Complichiamoci la vita ulteriormente con questa riflessione di Barnard
SU, SU, FORZA, CHE CI ARRIVATE. FUOCO FUOCHINO… ONASSIS?
di Paolo Barnard
Dai piccioncini belli, che dopo 32.471 articoli di fuffa che avete letto sulla Grecia ci arrivate anche voi.
Qualcuno ricorda Onassis?
Ricapitoliamo: Sta pagliacciata (tragica per gli umani semplici) della Grecia è
1) Una guerra di tassi di cambio US$ vs Euro, cioè Mario ‘Goldman Sachs’ Draghi vs Shaeuble Bundesbank, dove la Grecia è usata come spauracchio (ne ho già scritto).
2) Il concetto di “se ne ammazza uno per avvisarne cento”, dove la Germania fa quello che faceva nei Lager, cioè tortura a morte la Grecia per terrorizzare tutti noi futuri schiavi (ne ho già scritto). E……………
3) La corsa a comprare l’unica cosa di valore che esiste in Grecia, e non è il Partenone, né Paros, né l’olio d’oliva. E’…… E’….. su, su, forza che ci arrivate anche voi piccioni all’articolo sulla crisi greca n. 32.472….
Onassis! Ma sì, i porti e gli armatori greci! Ohhh!
La nordica A.P. Moeller-Maersk A/S vuole comprarsi i mega porti del Piraeus e di Thessaloniki, super strategici nel Mediterraneo commerciale, che il ‘rivoluzionario’ eroe di sinistra (per i fittoni del PD italiano) Tsipras, ha già messo in vendita per ottobre 2015. Poi non basta.
Tsipras ha calato le mutande, o quello che rimaneva delle sue mutande, alla richiesta della Troika di super tassare la sua industria più forte, cioè la cantieristica navale e le flotte commerciali. Si badi che la sola Grecia possiede il 50% di tutte le navi commerciali esistenti in Europa, un bottino da comprare svalutato oggi dalla crisi e dalle super tasse che farebbe venire l’acquolina in bocca a Nonna Papera. Ma non c’è neppure bisogno di comprarle…
I furboni della Trojka sanno che i magnate delle navi greche, gli eredi di Onassis, probabilmente faranno come Marchionne con la FIAT, cioè un bel Inversion Deal e sposteranno le loro sedi fiscali a Londra, Berlino o Copenaghen, e il gioco è fatto. E così il nord UE della Troika si papperà tutta la torta con la ciliegina. Ciao.
Anche se questa volta Barnard non mi convince del tutto nella sua analisi poiché ha poco senso il discorso dello spostamento delle proprie sedi fiscali in altri paesi, visto che è più facile che abbiano già i capitali parcheggiati in fondi off-shore.
E soprattutto, ancora una volta, non viene spiegata la necessità di passare da un referendum...
![Dubbioso [:291]](./images/smilies/UF/dubbioso.gif)