MaxpoweR ha scritto:
c'è una cartina che possa mostrare le coste italiane 10mila anni fa? I livello del mare di quanto era più basso?

A sinistra, l'Adriatico nel Pliocene. Il livello del mare era circa 100 metri piu' alto del livello attuale, l'Italia come la conosciamo oggi non esisteva, piuttosto era simile ad un grande arcipelago.
A destra, l'Italia nel Pleistocene; il livello del mare era 90-100 metri inferiore a quello attuale. La pianura Padana si estendeva sino a sud di Ancona (indicata in rosso) e il fiume Po sfociava nell'attuale fossa di Pomo, oggi colma di sedimenti. De Marchi identifico' per primo, sotto il mare Adriatico, gli alvei fluviali di numerosi fiumi, che oggi sono sommersi e che erano affluenti dell'antico fiume Po.
Durante il Pleistocene, tutte le piattaforme continentali erano emerse (sopra a destra), dunque erano soggette ad erosione da parte del complesso reticolo fluviale, soprattutto lungo il lato Adriatico.
Tali incisioni, ovvero i canali erosivi fluviali, le paleovalli e i canali incassati, furono "notate" da De Marchi, negli anni '20 del secolo scorso, attraverso l'analisi delle isobate; sul fondo dell'Adriatico erano evidenti le incisioni degli antichi fiumi come il Marecchia, il Musone, l'Adige, il Brenta e naturalmente il fiume Po. Essi, durante il Pleistocene correvano in mezzo all'attuale mare Adriatico; tutti i fiumi attuali, sia sul versante italiano che quello dalmata, erano affluenti del Po, che sfociava poco più a sud di Ancona, nell'attuale fossa di Pomo. Tutti questi fiumi hanno trasportato enormi quantita' di sedimenti che oggi, rimaneggiati da fenomeni gravitativi e di trasporto, giacciono sul fondo del mare.
Piu' in dettaglio, la fase Pleistocenica fu caratterizzata da due fasi di trasgressione (variazione del livello marino). Durante il massimo glaciale (18.000 anni fa), il livello marino raggiunse, come gia' detto, valori di quasi 100 metri in meno rispetto a quello attuale. Si formo' un esteso delta (lowstand delta) che origino' il fianco settentrionale della depressione medio Adriatica, ovvero la fossa di Pomo, la quale, secondo i lavori di Ori et al. (1986) e Ciabatti et al. (1987), e' di origine deposizionale. Essa venne colmata di sedimenti e, essendo collegata al mare, piu' a sud, solamente da un modesto tratto profondo meno di 50 metri, doveva essere sicuramente di natura salmastra, poiche' il Po riversava enormi quantita' di acque dolci e lo scambio con l'acqua di mare era modesto.
Oggi, i sedimenti del paleo delta del Po, giacciono a 140 metri di profondita'. Barre fluviali e dune litoranee giacciono sepolte da un solo metro di sedimenti rimaneggiati in periodi successivi.
La successiva trasgressione marina, avvenne in tempi molto rapidi. In solo 8.000 anni, il mare guadagno' quasi 60 metri, così circa 10.000 anni fa, il delta del Po arretrò quasi alla posizione attuale.
Quindi, circa 10'000 anni fa il livello del mare tra Lampedusa e la costa tunisina era 40 metri piu' basso di oggi ed il passaggio di terra tra Lampedusa ed il Nord Africa era già chiuso ed il mare che divideva Lampedusa dall' Africa era basso e presumibilmente fangoso.
Circa 8'000 anni fa il livello del mare tra Lampedusa e la costa tunisina era 15 metri più basso di oggi.
Se vuoi una rappresentazione grafica conviene prendersi una cartina batimetrica e seguire le isobate relative.
Comunque, per avere un idea, mediterraneo e canale di sicilia 16'000 anni fa:


Qui lo studio completo:
Sea Level Change along the Italian coast for the past 10,000 yr