In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Si abbattono alberi SANI ovunque e... non si sa il perch

06/04/2020, 09:59

FABIOSKY63 ha scritto:SI!..tra l'altro i 1600 satelliti che sta mettendo su Mr. Musk servono proprio a quello... [:287] [:305]

quest'anno vanno su un vettore ogni 15 giorni e ogni volta ne piazzano 60...quando avranno finito ne avremo sulle teste 42.000! e serviranno praticamente SOLO X INTERNET... [:293]

https://it.wikipedia.org/wiki/Microonde

una griglia a 220 km che funziona con frequenze tra 1 e 40 Ghz che oltre a friggerci contribuirà ad alzare la temperatura del pianeta ...ed ovviamente direttamente sulle calotte polari! accelerando la deglaciazione totale... [:305]

fritti e bolliti!..bravini èh!.. [:293]

[:295]


Come chiesto in precedenza, ci sono prove certe di queste cose?
Siamo sicuri di questo finale?
Non vorrei che si creasse l'ennesimo fantasma anche con il 5G ma senza nessuna prova, solo ipotesi.

Re: Si abbattono alberi SANI ovunque e... non si sa il perch

06/04/2020, 10:20

Robiwankenobi ha scritto:Come chiesto in precedenza, ci sono prove certe di queste cose?
Siamo sicuri di questo finale?


allora, capiamoci Roberto...scusami... [:)]

a) come chiesto DOVE?!? in questa discussione?..
b) queste cose quali?!? come funzionano le microonde?..
c) questo finale?!? cioè quello da me descritto in questo post precedente?..

-informazioni per me da te-
sei mai stato al sole in spiaggia negli ultimi 25 anni?..e da piccolo?..
sei mai stato SOTTO un disco volante x più di un minuto?..o entro i 10 metri dallo stesso?..
hai mai messo a scongelare una fettina di carne presa dal friser nel microonde?..10 minuti in più a max intensità che accade?..
secondo te perché si sta scioglindo TUTTO il ghiaccio del mondo?..tutti gli Inuit vogliono "il Pinguino" per scaldarsi?..

https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1 ... o-del-sole

ti attendo [:)]

Re: Si abbattono alberi SANI ovunque e... non si sa il perch

06/04/2020, 11:09

bleffort ha scritto:Gli alberi assorbono l'energia elettromagnetica più di qualunque altra cosa, più è alta la frequenza più la ostacolano.
(Acc... mi sono accorto ora che Robi... ha postato un link al riguardo)
Questi ci rassicurano: https://www.repubblica.it/tecnologia/mo ... ref=drac-2 [:303]

loro dicono... alcuni rassicurano... altri complottano... altri negano

Re: Si abbattono alberi SANI ovunque e... non si sa il perch

29/06/2023, 23:10

“Effetto hangover” sugli alberi ed autunno in ritardo in città per l’impatto dei lampioni LED
Lo studio pionieristico dell’Università di Pisa sulle conseguenze dell’illuminazione urbana a LED pubblicato su Science of the Total Environment



Un autunno posticipato anche di due mesi in città per l’impatto dei lampioni LED su alcune specie di alberi. Lo scenario emerge da uno studio pionieristico dell’Università di Pisa sugli effetti dell’illuminazione urbana che adotta la tecnologia LED pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment. La ricerca ha preso in esame due specie ampiamente utilizzate negli ambienti cittadini, il platano comune (Platanus × acerifolia) e il tiglio nostrale (Tilia platyphyllos), per valutare le conseguenze sui processi fisiologici e biochimici delle due specie.

I risultati hanno evidenziato un ritardo di circa due mesi dell’inizio della “dormienza invernale” (cioè il riposo che permette alle piante di superare “in condizione di sonno” la stagione avversa), ma solo per i platani che infatti, da questo punto di vista, risultano più sensibili all’illuminazione notturna rispetto ai tigli.

Per entrambe le specie, è inoltre emerso che le foglie mature degli alberi hanno un tasso di assimilazione di CO2 inferiore all’alba. Secondo i ricercatori si tratterebbe di una sorta di temporaneo “effetto hangover”, dato che la pianta a causa dell’illuminazione ha fotosintetizzato durante le ore notturne.

“L’illuminazione dei lampioni disturba i processi fisiologici naturali e i ritmi circadiani di tutti organismi viventi, compresi i “cittadini verdi” che popolano le nostre strade”, spiegano Marco Landi, ricercatore presso l’Università di Pisa ed Ermes Lo Piccolo, a Pisa quando è stato fatto lo studio e ora ricercatore presso l’Università degli Studi di Firenze.

Come ricorda la ricerca, attualmente ci sono circa 326 milioni di lampioni nel mondo, e il numero salirà a 361 milioni entro il 2029, il che rappresenta un grave problema per il consumo energetico. Se una soluzione può essere l’utilizzo dei lampioni a LED è però necessario capirne gli effetti sugli alberi, poiché questa tecnologia ha uno spettro luminoso diverso, con un picco nelle regioni blu e rosse, rispetto ad esempio alle vecchie lampade, che hanno un picco nella regione giallo-rossa.

“Il nostro studio – conclude il professore Damiano Remorini dell’Università di Pisa – rappresenta un primo passo in questo senso, l’obiettivo è di fornire indicazioni utili dal punto di vista della sostenibilità e della vivibilità di tutti gli organismi viventi nelle nostre città”.

La sperimentazione condotta al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo pisano dai ricercatori e docenti Lucia Guidi, Marco Landi, Giulia Lauria, Ermes Lo Piccolo, Rossano Massai e Damiano Remorini ha riguardato, per ciascuna specie, 15 esemplari: 5 hanno costituito il gruppo di controllo e 10 invece sono stati illuminati a LED a circa 2 metri da terra (30 cm dalla chioma). L’osservazione ha quindi riguardato le foglie in tre stadi fenologici (giovani, mature, senescenti).


https://www.meteoweb.eu/2023/06/effetto ... 001265485/
Rispondi al messaggio