo attraversando...

oggi mi sono soffermato di fronte a google maps ed ho guardato la cartina della terra. Nella mente ho ricapitolato quello che è successo in giro per il mondo in questo 2011

1 - aumento dei terremoti
2 - risveglio di molti vulcani
3 - vere e proprie guerre civili (siria yemen grecia egitto libia etc etc etc)
4 - crisi economica
5 - satelliti che cadono
6 - climi diciamo strani (onestamente 28° il primo di ottobre in toscana.. boh)
7 - giappone tsunami e crisi nucleare
8 - scoperte incredibili (vedi neutrini e il pianeta oltre plutone...)
9 - scenari da terza guerra mondiale con USA Russia e Cina ai ferri corti...
20 - avvistamenti ufo incredibili come quello in Israele in Russia o in Svezia

se il decennio che è andato dal 2000 al 2009 vi ha sorpreso... quello che stiamo vivendo mi sembra veramente assurdo... che ne pensate? dove ci sta portando questo mondo?



_________________
AlessioLBG
Per servirvi sempre o quasi
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2011, 14:28 
Cita:
Messaggio di AlessioLBG
che ne pensate? dove ci sta portando questo mondo?

al 2012...



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2011, 15:27 
... Che se uno pensa al decennio 1985-1995, vede che di cose ne sono successe altrettante.

1985 - Ondata di gelo "del secolo" in Italia (si pattinava sull'Adige, a Rovigo); venerdì nero della Lira; terremoto a Città del Messico
1986 - Crisi Gheddafi-Reagan; lo shuttle esplode al decollo; cometa di Halley; Cernobyl; scoperta della "mucca pazza"
1987 - Supernova 1987a (visibile a occhio nudo); alluvione in Valtellina; lunedì nero a Wall Street (-22%)
1988 - terremoto dell'Armenia
1989-90-91 - Basta dire fine dei regimi comunisti?
1992 - sommosse razziali a Los Angeles
1993 - Primo attentato alle Torri Gemelle; massacro di Waco; terremoto in India
1994 - terremoto in California; cominciano le guerre tra Ruanda, Burundi e compagnia; cometa Schoemaker-Levy contro Giove; epidemia di peste in India
1995 - Terremoto di Kobe; attentato alla metropolitana di Tokyo col gas nervino

E questo è solo un elenco minuscolo, che non cita tutte le guerre, catastrofi naturali, rivolte e scoperte scientifiche che ci hanno rivoluzionato la vita (nel 1985 quanti avevano in casa PC, lettori-videoregistratori, telefonini, internet eccetera?)


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 256
Iscritto il: 17/08/2011, 20:50
Località: Pistoia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2011, 16:02 
sezione 9 hai ragione però... mi sembra che le proporzioni siano ben diverse...

l ondata di gelo dell 85 è stata un caso particolare... negli ultimi 20 anni da me ho visto la neve 6 volte 5 negli ultimi 5 anni

crisi di dittatori con vari governi son sempre state all ordine del giorno... ma la rivolta a cui stiamo assistendo è veramente epocale... e coinvolge tutto il mondo arabo

i terremoti singoli sopra il 7 sono sempre avvenuti... ma ti ricordo che tra kobe e lo tsunami del giappone ci sono 20 mila morti di differenza

sommosse razziali a los angeles? vogliamo parlare di italia francia inghilterra?

attentati? sei scordato delle br e dei movimenti neofascisti in italia... nei fatti ci sono sempre stati... e continuano ad esserci in tutto il mondo... sono derivati delle contraddizioni sociali politiche e religiose che nei vari millenni ci sono sempre state e sempre ci saranno

quello che sto cercando di dire è che il mondo sembra veramente scivolare velocemente in un baratro ed è una sensazione che bene o male abbiamo tutti.. e sta riguardando tutto

non sono un "duemiladociaro" ma la sensazione è che stia cambiando tutto radicalmente e velocemente...



_________________
AlessioLBG
Per servirvi sempre o quasi
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/10/2011, 19:35 
Salvo qualche "respiro" della Terra, non vedo cose strabilianti (io).[^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/10/2011, 18:24 
Guerre, attentati e omicidi
Ma oggi il mondo è più pacifico


Georghe Daniel Cimpoesu, il ragazzo romeno ucciso e mutilato a colpi di machete a Torino, non aveva certo mai sentito parlare di «Towton 25», eppure ne ha condiviso la sorte. Anche «Towton 25» è morto sotto i colpi feroci di un’arma da taglio, a circa 35 anni, nella battaglia di Towton, Inghilterra 1461. La differenza tra i due destini è che Georghe è oggi un’eccezione, «Towton 25» la norma del XV secolo. È lo studioso dell’università di Harvard Steven Pinker, in un seminario organizzato dalla rivista «Edge», a ribaltare la nostra persuasione di vivere in un mondo orrido e violento, dimostrando invece che mai, nella storia del genere umano, è stato così raro cadere in guerra, essere feriti o violentati, subire agguati, torture, deportazioni.

Georghe anima siti Internet e telegiornali, il suo corpo con il sudario bianco sul marciapiede va sui giornali. Cogne, Perugia, Avetrana, ogni vittima è globale, in pace e in guerra. Da anni rivediamo le Torri Gemelle cadere e ricadere, con i loro tremila morti di cui conosciamo volto e nome, ma la sola battaglia di Antietam, Guerra civile Usa 1862, lasciò sul campo tra morti e feriti 26 mila americani, moltissimi gli ignoti. È per noi difficile ammettere di vivere nel tempo più pacifico dell’Homo Sapiens, a dirlo si rischia di passare da ingenui. Eppure lo psicologo Pinker ritiene sia in corso addirittura un’evoluzione della specie, siamo meno violenti e aggressivi, più portati ad ascolto e dialogo.

Lo so, un’ora nel traffico, la coda allo sportello affollato, le cronache metropolitane, gli agguati a Kabul, nel Darfur o in Cecenia, ci rendono scettici. Ma riguardando senza pregiudizi i dati di «Edge», concludiamo che Pinker ha ragione e che non dobbiamo negare, ma consolidare il progresso.

«Towton 25» torna alla luce con i lavori per costruire un grande magazzino. Le ruspe scoprono i cadaveri dei guerrieri caduti in quella cittadina inglese nel 1461. Il cadavere numero 25 conserva le fratture craniche, suturate, di tante precedenti battaglie, fino alle otto subite solo in quel 29 marzo. Grazie al computer gli studiosi analizzano la sequenza delle ferite (il cranio si rompe la prima volta seguendo certe linee di resistenza, poi, indebolito, cede con diversa dinamica), il coraggioso Towton 25 non cadde fino al fendente micidiale che gli squarciò la nuca. Allora i nemici gli furono addosso, massacrandolo.

Un destino comune nel passato. Nell’America precolombiana, fino al 60% delle popolazioni moriva in guerra, uno su cinque dei nostri antenati preistorici era massacrato negli scontri di clan o in altre violenze. Nel 2005 la percentuale mondiale di morti violente non tocca lo 0,03%. Perfino gli orrori del XX secolo, due guerre mondiali, Olocausto, bombe atomiche sul Giappone, infinite guerre civili e coloniali, non raggiungono le tragedie del passato, con meno di 5 vittime su 100 viventi. L’Ottocento e il Settecento, secoli di positivismo e Lumi sono, in proporzione, assai più sanguinari.

Lo «stato di natura» non è dunque l’idillio di bontà sognato dal filosofo Rousseau, semmai il mondo di «lupi» interpretato da Hobbes: un europeo di oggi ha 50 volte meno possibilità di subire violenza rispetto agli antenati medievali. Gli atti del seminario «Edge», disponibili al sito edge.org/conversation/mc2011-history-violence-pinker, confermano che dal genocidio, comune ai tempi dell'Antico Testamento come nelle campagne del generale romano Mario contro Cimbri e Teutoni, allo stupro di massa, alle rapine, la schiavitù, la detenzione senza controlli, ogni abuso contro persona e diritti è in calo. Nel suo prossimo libro, «The Great Big Book of Horrible Things», lo studioso Matthew White, che si definisce con humor nero «atrociologo», elenca i cento maggiori eventi tragici del passato. Solo la Seconda Guerra Mondiale rappresenta, tra i primi dieci, il nostro tempo.

La violenza cala con l’affermarsi di democrazia, istituzioni internazionali come l’Onu, e, ebbene sì, mercato: commerciamo dove un tempo si sgozzava e rapinava. Sono la legge, lo Stato, la società civile a farci meno barbari. Si fatica ad accettare questa verità storica, i romanzi di Orwell, «1984» e «La fattoria degli animali», le ballate di Fabrizio De André con i caustici ritratti di poliziotti, giudici e secondini, i film di Hollywood con James Dean e Marlon Brando ribelli e fuorilegge romantici contro l’ordine della metropoli, ci fanno deprecare il presente come violento e provare nostalgia di un passato bucolico e comunitario. La campagna delle lucciole di Pier Paolo Pasolini, le mistiche India e Cina perdute di Tiziano Terzani sono fiabe ammalianti, ma nella realtà erano lande di violenza e sopraffazione senza regole, in famiglia, al lavoro dei campi, nei villaggi, sotto le armi.

I movimenti per i diritti civili di minoranze razziali, etniche e religiose, femminismo e battaglie gay hanno ridotto gli abusi contro chi ha meno potere: siamo ben lontani da giustizia, eguaglianza e pace, ma abbiamo fatto progressi epici, e non comprenderlo ci rallenta verso nuove conquiste.

Pinker conclude che scuola, cultura e comunicazione ci rendono più disposti a dialogo e tolleranza che possono infine diventare tratti genetici della specie umana. Già Alberto Moravia, in un suo discorso al Parlamento europeo, vaticinava «la guerra diventerà un tabù», come antropofagia e incesto erano stati per i nostri antenati. Il quoziente intelligenza medio va salendo (lo so, si stenta a crederlo, ma fidatevi, è così), preferiamo il negoziato allo scontro brutale e qui Pinker cita Voltaire: «Se vi fanno credere alle assurdità, finirete per commettere atrocità». Georghe è stato abbattuto a colpi di arma da taglio a Torino come il «numero 25» di Towton. Consola che il sangue sparso vada rarefacendosi, ma proviamo pena per ogni morte violenta.

Pinker e gli studiosi di «Edge» non fanno notizia perché contraddicono insieme il nostro cinismo e la nostra bontà, i migliori e i peggiori istinti di ciascuno. Eppure accettare il tanto cammino fatto ci porterà a maggiori, non minori progressi.

http://www3.lastampa.it/cronache/sezion ... tp/422923/


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 183
Iscritto il: 13/07/2009, 20:19
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/10/2011, 19:39 
e Bryant alla Virtus dove lo lasciate?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 05:07
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org