In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
10/12/2012, 20:37
matematica? e che cos'è? sono serio

a me interessa solo leggere arrivo piano piano al resto, ed i libri conosciuti finora vanno bene, vediamo può darsi che mi stanco subito XD
10/12/2012, 20:47
Marco ha scritto:
Da ingegnere meccanico che ha comprato l'Halliday e dopo 3 pagine l'ha buttato nel cestino, ti chiedo innanzitutto cosa vorresti imparare. Inoltre dovresti avere un background matematico non indifferente, nel senso che è inutile aprire un libro se non hai mai visto un integrale o un'eq differenziale! Quindi io ti consiglio, prima di tutto (e se ti va), di esporci le tue conoscenze attuali, in modo tale che i consigli che ti possono arrivare siano più mirati!
Ad un autodidatta non si può consigliare qualcosa di più complesso del Mencuccini o dell'Halliday, la premessa era quella.
Gli esercizi del Mencuccini sono pochi e banali, quelli dell'Halliday un po' di più e non troppo complessi; secondo me per un autodidatta vanno bene come accoppiata.
10/12/2012, 20:52
Secondo me,per la fisica,dovresti provare con un libro liceale di base.La parte dell'elettromagnetismo era materia da Panella Spalierno oppure di Ravelli.Lo Scaglianti andrebbe bene per lo studio di funzioni.
10/12/2012, 21:20
concordo con chi dice che non puoi studiare la fisica ( anche quella classica ) senza conoscere le equazioni differenziali, dovresti proprio macinarti un sacco di matematica
10/12/2012, 22:10
Allora ti consiglio di lasciar perdere! Insomma sui libri liceali al massimo puoi scoprire che esiste la forza di gravità! Per farti un esempio banale... perché dopo forti terremoti la terra diminuisce o aumenta la sua velocità angolare? Perché cambia il tensore di inerzia.... ma per sapere cosa è un tensore bisogna sapere un pò di algebra lineare (che non è quella delle espressioni con le lettere per intenderci)! Insomma se vuoi vedere il mondo con occhi diversi non puoi fare le cose semplici! Rischi di perdere tempo!
10/12/2012, 23:06
Se non hai voglia di impegnarti nello studio vero e proprio puoi sempre limitarti a divertenti libri divulgativi, tipo "la fisica dei supereroi" o "perché accade ciò che accade", fanno passare piacevolmente il tempo.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.