In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

04/01/2012, 13:06

Comprendo che Grillo, per voi, sia una vera spina nel fianco ma.... credo che le cose debbano essere viste per quello che sono e NON strumentalizzate.

Quella di Grillo è semplicemente una provocazione che verte ad una riflessione. E siccome in Italia, paese di burattini addormentati come Berlusconi o come Bersani, non succede mai nulla nel senso che si chiacchiera e basta, allora diventa necessaria una SCOSSA. Grillo non ha detto che quelli che mettono le bombe sono dei modelli da seguire. Ma solo che vanno compresi i motivi del disagio. Per quanto ne sappiamo, quei proiettili potrebbero averli mandati dei semplici "cittadini vessati" che si sono organizzati. Te la senti di escluderlo? Io no. Per quanto riguarda la chiusura di Equitalia (anch'essa una provocazione): va chiusa quell'Equitalia che non guarda in faccia a nessuno e che mette le ganasce ad un lavoratore o ad un precario che non sa come andare a lavorare. Va chiusa quell'Equitalia che mette un'ipoteca sulla casa intera per un debito non versato di poche migliaia di euro. Va chiusa quell'Equitalia che con le sue azioni capestri alimenta il disagio sociale e anima la contestazione di massa. Capisci che c'è una differenza? A me sembra tanto che il tuo modo di esasperare i concetti, portando tutto da una parte o tutto dall'altra, non serva proprio a nulla. E' improduttivo, dal punto di vista sociale, psicologico e culturale.

04/01/2012, 16:22

No, lo escludo, perchè un cittadino "vessato" (che non ha pagato le tasse, però, e che è arrivato in fase esecutiva) non spedisce bombe o minacce con sigle accertate di gruppi terroristici.

Comunque, una cosa l'hai detta giusta, si cerca la provocazione. Idee, ZERO. Io, a differenza di altri, propongo idee a cui, naturalmente, non si risponde, per coprire il NULLA che sta, appunto, dietro alla provocazione.

Davvero, io non vedo l'ora di confrontarmi con chi la pensa in maniera diversa da me, ma contro uno che si comporta esattamente come un berluscones è sempre difficile farlo.

04/01/2012, 16:47

Ipotecare una prima abitazione è da regimi dittatoriali fascisti di quelli più atroci,la Casa è il centro della coabitazione familiare me è anche il centro della coesione sociale.
-La prima casa non si tocca!,tutto può essere toccato ma non quella,
-Deve essere esclusa da qualsiasi ipoteca
-La casa è l'ultima spiaggia
Una famiglia non avendo neanche quella vi è la ribellione o la rivoluzione.

04/01/2012, 19:01

No, fascista è chi impone ai suoi consiglieri, pur non avendone l'autorità (visto che Grillo non è stato eletto da nessuno, è "solo" il proprietario del partito, come un Berlusconi), di smentire le proprie dichiarazioni pena l'espulsione e la gogna mediatica.

Un consigliere del M5S di Bologna è stato trattato come una bestia da Grillo per aver detto di non volere che la redazione di Bologna dell'Unità fosse chiusa. Grillo ha risposto: i giornali che non vendono devono chiudere. SPECIALMENTE QUELLI CHE CI ATTACCANO.

Occhio a prendere esempi da chi è, pensa, e fa il fascista.

04/01/2012, 20:10

sezione 9 ha scritto:

No, fascista è chi impone ai suoi consiglieri, pur non avendone l'autorità (visto che Grillo non è stato eletto da nessuno, è "solo" il proprietario del partito, come un Berlusconi), di smentire le proprie dichiarazioni pena l'espulsione e la gogna mediatica.

Un consigliere del M5S di Bologna è stato trattato come una bestia da Grillo per aver detto di non volere che la redazione di Bologna dell'Unità fosse chiusa. Grillo ha risposto: i giornali che non vendono devono chiudere. SPECIALMENTE QUELLI CHE CI ATTACCANO.

Occhio a prendere esempi da chi è, pensa, e fa il fascista.


Ma perchè scusa... a sinistra queste dinamiche del "se non sei allineato con la dirigenza, non vai avanti", non ci sono? Ma mi faccia il piacere....

06/01/2012, 15:34

PIAZZA PULITA 05 01 2012 - ITALIANI, LA FESTA STA FINENDO 8/16

06/01/2012, 19:58

ma xke' non seguire l'esempio di colalzo....

"Il paese che ha cacciato Equitalia Risparmia 20mila euro l'anno
A Calalzo di Cadore il sindaco ha messo alla porta gli esattori: il Comune riscuote i tributi direttamente. "Così abbiamo guadagnato"

http://www.liberoquotidiano.it/news/904 ... -anno.html

06/01/2012, 22:24

Pupazzi insanguinati contro Equitalia

Forza Nuova manifesta contro l’agenzia di riscossione dei tributi

Striscioni e adesivi con la scritta “Pignoriamo Equitalia” sono apparsi questa mattina a Pescara, Chieti, Teramo e Lanciano (Chieti) sugli ingressi delle agenzie Equitalia, la Spa a totale capitale pubblico incaricata della riscossione di tributi e contributi. Li hanno affissi, nella notte dell’Epifania, militanti di Forza Nuova, come spiega in una nota il coordinatore del movimento in Abruzzo, Marco Forconi.

“PIGNORIAMOLI!” - Sotto gli striscioni sono stati posizionati pupazzi sui quali, spiega Forconi nella nota, “è stato versato un colorante rosso simile al sangue, a simboleggiare i suicidi e le chiusure di attività industriali e commerciali che hanno ridotto sul lastrico migliaia di famiglie italiane”. “Solo pochi mesi fa – ricorda Forconi – Forza Nuova effettuò un’azione regionale nei confronti di Equitalia, accusandolo di istigazione al suicidio, sigillandone le entrate con nastro bianco e rosso. La situazione non era ancora esplosa in tutta la sua drammaticita”.

“IMMEDIATA CHIUSURA!” - Forza Nuova chiede “l’immediata chiusura” di Equitalia e “il trasferimento di poteri nelle mani di amministrazioni locali. Ma, soprattutto, di applicare una moratoria di un anno nei confronti di quei piccoli debitori che hanno perso il lavoro o chiuso l’azienda e non riuscirebbero a risolvere le pendenze tributarie se non entrando nel criminale turbine dello strozzinaggio, bancario e non”. “Forza Nuova non cesserà la sua offensiva nei confronti di Equitalia – conclude Forconi – fino a quando perdurerà questo stato di cose, erigendo barricate, nel vero senso della parola, davanti agli ingressi delle agenzie’. (Ansa)

08/01/2012, 15:35

ubatuba ha scritto:

ma xke' non seguire l'esempio di colalzo....

"Il paese che ha cacciato Equitalia Risparmia 20mila euro l'anno
A Calalzo di Cadore il sindaco ha messo alla porta gli esattori: il Comune riscuote i tributi direttamente. "Così abbiamo guadagnato"

http://www.liberoquotidiano.it/news/904 ... -anno.html


Sull'idea di far tornare i controlli in mano ai Comuni ci si potrebbe discutere. Tu, Comune, fai i controlli, e quello che scopri ce lo dividiamo, una parte lo dai a me, Stato, e una parte te la tieni. Così, sai come correrebbero i comuni dietro agli evasori? C'è sempre il problema tipico, però: se alcuni possono costruire intere città abusive, sotto gli occhi attenti della polizia comunale, vuoi che "alcuni" non siano sufficientemente protetti da evitare controlli? Forse bisognerebbe stabilire che (per dire) sotto una certa quota, o in certi settori, i controlli li fa il Comune, mentre i casi più "difficili", e più a rischio "grande criminalità" restano allo Stato.

TTE, vedo che hai capito: Grillo si comporta esattamente come qualsiasi altro politico. Con una differenza: a sinistra nessun segretario o presidente di Partito è PROPRIETARIO del partito. Solo il PDL e la Lega hanno dei proprietari. A sinistra, i "capi" vengono scelti, Grillo invece non è stato nominato da nessuno. Neanche a destra fanno così. A sinistra NESSUNO si è mai permesso, se non ai tempi di Stalin, di dire che un giornale deve chiudere perchè non la pensa come me. Se non capisci la gravità di questa affermazione (che in Italia non si sentiva dai tempi di Mussolini) vuol dire che per te qualcuno ha sempre ragione e qualcun altro sempre torto. Mettiti pure la tonaca a fatti prete della nuova religione grillina. Le persone con spirito critico però la pensano in maniera diversa. Ah, già, per te è una colpa pensarla in maniera diversa...

13/01/2012, 22:31

Equitalia ha fatto flop!

EQUITALIA, NULLE MULTE E CARTELLE CONSEGNATE VIA RACCOMANDATA

Sentenza storica, un giudice ha dichiarato nulle tutte le multe inviate da Equitalia tramite raccomandata.

Le multe e le cartelle, inviate da Equitalia, se notificate a mezzo posta e non secondo la legge attraverso le persone giuridicamente preposte, trattandosi di vera e propria notifica, sono nulle!

Si aspetta che si pronunci in merito la Cassazione ma nel frattempo le associazioni dei consumatori invitano a non pagare se le notifiche avvengono per mezzo posta.

I cittadini italiani hanno bisogno di equità, non di strozzinaggio.

E PER CHI HA GIA' PAGATO?



Immagine:
Immagine
175,57 KB

http://blog.libero.it/Grandtour/10968257.html

14/01/2012, 10:00

Mamma mia ragazzi.... date un'occhiata a questa trasmissione
(andata in onda ieri sera)... naturalmente il "referente" di Equitalia
non si è neanche presentato....

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... b586e.html




Monti ferma Equitalia
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... equitalia/

14/01/2012, 15:58

Monti ferma Equitalia? Niente ipoteca a chi paga a rate? E guarda caso, quello che dicevo io, riportando le idee del PD, andava proprio in questa direzione. Grazie, non occorre che vi scusiate...[:D]

14/01/2012, 16:42

sezione 9 ha scritto:
Monti ferma Equitalia? Niente ipoteca a chi paga a rate? E guarda caso, quello che dicevo io, riportando le idee del PD, andava proprio in questa direzione. Grazie, non occorre che vi scusiate... [:D]


Beh... una cosa su cento evidentemente l'hai centrata [:D]

Secondo me, questa è una mossa per evitare i disordini sociali.
Nel frattempo, Monti unge di vasellina altri lidi... con il beneplacido
del PD (e non solo). Bello eh?

17/01/2012, 14:44

Ancora attacchi a Equitalia,
3 ordigni scoppiano davanti alla sede di Napoli


Danni, ma nessun ferito

17 gennaio, 08:00

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 46325.html

24/04/2012, 11:53

Sbarazzarsi di Equitalia si può
di Lidia Baratta


A norma di legge, i Comuni possono non avvalersi della società per la riscossione dei tributi. E tutto sembra andare meglio.
Sbarazzarsi di Equitalia si può. Niente pacchi bomba o proiettili, basta fare ricorso alla legge numero 166 del settembre 2011, che stabilisce che i Comuni possano non servirsi della società creata da Agenzia delle entrate e Inps per la riscossione nazionale dei tributi. È quello che ha fatto Luca De Carlo, il sindaco di Calalzo di Cadore, sulle montagne di Belluno, che dalla fine del 2011 ha deciso di affidare la raccolta coattiva dei crediti insoluti alla Comunità montana Valbelluna. «In un momento di crisi e difficoltà per le famiglie», dice De Carlo, «abbiamo cercato di umanizzare il servizio disumano da sceriffo di Nottingham adottato da Equitalia, risparmiando per di più ben 13 mila euro all’anno».
Già alla fine del 2010, in base al decreto legislativo 446 del 1997 e alla legge 338 del 2000, il giovane sindaco veneto aveva affidato al servizio tributi della Comunità montana la riscossione delle tasse ordinarie, come l'imposta comunale sui rifiuti. Dal marzo scorso, poi, approfittando dell’entrata in vigore della legge 166/2011, Equitalia è stata estromessa pure dalla riscossione coattiva dei crediti insoluti, che può portare al pignoramento dello stipendio, del conto corrente, dei beni mobili e immobili dei cittadini. Anche questo servizio è stato affidato alla Comunità montana Valbelluna, attrezzata per la riscossione delle tasse grazie ai contributi della Regione Veneto. «Non c’erano casi emblematici nel paese, anche perché la quasi totalità dei cittadini di Calalzo è puntuale nel pagamento dei tributi», dice De Carlo, «ma abbiamo avvertito qualche segnale di disagio».
Così, nonostante la legge numero 166 preveda che il passaggio della riscossione agli enti locali diventi obbligatorio dal 2013, continua De Carlo, «noi non abbiamo voluto aspettare perché non volevamo più essere complici di questa maniera di agire di Equitalia, che non fa differenza tra un poveretto che non ce la fa a pagare le tasse e i furbetti del quartierino». Affidando la riscossione alla Comunità montana, spiega, «siamo invece in grado di monitorare i pagamenti, capire dove esistono le situazioni di disagio e intervenire prima che i calaltini rischino il pignoramento della casa».
E il risparmio è assicurato: calcolando che ogni Comune paga a Equitalia quasi 6 euro a cittadino, il ricavo complessivo per Calalzo di Cadore (2250 abitanti) è di 13 mila euro. Un bel gruzzoletto, a cui Luca De Carlo ha subito riservato un posto nel bilancio comunale, reinvestendo i risparmi da "de-equitalizzazione" in servizi per i concittadini: bonus bebè da 300 euro, bonus libri da 150 euro e un contributo al trasporto locale, che fa risparmiare 240 euro all’anno a ogni studente. «In questo modo», spiega De Carlo, «eliminiamo le spese inutili». Con una novità: «La percentuale di pagatori puntuali», aggiunge, «è maggiore di prima, perché l’idea di dare soldi al proprio Comune, che poi li reinveste sul territorio, rende le tasse più belle».
Dopo Calalzo, la lista di città “de-equitalizzate” si allunga di giorno in giorno. Si sono già mossi il vicino Comune di Santo Stefano di Cadore e i sei municipi della destra e della sinistra del Piave. E sembra che anche Perarolo, Domegge e tutti i Comuni della Comunità montana Feltrina e Agordina siano intenzionati ad abbandonare Equitalia. «Auspico che altri Comuni italiani», dice De Carlo, «facciano lo stesso, anche perché con la crisi i casi di disagio dei cittadini potrebbero aumentare e il metodo di riscossione dei tributi adottato da Equitalia potrebbe colpire sempre più persone».
Fonte: http://www.linkiesta.it/equitalia-calalzo-di-cadore

Anche su http://www.megachip.info/tematiche/beni ... i-puo.html
Rispondi al messaggio