In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

19/01/2010, 08:35

Ufologo 555 ha scritto:

Ma io ce l'ho con la NASA (che poi centra relativamente) perchè non ci danno più quelle emozioni che ci fecero sognare durante gli anni sessanta ... E non vedo all'orizzonte "Aurore"! (doppio senso...) [;)]


Se gli USA continuano ad investire in missioni paraumanitarie all'estero, con conseguenti ingentissimi investimenti in campo militare non resta abbastanza denaro per le missioni spaziali.
Negli anni sessanta c'era la motivazione di arrivare prima dell'URSS, adesso questa motivazione non c'e' piu', quindi se la possono prendere un po' piu' comoda.
Insomma e' un prblema di denaro, ma anche una carenza di stimoli.

19/01/2010, 10:56

Messaggio di DigDug

Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 1259.shtml

Trovata cocaina in hangar Nasa

Usa, test anti-droga ai dipendenti


Un sacchetto colmo di cocaina è stato trovato al Kennedy Space Center (in Florida) nell'hangar dello shuttle Discovery. La circostanza ha spinto la Nasa a test anti-droga alcuni dei suoi dipendenti. La droga è stata trovata in una zona dell'hangar dove solo 200 dipendenti della Nasa hanno libertà di accesso. Un portavoce della Nasa ha detto che non esistono indicazioni di dipendenti al lavoro sotto l'effetto della droga.

La droga è stata trovata in una zona dell'hangar spaziale di accesso ristretto. Secondo l'Ente spaziale americano per il momento non esistono indicazioni di dipendenti sotto l'effetto della droga durante i turni di lavoro all'hangar. Lo shuttle Discovery sarà lanciato nello spazio in marzo.

In ogni posto c'è sempre una mela marcia!

19/01/2010, 12:05

Intanto ...



Gen 19 La Nasa mette in vendita gli Shuttle "usati" a metà prezzo.

(Pubblicato da Gordon Francis Ferri alle 11:47 in Current Affairs)
http://mysterium.blogosfere.it/


Immagine


Per comprare uno shuttle "usato" adesso bastano poco meno di 29 milioni di dollari. La Nasa ha infatti dimezzato il suo listino prezzo per i traghetti spaziali che mettera' in vendita una volta concluso il Programma spaziale Shuttle, quasi certamente il prossimo autunno.

Quando nel dicembre del 2008 la Nasa aveva per la prima volta annunciato questa possibilita', i traghetti costavano infatti 42 milioni di dollari. E almeno 20 tra musei e istituti scientifici e didattici avevano manifestato il loro interesse. La vendita e' infatti riservata a questo tipo di istituzioni, con lo scopo di favorire la messa in mostra degli shuttle per scopi didattici.

Secondo il portavoce della Nasa, Mike Curie, il numero degli enti interessati questa volta sara' di certo maggiore, grazie allo sconto. Per 28,8 milioni di dollari la Nasa si impegna a "mettere in sicurezza" gli shuttle e a 'recapitarli' all'aeroporto piu' vicino alla loro destinazione finale. A quanto pare il Discovery e' gia' destinato all'Istituto Smithsonian di Washington D.C, ma Altantis ed Endeavour sono disponibili.

I potenziali compratori hanno tempo fino al 19 febbraio per presentare la domanda.

I motori principali dello Shuttle invece sono completamente gratuiti. Nel dicembre 2008 era stato chiesto un prezzo che variava dai 400 mila agli 800 dollari per ognuno, ma la Nasa si accontenta ora solo del rimborso dei costi di spedizione econsegna.

fonte ANSA


Lo dicevo che siamo "alla frutta"...[8)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/01/2010, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio