In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Gagarin mori' per presa aria scollegata

10/01/2010, 09:32

Nuova ipotesi su scomparsa nel '68 del primo uomo in spazio

(ANSA) - MOSCA, 9 GEN - Una commissione dice di aver scoperto la causa dell'incidente aereo in cui nel 1968 mori' a 34 anni Iuri Gagarin, il primo uomo nello spazio.

Dopo nove anni di indagini, una commissione russa indipendente sostiene che a far precipitare il caccia Mig-15 durante un volo di routine sarebbe stata una reazione di panico di Gagarin che, vedendo una presa d'aria scollegata in cabina, avrebbe abbassato troppo velocemente la quota con una picchiata eccessiva. Nello schianto mori' anche il co-pilota.

10/01/2010, 11:34

L'ho letto stamane su Focus, anche se a dir il vero lasciano aperte altre ipotesi (alcool).

10/01/2010, 14:21

che presa d¡aria?...cos'e' una macchina?...la cabina di un caccia non e' pressurizzata totalmente per questo usano la maschera a ossigeno....bho? non capisco.....poi gagarin che si fa prendere dal panico per una " PRESA D'ARIA" scollegata... mi sembra alquanto strano, eppoi a che quota era? 10000mt? una picchiata avrebbe avuto tutto il tempo di mettere in assetto il caccia o eiettarsi...mmmmmmmmmm la cosa puzza... di caviale rancido [;)]

10/01/2010, 15:04

http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=8331

10/01/2010, 16:45

cito dal post di ufoplanet.

" Kuznetsov, capo di un gruppo di esperti russi che ha consultato anche centinaia di documenti, ritiene che la verità sia molto più banale per spiegare il mistero di quel Mig-15, caduto il 27 marzo 1968 in bosco vicino al villaggio di Novosielovo, a circa 200 km a est di Mosca: il cosmonauta si sarebbe spaventato vedendo che una presa d'aria era parzialmente staccata e, rendendosi conto che la cabina non era ermeticamente sigillata, avrebbe tentato di ridurre la quota di 3000 metri con una picchiata fatale da 145 metri al secondo.

Entrambi i piloti avrebbero perso conoscenza, ignari come la scienza di allora degli effetti di una simile manovra, e l'aereo si schiantò."

(ignari come la scienza di allora degli effetti di una simile manovra)...ma per favore che idiozia... come potevano essere ignari ...l'accellerazione di gravita' esisteva gia nei viaggi spaziali...visione nera e rossa.....

(con una picchiata fatale da 145 metri al secondo. )... non e' la picchiata che ti uccide..ma e' la richiamata per livellare l'aereo che ti porta un aumento di G. e vai in visione nera(il sangue scende verso il torace, il cervello non si ossigena, e perdi conoscenza....troppi g positivi.

(rendendosi conto che la cabina non era ermeticamente sigillata, avrebbe tentato di ridurre la quota di 3000 metri )...bhe a 300mt non succede nulla se la cabina non e' ermeticamente sigillata,....molti aerei volano senza pressurizzazione a 5000 mt...

il cosmonauta si sarebbe spaventato vedendo che una presa d'aria era parzialmente staccata)...che presa d'aria??...

il modello MIG-15 UTI....biposto, la presa d'aria del motore e' anteriore completamente invisibile dal pilota e fa parte della struttura/cellula dell'aereo.
altre prese d'aria, non ci sono, le uniche, se cosi' vogliamo chiamarle prese d'aria, sono i tubi che collegano le tute anti-G al sistema di sopravvivenza dell'aereo, e se anche una di queste fosse staccata, un pilota addestrato, la ultima cosa che fa e' fare una picchiata.....sicuramente l'oscurita' di questa faccenda...e' notevole.....

c'e' da dire che quando era in volo , lui sedeva nel sedile anteriore, come allievo ..e il pilota istruttore era seduto dietro....Gagarin era un bersaglio perfetto!!!!

10/01/2010, 16:51

Siamo sempre lì, aoh! Ci si rivolge sempre ad un pubblico ritenuto "imbecille"...!

10/01/2010, 17:56

Bella questa. Tra l'altro ridicolizzare così quello che è ritenuto una specie di supereroe nazionale... bah

10/01/2010, 19:56

Un pilota sa cosa deve fare (un astronauta poi ...); sono addestrati agli incidenti in volo, come sono addestrati a sacrificarsi per evitare stragi precipitando con il loro aereo, e ce ne sono stati!
Figuriamoci con una "semplice" emergenza!
Rispondi al messaggio