Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio: Formula uno: ecco la nuova F10
MessaggioInviato: 28/01/2010, 11:37 


Parte la nuova Ferrari con Alonso e Massa (piloti), le parole di Montezemolo: "Una stagione da cancellare e un avversario in più, Schumacher".


Immagine:
Immagine
15,21 KB

Si chiama F10 la nuova Ferrari, presentata nella pista di Fiorano. La 56/a monoposto costruita a Maranello per il mondiale F1 si chiama così in ragione della F di Ferrari e del numero dell'anno del debutto. In questo modo il Cavallino riprende una vecchia tradizione per nominare le proprie vetture di F1.

NUOVE SFIDE. A presentare la nuova F10 è stato il direttore della gestione sportiva Stefano Domenicali che ha preso subito la parola. "La prossima stagione rappresenta una svolta per il futuro. Abbiamo due nuovi piloti, benvenuto a Fernando Alonso, due volte campione del mondo. Arriva con noi al momento giusto con la voglia di far bene rinsaldando il concetto di squadra. Abbiamo un nuovo Felipe Massa, dopo la stagione drammatica con l'incidente in Ungheria. Felipe ha tutto per dimostrare il pilota che è, che è stato campione del mondo per pochi secondi. Vuole riprendere il cammino che aveva interrotto in quel rettilineo in Ungheria. Siamo l'unico costruttore che fa tutto a Maranello. I programmi ci vedranno in pista a partire da lunedìa Valencia con Felipe. Il test proseguirà altri due giorni con Fernando Alonso e successivamente ci saranno Jerez e Barcellona. La vettura di lunedì sarà diversa rispetto a quella della prima gara, ma questo fa parte dell'evoluzione e degli sviluppi che porteremo avanti. Sarà un compito difficile ma ci assumiamo tutte le responsabilità. Grazie a tutta la squadra Ferrari".

I PILOTI. "Ho la voglia più grande di sempre". Felipe Massa, il pilota brasiliano della Ferrari - dopo aver svelato con Fernando Alonso, Giancarlo Fisichella, Marc Genè e Luca Badoer - la F10 con cui disputerà il Mondiale di Formula 1, si è detto carico come non mai. "Dopo un anno difficile e duro - ha dichiarato - dopo l'incidente in Ungheria, ora sono veramente felice ed orgoglioso. Spero che la F10 sia davvero competitiva e possa farci tornare a vincere, a fare in modo che la Rossa torni davanti a tutti". Fernando Alonso, due volte campione del mondo con la Renault, ci riprova con la Ferrari: "E' la prima presentazione in rosso - ha detto lo spagnolo dopo aver scoperto con gli altri piloti la F10 - ed è molto emozionante. Grazie a tutta la squadra che ha lavorato tanto per costruire questo sogno. Insieme a Felipe Massa saremo una squadra molto forte, per rendere orgogliosi i tifosi di tutto il mondo. Faremo in modo che la Ferrari torni ad essere vincente".


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2010, 13:50 
Ho visto la presentazione al TG... Davvero fantastica!

Immagine
Immagine



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2010, 13:59 
Speriamo bene quest'anno!! [:(]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2010, 14:40 
Sarò sacrilego ma a me sembrano tutte identiche.. [:2]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2010, 18:34 
Cita:
Lawliet ha scritto:

Sarò sacrilego ma a me sembrano tutte identiche.. [:2]


Però cambiano il colore [:246]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2010, 21:06 
Tra l' altro sembra che da quest' anno, la sosta ai box sarà permessa solo per il cambio gomme.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 01:37 
cmq speriamo che i regolamenti non siano interpretabili a secondo dei propri desideri come lo scorso anno,ma ben precisi x evitare che i furbi ne traggano profitto.Finalmente si e'eleminato il pericolo della sosta ai box per rifornimento


Ultima modifica di ubatuba il 29/01/2010, 01:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:14 
Ufficiale. Approvato dal WMSC il nuovo sistema dei punti per la Formula 1.
La Formula 1, dopo la ratifica odierna da parte del Consiglio Mondiale, cambia dalla prossima stagione il metodo di assegnazione dei punti. Già nella giornata di ieri, dopo la riunione della commissione tecnica presieduta da Bernie Ecclestone e da Jean Todt, era emerso il nuovo metodo che premierà i primi dieci classificati in stile MotoGP, grazie al quale il primo classificato si becca ben 25 punti, seguito dal secondo con 20, dal terzo con 15 e dal quarto con 10. Dalla quinta alla decima posizione i punti assegnati saranno a scalare a partire da 8-6-5-3-2-1.

Il cambiamento è stato proposto vista la notevole presenza di vetture in pista, ben 26 per 13 team. L’ultima modifica al sistema dei punti risale al 2003, quando per contrastare lo strapotere della Ferrari e di Michael Schumacher, si decise di assegnare punti ai primi 8 classificati, diminuendo la forbice di punti tra il primo e secondo classificato da 4 a 2 punti.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:20 
Cita:
Lord Nerevar ha scritto:

Ufficiale. Approvato dal WMSC il nuovo sistema dei punti per la Formula 1.
La Formula 1, dopo la ratifica odierna da parte del Consiglio Mondiale, cambia dalla prossima stagione il metodo di assegnazione dei punti. Già nella giornata di ieri, dopo la riunione della commissione tecnica presieduta da Bernie Ecclestone e da Jean Todt, era emerso il nuovo metodo che premierà i primi dieci classificati in stile MotoGP, grazie al quale il primo classificato si becca ben 25 punti, seguito dal secondo con 20, dal terzo con 15 e dal quarto con 10. Dalla quinta alla decima posizione i punti assegnati saranno a scalare a partire da 8-6-5-3-2-1.

Il cambiamento è stato proposto vista la notevole presenza di vetture in pista, ben 26 per 13 team. L’ultima modifica al sistema dei punti risale al 2003, quando per contrastare lo strapotere della Ferrari e di Michael Schumacher, si decise di assegnare punti ai primi 8 classificati, diminuendo la forbice di punti tra il primo e secondo classificato da 4 a 2 punti.


Tutto questo a dicembre!!


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:23 
Non c’è pace per il sistema punti, modificato già a inizio Dicembre moltiplicando il vecchio punteggio per 2,5 (10-8-6-5-4-3-2-1) ottenendo cosi uno di tipo MotoGP con 25 punti al primo classificato, 20 al secondo e cosi via (25-20-15-10-8-6-5-3-2 -1). Come abbiamo scritto due settimane fa qui, i team hanno iniziato a discutere di un ulteriore modifica al sistema aumentando cosi la forbice di punti tra il primo e il secondo classificato. Alcune fonti hanno rivelato di una riunione del Sporting Working Group (SWK) tenutasi nella giornata di Venerdi a Londra dove pare sia stato approvato il nuovo sistema di assegnazione dei punteggi (25-18-15-12-10-8-6-4-2-1).

Naturalmente, il nuovo sistema dei punti dovrà essere approvato in una riunione programmata per il mese prossima, dalla Commissione della F1, prima che il WMSC (Consiglio Mondiale) possa inserirlo nei regolamenti 2010. Quest’ultima approvazione è comunque solo una formalità visto che c’è l’accordo unanime dei team.

Il SWG ha parlato anche dell’attribuzione dei punti per la pole e il giro più veloce della gara, senza giungere ad un accordo. Infine, la possibilità di introdurre due pit stop obbligatori è stata anch’essa accantonata. Pertanto per i piloti, una sola sosta diventerà la strategia minima visto che rimane in vigore la norma che prevede l’utilizzo di due mescole diverse durante la gara.
Pubblicata da Scrittore fiorentino lun, 25 gennaio 2010 15 : 50


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2010, 11:28 
Come cambiera’ la strategia in Formula 1 nel 2010?Pubblicata da Scrittore fiorentino mar, 19 gennaio 2010 08 : 00

Una gran bella domanda che probabilmente ci siamo posti in tanti. Proviamo un po’ ad analizzare tutti i fattori che contribuiscono a creare una strategia di gara vincente, partendo dalle nuove regole, passando per le modifiche introdotte sulle vetture, ora più pesanti per via del divieto di rifornire in gara. Le gomme più strette, saranno una ulteriore variabile da considerare visto il peso della vettura a inizio gara.

CONSUMO DI CARBURANTE

Il primo problema per ogni team, sarà calcolare l’esatto consumo di carburante della propria vettura. Probabilmente, questo è un problema minore visto che gli ingegneri, hanno avuto tutto l’inverno per capire i consumi dei propri propulsori nelle varie condizioni meteo possibili. Naturalmente, in queste analisi, giocano un ruolo fondamentale anche i dati del 2009. I problemi nascono nel momento in cui, un team decide di partire, rischiando, con meno carburante rispetto alla quantità necessaria per completare una gara. Si calcola che l’1% di carburante, può mettere a rischio una posizione in gara per via del maggiore peso della vettura. Per esempio, 5 kg di carburante in più sulla vettura, durante un’intera gara può costare fino a dieci secondi sul tempo complessivo del GP. Con margini di sicurezza cosi stretti, sarà possibile vedere team che imbarcheranno meno carburante, per essere più veloci in pista, con il serio rischio di ritrovarsi senza carburante a fine gara. Nelle fasi tranquille della gara, tipo safety car o traffico, i piloti saranno chiamati a risparmiare carburante per completare senza problemi la gara. Nel gioco delle strategie, giocheranno un ruolo importante anche le piste, specie quelle che per tradizione sono sempre protagoniste di ingressi della safety car, come Monaco.

PIT STOP

Il regolamento prevede l’uso di due mescole, la morbida e la dura, pertanto una sosta in gara è obbligatoria. Il 1° Febbraio c’è una riunione della commissione F1 che potrebbe modificare la regola. Al momento, anche se non se n’è parlato, il pensiero comune è quello di imporre almeno due soste obbligatorie. La regola, se introdotta, limiterebbe di molto le strategie dei team, chiamati a non commettere nessun errore durante le due soste. Allo stesso tempo, un pilota come Button, molto delicato con le gomme, è penalizzato da una simile regola perché non può adottare una strategia a una sola sosta.

QUANDO FERMARSI E PER QUANTO

Il desiderio dei team è di avere a disposizione sempre gli pneumatici più performanti. Nei prossimi test spagnoli, sarà importante capire il consumo delle gomme alla variazione del carico di carburante. Un primo approccio, per i team potrebbe essere quello di iniziare la prima parte di gara con le gomme dure. Le vetture, a pieno carico superano i 780 kg e iniziare con una gomma dura, potrebbe rivelarsi una mossa intelligente per poi continuare, a metà gara e con pista gommata, con le gomme morbide. Probabilmente le vetture, inizieranno la gara con le gomme che hanno disputato l’ultima parte delle qualifiche. In qualifica sarà possibile vedere dei team girare con le gomme morbide solo per ottenere la pole. In gara una scelta simile, potrebbe rivelarsi fatale ai fini della strategia. I pit stop, senza rifornire, saranno più veloci, intorno ai tre secondi. Alcuni team pensano di poter fare ancora meglio. In fondo, ciò che fa perdere tempo in un pit stop è il lavoro di elevazione della vettura. Le ruote, eliminati i copri cerchi per regolamento perché ritenuti pericolosi, vengono sostituite con estrema rapidità grazie alle pistole che girano a 3000 giri/min. Il traffico ricoprirà un ruolo fondamentale perché con ventisei vetture chiamate ai box per il cambio gomme, rifornire troppo presto potrebbe rivelarsi fatale. Questo perché a fine gara, ci si potrebbe ritrovare senza gomme e facile preda di piloti con gomme fresche. Fermarsi prima di un rivale in diretta lotta per una posizione, dovrebbe essere ancora un vantaggio perché con le gomme fresche e a parità di carburante, si tornerebbe a girare in tempi rapidi evitando di farsi superare nel gioco dei pit stop. La finestra di pit stop quest’anno sarà molto più ampia rispetto al passato proprio per via di queste variabili.

USURA GOMME

Lo scorso anno i team, iniziavano mediamente con 50 kg di carburante a bordo e ne rifornivano una 60ina in ognuno dei due pit stop. Quest’anno le vetture partiranno con 170 kg di carburante, equivalenti a 220 litri di benzina che, sommati ai 620 kg di peso minimo della vettura, pilota compreso, fanno un totale di 790 kg. Per i piloti, sarà importante riuscire a gestire bene le gomme, evitando spiattellamenti poiché la sezione del pneumatico anteriore è meno larga rispetto alla scorsa stagione. Gli pneumatici, infatti, sono passati da 12,75 a 12 pollici di larghezza montati su cerchi da dieci. La modifica è stata adottata della FIA per ri-bilanciare il peso della vettura. Il posteriore tornerà a essere più pesante dell’anteriore che, grazie a gomme più strette, avrà meno superficie di appoggio a terra.

MESCOLA

Le mescole dovranno fornire, nel limite del possibile, prestazioni simili. I team che valuteranno una mescola particolarmente inadatta per la propria vettura, potranno scegliere di usarla subito in gara per poter poi proseguire il resto della gara con la mescola buona e con un carico di carburante che va man mano a esaurirsi. La Bridgestone non ha fatto ancora sapere come intenderà utilizzare i compositi a disposizione. Lo scorso anno il colosso giapponese ha portato sempre pneumatici di mescola non consecutiva (super soft e media oppure soft e dura) ad esclusione di alcune gare particolari ritenute pericolose e particolarmente probanti per le gomme.

Restano da decidere molte cose e per i team di Formula 1, i prossimi sedici giorni di test saranno particolarmente impegnativi. Bisognerà assimilare in poco tempo una notevole mole d’informazioni per non arrivare impreparati alla prima gara prevista in Bahrain il 14 Marzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/05/2025, 05:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org