In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

01/05/2013, 20:21

mercoledì 1 maggio 2013

Perché la Francia può stampare euro e l’Italia no?

Immagine



Dopo le tristi vicende finanziarie che hanno travolto, e stanno travolgendo Grecia, Cipro, Portogallo, Spagna e Italia, il trend attuale appare quanto mai evidente: la Banca Centrale Europea non ha alcuna intenzione di muoversi dalle proprie posizioni e non cede sulla politica economica di favoritismo nei confronti di nessuno, riaffermando il ruolo al di sopra delle parti e quindi la assoluta indipendenza.

Alcuni dubbi però vengono spontanei, come quelli pubblicati sul “Deutsche Wirtschaft Nachrichten”, dove si sostiene che la BCE, e in particolare il governatore Mario Draghi, abbiano concesso alle banche francesi, ma non alla Francia considerata come entità-Stato, il diritto di stampare moneta, facendone in pratica un organismo allo stesso livello della Federal Reserve degli Stati Uniti. Come si è giunti a questo, e perché?

Nel dicembre 2011 la Banca Centrale Europea, per contrastare la crisi di liquidità delle banche europee che possedevano i cosiddetti “titoli tossici” provenienti da Paesi in crisi economica del debito pubblico, ha varato un progetto di finanziamento a lungo termine, tecnicamente detto LTRO, con il quale le banche avevano possibilità di ricevere finanziamenti a tassi di interesse decisamente ribassati, in cambio di obbligazioni governative e titoli di stato, compresi anche quelli considerati di valore nullo o molto basso, cioè quelli della Grecia, per esempio. L’operazione veniva portata a termine in due tempi. Una prima fase (dicembre 2011) ha visto 523 istituti di credito partecipare all’asta LTRO con richiesta complessiva di circa 490 miliardi di euro; una seconda fase (febbraio 2012) ha visto 800 banche partecipare alla successiva asta LTRO con richiesta di oltre 529 miliardi di euro. In prima fila vi erano le principali banche francesi, le quali hanno potuto beneficiare di questi finanziamenti.

Il quotidiano tedesco scrive : “Da tempo le più grandi banche francesi come la Societé Genérale, il Credit Agricole, BNP Paribas, si trovano in una posizione centrale nei mercati finanziari che riguardano le obbligazioni". Solo il Credit Agricole – secondo quanto cita Bloomberg – ha praticamente svenduto beni per 3,5 miliardi di euro nel 2012.

Le stesse banche francesi, oltre a questa fonte di credito e flusso di denaro, si sono poi avvalse di un organismo parallelo per acquisire finanziamenti, ovvero quello che viene chiamato Short Term European Paper, o STEP.

In cosa consiste lo STEP? Sostanzialmente un mercato del commercio nel quale non vi sono regole scritte e dove vengono immesse obbligazioni societarie e bancarie a breve termine. In questo mercato, le obbligazioni vengono trattate, o negoziate, per un valore complessivo di oltre 440 miliardi di euro. Un impulso più che notevole per gli istituti di credito francesi, che attraverso lo STEP può gestire un programma operativo praticamente nuovo, per la creazione di credito a breve termine e il permesso di stampare denaro.

Vi è un pericolo, pero, in quanto lo STEP non rientra nei circuiti della Borsa internazionale, quindi non viene richiesta la necessaria trasparenza. In effetti funziona orientato verso il solo mercato finanziario francese, che è diventato in breve pieno di obbligazioni STEP soprattutto alla Banque de France, la quale manifesta rischio di default in relazione proprio alle stesse obbligazioni STEP impegnate a garanzia presso la Banca Centrale Europea.

Dove sono quindi, questi soldi? E dove andranno a finire? Secondo gli analisti di Bloomberg e secondo quanto scrive il già citato quotidiano tedesco, saranno destinati alla sola economia francese, per garantire potere di credito a imprese e famiglie? A tale riguardo vi è uno scetticismo più che diffuso, e gli stessi analisti sono più propensi pensare che questo copioso flusso di denaro abbia a che fare molto più direttamente con il Trattato Basilea III e l’obbligo delle banche di aumentare la riserva monetaria del 7% e non del 2% come di fatto accadeva, e come avverrà fino al 2009, data fissata per l’entrata a regime ufficiale.

Questa anomalia ha portato a delle conseguenze che non sono passate inosservate, almeno fuori dal nostro Paese. Il premio nobel Paul Krugman ha scritto un’editoriale sul “New York Times”, notando come i tassi d’interesse sul debito pubblico francese fossero improvvisamente crollati all’1,72%; praticamente gli stessi degli USA. Krugman dichiara: “I mercati hanno concluso che la BCE non vuole, non può, lasciare la Francia a corto di denaro, senza la Francia non vi è più alcun eurozona. Così per la Francia la BCE è inequivocabilmente disposta a giocare da buon prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità. E questo significa che, in termini finanziari, la Francia è entrata nel club dei paesi avanzati che hanno le loro proprie valute e, pertanto, non possono rimanere a corto di soldi. Un club i cui membri hanno costi finanziari molto bassi, più o meno indipendenti dai loro debiti e deficit”.

In pratica, Krugman dice che la BCE è disposta a lasciare fallire i Paesi periferici, condannandoli all’austerità e ad una preoccupante escalation dal punto di vista sociale, mentre si dedica al salvataggio delle banche dei Paesi “core”, seguendo le logiche del “too big to fail” che fanno tremare l’economia americana. In mezzo a tutto questo sconcertante panorama si trova l’Italia… Quale sarà il suo destino?

[fonte ogginotizie]

Source: R.L.I.-: Perché la Francia pu...stampare euro e l’Italia no?

01/05/2013, 22:41

Wolframio ha scritto:

mercoledì 1 maggio 2013

Perché la Francia può stampare euro e l’Italia no?

Immagine

Krugman dichiara: “I mercati hanno concluso che la BCE non vuole, non può, lasciare la Francia a corto di denaro, senza la Francia non vi è più alcun eurozona. Così per la Francia la BCE è inequivocabilmente disposta a giocare da buon prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità. E questo significa che, in termini finanziari, la Francia è entrata nel club dei paesi avanzati che hanno le loro proprie valute e, pertanto, non possono rimanere a corto di soldi. Un club i cui membri hanno costi finanziari molto bassi, più o meno indipendenti dai loro debiti e deficit”.

In pratica, Krugman dice che la BCE è disposta a lasciare fallire i Paesi periferici, condannandoli all’austerità e ad una preoccupante escalation dal punto di vista sociale, mentre si dedica al salvataggio delle banche dei Paesi “core”, seguendo le logiche del “too big to fail” che fanno tremare l’economia americana. In mezzo a tutto questo sconcertante panorama si trova l’Italia… Quale sarà il suo destino?

Ma è allucinante.... Com'è possibile?

02/05/2013, 01:09

Thethirdeye ha scritto:

Wolframio ha scritto:

mercoledì 1 maggio 2013

Perché la Francia può stampare euro e l’Italia no?

Immagine

Krugman dichiara: “I mercati hanno concluso che la BCE non vuole, non può, lasciare la Francia a corto di denaro, senza la Francia non vi è più alcun eurozona. Così per la Francia la BCE è inequivocabilmente disposta a giocare da buon prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità. E questo significa che, in termini finanziari, la Francia è entrata nel club dei paesi avanzati che hanno le loro proprie valute e, pertanto, non possono rimanere a corto di soldi. Un club i cui membri hanno costi finanziari molto bassi, più o meno indipendenti dai loro debiti e deficit”.

In pratica, Krugman dice che la BCE è disposta a lasciare fallire i Paesi periferici, condannandoli all’austerità e ad una preoccupante escalation dal punto di vista sociale, mentre si dedica al salvataggio delle banche dei Paesi “core”, seguendo le logiche del “too big to fail” che fanno tremare l’economia americana. In mezzo a tutto questo sconcertante panorama si trova l’Italia… Quale sarà il suo destino?

Ma è allucinante.... Com'è possibile?


ma tte con i politicanti di cui e' infarcita l'italia cosa si puo' pretendere,siamo un paese a sovranita' limitata,in effetti appena insediato,letta e' corso a prendere ordini dalla kapo' merkel.........promettendo fedelta' assoluta all'europa,anzike pretendere un qualkosa x l'italia.............[:(!]

03/05/2013, 17:39

Il primo colpo storico contro l’Italia lo mette a segno Carlo Azeglio Ciampi, futuro presidente della Repubblica, incalzato dall’allora ministro Beniamino Andreatta, maestro di Enrico Letta e “nonno” della Grande Privatizzazione che ha smantellato l’industria statale italiana, temutissima da Germania e Francia. E’ il 1981: Andreatta propone di sganciare la Banca d’Italia dal Tesoro, e Ciampi esegue. Obiettivo: impedire alla banca centrale di continuare a finanziare lo Stato, come fanno le altre banche centrali sovrane del mondo, a cominciare da quella inglese. Il secondo colpo, quello del ko, arriva otto anno dopo, quando crolla il Muro di Berlino. La Germania si gioca la riunificazione, a spese della sopravvivenza dell’Italia come potenza industriale: ricattati dai francesi, per riconquistare l’Est i tedeschi accettano di rinunciare al marco e aderire all’euro, a patto che il nuovo assetto europeo elimini dalla scena il loro concorrente più pericoloso: noi. A Roma non mancano complici: pur di togliere il potere sovrano dalle mani della “casta” corrotta della Prima Repubblica, c’è chi è pronto a sacrificare l’Italia all’Europa “tedesca”, naturalmente all’insaputa degli italiani.

E’ la drammatica ricostruzione che Nino Galloni, già docente universitario, manager pubblico e alto dirigente di Stato, fornisce a Claudio Messora per il blog “Byoblu”. All’epoca, nel fatidico 1989, Galloni era consulente del governo su invito dell’eterno Giulio Andreotti, il primo statista europeo che ebbe la prontezza di affermare di temere la riunificazione tedesca. Non era “provincialismo storico”: Andreotti era al corrente del piano contro l’Italia e tentò di opporvisi, fin che potè. Poi a Roma arrivò una telefonata del cancelliere Helmut Kohl, che si lamentò col ministro Guido Carli: qualcuno “remava contro” il piano franco-tedesco. Galloni si era appena scontrato con Mario Monti alla Bocconi e il suo gruppo aveva ricevuto pressioni da Bankitalia, dalla Fondazione Agnelli e da Confindustria. La telefonata di Kohl fu decisiva per indurre il governo a metterlo fuori gioco. «Ottenni dal ministro la verità», racconta l’ex super-consulente, ridottosi a comunicare con l’aiuto di pezzi di carta perché il ministro «temeva ci fossero dei microfoni». Sul “pizzino”, scrisse la domanda decisiva: “Ci sono state pressioni anche dalla Germania sul ministro Carli perché io smetta di fare quello che stiamo facendo?”. Eccome: «Lui mi fece di sì con la testa».

Questa, riassume Galloni, è l’origine della “inspiegabile” tragedia nazionale nella quale stiamo sprofondando. I super-poteri egemonici, prima atlantici e poi europei, hanno sempre temuto l’Italia. Lo dimostrano due episodi chiave. Il primo è l’omicidio di Enrico Mattei, stratega del boom industriale italiano grazie alla leva energetica propiziata dalla sua politica filo-araba, in competizione con le “Sette Sorelle”. E il secondo è l’eliminazione di Aldo Moro, l’uomo del compromesso storico col Pci di Berlinguer assassinato dalle “seconde Br”: non più l’organizzazione eversiva fondata da Renato Curcio ma le Br di Mario Moretti, «fortemente collegate con i servizi, con deviazioni dei servizi, con i servizi americani e israeliani». Il leader della Dc era nel mirino di killer molto più potenti dei neo-brigatisti: «Kissinger gliel’aveva giurata, aveva minacciato Moro di morte poco tempo prima». Tragico preambolo, la strana uccisione di Pier Paolo Pasolini, che nel romanzo “Petrolio” aveva denunciato i mandanti dell’omicidio Mattei, a lungo presentato come incidente aereo. Recenti inchieste collegano alla morte del fondatore dell’Eni quella del giornalista siciliano Mauro De Mauro. Probabilmente, De Mauro aveva scoperto una pista “francese”: agenti dell’ex Oas inquadrati dalla Cia nell’organizzazione terroristica “Stay Behind” (in Italia, “Gladio”) avrebbero sabotato l’aereo di Mattei con l’aiuto di manovalanza mafiosa. Poi, su tutto, a congelare la democrazia italiana avrebbe provveduto la strategia della tensione, quella delle stragi nelle piazze.

Alla fine degli anni ‘80, la vera partita dietro le quinte è la liquidazione definitiva dell’Italia come competitor strategico: Ciampi, Andreatta e De Mita, secondo Galloni, lavorano per cedere la sovranità nazionale pur di sottrarre potere alla classe politica più corrotta d’Europa. Col divorzio tra Bankitalia e Tesoro, per la prima volta il paese è in crisi finanziaria: prima, infatti, era la Banca d’Italia a fare da “prestatrice di ultima istanza” comprando titoli di Stato e, di fatto, emettendo moneta destinata all’investimento pubblico. Chiuso il rubinetto della lira, la situazione precipita: con l’impennarsi degli interessi (da pagare a quel punto ai nuovi “investitori” privati) il debito pubblico esploderà fino a superare il Pil. Non è un “problema”, ma esattamente l’obiettivo voluto: mettere in crisi lo Stato, disabilitando la sua funzione strategica di spesa pubblica a costo zero per i cittadini, a favore dell’industria e dell’occupazione. Degli investimenti pubblici da colpire, «la componente più importante era sicuramente quella riguardante le partecipazioni statali, l’energia e i trasporti, dove l’Italia stava primeggiando a livello mondiale».

Al piano anti-italiano partecipa anche la grande industria privata, a partire dalla Fiat, che di colpo smette di investire nella produzione e preferisce comprare titoli di Stato: da quando la Banca d’Italia non li acquista più, i tassi sono saliti e la finanza pubblica si trasforma in un ghiottissimo business privato. L’industria passa in secondo piano e – da lì in poi – dovrà costare il meno possibile. «In quegli anni la Confindustria era solo presa dall’idea di introdurre forme di flessibilizzazione sempre più forti, che poi avrebbero prodotto la precarizzazione». Aumentare i profitti: «Una visione poco profonda di quello che è lo sviluppo industriale». Risultato: «Perdita di valore delle imprese, perché le imprese acquistano valore se hanno prospettive di profitto». Dati che parlano da soli. E spiegano tutto: «Negli anni ’80 – racconta Galloni – feci una ricerca che dimostrava che i 50 gruppi più importanti pubblici e i 50 gruppi più importanti privati facevano la stessa politica, cioè investivano la metà dei loro profitti non in attività produttive ma nell’acquisto di titoli di Stato, per la semplice ragione che i titoli di Stato italiani rendevano tantissimo e quindi si guadagnava di più facendo investimenti finanziari invece che facendo investimenti produttivi. Questo è stato l’inizio della nostra deindustrializzazione».

Alla caduta del Muro, il potenziale italiano è già duramente compromesso dal sabotaggio della finanza pubblica, ma non tutto è perduto: il nostro paese – “promosso” nel club del G7 – era ancora in una posizione di dominio nel panorama manifatturiero internazionale. Eravamo ancora «qualcosa di grosso dal punto di vista industriale e manifatturiero», ricorda Galloni: «Bastavano alcuni interventi, bisognava riprendere degli investimenti pubblici». E invece, si corre nella direzione opposta: con le grandi privatizzazioni strategiche, negli anni ’90 «quasi scompare la nostra industria a partecipazione statale», il “motore” di sviluppo tanto temuto da tedeschi e francesi. Deindustrializzazione: «Significa che non si fanno più politiche industriali». Galloni cita Pierluigi Bersani: quando era ministro dell’industria «teorizzò che le strategie industriali non servivano». Si avvicinava la fine dell’Iri, gestita da Prodi in collaborazione col solito Andreatta e Giuliano Amato. Lo smembramento di un colosso mondiale: Finsider-Ilva, Finmeccanica, Fincantieri, Italstat, Stet e Telecom, Alfa Romeo, Alitalia, Sme (alimentare), nonché la Banca Commerciale Italiana, il Banco di Roma, il Credito Italiano.

Le banche, altro passaggio decisivo: con la fine del “Glass-Steagall Act” nasce la “banca universale”, cioè si consente alle banche di occuparsi di meno del credito all’economia reale, e le si autorizza a concentrarsi sulle attività finanziarie peculative. Denaro ricavato da denaro, con scommesse a rischio sulla perdita. E’ il preludio al disastro planetario di oggi. In confronto, dice Galloni, i debiti pubblici sono bruscolini: nel caso delle perdite delle banche stiamo parlando di tre-quattromila trilioni. Un trilione sono mille miliardi: «Grandezze stratosferiche», pari a 6 volte il Pil mondiale. «Sono cose spaventose». La frana è cominciata nel 2001, con il crollo della new-economy digitale e la fuga della finanza che l’aveva sostenuta, puntando sul boom dell’e-commerce. Per sostenere gli investitori, le banche allora si tuffano nel mercato-truffa dei derivati: raccolgono denaro per garantire i rendimenti, ma senza copertura per gli ultimi sottoscrittori della “catena di Sant’Antonio”, tenuti buoni con la storiella della “fiducia” nell’imminente “ripresa”, sempre data per certa, ogni tre mesi, da «centri studi, economisti, osservatori, studiosi e ricercatori, tutti sui loro libri paga».

Quindi, aggiunge Galloni, siamo andati avanti per anni con queste operazioni di derivazione e con l’emissione di altri titoli tossici. Finché nel 2007 si è scoperto che il sistema bancario era saltato: nessuna banca prestava liquidità all’altra, sapendo che l’altra faceva le stesse cose, cioè speculazioni in perdita. Per la prima volta, spiega Galloni, la massa dei valori persi dalle banche sui mercati finanziari superava la somma che l’economia reale – famiglie e imprese, più la stessa mafia – riusciva ad immettere nel sistema bancario. «Di qui la crisi di liquidità, che deriva da questo: le perdite superavano i depositi e i conti correnti». Come sappiamo, la falla è stata provvisoriamente tamponata dalla Fed, che dal 2008 al 2011 ha trasferito nelle banche – americane ed europee – qualcosa come 17.000 miliardi di dollari, cioè «più del Pil americano e più di tutto il debito pubblico americano».

Va nella stessa direzione – liquidità per le sole banche, non per gli Stati – il “quantitative easing” della Bce di Draghi, che ovviamente non risolve la crisi economica perché «chi è ai vertici delle banche, e lo abbiamo visto anche al Monte dei Paschi, guadagna sulle perdite». Il profitto non deriva dalle performance economiche, come sarebbe logico, ma dal numero delle operazioni finanziarie speculative: «Questa gente si porta a casa i 50, i 60 milioni di dollari e di euro, scompare nei paradisi fiscali e poi le banche possono andare a ramengo». Non falliscono solo perché poi le banche centrali, controllate dalle stesse banche-canaglia, le riforniscono di nuova liquidità. A monte: a soffrire è l’intero sistema-Italia, da quando – nel lontano 1981 – la finanzia pubblica è stata “disabilitata” col divorzio tra Tesoro e Bankitalia. Un percorso suicida, completato in modo disastroso dalla tragedia finale dell’ingresso nell’Eurozona, che toglie allo Stato la moneta ma anche il potere sovrano della spesa pubblica, attraverso dispositivi come il Fiscal Compact e il pareggio di bilancio.

Per l’Europa “lacrime e sangue”, il risanamento dei conti pubblici viene prima dello sviluppo. «Questa strada si sa che è impossibile, perché tu non puoi fare il pareggio di bilancio o perseguire obiettivi ancora più ambiziosi se non c’è la ripresa». E in piena recessione, ridurre la spesa pubblica significa solo arrivare alla depressione irreversibile. Vie d’uscita? Archiviare subito gli specialisti del disastro – da Angela Merkel a Mario Monti – ribaltando la politica europea: bisogna tornare alla sovranità monetaria, dice Galloni, e cancellare il debito pubblico come problema. Basta puntare sulla ricchezza nazionale, che vale 10 volte il Pil. Non è vero che non riusciremmo a ripagarlo, il debito. Il problema è che il debito, semplicemente, non va ripagato: «L’importante è ridurre i tassi di interesse», che devono essere «più bassi dei tassi di crescita». A quel punto, il debito non è più un problema: «Questo è il modo sano di affrontare il tema del debito pubblico». A meno che, ovviamente, non si proceda come in Grecia, dove «per 300 miseri miliardi di euro» se ne sono persi 3.000 nelle Borse europee, gettando sul lastrico il popolo greco.

Domanda: «Questa gente si rende conto che agisce non solo contro la Grecia ma anche contro gli altri popoli e paesi europei? Chi comanda effettivamente in questa Europa se ne rende conto?». Oppure, conclude Galloni, vogliono davvero «raggiungere una sorta di asservimento dei popoli, di perdita ulteriore di sovranità degli Stati» per obiettivi inconfessabili, come avvenuto in Italia: privatizzazioni a prezzi stracciati, depredazione del patrimonio nazionale, conquista di guadagni senza lavoro. Un piano criminale: il grande complotto dell’élite mondiale. «Bilderberg, Britannia, il Gruppo dei 30, dei 10, gli “Illuminati di Baviera”: sono tutte cose vere», ammette l’ex consulente di Andreotti. «Gente che si riunisce, come certi club massonici, e decide delle cose». Ma il problema vero è che «non trovano resistenza da parte degli Stati». L’obiettivo è sempre lo stesso: «Togliere di mezzo gli Stati nazionali allo scopo di poter aumentare il potere di tutto ciò che è sovranazionale, multinazionale e internazionale». Gli Stati sono stati indeboliti e poi addirittura infiltrati, con la penetrazione nei governi da parte dei super-lobbysti, dal Bilderberg agli “Illuminati”. «Negli Usa c’era la “Confraternita dei Teschi”, di cui facevano parte i Bush, padre e figlio, che sono diventati presidenti degli Stati Uniti: è chiaro che, dopo, questa gente risponde a questi gruppi che li hanno agevolati nella loro ascesa».

Non abbiamo amici. L’America avrebbe inutilmente cercato nell’Italia una sponda forte dopo la caduta del Muro, prima di dare via libera (con Clinton) allo strapotere di Wall Street. Dall’omicidio di Kennedy, secondo Galloni, gli Usa «sono sempre più risultati preda dei britannici», che hanno interesse «ad aumentare i conflitti, il disordine», mentre la componente “ambientalista”, più vicina alla Corona, punta «a una riduzione drastica della popolazione del pianeta» e quindi ostacola lo sviluppo, di cui l’Italia è stata una straordinaria protagonista. L’odiata Germania? Non diventerà mai leader, aggiunge Galloni, se non accetterà di importare più di quanto esporta. Unico futuro possibile: la Cina, ora che Pechino ha ribaltato il suo orizzonte, preferendo il mercato interno a quello dell’export. L’Italia potrebbe cedere ai cinesi interi settori della propria manifattura, puntando ad affermare il made in Italy d’eccellenza in quel mercato, 60 volte più grande. Armi strategiche potenziali: il settore della green economy e quello della trasformazione dei rifiuti, grazie a brevetti di peso mondiale come quelli detenuti da Ansaldo e Italgas.

Prima, però, bisogna mandare casa i sicari dell’Italia – da Monti alla Merkel – e rivoluzionare l’Europa, tornando alla necessaria sovranità monetaria. Senza dimenticare che le controriforme suicide di stampo neoliberista che hanno azzoppato il paese sono state subite in silenzio anche dalle organizzazioni sindacali. Meno moneta circolante e salari più bassi per contenere l’inflazione? Falso: gli Usa hanno appena creato trilioni di dollari dal nulla, senza generare spinte inflattive. Eppure, anche i sindacati sono stati attratti «in un’area di consenso per quelle riforme sbagliate che si sono fatte a partire dal 1981». Passo fondamentale, da attuare subito: una riforma della finanza, pubblica e privata, che torni a sostenere l’economia. Stop al dominio antidemocratico di Bruxelles, funzionale solo alle multinazionali globalizzate. Attenzione: la scelta della Cina di puntare sul mercato interno può essere l’inizio della fine della globalizzazione, che è «il sistema che premia il produttore peggiore, quello che paga di meno il lavoro, quello che fa lavorare i bambini, quello che non rispetta l’ambiente né la salute». E naturalmente, prima di tutto serve il ritorno in campo, immediato, della vittima numero uno: lo Stato democratico sovrano. Imperativo categorico: sovranità finanziaria per sostenere la spesa pubblica, senza la quale il paese muore. «A me interessa che ci siano spese in disavanzo – insiste Galloni – perché se c’è crisi, se c’è disoccupazione, puntare al pareggio di bilancio è un crimine».


Tratto da: Italia, potenza scomoda: dovevamo morire, ecco come | Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2013/ ... z2SFDOQXWG
http://www.libreidee.org/2013/05/italia ... -ecco-come

hanno lavorato x fare ritornare l'italia a quello che affermava il principe di matternich,al congresso di vienna,"l'italia non e' altro che un identita goegrafica"

03/05/2013, 20:41

GLI INGLESI ADESSO ODIANO DAVVERO L'UNIONE EUROPEA: NIGEL FARAGE TRAVOLGE TUTTI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE!
http://www.ilnord.it/index.php?id_artic ... 8.facebook
venerdì 3 maggio 2013


La tornata elettorale inglese riguardava ben 35 importanti amministrazioni locali, tra le quali 27 delle 28 contee non metropolitane ed 8 autorità unitarie. Il voto però ha assunto una valenza tutta politica che travalica il mero alternarsi delle pedine nel complesso mosaico regionale. Lo straordinario successo conseguito dall’UKIP di Nigel Farage, capace di conquistare oltre 100 consiglieri, colloca , de facto, quello che era considerato tutt’al più come un one-issue party nel ruolo di opposizione ufficiale all’attuale establishment di Westminster con delle ricadute imprevedibili e repentine.

La prima risultanza sarà un’accelerazione del processo che porterà a breve il Regno Unito fuori dall’Unione Europea dopo oltre un quarantennio di liaison, a dire il vero tribolata, con i sacri palazzi continentali. David Cameron aveva già in parte ceduto sull’argomento promettendo di incardinare il relativo referendum nella prossima legislatura, nell’auspicabile caso di una propria riconferma a Downing Street.

Ma i resoconti allarmanti della base dei Tories che testimoniavano un esodo biblico di militanti ed elettori conservatori verso le sponde degli indipendentisti convincevano il Premier, non più tardi di qualche giorno addietro, ad anticipare la road map pronunciandosi in favore di una legge referendaria ad anticipare il voto politico: entro la primavera del 2015, quindi. Questo prima dell’onda viola (il colore ufficiale dell’UKIP).

Da domani, come detto, i giochi si riapriranno e pur di riavere la marea di consensi perduti Cameron potrebbe affrettare gli eventi e convocare un popolo sovrano quanto mai anelante di recidere il legame con l’ingombrante pachiderma europeo.

Altrimenti il cammino appare segnato ed inesorabile il prosieguo della cannibalizzazione di un partito incapace di percepire l’importanza della posta in gioco. Né varrà a riequilibrare l’inerzia il probabile successo dei laburisti in questa e nelle successive, maggiori, consultazioni: anche il Labour non è immune dal contagio dell’euroscetticismo ed una vittoria di Pirro ne acuirebbe le tante contraddizioni interne, in primis quella tra riformisti e massimalisti.

Destinati poi all’inglorioso declino appaiono i liberal-democratici: nulla di cui meravigliarsi dal momento che sono rimasti gli ultimi devoti apologeti del verbo di Bruxelles.

Fonte: RischioCalcolato

03/05/2013, 21:04

L'articolo postato da ubatuba dimostra che per anni gli italiani hanno cercato i colpevoli nei posti sbagliati.

I Berlusconiani nei "comunisti"

La sinistra in Berlusconi

Forse è ora di iniziare ad attribuire colpe e responsabilità dove devono stare...

03/05/2013, 21:09

Thethirdeye ha scritto:

Wolframio ha scritto:

mercoledì 1 maggio 2013

Perché la Francia può stampare euro e l’Italia no?

Immagine

Krugman dichiara: “I mercati hanno concluso che la BCE non vuole, non può, lasciare la Francia a corto di denaro, senza la Francia non vi è più alcun eurozona. Così per la Francia la BCE è inequivocabilmente disposta a giocare da buon prestatore di ultima istanza, fornendo liquidità. E questo significa che, in termini finanziari, la Francia è entrata nel club dei paesi avanzati che hanno le loro proprie valute e, pertanto, non possono rimanere a corto di soldi. Un club i cui membri hanno costi finanziari molto bassi, più o meno indipendenti dai loro debiti e deficit”.

In pratica, Krugman dice che la BCE è disposta a lasciare fallire i Paesi periferici, condannandoli all’austerità e ad una preoccupante escalation dal punto di vista sociale, mentre si dedica al salvataggio delle banche dei Paesi “core”, seguendo le logiche del “too big to fail” che fanno tremare l’economia americana. In mezzo a tutto questo sconcertante panorama si trova l’Italia… Quale sarà il suo destino?

Ma è allucinante.... Com'è possibile?


Usciamo dall' euro che lo distruggiano. Questi se la fanno sotto....[:o)]

04/05/2013, 00:29

Germania, rapporto Governo accusa la Francia: «È il vero malato della Ue»

Delocalizzazioni e cali di competitività rischiano di fare della "orgogliosa" Francia il nuovo "malato d'Europa". Un rapporto, formalmente riservato, del ministero dell'Economia tedesco, ma pubblicato dal quotidiano tedesco Handelsblatt getta benzina sul fuoco delle relazioni tra le prime due economie dell'area euro. Di recente, a inasprire i toni avevano contribuito non poco le accuse dei socialisti transalpini verso le politiche della cancelliera Angela Merkel, ritenute responsabili di soffocare la crescita europea per motivazioni egoistiche e elettorali.

"L'industria francese perde sempre più competitività, la delocalizzazione all'estero delle imprese prosegue", afferma il dicastero guidato dal controverso ministri Philipp Roesler nella relazione. In più si parla di "costi del lavoro in forte aumento". Berlino aveva cercato di minimizzare la portata dei diverbi con la Francia, ma non la stampa tedesca che accusa il partito socialista francese, che sostiene il governo del presidente Francois Hollande, di puntare a rallentare le riforme e il risanamento dei bilanci in Europa.


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AbOzhorH

04/05/2013, 01:48

Atlanticus81 ha scritto:

L'articolo postato da ubatuba dimostra che per anni gli italiani hanno cercato i colpevoli nei posti sbagliati.

I Berlusconiani nei "comunisti"

La sinistra in Berlusconi

Forse è ora di iniziare ad attribuire colpe e responsabilità dove devono stare...


..si puo' afffermare che mentre sx et dx si scannavano fra di loro qualkun'altro ci ha svenduto sottobanco al potere finanziario europeo....[:(!]

04/05/2013, 09:49

ubatuba ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

L'articolo postato da ubatuba dimostra che per anni gli italiani hanno cercato i colpevoli nei posti sbagliati.

I Berlusconiani nei "comunisti"

La sinistra in Berlusconi

Forse è ora di iniziare ad attribuire colpe e responsabilità dove devono stare...


..si puo' afffermare che mentre sx et dx si scannavano fra di loro qualkun'altro ci ha svenduto sottobanco al potere finanziario europeo....[:(!]


E non è una cosa recente.....[;)]

04/05/2013, 10:42

Blissenobiarella ha scritto:

GLI INGLESI ADESSO ODIANO DAVVERO L'UNIONE EUROPEA: NIGEL FARAGE TRAVOLGE TUTTI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE!
http://www.ilnord.it/index.php?id_artic ... 8.facebook
venerdì 3 maggio 2013


Destinati poi all’inglorioso declino appaiono i liberal-democratici: nulla di cui meravigliarsi dal momento che sono rimasti gli ultimi devoti apologeti del verbo di Bruxelles.



Ma tu guarda....... [:D]

Non vi ricorda forse qualcosa?

04/05/2013, 10:52

Thethirdeye ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

GLI INGLESI ADESSO ODIANO DAVVERO L'UNIONE EUROPEA: NIGEL FARAGE TRAVOLGE TUTTI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE!
http://www.ilnord.it/index.php?id_artic ... 8.facebook
venerdì 3 maggio 2013


Destinati poi all’inglorioso declino appaiono i liberal-democratici: nulla di cui meravigliarsi dal momento che sono rimasti gli ultimi devoti apologeti del verbo di Bruxelles.



Ma tu guarda....... [:D]

Non vi ricorda forse qualcosa?


...ma forse tte qualkuno dimentica troppo facilmente................ [;)]

04/05/2013, 13:37

Il calo dei tassi di interesse fatto dalla BCE è un segnale che nei vertici hanno capito che devono cedere qualcosa altrimenti il giocattolo non regge.

Io non dimenticherei le parole di Draghi sull'euro "Alcune persone ci hanno messo la faccia, tutta la loro carriera altri si sono esposti alcuni meno, la caduta dell'euro sarebbe la fine politica delle persone che hanno investito in essa" Ovvero: Siamo disposti a tutto pur di far sopravvivere l'euro altrimenti siamo "finiti politicamente" a livello personale

Non credo molleranno l'osso facilmente e hanno il vantaggio di poter agire come ultimo anello del modus operandi: problema->reazione->soluzione
Nel momento che i paesi cercheranno di staccarsi o che uno si stacca, questi partono sicuro con iniezioni di liquidità stile Usa da 100 miliardi al mese da usare per investimenti sul territorio abbassando la disoccupazione EU.

In questo scenario chi esce dall'euro da solo senza federarsi in un gruppetto di paesi che si aiutano soprattutto a livello energetico, viene isolato e schiacciato.

Insomma personalmente non venderei la pelle dell'Orso, hanno troppe armi economiche politiche e mediatiche per poter "perdere" facilmente.

04/05/2013, 13:41

Se Draghi, membro degli illuminati ha fatto una simile affermazione, allora forse qualche speranza c' è.

04/05/2013, 13:51

greenwarrior ha scritto:

Se Draghi, membro degli illuminati ha fatto una simile affermazione, allora forse qualche speranza c' è.


Uno dei vari link all'articolo con il quotato di Draghi originale, l'affermazione a me sembra una di quelle affermazioni autocelebrative del sistema che "gonfia il petto"

http://www.forexinfo.it/Maurizio-Blonde ... ghi-l-euro
Rispondi al messaggio