il resto è il solito..
colonialismo, corsa truccata, fate voi..
stati di serie a e stati di serie b..https://www.ilgiornale.it/news/economia ... 60050.htmlAdesso Berlino si prende tutto. Ecco che cosa "resta" all'Italia
Il
52% degli aiuti fin qui approvati da Bruxelles riguarda la Germania. Calcolatrice alla mano si tratta di quasi mille miliardi di euro. E gli altri? Briciole, o quasiCome sottolinea Il Sole 24 Ore,
la direzione generale della Concorrenza della Commissione europea ha fin qui autorizzato quasi 1.900 miliardi di euro di aiuti da parte degli Stati alle proprie aziende per far fronte all'emergenza economica provocata dal Covid-19. Piccola parentesi: a differenza di marzo adesso l'Ue ha fatto qualche passo avanti, semplificando le procedure di accesso agli aiuti e semplificando i tempi e consentendo ai singoli governi di attingere a piene mani alla massima flessibilità in materia di aiuti di Stato. Anche perché l'obiettivo è uno: ridare ossigeno a un'economia, quella dell'intero continente, ormai messa in ginocchio dalla diffusione su larga scala del virus. E così, fino allo scorso 30 aprile, è arrivata la fumata bianca per 127 misure nazionali, relative a 26 Stati membti e Regno Unito.
Attenzione però, perché, come spiega un portavoce della stessa direzione generale della Concorrenza,
''vi sono enormi differenze nell'ammontare degli aiuti concessi dagli Stati membri, che sembrano proporzionati alle disponibilità di finanza pubblica che ciascun Paese ha e alla dimensione delle rispettive economie''.capito?
non conta il danno subito, conta l'importanza..
"io sò io, e voi ..ecc."Scendendo nel dettaglio notiamo come
il 52% degli aiuti fin qui approvati riguardi la Germania. Calcolatrice alla mano si tratta di quasi mille miliardi di euro. E gli altri? Briciole, o quasi.
Italia e Francia si devono accontentare del 17% degli aiuti autorizzati, cioè di appena 320 miliardi a testa. Il Regno Unito è fermo al 4%, il Belgio al 3%. Gli altri non arrivano neppure alla soglia del 2% degli aiuti complessivi. E tra questi ultimi rientra anche la Spagna, uno dei Paesi europei più colpiti dal Covid-19 assieme all'Italia.
Il rischio di un simile meccanismo è che
la crisi sanitaria simmetrica possa provocare una crisi economica asimmetrica, con Paesi avvantaggiati e altri lasciati al proprio destino, ma soprattutto con un mercato distorto. Al termine della pandemia sarà quindi importante scongiurare che l'Ue si ritrovi tra le mani enormi divari tra nazioni ricche e povere.
rischio?
va avanti così da decenni..
poi germania e satelliti ingrassano,
noi andiamo a picco..
colpa nostra si capisce !!
vorrei capire il meccanismo di codeste attribuzioni,
come funziona esattamente..
x quale accidenti di motivo, la germania
deve avere più della metà degli aiuti ?
ai burattini ue non manca il senso dell humor..https://ec.europa.eu/dgs/competition/index_it.htmLa
politica di concorrenza dell'Unione europea
La Commissione, insieme alle
autorità garanti della concorrenza degli Stati membri, applica direttamente le regole di concorrenza dell'UE ( articoli 101-109 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea - TFUE),
assicurando una concorrenza leale e in condizioni di parità tra tutte le imprese e contribuendo così ad un miglior funzionamento dei mercati dell'UE. Ne beneficiano i consumatori, le imprese e l'economia europea in generale.
c fosse governo giallo-verde (o similare) mi sentirei più tutelato..
con questi maggiordomi invece..
l'andazzo è sempre quello..