22/07/2012, 23:16
rmnd ha scritto:
Le minacce dei mercati internazionali invece sono per loro natura esterne.
E un paese, come la Spagna, la Grecia e anche l'Italia possono opporvisi ma per poterlo fare occorre essere in una posizione di forza come la Germania, altrimenti testa china a svolgere i compiti assegnati perchè si è amministrato male le proprie finanze contraendo debiti esteri che devono essere saldati.
23/07/2012, 00:42
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
Le minacce dei mercati internazionali invece sono per loro natura esterne.
E un paese, come la Spagna, la Grecia e anche l'Italia possono opporvisi ma per poterlo fare occorre essere in una posizione di forza come la Germania, altrimenti testa china a svolgere i compiti assegnati perchè si è amministrato male le proprie finanze contraendo debiti esteri che devono essere saldati.
Sì certo... la Germania è il modello. Ma se paesi come la Grecia, la Spagna e l'Italia, non hanno i numeri e quindi non hanno una posizione di forza come la Germania, non si può pensare neanche di "cavare il sangue dalle rape". Un debitore, che davvero può ritentersi tale, prima di suicidarsi, cerca almeno di "trattare" o di proporre una "transazione" ai propri creditori. Inoltre, qui stiamo parlando di speculatori, di lobby finanziarie (che hanno pianificato con largo anticipo) e di sistema debito che NON può essere esercitato all'infinito per una questione puramente matematica.
Ma a parte questo.... è la politica che dovrebbe gestire la finanza...
o è giusto che sia la finanza a gestire la politica?
Alla fine, mi pare che sia questo il punto.... o no?
23/07/2012, 13:26
23/07/2012, 13:56
Thethirdeye ha scritto:
Ma a parte questo.... è la politica che dovrebbe gestire la finanza...
o è giusto che sia la finanza a gestire la politica?
Alla fine, mi pare che sia questo il punto.... o no?
23/07/2012, 14:39
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Ma a parte questo.... è la politica che dovrebbe gestire la finanza...
o è giusto che sia la finanza a gestire la politica?
Alla fine, mi pare che sia questo il punto.... o no?
I paesi sono liberissimi di non pagare, di essere insolventi e fare default, ma è un salto nel buio. Prendi la stessa Spagna. Poteva non chiederlo il prestito alla BCE, e poi? come lo spiegava ai suoi dipendenti pubblici, ai pensionati? Come avrebbe pagato loro gli stipendi?
24/07/2012, 19:38