E' morto all'eta' di 83 anni Gerry Anderson, il geniale pionere della fantascienza britannica, creatore di serie tv da cult come 'Ufo', 'Spazio 1999' e ancora prima i 'Thunderbirds', per cui invento' un sistema di marionette ispirate alla tradizione popolare italiana. Serie realizzate tutte con la seconda moglie Sylvia. Anderson soffriva di Alzheimer dal 2010 e la sua salute si era deteriorata negli ultimi sei mesi, ha riferito il figlio Jamie. Emozionato il ricordo di amici e colleghi di vecchia data che esaltano il genio di un maestro che ha creato un genere.
Le tre serie - tutte realizzate non con un budget ad alto costo all'americana ma basate su innovazione e ottime sceneggiature - ebbero un enorme successo di pubblico in tutto il mondo. Anche in Italia dove vennero acquistate anche dalla Rai, che co-produsse Spazio 1999 con la stessa 'Itc' di Gerry and Sylvia Andreson. La prima serie 'Thunderbirds' fu trasmessa dal 1965 al 1966; Ufo dal 1970 al 1971 e l'ultima 'Spazio 1999'dal 1975 al 1977.
Thunderbirds raccontava le avventura di un'organizzazione di salvataggio internazionale dotata di mezzi avveniristici (International Rescue) basata nel 2026, oltre 60 anni nel futuro. Ufo, realizzata con attori umani, tra cui il capo, il carismatico colonnello Ed Straker (Ed Bishop), al comando della Shado (Supreme Headquarters Alien Defence Organisation).
Si trattava di una organizzazione segreta per combattere l'invasione aliena che tantavano di penetrare le difese terrestri a bordo di iconici dischi volanti e che venivano abbattuti nello spaio dagli 'intercettori' partiti dalla base di Shado sulla Luna, o se entrati in atmosfera da un jet lanciato da un sottomarino. Il quartier generale era sotto un grande studios cinmatografico. Ambientata nel 1980, anche se in un episodio ad un festa si sente come pezzo "recentissimo", 'Get Back' dei Beatles del 1969.
Da ultimo 'Spazio 1999', con star del calibro di Martin Landau, inziava il 20 settembre quando per una serie di reazione a catena i depositi di scorie delle centrali nucleari della terra (una avveniristica soluzione al problema degli stoccagi) esplodono. La deflagrazione fa staccare il satellite dalla sua orbita e lo trasforma in un astronave che fara' solcare gli spazi profondi agli uomini di 'base luna'.
Ricordi indelebili di un periodo d'oro della Fantascienza, che riposa ora in pace con Anderson.
Che bella serie.Ho tutta la prima edizione,uscì in edicola qualche anno fa.L'episodio migliore credo sia stato "Il dominio del drago",dove appare anche il nostro Gianni Garko.