E' legale copiare e riportare?
Dipende. Alcuni siti te lo permettono, altri ti chiedono l'autorizzazione, altri te lo impediscono anche con strumenti tecnologici al fine di tutelarne l'utilizzazione economica. Sostanzialmente però la Legge 633/41, all'art. 70, prevede delle eccezioni:
1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali.
1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso.
3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.
Quindi in parole povere se copi a scopo di critica o di discussione senza fini di lucro lo puoi fare citando titolo, nome dell'autore, nome dell'editore e del traduttore. Ma attenzione, l'opera non deve avere valore economico, altrimenti è concorrenza sleale. Esempio: se ho accesso ad un quotidiano online per il quale pago un corrispettivo, lo copio e lo metto sul mio sito sto facendo concorrenza sleale, poichè altri utenti non pagheranno il corrispettivo al legittimo editore avendone a disposizione una consultazione gratuita.
In linea di massima, qualunque testo originale che abbia il requisito minimo della creatività è protetto di diritto senza particolari adempimenti.
Se l'articolo contiene foto, queste possono essere coperte da diritto d'autore, disciplinato dalla stessa legge, ma di solito viene ben evidenziato. Consulta la legge di riferimento che è la 633/41 modificata dalla 248/00.
Importante: se copiate a scuola non citate la fonte!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Comunque, Dresda, ti auguro che il tuo sito possa crescere talmente tanto da esplodere come una supernova nell'universo di internet, e che i frammenti si sparpaglino per tutta la rete in modo che chiunque si connetta in qualunque parte del globo totalissimo possa dire:"aspit! dresd!".
P.S.: Ti serve un collaboratore che sappia usare il computer a scopo ludico? Potrei darti l'esclusiva
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Ogni volta che scrivo su qualche forum i contatti si impennano talmente tanto che i siti devono cambiare server
![Clown [:o)]](./images/smilies/UF/icon_smile_clown.gif)
(strombidur copirait 2009)