Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 07/06/2015, 13:33 
Cita:
Gli animali hanno la coscienza?


SI

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 09:44 
Dimostralo.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 10:13 
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.


io ho 4 gatti.

e di comportamenti quantomeno umani ne ho visti parecchi, quelli che però mi hanno colpito di più sono 3.

eravamo io e la mia ragazza a casa la sera, stavamo scherzado e la mia ragazza mentre era sdraiata sul divano fece finta di essersi fatta male, disse un "ahi" verosimile: uno dei miei gatti che era li con noi ma si stava allontanando quando sentì il suo ahi si fermò, si girò immediatamente ed andò da lei montando con le zampette anteriori sul divano, andò a controllare come stava! appena capì che era tutto a posto tornò per la sua strada.

sempre questo gatto ed un altro quando c'è qualcosa che non va in casa ci chiamano. che sia un animale entrato in casa, oppure tempo fa stava piovendo dal soffitto, ci chiamano e ci "portano" a vedere il problema.

l'ultimo caso è successo pochi mesi fa, avevamo litigato con la mia ragazza ed io ero uscito di casa, era notte tarda. lei dopo qualche minuto è uscita a cercarmi ed i gatti sono andati con lei, anche perchè dopo che sono uscito hanno iniziato a chiamrla, mi hanno cercato li intorno tutti insieme. ed i miei gatti non si allontanano mai dal giardino perchè sono dei fifoni, si infilano nel boscho e non li vedi, mentre in quell'occasione hanno proprio seguito la mia ragazza lungo la strada finchè non trovandomi è tornata indietro.

avevano capito perfettamente che qualcosa non andava ed hanno partecipato alla mia ricerca.



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 10:32 
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.


Io credo che ciascuno qui ha voluto esprimere la propria convinzione.

Massimo Falciani si e' spinto anche un po' oltre e ha illustrato delle sue esperienze personali che lo hanno convinto dell'esistenza della coscienza negli animali.

A fare bene, chi invece e' convinto del contrario dovrebbe illustrarne le motivazioni.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 10:35 
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.


Perchè non dovrebbero averla?

Specialmente considerato quanto abbiamo affrontato nel nostro percorso di ricerca sulla natura dell'universo?



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 11:19 
caro Aztlan,
in realtà sono stati forniti molti esempi, nel forum anche con filmati.

Tuttavia ,riprendo il concetto che ho già espresso in prima pagina:

si "osservano" comportamenti "da coscienza" in alcuni animali, in altri no
così come, si osservano comportamenti da coscienza ,in alcuni UMANI e in altri no ! [;)]

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 13:13 
Questi esempi dimostrano solo che sono affezionati, non che abbiano una coscienza.

zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.

A fare bene, chi invece e' convinto del contrario dovrebbe illustrarne le motivazioni.


Perchè mai scusa?

L' onere della prova spetta a chi afferma.

E' evidente che in questa discussione non ci faccio niente. Vi lascio.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 14:42 
zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.


Io credo che ciascuno qui ha voluto esprimere la propria convinzione.

Massimo Falciani si e' spinto anche un po' oltre e ha illustrato delle sue esperienze personali che lo hanno convinto dell'esistenza della coscienza negli animali.

A fare bene, chi invece e' convinto del contrario dovrebbe illustrarne le motivazioni.



[:264]

Massimo Falciani è uno degli utenti che emana umanità, non penso che si sia spinto oltre, con la sua sincerità contribuisce ad umanizzare il forum e gliene sono davvero grata! [:I]

Non possono affermare il contrario altrimenti si troverebbero costretti a smettere di mangiarli! [:306]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 08/06/2015, 15:08 
Cita:
I delfini pescatori i più socialmente attivi
I delfini coinvolti nella pesca sembrano essere gli individui più socialmente attivi del branco, e hanno deciso in completa autonomia di partecipare alla cattura del pesce.


"Attraverso un comportamento altamente sincronizzato con l'essere umano, i delfini di Laguna dirottano banchi di triglie verso la linea dei pescatori e segnalano quando e dove buttare le reti" spiega Fabio Daura-Jorge, autore della ricerca sui delfini di Laguna e ricercatore della Federal University of Santa Catarina.

I delfini non cooperano per puro spirito di squadra: il pesce che riesce a fuggire dalle reti finisce nelle bocche dei delfini, che ormai utilizzano questa tecnica di caccia molto più spesso rispetto ai metodi più tradizionali.

Delfini che lavorano in squadra
I delfini che si sono rivelati più cooperativi si sono dimostrati gli individui più sociali della popolazione: tendono a spendere molto del loro tempo in compagnia dei loro simili o dell'essere umano, e intrattengono relazioni sociali anche con altre popolazioni di delfini.

I delfini di Laguna sembrano tramandarsi di generazione in generazione la tradizione di pesca in compagnia dell'uomo, e lo stesso fanno i pescatori locali con i delfini. "Il lato umano di questa interazione tra pescatori e delfini è stato mantenuto tramite il trasferimento di informazioni tra generazioni, grazie agli insegnamenti degli anziani, ed è probabile che si verifichi un processo simile per trasmettere tratti comportamentali complessi tra generazioni di delfini" sostengono i ricercatori.

Alcuni di questi tratti comportamentali complessi comprendono i metodi di pesca come lo "sponging", l'abitudine di alcuni tursiopi di strappare frammenti di spugne marine per proteggere il muso da graffi e punture velenose.

Comportamenti molto significativi ed evoluti
Si tratta di comportamenti estremamente evoluti anche per un mammifero intelligente, dato che prevedono l'utilizzo di uno o più strumenti ricavati dall'habitat marino. "Se utilizzassimo la grandezza relativa del cervello come metro per misurare l'intelligenza, dovremmo concludere che i delfini sono secondi per intelligenza solo agli esseri umani" dice Lori Marino del Dipartimento di Psicologia della Emory University.

L'intelligenza e la capacità di cooperare sembrano andare a braccetto nel mondo degli animali più evoluti. Anche se la sola cooperazione non richiede grandi capacità di elaborazione (batteri e formiche non dispongono certamente di menti brillanti), ha un impatto diretto sull'evoluzione dell'intelligenza.
"La selezione per la cooperazione guida l'evoluzione dell'intelligenza" spiega Luke McNally del Theoretical Ecology Research Group. "L'idea che le complesse interazioni sociali possano aver guidato l'evoluzione dell'intelligenza gira in ambito scientifico fin dalla metà degli anni '70. La maggior parte delle ipotesi formulate fino ad ora ha utilizzato dati ottenuti dai primati per mostrare che le diverse caratteristiche sociali, come le dimensioni del gruppo e la sua stabilità, sono correlate alle dimensioni del cervello".

Il cervello dei delfini è, per molti aspetti, estremamente simile a quello dei primati, essere umano compreso. Sebbene sia difficile determinare con esattezza il livello di intelligenza dei delfini, sappiamo per certo che le loro capacità superano di gran lunga quelle degli scimpanzè quando si tratta di abilità matematiche, pensiero astratto o risoluzione di problemi.


A me questo sembra sinonimo di coscienza, se non lo è dovresti spiegarmi tu cosa intendi per COSCIENZA.

altro esempio:

http://www.focus.it/cultura/un-elefante-si-guarda-allo-specchio-e-si-riconosce

Cita:
Un elefante si guarda allo specchio e… Si riconosce. Non è l’incipit di un colmo o di una leggenda metropolitana. Ma quello che è successo veramente nello zoo del Bronx a New York.

OCCHIO AGLI INESTETISMI
Per la verità gli elefanti erano tre e per essere più precisi tre femmine. E forse anche un po’ vanitose, dal momento che, appena sono state messe davanti a un gigantesco specchio (di 2 metri e mezzo di altezza per 2 di larghezza, con dietro una telecamera nascosta), non solo non si sono spaventate – come si aspettavano i ricercatori - ma hanno cominciato a “aggiustarsi”.
La prima si è ispezionata la bocca, la seconda un orecchio aiutandosi con la proboscide. La terza, ha cercato di togliersi un piccolo cerotto bianco, che le era stato messo di nascosta sulla testa (GUARDA IL VIDEO).

VANITOSE E CONSAPEVOLI
Gli elefanti capivano che si trovavano di fronte a qualcosa di strano e inizialmente hanno tentato di scavalcare lo specchio, per vedere cosa si nascondesse dietro. Poi si sono abbassati per capire se c’era qualcosa di non visibile sotto.
Ma la cosa più sorprendente è stata che, dopo l’inziale perplessità, gli animali abbiano cominciato a concentrarsi su di sé, esaminando alcune parti del proprio corpo. E soprattutto che operassero su se stessi – e non sullo specchio - per cercare di cambiare qualcosa che non andava nell’immagine riflessa, come per esempio, il cerotto.

VIVERE IN SOCIETA'
Questo per gli scienziati significa che le tre pachidermiche signore si sono riconosciute nello specchio, il che dimostra che hanno una certa coscienza di sé.
Una funzione utile, quest’ultima, per vivere in società, necessaria a percepire l’altro come diverso da sé e a mostrare empatia verso gli altri. Anche alcuni primati e i delfini - che come gli elefanti vivono in comunità - sono capaci di riconoscere la propria immagine riflessa.


altri esempi:
delfini che avvertono gli umani che l'acqua in cui stanno per tuffassi è pericolosa perchè attraversata da una leggera corrente elettrica ad esempio
gli elefanti che "venerano" i morti visitando a distanza di anni i luoghi in cui i loro familiari sono morti o accudento i moribondi sostenendoli (tutto documentato dal national geographics)


dal mio punto di vista hanno coscienza anche molte specie ritenute "inferiori" soprattutto quelle "sciamanti" e mi riferisco ad esempio alle termiti, alle formiche, alle api. In quel caso è l'insieme dei piccoli pezzi a formare una enorme coscienza di "collettiva".

Ad ogni modo per affermare che gli animali non hanno coscienza nonostante gli innumerevoli esempi nella casistica scientifica bisogna avere prove molto convincenti ma soprattutto sapere cosa sia la coscienza ed ho seri dubbi che sia tu sia qualcun'altro su questa terra sappia darne una definizione certa perchè sa di cosa realmente parla e soprattutto dubito ti possa dire se questa risiede nel cervello o se sia solo captata da questo.

quindi prima di essere così lapidari bisognerebbe limitarsi ad osservare e trarre conclusioni, almeno finchè non ci sarà qualche certezza in più sull'argomento che si dibatte ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 09/06/2015, 01:10 
Aztlan ha scritto:
Questi esempi dimostrano solo che sono affezionati, non che abbiano una coscienza.

zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.

A fare bene, chi invece e' convinto del contrario dovrebbe illustrarne le motivazioni.


Perchè mai scusa?

L' onere della prova spetta a chi afferma.

E' evidente che in questa discussione non ci faccio niente. Vi lascio.


Caro Aztlan, normalmente le discussioni sul forum servono per confrontare le opinioni non per convincere la gente con le proprie convinzioni.

Quindi, se uno dice "si", spiega perche' pensa di si e se uno dice "no", non vedo perche' non dovrebbe spiegare i motivi del suo no.

E' per questo che si chiamano discussioni. [;)]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 09/06/2015, 09:27 
shighella ha scritto:
zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Dimostralo.


Io credo che ciascuno qui ha voluto esprimere la propria convinzione.

Massimo Falciani si e' spinto anche un po' oltre e ha illustrato delle sue esperienze personali che lo hanno convinto dell'esistenza della coscienza negli animali.

A fare bene, chi invece e' convinto del contrario dovrebbe illustrarne le motivazioni.



[:264]

Massimo Falciani è uno degli utenti che emana umanità, non penso che si sia spinto oltre, con la sua sincerità contribuisce ad umanizzare il forum e gliene sono davvero grata! [:I]

Non possono affermare il contrario altrimenti si troverebbero costretti a smettere di mangiarli! [:306]


ti ringrazio per le stupende parole!
in realtà nella mia quotidianità la mia "umanità" si manifesta molto con un mare di inca22ature dovute a tutti quei comportamente stupidi, insensati, illogici quando non deliberatamente malvagi che vedo nelle persone.

il forum è uno dei pochi luoghi dove ancora sento di parlare con persone ricche di umanità genuina, io non faccio altro che riflettere gli stimoli che da voi mi arrivano. l'umanità che vedi in me è in realtà quasi tutta merito vostro!



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: Gli animali hanno la coscienza?
MessaggioInviato: 14/01/2016, 01:02 
Cita:
I cani riconoscono le nostre emozioni, arriva la prova scientifica

Una scoperta che non suonerà nuova a chi possiede un cane: il migliore amico dell'uomo è in grado di riconoscere le nostre emozioni, e di farlo mediante la combinazione di informazioni provenienti da sensi diversi, come suoni (della voce, soprattutto) e immagini (un viso arrabbiato, per esempio). Una capacità che, però, non era mai stata scientificamente provata in precedenza in specie diverse dagli umani, rivelano gli esperti dell'Università di Lincoln (Regno Unito) e di San Paolo (Brasile) sulla rivista della Royal Society 'Biology Letters'.

Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che i cani formano rappresentazioni mentali astratte di stati emotivi positivi e negativi, e che non mettono semplicemente in atto dei comportamenti appresi in precedenza, in risposta alle espressioni di persone o altri cani.

I ricercatori hanno presentato a 17 quattrozampe alcuni abbinamenti di immagini e suoni che trasmettevano diverse combinazioni di espressioni emotive positive (felicità o gioco) e negative (ira o aggressività) negli esseri umani e nei cani. Queste fonti distinte di input sensoriali - foto di espressioni facciali e clip audio di vocalizzazioni (voce o abbaio) da soggetti sconosciuti - sono state presentate contemporaneamente agli animali, senza alcuna formazione precedente.

Il team ha rilevato che i cani trascorrono molto più tempo a guardare le espressioni facciali quando abbinate allo stato emotivo della vocalizzazione, sia nel caso di soggetti umani che canini. E l'integrazione di diversi tipi di informazioni sensoriali indica che i cani hanno rappresentazioni mentali di stati emotivi positivi e negativi, hanno concluso gli autori.

"In passato - spiega Kun Guo - gli studi hanno indicato che i cani possono distinguere tra emozioni umane attraverso alcuni 'indizi', come le espressioni facciali. Ma non è la stessa cosa rispetto al riconoscimento emotivo. Il nostro lavoro mostra che i cani hanno la capacità di integrare due diverse fonti di informazioni sensoriali, in una percezione coerente delle emozioni sia degli esseri umani che dei cani. Per fare ciò è necessario un sistema di classificazione interna degli stati emotivi. Questa capacità cognitiva è stata evidenziata finora solo nei primati e la capacità di fare questo tra diverse specie si è vista solo negli esseri umani".

"Molti proprietari di cani - dice il co-autore Daniel Mills - ci segnalano nei loro aneddoti che gli animali domestici sembrano molto sensibili agli umori dei membri della loro 'famiglia umana'. Il nostro studio è il primo a dimostrare che i cani riconoscono veramente le emozioni negli esseri umani e negli altri cani, senza ricevere alcuna formazione precedente o aver trascorso un periodo di familiarizzazione con i soggetti presentati nelle immagini o negli audio. Una capacità, dunque, che può essere intrinseca".

In un altro studio pubblicato sui 'Proceedings of the National Academy of Sciences', la University of California a Los Angeles getta nuova luce sulla storia dell'animale preferito dall'uomo: sembra infatti che addomesticarli, a partire dai lupi grigi più di 15.000 anni fa, possa aver portato a un aumento del numero di mutazioni genetiche dannose. Ma ciò non sembra aver influito sul loro 'cuore'.


http://www.adnkronos.com/salute/medicin ... mSYJM.html


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 27/07/2025, 23:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org