Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio: Quella di Pinochet non fu dittatura
MessaggioInviato: 07/01/2012, 11:32 
"Quella di Pinochet non fu dittatura" il Cile cambia i sussidiari dei bambini

La decisione del governo di destra suscita critiche. La figlia di Allende: "È inaccettabile". Un caso che non aiuta Piñera, ormai in balia dei partiti che lo sostengono: solo il 20% dei cileni approva la gestione del presidente eletto due anni fa

di OMERO CIAI

SANTIAGO DEL CILE - Il movimento degli studenti universitari in Cile ha già costretto alle dimissioni due ministri dell'Istruzione in meno di un anno. Ma il terzo ministro, appena nominato, rischia di andarsene fra il sarcasmo e l'indignazione di tutta l'opposizione. Harald Beyer ha annunciato ieri che dal prossimo corso scolastico, che inizierà a marzo, dai sussidiari delle elementari scomparirà la definizione "dittatura" per i diciassette anni di Pinochet (1973-90) e sarà sostituita da un più generico "regime militare".

Simbolicamente è il primo colpaccio della maggioranza di destra andata al potere, per la prima volta dopo vent'anni, con Sebastian Piñera. Presidente che, fin qui, era stato molto attento a non confondere la sua gestione con gli anni della dittatura.

Caustico il primo commento dell'ex presidente democristiano Eduardo Frei: "Una dittatura è una dittatura e basta". Mentre Lagos Weber, ex ministro portavoce di Michelle Bachelet, ha commentato: "Forse Piñera vuole passare alla storia come il presidente che ha negato l'esistenza di una dittatura? Ogni cosa ha il suo nome e quella di Pinochet non fu un regime militare ma una dittatura".

Il ministro Beyer si difende precisando che la decisione del governo vuole "invitare al dibattito sugli anni del regime militare" e che, ovviamente, i maestri a scuola potranno continuare ad utilizzare, se vogliono, la parola "dittatura". Ripulire la memoria degli anni più bui del regime iniziato con il bombardamento del palazzo presidenziale (la Moneda), la morte di Salvador Allende, e lo sterminio dei suoi collaboratori, è una vecchia ossessione della destra cilena.

Molti di coloro che appoggiano e lavorano con Piñera hanno collaborato politicamente con Pinochet e vogliono imporre una visione revisionista ed annacquata della dittatura dimenticandone gli orrori. Piñera è un presidente prestato alla destra, visto che nel suo pedigree c'è anche l'opposizione a Pinochet, ma oggi è debolissimo - con un consenso nel paese ai minimi, intorno al 20% - e forse non è più in grado di tenere a bada gli umori revanscisti dei partiti che lo appoggiano.

E sui sussidiari a Santiago è scoppiata la tempesta. La senatrice socialista Isabel Allende, la figlia più piccola del presidente morto nel golpe del '73, ha detto che il cambiamento della definizione è "inaccettabile". "Vanno contro il senso comune, visto che tutto il mondo sa che in Cile per diciassette anni c'è stata una dittatura feroce. Non c'era un Parlamento, non c'erano libertà civili e politiche, ci furono persecuzioni, omicidi politici, desaparecidos, e moltissime e gravi violazioni dei diritti umani".

"Questi libri di storia dureranno appena il tempo che durerà Piñera alla Moneda", ha sentenziato il deputato comunista Hugo Gutierrez. Mentre a destra si applaude giustificando i nuovi sussidiari di storia con il fatto che fino ad oggi è stata privilegiata solo una interpretazione dei fatti, "in tinta rossa", "da una sola ottica".

(06 gennaio 2012)



http://www.repubblica.it/esteri/2012/01 ... -27658738/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2012, 18:20 
12 aprile 2011 (da Il Messaggero)

ROMA - Il Pdl critica i testi scolastici, specie quelli di storia, colpevoli di «gettare fango su Berlusconi» e chiede quindi una commissione d'inchiesta.

Sono 19 i deputati del Pdl, guidati da Gabriella Carlucci, secondo cui nei libri vi sarebbero frasi da vero e proprio «indottrinamento» per «plagiare» le giovani generazioni a fini elettorali. A loro giudizio i testi danno una visione della storia, specie quella attuale, asservita al centrosinistra. Perciò di fronte a questa situazione definita «vergognosa» i parlamentari Pdl ritengono che il parlamento «non può far finta di nulla» e per questo chiedono l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta «sull'imparzialità dei libri di testo scolastici». Il progetto di legge è stato già depositato alla Camera il 18 febbraio scorso.

Dalla mancata trattazione della tragedia delle Foibe fino al Risorgimento che, in alcuni casi, «viene trattato solo per sommi capi»: il problema dei libri di testo scolastici resta aperto anche se sull'opportunità di affrontarlo con una Commissione di inchiesta deciderà il Parlamento. Lo sostiene il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini. «Quello dei libri di testo è un tema che ricorre spesso: penso che, in generale, nei libri di testo non debba entrare la politica ma una visione oggettiva dei fatti e soprattutto degli eventi storici» dice il Ministro secondo la quale andrebbero evitate «letture interessate di parte e cercare di consentire ai ragazzi di esercitare la propria formazione su libri di testo che siano indipendenti e rispettosi della veridicità storica degli accadimenti». Per questo la proposta sulla Commissione di inchiesta «la valuteremo. Poi il Parlamento è sovrano. La commissione Cultura e Istruzione tratterà questo tema».

La Carlucci espone così in Parlamento le ragioni dell'inchiesta:

"In Italia negli ultimi cinquant’anni lo studio della storia è stato spesso sostituito da un puro e semplice tentativo di indottrinamento ideologico. Tale tentativo, retaggio dell’idea gramsciana della conquista delle « casematte del potere », si è propagato attraverso l’insegnamento della storia e della filosofia nelle scuole"

La Carlucci di storia ne ha studiato poca (o ha capito poco, nonostante lo studio). Gli ignoranti sono malipolabili, come dimostra la stessa Carlucci, fonte inesauribile di perle storiche. Sempre dal testo depositato in Parlamento, ecco i pericolosi comunisti:

« La storia » di Della PerutaChittolini-Capra, edito da Le Monnier, descrive tre personaggi storici: Palmiro Togliatti, « un uomo politico intelligente, duttile e capace di ampie visioni generali »;
Enrico Berlinguer, « un uomo di profonda onestà morale ed intellettuale, misurato e alieno alla retorica »;
Alcide De Gasperi, « uno statista formatosi nel clima della tradizione politica cattolica ».

Ora, a parte che condannare un personaggio politico può avere uno scopo molto poco oggettivo tanto quanto il metterne in luce i pregi, mi dite che c'entra De Gasperi? De Gasperi usato come prova degli elogi fatti dai testi scolastici ai comunisti? DE GASPERI???

24-25 novembre 2009

Tratto da Il Corriere della Sera

Per Gasparri, e per il giornale (?) Libero (???), la serie tv "I Liceali 2" è una serie comunista.

Il giornale di Maurizio Belpietro parla di «toni rivoluzionari, slogan rifondaroli, bandiere arcobaleno» e cita frasi tipo "I tagli alla Finanziaria ci rubano il futuro"». Per Gasparri la serie contiene «luoghi comuni e critiche all'operato del governo, manda messaggi subliminali sbagliati e offre una lettura approssimativa e superficiale della realtà».

Autunno 2000. Tratto da vari giornali (Repubblica, Corriere eccetera)

Storace (presidente del Lazio) istituisce una commissione d'inchiesta sui libri di testo.

La mozione prevede che "I testi su cui studiano i ragazzi devono passare al vaglio di una commissione che deve stabilire (e condannare) le eventuali derive filomarxiste e le ricostruzioni della storia troppo di parte. La mozione impegna il presidente della giunta a prendere senza timore di strumentalizzazioni le opportune iniziative per la costituzione della commissione sui testi scolastici, come passo preliminare per la costituzione di un osservatorio a livello nazionale".

Contestualmente, è stata bocciata una mozione dell'opposizione che invita la giunta "a evitare ogni atto che possa mettere in discussione la libertà di cultura e della ricerca storica e l'autonomia dei docenti".

Infatti quello che volevano (ed vogliono) è proprio limitare la libertà...

http://www.youtube.com/watch?v=2fimRgciuLQ

A furia di cambiare (parlo da una certa parte dello schieramento "politico" e soprattutto sociale), per motivi giustissimi, per carità, non si è fatto caso che gli "altri" non sono cambiati affatto. Sempre a bruciare libri, bastonare oppositori e a tenere il popolo suddito della sua ignoranza...

"Ti sarai ripulita ma pescivendola sei rimasta"... E cito apposta "Il Piccolo Lord", film. Direte, che c'entra? Niente. Mi serve solo per poter dire che "OGNI RIFERIMENTO A COSE O PERSONE NON E' CASUALE, E' VOLUTO" (Z)


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2012, 19:38 
Perché, Berlinguer (il ministro dell'istruzione) cosa fece? Tagliò pezzi di storia! [^]
Ognuno fa i suoi tagli.



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 12:09 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Perché, Berlinguer (il ministro dell'istruzione) cosa fece? Tagliò pezzi di storia! [^]
Ognuno fa i suoi tagli.


E diglielo un pò !!!!!!!!!!! [8D]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 12:33 
E' una cosa risaputa che la storia la fa chi vince. Quando questa storia viene fatta, ritoccata, manipolata sotto il nostro naso, è interessante osservare, prenderne atto e fare le opportune riflessioni.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 13:33 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

E' una cosa risaputa che la storia la fa chi vince. Quando questa storia viene fatta, ritoccata, manipolata sotto il nostro naso, è interessante osservare, prenderne atto e fare le opportune riflessioni.


Quoto. [;)]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 15:17 
Me la ricordo bene la riforma Berlinguer. IO.

Per cui, visto che criticate, evitate di farlo a smozziconi, parlate chiaro, dite che fatti storici ha censurato e discutiamone.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 19:46 
La sinistra si è appropriata dell' istruzione 50 anni fà e non dirmi che non è vero perchè a scuola ci sono stato anch' io.
Libri di testo, insegnanti ( quasi tutti ) e compagnia bella sono proprietà della sinistra.
Qundo è stato fatto il tentativo di riportare equilibrio, si sono aperte le cataratte del cielo.
Ma fatemi il piacere.........fatemi.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2012, 21:04 
Cancellare la memoria storica o manipolarla è uno dei metodi più efficaci per dominare un popolo. Chiunque salga al potere racconta ciò gli fa più comodo, non c'è destra o sinistra, cowboy e indiani, buoni e cattivi. E' inutile dunque mettere la questione in questi termini. In Italia abbiamo la possibilità di prendere atto cosa sia il revisionismo storico, studiando le documentazioni relative al periodo preunitario e raffrontandole a ciò che viene riportato nei testi ufficiali. Non è un caso che nel sud dopo l'unità le scuole vennero tenute chiuse per quasi 15 anni. L'istruzione è una grande occasione di democrazia per ogni popolo ma anche una grossa possibilità per chi governa di esercitare una forma di controllo se questa istruzione si accetta troppo passivamente...



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2012, 16:39 
Green, sei ridicolo, purtroppo.

Tu hai detto (tu e Ufologo) che Berlinguer tagliò pezzi di storia scomodi alla sinistra. Ti chiedo di dirmi quali argomenti ha censurato e tu te ne esci, naturalmente, con la solita storia della scuola in mano ai comunisti. Ovvio, perchè non avendo argomenti nè prove a supporto di quanto hai sostenuto, devi buttarla in vacca.

Ripeto la domanda: cosa ha censurato Berlinguer?

Aiutino: Berlinguer è stato quello che ha riformato i programmi scolastici facendo studiare (per la prima volta) il Novecento. Questo secca ad alcuni, che abbia fatto studiare fascismo e seconda guerra mondiale. Secca che abbia fatto studiare DI PIU', non di meno.

Quanto poi all'accusa ridicola che la scuola sia in mano ai comunisti, beh, guardati i dati sulla sindacalizzazione degli studenti prima di parlare. Tutti Cisl e autonomi (dove autonomi non significa cobas)


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2012, 17:54 
a latere..c'entra e non c'entra..giusto per ricordare l'opinione di un buon giornalista.

Cita:

http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/04/SOCIETA_CORTE_co_0_9711047159.shtml

...Come nelle migliori societa' di corte anche la storia viene riscritta ad usum delphini: gia' oggi si e' affermata, praticamente senza resistenze, una vulgata per la quale Gramsci era un liberale e il Pci un partito "democratico".

Ancora un piccolo sforzo ricostruttivo e fra poco, dai manuali sulla "storia del Novecento" che il ministro Berlinguer mettera' in mano agli studenti (anche delle medie inferiori), apprenderemo che la scissione di Livorno non c'e' mai stata, nessun italiano ha mai avuto a che fare con il Comintern, e Togliatti e Berlinguer erano illustri esponenti del socialismo liberale...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2012, 20:05 
Cita:
rmnd ha scritto:

a latere..c'entra e non c'entra..giusto per ricordare l'opinione di un buon giornalista.

Cita:

http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/04/SOCIETA_CORTE_co_0_9711047159.shtml

...Come nelle migliori societa' di corte anche la storia viene riscritta ad usum delphini: gia' oggi si e' affermata, praticamente senza resistenze, una vulgata per la quale Gramsci era un liberale e il Pci un partito "democratico".

Ancora un piccolo sforzo ricostruttivo e fra poco, dai manuali sulla "storia del Novecento" che il ministro Berlinguer mettera' in mano agli studenti (anche delle medie inferiori), apprenderemo che la scissione di Livorno non c'e' mai stata, nessun italiano ha mai avuto a che fare con il Comintern, e Togliatti e Berlinguer erano illustri esponenti del socialismo liberale...


Dovete togliervi il cappello nominando Togliatti e Berlinguer,se non altro (anche se a modo loro) avevano a cuore il bene dell'Italia,cosa che in seguito non è mai più accaduto con i governi che si sono succeduti,compreso il governo Finto-Socialista di Craxi.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/01/2012, 19:37 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Green, sei ridicolo, purtroppo.

Tu hai detto (tu e Ufologo) che Berlinguer tagliò pezzi di storia scomodi alla sinistra. Ti chiedo di dirmi quali argomenti ha censurato e tu te ne esci, naturalmente, con la solita storia della scuola in mano ai comunisti. Ovvio, perchè non avendo argomenti nè prove a supporto di quanto hai sostenuto, devi buttarla in vacca.

Ripeto la domanda: cosa ha censurato Berlinguer?

Aiutino: Berlinguer è stato quello che ha riformato i programmi scolastici facendo studiare (per la prima volta) il Novecento. Questo secca ad alcuni, che abbia fatto studiare fascismo e seconda guerra mondiale. Secca che abbia fatto studiare DI PIU', non di meno.

Quanto poi all'accusa ridicola che la scuola sia in mano ai comunisti, beh, guardati i dati sulla sindacalizzazione degli studenti prima di parlare. Tutti Cisl e autonomi (dove autonomi non significa cobas)


Chi nega la storia è un ridicolo. Scendi dal pero che è meglio.
Comunque non ho mai parlato di Berlinguer.


Ultima modifica di greenwarrior il 10/01/2012, 19:39, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2012, 12:10 
Green, le smentite si possono fare senza documentazione...

Allora, Ufologo dice che Berlinguer tagliò pezzi di storia. Tu quoti, con un "e diglielo un po'".

Ho capito male? Va bene. Devi ammettere però che ciò che hai scritto facilita, diciamo, l'incomprensione. Oltretutto, come dicevo, se tu ti riferivi solo a "ognuno fa i suoi tagli", caspita, di sinistra "comunista" c'è stato solo Berlinguer. Chi, allora, sarebbe oltre alla caterva di ministri democristiani, ad aver fatto tagli alla storia? Fioroni?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/05/2025, 00:58
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org