In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

23/09/2010, 12:18

Nel Mezzogiorno una ragazza su due senza impiego
Disoccupazione record, toccata quota 8,5% Senza lavoro un giovane su quattro

Roma, 23 sett. (Adnkronos/Ign) - Allarme occupazione. Nel secondo trimestre 2010, il tasso di disoccupazione è pari all'8,5% con un aumento di 0,1 decimi di punto rispetto al primo trimestre e di 1,0 punti rispetto al secondo trimestre 2009. Il tasso di disoccupazione dei giovani (15-24 anni) raggiunge il 27,9%, con un massimo del 40,3% per le donne del Mezzogiorno. Sono questi alcuni dei dati principali che emergono dalle rilevazioni Istat rese noto oggi.

Nel secondo trimestre il numero di occupati risulta pari a 22.915.000 unità segnalando un aumento rispetto al trimestre precedente pari allo 0,1%. Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente la riduzione è stata pari allo 0,8 per cento (-195.000 unità), a sintesi di una sostenuta riduzione della componente italiana (-366.000 unità) e di una significativa crescita di quella straniera (+171.000 unita').

Inoltre, persiste, nel confronto tendenziale, la forte riduzione del numero degli occupati nell'industria in senso stretto, soprattutto nel Nord: al sensibile calo dei dipendenti permanenti a tempo pieno si contrappone l'ulteriore incremento dell'occupazione a orario ridotto. Il tasso di occupazione è pari al 57,2%, con una flessione di sette decimi di punto percentuale rispetto al secondo trimestre 2009.

Fonte
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 39840.html
Ultima modifica di vimana131 il 23/09/2010, 12:19, modificato 1 volta in totale.

23/09/2010, 12:19

Occupazione: Cgia, in 2010 piu' licenziati che assunti, senza lavoro a 2,2 mln

Roma, 18 set. (Adnkronos)- Da Torino e Milano a Palermo, passando per Roma e Napoli: nel 2010, in tutte le province italiane, saranno piu' i lavoratori licenziati che i nuovi assunti. Sul fronte dell'occupazione, e' questo il dato negativo che accomuna, da Nord a Sud, le diverse citta' italiane, con situazioni particolarmente preoccupanti nei grandi capoluoghi del Mezzogiorno che gia' nel 2009 registrano un tasso di disoccupazione a due cifre e con segnali di altrettanta sofferenza anche nelle roccaforti dell'industria manifatturiera del Nord. E' questo il quadro allarmante tracciato da un'indagine della Cgia di Mestre, dalla quale emerge, appunto, come in tutte le province italiane, a fine anno, il saldo dato dalla differenza tra le nuove assunzioni e i licenziamenti sara' negativo.E la prospettiva e' che a fine anno i senza lavoro potrebbero sfiorare quota 2.200.000 unita'.

Fonte
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 33018.html

23/09/2010, 16:05

DISOCCUPAZIONE: SANTINI (CISL), I GIOVANI SONO EMERGENZA SOCIALE


(ASCA) - Roma, 23 set - ''I dati Istat, che indicano un tasso di disoccupazione nel secondo trimestre del 2010 all'8,5% e la crescita della disoccupazione giovanile, ormai vera e propria emergenza sociale, richiedono interventi urgenti'' Lo dichiara in una nota, Giorgio Santini, segretario confederale della Cisl. ''Nell'ambito del Piano Triennale del Lavoro - continua Santini - chiediamo che il Governo si faccia promotore unitamente alle Regioni di azioni prioritarie per incentivare e sostenere le assunzioni da parte delle imprese.

L'aumento della disoccupazione e' una conseguenza della sempre maggiore difficolta' di riassorbire e reimpiegare le centinaia di migliaia di lavoratori in cassa integrazione con rischi piu' elevati per coloro che sono dotati di qualifiche basse o di professionalita' specifiche. Oltre la proroga di tutta la normativa anti-crisi, in scadenza a fine 2010, in particolare degli ammortizzatori sociali in deroga e dei contratti di solidarieta', e' necessario mettere in campo su larga scala politiche attive del lavoro che sappiano indirizzare, attraverso formazione e riqualificazione professionale, i lavoratori in cassa integrazione, i disoccupati e soprattutto i giovani verso i settori e le professionalita' richieste dalle aziende e che, come ci ricorda a piu' riprese Excelsior, sono di difficile reperimento.

Per frenare la crescente disoccupazione giovanile e' necessario impiegare una quota delle risorse disponibili per incentivare le nuove assunzioni, con sgravi contributivi per rilanciare l'apprendistato come ''contratto di primo lavoro'' ed il part-time in chiave occupazionale. Per il Sud una parte consistente dei fondi nazionali ed europei disponibili va utilizzato per introdurre il credito d'imposta per le nuove assunzioni e per i nuovi investimenti. Infine e' necessario istituire al piu' presto una task force per l'occupazione presso i Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico per dare uno sbocco alle centinaia di crisi aziendali e territoriali in chiave di rilancio produttivo e salvaguardia dell'occupazione''. ''Tutti questi interventi- conclude Santini- vanno fatti rapidamente in modo tale da evitare il fenomeno socialmente insostenibile di una ripresa economica, peraltro essa stessa da sostenere, senza una corrispettiva ripresa dell'occupazione''.

Fonte
http://www.asca.it/news-DISOCCUPAZIONE_ ... -ORA-.html

24/09/2010, 12:34

Rifiuti, roghi e scontri. Napoli rivive un incubo
A Terzigno bruciati due autocompattatori. Vice questore colpito da un sasso dai manifestanti

NAPOLI - Una notte di scontri a Terzigno, dove i manifestanti si oppongono alla realizzazione di una seconda discarica, ancora cumuli in strada e decine di roghi a Napoli. Resta ancora grave la situazione tra il capoluogo e la provincia anche se il sindaco Rosa Russo Iervolino evidenzia un miglioramento registrato nelle ultime ore. A Terzigno c'é stato il contatto fisico tra i manifestanti e la polizia quando sono arrivati i camion diretti alla prima discarica, già aperta, con i rifiuti da sversare. Il vice questore aggiunto, Sergio Di Mauro, è stato ferito al volto dal lancio di un sasso. Si sono vissuti momenti di grande tensione tra cariche, lanci di lacrimogeni con un migliaio di persone che si fronteggiava alla polizia. Due autocompattatori sono stati bruciati da ignoti che sono riusciti a scappare.

A Napoli, nel centro ma anche in altri quartieri molto popolosi, come il Vomero, sono ancora stracolmi i cassonetti e parte dei rifiuti hanno invaso marciapiedi e sede stradale. Ancora lavoro notevole per i vigili del fuoco chiamati allo spegnimento di decine di roghi. Una situazione aggravata dal raid vandalico di ieri sera con il quale sono stati gravemente danneggiati i mezzi della società Enerambiente, al cui interno é aperta una vertenza che ha avuto come effetto la mancata raccolta e l'aggravarsi della situazione di questi giorni. Per il sindaco Iervolino "la situazione dei rifiuti è decisamente migliorata rispetto a ieri. Di questo - ha detto - dobbiamo dire grazie ai dipendenti di Enerambiente che non si sono lasciati intimorire dal raid e sono usciti anche con i mezzi in cattivo stato. Hanno dato una mano a togliere dalle strade qualcosa come 1.300-1.400 tonnellate facendo turni straordinari di lavoro". A suo giudizio è anche merito delle forze dell'ordine che, come ha precisato, "hanno scortato i mezzi uno a uno. Con questo sistema e facendo gli scongiuri - ha concluso - dovremmo in breve ripulire la citta".

Fonte
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 61359.html

24/09/2010, 15:31

Marcegaglia: Italia meglio di altri? Non è vero
"Peggio alle spalle, resta quadro di incertezza"

24 settembre, 15:19

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 35524.html

VIAREGGIO (LUCCA) - "Quando si dice che siamo andati meglio di altri Paesi non è vero, siamo stati fortemente colpiti dalla crisi". La presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, lo ha detto all'assise degli industriali toscani. Ed oggi, ha aggiunto, c'é la "sensazione che stiamo uscendo dalla crisi con una capacita di crescita inferiore alla media europea". Per la leader degli industriali "l'Italia ha un problema serio di crescita". In questa fase della crisi "il peggio è alle spalle", dice, ma "siamo comunque in un quadro di incertezza".

"Vogliamo che politica si concentri su crescita e occupazione", dice la leader degli industriali, che chiede così di accantonare il dibattito "sui temi che leggiamo in questi giorni sui giornali". "I problemi dell'occupazione non attendo i passaggi di parlamentari da una parte all'altra", pretendono "risposte serie e immediate", ha indicato la presidente di Confindustria parlando a Viareggio all'assise di Confindustria Toscana. La presidente degli idnustriali dice che in Italia è necessaria "una crescita di almeno il 2% l'anno", altrimenti non "riusciremo a riassorbire la disoccupazione, a tenere in piedi il tessuto produttivo, ad aumentare il benessere di tutti".

25/09/2010, 00:15

Roma “pagona”: gli stipendi “fuorilegge”
del Comune di Alemanno


Immagine

Fonte:
http://www.blitzquotidiano.it/politica- ... no-558887/

“Super stipendi” per “super manager” al Comune di Roma: nella capitale ci sono dieci dirigenti che guadagnano più del sindaco Gianni Alemanno. E lo fanno col “trucchetto” dell’accumulo degli incarichi. Infatti una delibera del Campidoglio aveva fissato un “paletto”, secondo il quale i manager delle aziende municipalizzate non possono guadagnare più del 60-70% rispetto alle indennità del primo cittadino: Alemanno percepisce 130.172 euro ogni anno. Ecco chi sono i “ricconi”.

Franco Panzironi (Ama) guadagna 545.288,97 euro all’anno (cioè 45 mila euro al mese): 70.923 è lo stipendio come amministratore delegato dell’Ama, 309.807 come dirigente Ama, 110.152,98 come presidente di “Roma Multiservizi”.

Federico Bortoli (Roma Metropolitane) guadagna 493.833,48 euro all’anno: 64.435 come ad di “Roma Metropolitane”, 57.991 è l’indennità di risultato come ad, 354.906 come dirigente, 16.500 è l’indennità come dirigente.

Gioacchino Gabbuti (Roma Patrimonio) guadagna 457.118 euro all’anno: 58.577 come ad di “Roma Patrimonio”, 46.862 è l’indennità di risultato come ad, 351.678 come dirigente Atac.

Adalberto Bertucci (Atac) guadagna 359.586 euro all’anno: 70.293 come ad di Atac, 70.293 è l’indennità di risultato come ad, 219.000 come consulente Atac.

Enrico Sciarra (Roma Servizi per la Mobilità) guadagna 312.500 euro all’anno: 250.000 come dirigente di “Roma Servizi per la Mobilità”, 62.500 è l’indennità come dirigente.

Massimo Tabacchiera (Roma Servizi per la Mobilità) guadagna 215.000 euro all’anno: 215.000 come dirigente di “Roma Servizi per la Mobilità”, 43.000 è l’indennità come dirigente.

Marco Fabio Rinforzi (Roma Entrate) guadagna 219.879 euro all’anno: 70.293 come presidente di “Roma Entrate”, 34.146 è l’indennità come presidente, 58.577 come ad di “Roma Entrate”, 46.862 è l’indennità come ad.

Riccardo Mancini (Eur spa) guadagna 198.750 euro all’anno, tutti come ad di “Eur spa”.

Albino Ruberti (Zètema) guadagna 171.623 euro all’anno: 15.494 come ad di “Zètema”, 46.862 è l’indennità di risultato come ad, 109.267 come dirigente di “Zètema”.

Luigi Legnani (Atac) guadagna 139.414 euro all’anno: 82.008 come presidente di “Atac”, 57.406 è l’indennità di risultato come presidente.

25/09/2010, 08:53

..se si aggiunge che molti di questi,chiacchiere a parte,hanno la moralita' di un killer,possiamo facilmente immaginare cosa siano disposti a fare per quelle cifre li a favore proprio e dei propri complici che li hanno messi lì.
e noi andiamo avanti sperando di cambiare le cose facendo manifestazioni dove si sventolano striscioni arcobaleno con su scritto:pace.
per carita' cosa commovente e meravigliosa ehh??
nn vorrei essere frainteso su questo.
solo,spero serva a qualcosa..e qui che mi vengono molti dubbi(dando anche un'occhiatina alla storia).

25/09/2010, 10:37

alf ha scritto:

..se si aggiunge che molti di questi,chiacchiere a parte,hanno la moralita' di un killer,possiamo facilmente immaginare cosa siano disposti a fare per quelle cifre li a favore proprio e dei propri complici che li hanno messi lì.
e noi andiamo avanti sperando di cambiare le cose facendo manifestazioni dove si sventolano striscioni arcobaleno con su scritto:pace.
per carita' cosa commovente e meravigliosa ehh??
nn vorrei essere frainteso su questo.
solo,spero serva a qualcosa..e qui che mi vengono molti dubbi(dando anche un'occhiatina alla storia).


In un paese sveglio, come ad esempio la Francia, una cosa del genere non sarebbe mai successa. I francesi, di fronte a simili cifre e di fronte alla dubbia qualità dei servizi offerti da questi signori, penso che sarebbero andati a prenderli a sassate direttamente nelle sedi dei loro uffici.

25/09/2010, 13:45

Thethirdeye ha scritto:

alf ha scritto:

..se si aggiunge che molti di questi,chiacchiere a parte,hanno la moralita' di un killer,possiamo facilmente immaginare cosa siano disposti a fare per quelle cifre li a favore proprio e dei propri complici che li hanno messi lì.
e noi andiamo avanti sperando di cambiare le cose facendo manifestazioni dove si sventolano striscioni arcobaleno con su scritto:pace.
per carita' cosa commovente e meravigliosa ehh??
nn vorrei essere frainteso su questo.
solo,spero serva a qualcosa..e qui che mi vengono molti dubbi(dando anche un'occhiatina alla storia).


In un paese sveglio, come ad esempio la Francia, una cosa del genere non sarebbe mai successa. I francesi, di fronte a simili cifre e di fronte alla dubbia qualità dei servizi offerti da questi signori, penso che sarebbero andati a prenderli a sassate direttamente nelle sedi dei loro uffici.


Tutto il mondo è paese caro TTE, non idolatriamo troppo altri paesi, ti posso assicurare che per certe cose sono tutti uguali, forse solo più furbi.

25/09/2010, 14:13

greenwarrior ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

alf ha scritto:

..se si aggiunge che molti di questi,chiacchiere a parte,hanno la moralita' di un killer,possiamo facilmente immaginare cosa siano disposti a fare per quelle cifre li a favore proprio e dei propri complici che li hanno messi lì.
e noi andiamo avanti sperando di cambiare le cose facendo manifestazioni dove si sventolano striscioni arcobaleno con su scritto:pace.
per carita' cosa commovente e meravigliosa ehh??
nn vorrei essere frainteso su questo.
solo,spero serva a qualcosa..e qui che mi vengono molti dubbi(dando anche un'occhiatina alla storia).


In un paese sveglio, come ad esempio la Francia, una cosa del genere non sarebbe mai successa. I francesi, di fronte a simili cifre e di fronte alla dubbia qualità dei servizi offerti da questi signori, penso che sarebbero andati a prenderli a sassate direttamente nelle sedi dei loro uffici.


Tutto il mondo è paese caro TTE, non idolatriamo troppo altri paesi, ti posso assicurare che per certe cose sono tutti uguali, forse solo più furbi.


Io no sto idolatrando proprio nessuno, caro Green....

sto solamente dicendo, e i FATTI lo confermano, che il popolo italiano ha una tolleranza alle angherie che difficilmente si possono trovare in Europa. Confrontiamo gli stipendi d'oro dei parlamentari europei stranieri con quelli dei parlamentari europei italiani. Confrontiamo gli stipendi dei dirigenti delle aziende statali dei nostri "vicini di casa" con quelli dei dirigenti italiani...... e poi ne riparliamo.

Inoltre, cosa da non sottovalutare affatto, i manager presenti all'estero, prendono bonus relativamente ai RISULTATI che raggiungono. Qui i corposissimi bonus (vedi Alitalia, ma è solo un esempio) li danno solamente a quelli che SFASCIANO le aziende.

Quindi non parliamo di idolatrare l'Europa, per cortesia....
Perchè sono i NUMERI che parlano.... e non le mie opinioni.

25/09/2010, 14:50

Aumentano i disoccupati, Cgia: 389mila in più in due anni. Stranieri due su tre

Roma - (Adnkronos) - Difficile il reimpiego totale, occorre ripensare politica su immigrazione. Un dato ancora molto inferiore al tasso di disoccupazione giovanile, pari al 27,9%, ma con ricadute sociali per questi immigrati altrettanto preoccupanti di quelle vissute dagli under 24

Roma, 25 set. - (Adnkronos) - Negli ultimi 2 anni la crisi economica ha aumentato l'esercito dei disoccupati presenti nel nostro territorio di quasi 389.000 unità (precisamente 388.942) colpendo soprattutto gli stranieri. Quasi uno su tre, il 27,4%, non è infatti cittadino italiano.
Il 23% è composto da giovani in età compresa tra i 15 e i 24 anni e il 19,2% da donne. I rimanenti sono maschi in età compresa tra i 25 e i 64 anni. E' quanto emerge da una indagine della Cgia di Mestre che ha analizzato gli effetti della crisi economica sulle tre categorie occupazionali più deboli del nostro mercato del lavoro: i giovani, le donne e gli stranieri.

"In questi ultimi 2 anni - commenta il segretario della Cgia di Mestre, Giuseppe Bortolussi- la variazione percentuale di crescita del numero dei disoccupati stranieri è aumentata del 63,1%, contro il 22,8% dei giovani e l'8,3% delle donne. In Italia il tasso di disoccupazione degli stranieri ha ormai raggiunto l'11,6%. Un dato ancora molto inferiore al tasso di disoccupazione giovanile, pari al 27,9%, ma con ricadute sociali per questi immigrati altrettanto preoccupanti di quelle vissute dagli under 24.

Infatti molti di questi stranieri sono extracomunitari che con la perdita del posto di lavoro conservano la validità del permesso di soggiorno sino alla sua scadenza".

"Si pensi - aggiunge Bortolussi - che oggi in molti Centri per l'Impiego veneti dell'alta padovana o del trevigiano, storicamente zone di piena occupazione, il 35-40% degli iscritti nelle liste di disoccupazione è di nazionalità straniera". Secondo gli artigiani mestrini "è difficile pensare che molti di questi immigrati troveranno un nuovo posto di lavoro" e dunque è necessario "ripensare la politica dei flussi migratori" riducendo "il numero di ingressi", e cercando di coprire le richieste occupazionali delle aziende con coloro che sono gia' presenti nel nostro territorio".

Fonte
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Econo ... 70933.html

26/09/2010, 22:31

In ordine di tempo, l'ultima di Minchiolini:

Festa del Pdl a Milano, Minzolini: “In Rai prevale la cultura della sinistra”

Augusto Minzolini, direttore del Tg1, fa la parte della ‘vittima’ alla festa del Pdl a Milano: “In Rai la cultura prevalente è a sinistra. Basta vedere Annozero – ha detto il giornalista – se hai quella linea puoi dire molto di più di quello che ho detto io. Se hai una posizione diversa non è consentito”. Minzolini, chiamato alla seconda edizione della festa della Libertà per intervistare il ministro della Giustizia Alfano, ha poi aggiunto: “La cosa importante è non lasciarsi intimidire. Io non voglio prevaricare e non voglio essere prevaricato” (n.d.r.: in realtà, mentre la diceva, era tutto bagnato .... ROTFL)

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/09 ... tra/64919/

27/09/2010, 13:57

eSQueL ha scritto:

In ordine di tempo, l'ultima di Minchiolini:

Festa del Pdl a Milano, Minzolini: “In Rai prevale la cultura della sinistra”



Ahahahahahah....... questa è bella....

27/09/2010, 13:59

E il "Teatrino ItaGlia" continua imperterrito.....




Bossi: S.P.Q.R.? Sono porci questi romani

"Dopo il federalismo si fara' il decentramento dei ministeri'' che non possono stare tutti a Roma, dove trovi le scritte 'S.P.Q.R., cioe' Senatus Popoluusque Romanus', che qui al nord si dice 'Sono Porci Questi Romani'"

27 settembre, 13:45

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 13934.html

MILANO - ''Dopo il federalismo si fara' il decentramento dei ministeri'' che non possono stare tutti a Roma, dove trovi le scritte 'S.P.Q.R., cioe' Senatus Popoluusque Romanus', che qui al nord si dice 'Sono Porci Questi Romani'''. Lo ha detto Umberto Bossi intervenendo nella notte ad una selezione di Miss Padania a Lazzate (Monza-Brianza). Il leader leghista e ministro delle Riforme ha concluso ridendo il suo intervento dal palco, durato una manciata di minuti, alla premiazione delle concorrenti, in cui si e' limitato a fare il punto sul cammino del federalismo. ''Il federalismo - ha detto Bossi - e' pronto, siamo al dunque, e' messo in cassaforte perche' non passa dall'Aula ma in Consiglio dei ministri, dove la Lega conta. Poi ci sara' il passo successivo, il decentramento''. Ai microfoni di 'Telepadania' Bossi (che non ha invece voluto parlare con gli altri giornalisti presenti) ha poi sostenuto che il Gran Premio di Formula 1 di Monza non si spostera' a Roma, ''li' corrono sulle bighe''. Nessuno spazio per le polemiche con Luca Cordero di Montezemolo, il leader del Carroccio ha solo ribadito che la Lega non ha paura delle elezioni e se ci fossero, ''tutti gli altri sono terrorizzati''. Bossi e' rimasto fino a notte fonda sotto il tendone della festa di Lazzate dove ha appunto incoronato la miss ed ha infine cenato con diversi fedelissimi fra cui il figlio Renzo.

ALEMANNO, HA ESAGERATO SCRIVERO' A BERLUSCONI - "Questa volta Bossi ha veramente superato il segno. Non solo ha insultato la Roma di oggi, ma anche quella del passato rispolverando una vecchia battuta da fumetto. Oggi stesso scriverò al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per chiedere che intervenga presso i Ministri del suo Governo affinché tengano un atteggiamento istituzionale e politico più consono alla loro carica e più rispettoso del ruolo di Roma Capitale e della dignità dei romani". Lo afferma, in una nota, il sindaco di Roma Gianni Alemanno.

ZINGARETTI, FACCIA IL MINISTRO E NON IL COMICO - "Siamo stanchi delle battute di Bossi contro Roma e i romani. Il leader della Lega piuttosto che fare il comico dovrebbe svolgere il suo compito di ministro, soprattutto in un periodo difficile e delicato come quello che il nostro Paese sta vivendo ormai da mesi". Lo afferma, in una nota, il presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti. "In piena crisi e con la disoccupazione giovanile al 30% - aggiunge - Bossi come esponente del Governo dovrebbe occuparsi dei problemi del paese e non intrattenerci con battute prive di spirito che non fanno ridere nessuno e che rivelano solo il suo odio feroce nei confronti della Capitale".

MELONI, BATTUTE BOSSI NON SONO LINEA POLITICA - "Le battute a cui si abbandona il leader della Lega Nord durante i suoi comizi sono spesso fastidiose, ma fortunatamente non costituiscono una linea politica": lo afferma il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, commentando quanto affermato da Umberto Bossi sui romani. "Mi sembra, invece, che nei fatti - continua il ministro - ci siano sempre stati rispetto e disponibilità da parte di tutti i ministri leghisti nei confronti della capitale d'Italia. Piuttosto, se devo fare una considerazione storico-politica, mi piace ricordare al senatore Bossi che quella scritta Senatus Populusque Romanus ricorda coloro che per centinaia di anni hanno difeso e reso grandi le più belle città del nord". "Sono convinta che Bossi non intendesse rinnegare le proprie radici, né insultare milioni di romani che ogni giorno vivono e lavorano contribuendo allo sviluppo di quella nazione che paga anche gli stipendi dei ministri" conclude Meloni.

RONCHI, BASTA PROVOCAZIONI INACCETTABILI - "Siamo stanchi di queste provocazioni inaccettabili che invece di costruire offendono milioni di cittadini": lo ha detto commentando le ultime frasi su Roma di Umberto Bossi il ministro delle politiche europee Andrea Ronchi. "Le parole di Bossi sono esagerate e sbagliate - ha proseguito - Occorre una riflessione profonda su questo atteggiamento. Noi apprezziamo il lavoro degli amici della Lega, di Maroni, forse il miglior ministro dell'interno, e di Calderoli. Quindi chiediamo rispetto per i cittadini. Roma è e resta la capitale di un paese unito".

27/09/2010, 16:53

GOVERNO: MIGLIAVACCA(PD),CRISI PRESENTA CONTO E BERLUSCONI PENSA A SCUDO


(ASCA) - Roma, 27 set - ''La ricreazione e' finita davvero.

La crisi economica sta presentando il conto, ma l'unica cosa che interessa Berlusconi e' lo scudo per i suoi processi''.

Lo afferma in un comunicato il coordinatore della segreteria del Pd, Maurizio Migliavacca.

''Gli italiani sono alle prese con il problema del lavoro e del bilancio familiare, le imprese soffrono, i miracoli del governo si sono rivelati disastri, come e' accaduto per i rifiuti a Napoli e a L'Aquila per la ricostruzione dopo il terremoto. Il centrodestra, invece, parla solo di case a Montecarlo - sottolinea Migliavacca - pensa alle ripicche personali, a imprimere i simboli del sole padano, a occupare poltrone nelle banche e a fare tentativi di intesa per sopravvivere. Ma quale intesa? Quali riforme? La verita' - conclude - e' sotto gli occhi di tutti: Berlusconi e' interessato solo a capire se ci sara' o no uno scudo che lo difenda dai processi prima di dicembre. Il tono e il contenuto del suo intervento di mercoledi' in Parlamento dipendera' da questo, solo da questo''.

Fonte
http://www.asca.it/news-GOVERNO__MIGLIA ... -ORA-.html
Argomento bloccato