Cita:
mauro ha scritto:
caro Wolframio,
c'è da dire anche, che il"dinamometro" usato per pesare, mi
pare abbia la scala in grammi,invece , nel caso del palloncino, per apprezzare la diferenza, dovrebbe pesare,frazioni più piccole, almeno decigrammi.
Infatti ,considerando dalle immagini, il diametro del palloncino, cm30
mi da un peso dell'aria contenuta, di 0,8 grammi.
ciao
mauro
Caro Mauro, direi che ci siamo.
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
In effetti il dinamometro non consente di misurare l'effettivo peso dell'aria, ma solo la differenza fra le masse dell’aria chiusa nel palloncino e quella dell'aria esterna spostata, cioe' quella che poi genera la spinta di Archimede, che e' ovviamente di pari volume ma a pressione atmosferica.
Facendo uno sforzo di rimembranza
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
, supponendo ad esempio che il volume del palloncino sia di un dm
3 gonfiato a 1,5 volte la pressione atmosferica, la massa dell'aria esterna sarebbe di circa 1,3 g mentre quella dell'aria interna sarebbe di circa 1,95 g (a parita' di temperatura e volume la legge dei gas perfetti dice che la pressione e' proporzionale al numero di moli), il che comporterebbe una differenza di circa 0,65 g. Ovviamente si tratta di un calcolo a spanne, valido solo per le condizioni in cui il peso specifico dell'aria e' stato calcolato. Per essere piu' precisi bisognerebbe tenere conto anche del tasso di umidita' e del fatto che, a differenza dei liquidi, la densità nei gas non è costante, ma è funzione oltre che della pressione anche della temperatura.
Tuttavia credo che per lo scopo che qui ci prefiggiamo sia piu' che sufficiente.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)