Nuovo terremoto nella zona di Tokyo. Fukushima, sale livello acqua radioattiva
(Xinhua) (Xinhua)
ultimo aggiornamento: 16 aprile, ore 16:24
Tokyo - (Adnkronos) - La scossa di 5,9 gradi ha avuto il suo epicentro nella prefettura di Tochigi, a 81 chilometri a nord dalla capitale. Per assorbire la radioattività si tenta con l'uso di zeoliti. Nuova Zelanda, terremoto magnitudo 5,2 a Christchurch
Tokyo, 16 apr. (Adnkronos) - Un nuovo terremoto, di 5,9gradi della scala Richter, è stato registrato nella zona di Tokyo. Il sisma, avvenuto alle 11.19 ora locale, ha avuto il suo epicentro nella prefettura di Tochigi, a 81 chilometri a nord dalla capitale giapponese, a una profondità sotterranea di 70 chilometri. La potente scossa ha fatto tremare gli edifici e attivato il sistema che blocca automaticamente i treni ad alta velocità, ma non ci sono notizie di vittime. Non è stato diffuso un allarme tsunami.
Intanto le squadre che stanno lavorando all'impianto di Fukushima stanno cercando di ridurre la radioattività del mare, mentre all'interno dell'impianto danneggiato continua a salire il livello dell'acqua contaminata: all'interno del reattore numero due nel corso della notte vi è stato un innalzamento di 1,5 centimetri, raggiungendo ora gli 88,5.
Secondo quanto riporta l'agenzia Jiji Press 300 chili di zeoliti, minerali ritenuti per la loro struttura in grado di assorbire la radioattività contenuta nell'acqua che sta uscendo dai reattori danneggiati, sono stati depositati nell'Oceano, proprio di fronte alla conduttura che collega al reattore numero uno. In questo modo la Tepco intende testare l'utilizzo di questi minerali per poi eventualmente utilizzarli all'interno dei reattori.
E per convincere il pubblico a comprare i prodotti della prefettura di Fukushima, almeno una dozzina di politici nipponici - fra cui tre deputati e il ministro degli Esteri Takeaki Matsumoto - si sono fatti riprendere dalle telecamere mentre mangiavano riso al curry, guarnito con verdure del luogo. C'è stata anche una vendita in un mercato di Tokyo, con tanto di controlli con contatori Geiger, e un'altra presso il ministero degli Esteri. Alcuni deputati si sono fatti vedere mentre compravano asparagi e pomodori e il portavoce del governo, Yukio Edano, è stato fotografato mentre mangiava una fragola in un mercato della provincia di Fukushima.
Non è chiaro se queste iniziative, insieme all'invito a dimostrare solidarietà con le aree colpite dal disastro comprandone i prodotti, basteranno a rilanciare l'agricoltura della provincia. Molti mercati stranieri hanno già chiuso le porte. La Corea del Sud ha bandito tutti i prodotti di Fukushima e altre quattro prefetture, Cina e Stati Uniti hanno vietato alcuni prodotti ittici e agricoli della provincia. L'India aveva inizialmente chiuso i suoi mercati a tutti i prodotti nipponici, ma poi ha ridotto il provvedimento. Alcuni prodotti di Fuksuhima sono vietati perché contaminati, ma gli altri rimangono invenduti perché i commercianti non li vogliono, convinti che i consumatori non li compreranno. E anche prodotti coltivati nell'entroterra, molto lontani dalla centrale, subiscono la stessa sorte. Ce ne è abbastanza per far montare la rabbia fra i coltivatori, che ora vogliono ingenti risarcimenti dalla Tepco, la società che gestisce la centrale nucleare di Fukushima.
Per assicurare il sostegno e l'aiuto degli Stati Uniti nel dopo terremoto, Hillary Clinton domani sarà a Tokyo . Il segretario di Stato americano, che si fermerà meno di 24 ore in Giappone, non visiterà però le zone colpite dal sisma e dallo tsunami dell'11 marzo e che ora stanno fronteggiando l'emergenza nucleare a Fukushima. La Clinton incontrerà il ministro degli Esteri, Takeaki Matsumoto, e il primo ministro Naoto Kan.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 03831.html