Cita:
Thethirdeye ha scritto:
Ma a parte questo.... è la politica che dovrebbe gestire la finanza...
o è giusto che sia la finanza a gestire la politica?
Alla fine, mi pare che sia questo il punto.... o no?
ma i militari nei paesi civili e democratici sono subordinati al potere politico.
La finanza internazionale non la puoi regolare con la politica di un singolo stato.
Nell'esempio in questione, i militari sono una minaccia interna e in aperta sfida al potere eletto democraticamente.
La finanza internazionale invece è un qualcosa che viene da fuori, transnazionale. Come può un singolo paese per di più debole economicamente dettare regole che si estendono ben oltre i propri confini . Sono i singoli paesi ad essere indebitati con creditori esteri e quando t'indebiti ti prendi il bello e il brutto della tua scelta.
I paesi sono liberissimi di non pagare, di essere insolventi e fare default, ma è un salto nel buio. Prendi la stessa Spagna. Poteva non chiederlo il prestito alla BCE, e poi? come lo spiegava ai suoi dipendenti pubblici, ai pensionati? Come avrebbe pagato loro gli stipendi? E al resto degli Spagnoli che avrebbero scoperto nell'arco di 24h di non godere più di nessun servizio pubblico? E tutte le multinazionali presenti in Spagna che avrebbero ritirati i loro depositi dalle banche spagnole, e chiudendo le loro filiali?
Come dice S9, meglio cercare di riparare un guasto invece di distruggere tutto per poi ricostruire. Perchè il prezzo della ricostruzione potrebbe essere davvero salato.