Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/10/2010, 20:59 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


A parte il linguaggio da scaricatore di porto,
che dire del sigaro puzzolente che si accende
mentre gli altri mangiano?

E' proprio un cafone imperiale.... [xx(]


E' il politico più lungimirante dell' emiciclo e la cosa vi rode. [:D]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/10/2010, 21:11 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


A parte il linguaggio da scaricatore di porto,
che dire del sigaro puzzolente che si accende
mentre gli altri mangiano?

E' proprio un cafone imperiale.... [xx(]


E' il politico più lungimirante dell' emiciclo e la cosa vi rode. [:D]


Già.... è davvero lungimirante.
Con questa storia del federalismo fiscale, manderà a rotoli l'Italia intera.

Se non sbaglio l'aveva previsto anche Nostradamus.... evvè? [:D]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/10/2010, 21:12 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


A parte il linguaggio da scaricatore di porto,
che dire del sigaro puzzolente che si accende
mentre gli altri mangiano?

E' proprio un cafone imperiale.... [xx(]


E' il politico più lungimirante dell' emiciclo e la cosa vi rode. [:D]


Eh, quando c'hai ragione, c'hai ragione [8]



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/10/2010, 18:56 
Non sarà certo il federalismo che manderà l' Italia a rotoli.[:D]
Le responsabilità che le regioni avranno con la riforma, scoprirà in parte il malaffare di alcune regioni. Chi è debole all' inizio verrà aiutato con il fondo che la riforma metterà a disposizione, se poi non tirerà fuori la paglia, saranno affari loro.
Se si vuole cambiare, non serve il finto buonismo a cui siamo abituati, ma che la società civile riprenda in mano la politica.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2010, 16:10 
Sequestrato laboratorio tessile cinese
Sulle giacche il logo della polizia
Gli operai irregolari realizzavano anche i capi della linea d'abbigliamento approvata dal ministero
I loghi della polizia (Balanza)

I loghi della polizia (Balanza)

TREVISO - Dal laboratorio cinese spuntano giacche con il logo della Polizia di Stato. L’ultimo blitz di squadra mobile e guardia di finanza, il cinquantesimo in provincia di Treviso, in un laboratorio tessile di Signoressa che confezionava giubbotti col marchio Belstaff. In particolare però, una linea d’abbigliamento, in accordo col ministero dell’Interno, dedicata proprio alla polizia. Oltre al marchio Belstaff che secondo la squadra mobile avrebbe committenza diretta con il laboratorio per la produzione di giacche, il laboratorio produceva capi di vestiario anche per conto di altri marchi come Le Full Pull, Gold, Vist e Silver. Tutto il materiale sarà ora esaminato dalla Guardia di Finanza che ne verificherà l'autenticità. Undici gli operai irregolari che si trovavano all’interno dello stabile gestito da una quarantenne cinese e di proprietà di un connazionale di 64 anni ora denunciati all’autorità giudiziaria. Immediatamente sospesa l’attività. «Questa è concorrenza sleale – ammonisce il capo della Mobile Riccardo Tumminia – e sul punto non abbassiamo la guardia. Torneremo anche in futuro nel laboratorio di Signoressa per controllare che l’attività sia in regola».

Fonte
http://corrieredelveneto.corriere.it/tr ... 6928.shtml


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2010, 16:30 
Gli italiani restano dei gran bamboccioni

di Enrico Bronzo

Non siamo i più bamboccioni d'Europa. Ma solo perchè c'è chi sta economicamente peggio di noi. Se invece il confronto lo si fa con gli altri grandi paesi della Ue, le statistiche europee condannano i giovani italiani all'immagine che giusto tre anni fu dipinta con una battuta da Tommaso Padoa-Schioppa, allora ministro dell'Economia. Secondo i dati pubblicati diffusi giovedì da Eurostat, in Italia il 91,8% dei maschi e l'82,5% delle femmine vivono con i genitori nella fascia d'età tra i 18 ed i 24 anni (mentre la media europea è rispettivamente di 81,5% e 71%).

Più della metà degli uomini continua a restare con mamma e papà per almeno altri dieci anni, visto che nella fascia 25-34 anni il 47,7% dei maschi non si schioda dalla cameretta (quando la media europea è del 32% degli uomini e del 19,6% delle donne). Il primato dei giovani che vivono ancora a casa spetta, per quanto riguarda gli uomini, a Bulgaria (61 per cento), Slovenia (60), Grecia e Slovacchia (56%). In fondo alla classifica ci sono invece i paesi nordici: Danimarca (3%), Svezia (4%) e Finlandia (8%). Va meglio se il confronto lo si fa con gli altri latino-mediterranei: degli spagnoli più giovani (18-24 anni) resta a casa l'87,8% dei maschi e l'84,8% delle femmine e tra quelli più adulti (25-34 anni) si passa rispettivamente al 41,1% e 29,8%.

Le ragazze invece, superati i 25 anni, sono più propense a mettere su casa in proprio: solo il 32,7% delle italiane rimane con i genitori.

Tra i problemi più grandi il livello degli affitti, in particolare per gli studenti, e il costo delle abitazioni. Per questo provvedimenti come la cedolare fissa sugli affitti e gli incentivi al social housing son ben visti come possibili rimedi al problema dei bamboccioni.

Fonte
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza- ... d=AYUWiwYC


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/10/2010, 23:28 
Appalti pubblici, gestione “privata”. I dirigenti potranno rendere “segrete” le gare, senza che nessuno li controlli


Gli appalti pubblici diventano “segreti”. Alla faccia della trasparenza, verrebbe da dire. Secondo una norma diventata legge il 30 luglio, gli “alti” dirigenti pubblici possono “secretare” gare pubbliche. Ed in questo modo potranno dunque gestire “privatamente” le forniture di beni e servizi per la pubblica amministrazione. Si afferma, cioè, il principio che le procedure di controllo sono un ostacolo alla realizzazione dei progetti. E’ il “metodo Bertolaso” esteso a tutta la pubblica amministrazione: interventi ispirati a fatti straordinari e a criteri di urgenza, sempre e comunque, anche per realizzare le celebrazioni dell’Unità d’Italia, o una regata Vuitton Cup.
La norma, come ha spiegato Sergio Rizzo in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, “è il comma 10 dell’articolo 8 del decreto legge 78/2010 convertito nella legge 122 del 30 luglio scorso”. Il provvedimento recita: “Al fine di rafforzare la separazione fra funzione di indirizzo politico-amministrativo e gestione amministrativa, all’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, dopo la lettera d), è inserita la seguente: d bis) – adottano i provvedimenti previsti dall’articolo 17, comma 2, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163, e successive modificazioni”.
Questo vuol dire, tra l’altro, che le opere sottoposte a procedura segreta non possono essere sottoposte alla vigilanza dell’authority. Basterà semplicemente che il dirigente in questione fornisca una motivazione “valida” per cui sia necessario mantenere il “segreto”. L’autorità per i controlli pubblici aveva già sollevato dubbi quando la legge era in discussione in Parlamento: il timore, peraltro giustificato, è che con questa procedura possa essere messo in discussione il principio della trasparenza.
Il riserbo potrebbe essere giustificato per quanto riguarda operazioni di sicurezza, che riguardino ad esempio forze dell’ordine o servizi segreti. L’aspetto controverso, però, è che il provvedimento potrà essere utilizzato anche per casi di interesse pubblico: ad esempio, spiega Rizzo, per la ristrutturazione di immobili destinati a usi politici o per contratti che riguardino il servizio sanitario.

http://www.blitzquotidiano.it/economia/ ... lo-586175/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 01:38 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Secondo una norma diventata legge il 30 luglio, gli “alti” dirigenti pubblici possono “secretare” gare pubbliche. Ed in questo modo potranno dunque gestire “privatamente” le forniture di beni e servizi per la pubblica amministrazione. Si afferma, cioè, il principio che le procedure di controllo sono un ostacolo alla realizzazione dei progetti. E’ il “metodo Bertolaso” esteso a tutta la pubblica amministrazione: interventi ispirati a fatti straordinari e a criteri di urgenza, sempre e comunque, anche per realizzare le celebrazioni dell’Unità d’Italia, o una regata Vuitton Cup.



Ma è allucinante 'sta cosa..... [:2] [:2] [:2]

E' come dire che concussione e corruzione, dal 30 luglio 2010,
sono praticamente legalizzate..... in quanto "le opere sottoposte
a procedura segreta non possono essere sottoposte alla vigilanza
dell’authority".


Pazzesco.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 09:52 
16, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, dopo la lettera d)

Articolo 16
Funzioni dei dirigenti di uffici dirigenziali generali

(Art. 16 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall'art. 9 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi dall'art. 11 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall'art. 4 del d.lgs n. 387 del 1998)

1. I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri:
a) formulano proposte ed esprimono pareri al Ministro, nelle materie di sua competenza;
..
d) adottano gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercitano i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle entrate rientranti nella competenza dei propri uffici, salvo quelli delegati ai dirigenti;

Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163
art. 17
Contratti segretati o che esigono particolari misure di sicurezza
1. Le opere, i servizi e le forniture destinati ad attività della Banca d'Italia, delle forze armate o dei corpi di polizia per la difesa della Nazione o per i compiti di istituto, o ad attività degli enti aggiudicatori di cui alla parte III, nei casi in cui sono richieste misure speciali di sicurezza o di segretezza in conformità a disposizioni legislative, regolamentari e amministrative vigenti o quando lo esiga la protezione degli interessi essenziali della sicurezza dello Stato, possono essere eseguiti in deroga alle disposizioni relative alla pubblicità delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, nel rispetto delle previsioni del presente articolo.

2. Le amministrazioni e gli enti usuari dichiarano con provvedimento motivato, le opere, servizi e forniture da considerarsi «segreti» ai sensi del regio decreto 11 luglio 1941, n. 1161 e della legge 24 ottobre 1977, n. 801 o di altre norme vigenti, oppure «eseguibili con speciali misure di sicurezza».

3. I contratti sono eseguiti da operatori economici in possesso, oltre che dei requisiti previsti dal presente codice, dell'abilitazione di sicurezza.

4. L'affidamento dei contratti dichiarati segreti o eseguibili con speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento di gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all'oggetto del contratto e sempre che la negoziazione con più di un operatore economico sia compatibile con le esigenze di segretezza.

"enti aggiudicatori di cui alla parte III":
settori del gas, energia termica,
elettricità, acqua, trasporti,
servizi postali,
sfruttamento di area geografica.

-> mi pare di capire pero` che
le misure di sicurezza/segretezza
devono essere motivate..
il rischio c`e` effettivamente..


Ultima modifica di mik.300 il 12/10/2010, 10:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 11:54 
Cita:
mik.300 ha scritto:

-> mi pare di capire pero` che
le misure di sicurezza/segretezza
devono essere motivate..
il rischio c`e` effettivamente..[/i]



Ma la "trasparenza" dove è andata a finire?
E poi scusa.... se io motivo le misure di sicurezza/segretezza
CHI controlla ciò che dico? E CHI controlla, a sua volta, il "controllore"?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 12:16 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Eh lo dicevo io..... le preferenze degli italiani che davano la Marcegaglia
in vetta alla lista, non potevano che creare "strane situazioni"..... [V]




[b]Minacce a Marcegaglia, perquisita la sede de "Il Giornale"




John Woodcock?--e le sue indagini paranormali :-)


Vedremo ma ho idea che l'indagine verrà archiviata.


Oppure, come dice "Il Tempo", sarà l'effetto Woodcock

Cita:
[color=blue]Luca scarica Emma

Sarà «l’effetto Woodcock». Quello strano fenomeno per cui ogni inchiesta aperta dal magistrato, passati i primi e entusiasmanti 15 minuti di notorietà, si trasforma lentamente in un flop....
..[/color]


http://www.iltempo.it/politica/2010/10/12/1208505-luca_scarica_emma.shtml?refresh_ce


Ultima modifica di rmnd il 12/10/2010, 12:17, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 12:32 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

-> mi pare di capire pero` che
le misure di sicurezza/segretezza
devono essere motivate..
il rischio c`e` effettivamente..[/i]



Ma la "trasparenza" dove è andata a finire?
E poi scusa.... se io motivo le misure di sicurezza/segretezza
CHI controlla ciò che dico? E CHI controlla, a sua volta, il "controllore"?



si si infatti..
il rischio c`e`..
..ad occhio penso pero` che i provvedimenti
che giustificano la segretezza delle procedure di spesa,
siano vagliati dalla corte dei conti,
non penso che un dirigente si possa inventare
motivazioni immaginarie senza che nessuno obietti..


Ultima modifica di mik.300 il 12/10/2010, 12:33, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 17:14 
Pisanu: le liste amministrative gremite di gente indegna

12 ottobre, 14:45

Fonte:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 05132.html

ROMA - Dal lavoro dell'Antimafia sulle liste delle ultime elezioni amministrative ''emergono candidati ed eletti diciamo 'irregolari' per reati diversi da quelli che il nostro Codice di autoregolamentazione prevedeva. Cosicche' l'immagine complessiva che se ne ricava e' che la disinvoltura nella formazione delle liste sia molto piu' allarmante di quella che noi abbiamo immaginato. Sono liste gremite di persone che non sono certe degne di rappresentare nessuno''. E' questo l'amaro bilancio tracciato oggi dal Presidente dell'Antimafia durante la seduta dedicata anche ad affrontare la questione della mancata trasmissione alla commissione da parte dei Prefetti di molti dati necessari ad approntare un rapporto sulla attuazione de 'Codice' di autoregolamentazione per le elezioni.

''Tanto meglio il nostro rapporto sara' documentato, tanto piu' efficace sara' la nostra proposta finale'', ha aggiunto Pisanu.

L'Antimafia sollecita i Prefetti che, nonostante i reiterati richiami, non hanno ancora inviato a San Macuto i dati sulle candidature e gli eletti alle ultime amministrative al fine di stendere i risultati della applicazione del Codice di autoregolamentazione.

Una tirata di orecchie tanto forte e perentoria da far ipotizzare al Presidente, Beppe Pisanu, di convocare i Prefetti che non risponderanno entro una settimana all'ultimo sollecito con una ''convocazione forzata'' davanti alla commissione.

Pisanu, sostenuto dalle richieste di tutti i gruppi parlamentari ha detto che sara' inviata ''prefettura per prefettura totalmente o parzialmente inadempiente'' una scheda ''in cui sono indicate le caselle da riempire: le manderemo al ministro dell'Interno e alle Prefetture e noi vogliamo una risposta entro una settimana. Fine. Se non arrivano le risposte vorrà dire che arriverete voi, signori Prefetti a spiegarci in commissione che cosa e' successo''.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2010, 23:50 
Regione Lazio. Un piano punitivo per il dolore mentale


di Carlo Saitto*

Ho capito male. Rileggo il decreto del commissario Polverini sul riordino del sistema ospedaliero del Lazio con crescente incredulità: aumentano i posti letti psichiatrici! Faccio qualche conto saltando da una pagina all'altra, cercando invano una tabella riepilogativa. Nelle pieghe del piano, suddivisi tra le schede delle singole strutture di ricovero, i posti letto di psichiatria passano da 369 a 629: 260 posti letto in più, una crescita del 70%. Ma la legge Basaglia non prevedeva la chiusura delle istituzioni psichiatriche residenziali? Ma come è possibile che in un piano di rigido contenimento della spesa si investa proprio sui «manicomi»?
Provo a leggere con più attenzione: dei 260 posti letto in più, 50 sono affidati ai Dipartimenti di Salute Mentale delle aziende sanitarie pubbliche e tutti gli altri, l'80% del totale, sono attribuiti alle strutture private. Scelte tutte e due discutibili, ma non è proprio la stessa cosa. I posti letto dei Dipartimenti sono destinati a gestire i pazienti in crisi; certo se i servizi territoriali dei Dipartimenti funzionassero meglio le crisi dovrebbero essere meno frequenti e quando crescono i ricoveri qualcosa non funziona. Questi ricoveri segnalano dunque una difficoltà a riconoscere per tempo il disagio o a farsene carico in modo adeguato, ma possono essere considerati incidenti, talvolta non evitabili, in un percorso di presa in carico che fa parte, comunque, di un sistema di relazioni tra il paziente, il suo contesto sociale e i professionisti che ne hanno cura. I ricoveri nelle strutture private, prolungati, ripetuti, separati, isolano il paziente, sono il segno della sua esclusione, innescano il circuito della cronicizzazione e cristallizzano la sofferenza anche quando la proteggono. Il disagio non si confronta con la realtà esterna e la realtà non accetta più il disagio come parte di sé. Gli esclusi sono nascosti, il mondo dei «sani» è più angusto, e io mi trovo a scrivere in modo superficiale di cose che tanti hanno detto, meglio, prima di me e che il nostro paese ha addirittura trasformato in una legge dello Stato. 260 posti letto in più significano ogni anno oltre 90.000 giornate di vita sottratte a persone che fanno già fatica a vivere.

Provo a cercare delle ragioni: certo, quelli che si riaprono non sono davvero manicomi, in queste strutture le persone non vengono maltrattate, non vengono affamate, si spera almeno che non vengano legate e che qualcuno vigili sulla loro incolumità. È anche certo che i pazienti sono inviati a queste strutture dai medici dei Dipartimenti di Salute Mentale, e sono gli stessi medici che responsabilmente controllano e confermano i trattamenti, gli stessi medici che convalidano un'eventuale sedazione, una «contenzione farmacologia». Inoltre, è certamente difficile vivere accanto alla sofferenza, alla violenza senza ragione contro gli altri, contro le cose, contro se stessi. Infine, si osserva e mi dico io stesso, la riforma, almeno nella regione Lazio, è fallita, non è più il caso di insistere, troppi rischi, un carico inaccettabile sulle famiglie. Sento fare, e mi faccio, quest'ultima amara considerazione, come se la riforma fosse un'impresa o un negozio: se fallisce si chiude. Ma la riforma Basaglia non è un esercizio commerciale, è un esercizio terapeutico di efficacia dimostrata, che nel dare sollievo alle sofferenze di alcuni e, nel riportarle tra noi, cura anche la società, la migliora, aiuta la sua trasformazione in un organismo che accolga, che includa, che riconosca la diversità nella cittadinanza. Se non riusciamo a cogliere questa opportunità il fallimento è di tutti quelli che coltivano l'idea di una società solidale. Le indicazioni del piano ospedaliero della regione Lazio fanno sospettare che il governo regionale non sia tra questi ultimi. Le responsabilità degli operatori dei servizi sono certamente gravi e le risposte che avrebbero forse evitato questa scelta sono certamente mancate, ma in un colpo solo e in una fase di gravi restrizioni economiche e di tagli generalizzati la regione Lazio mette a disposizione del ricovero psichiatrico circa 10.000.000 di euro in più. Somme di questo genere non sono mai arrivate ai servizi di salute mentale per evitare il ricovero, per creare forme residenziali alternative e forme di inserimento sociale protetto. Le esperienze in questa direzione, che pure con fatica si sono realizzate, non sono state sostenute o valorizzate per la mancanza di risorse che ora, nel finanziamento del ricovero psichiatrico privato, sembrano abbondantemente disponibili. Sarà quanto meno il caso di chiedersi come mai.

*Dirigente della Sanità del Lazio


http://www.ilmanifesto.it/archivi/fuori ... colo/3498/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7004
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2010, 16:50 
POVERTA': CARITAS, OLTRE 8 MILIONI DI POVERI IN ITALIA NEL 2009

(AGI) - Roma, 13 ott. - Sarebbero 8 milioni 370mila i poveri presenti nel nostro paese nel 2009, il 3,7% in piu' rispetto all'anno precedente.
Il dato emerge dal decimo Rapporto su poverta' ed esclusione sociale in Italia, realizzato e presentato questa mattina dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione Zancan.
In particolare, ai 7 milioni e 810mila poveri calcolati dall'Istat, Caritas e Fondazione Zancan aggiungono circa 560mila persone povere relative in piu' rispetto al 2008. Per poverta' relativa si intende l'incapacita' di spendere cifre equivalenti o superiori alla spesa media mensile calcolata.
Ma i poveri, ricordano gli autori dello studio, non vivono tutti allo stesso livello di disagio. Esistono infatti coloro che vivono in condizioni di poverta' assoluta, considerata come incapacita' ad accedere ai beni essenziali che consentano uno standard di vita minimamente accettabile. Secondo il rapporto, nel 2009, erano 1162 le famiglie considerate povere assolute (il 4% delle famiglie residenti), per un totale di oltre 3 milioni di persone (pari al 5,2% dell'intera popolazione).
Mettendo dunque in relazione i poveri in senso assoluto con quelli in senso relativo, emerge che un terzo del totale dei poveri appartiene alla fascia di poverta' assoluta, esattamente il 35,8%.
A questo ampia fascia di popolazione, si aggiunge un 20% di impoveriti, o persone a rischio di poverta' come vengono definiti dall'Unione europea, colpiti dall'aumento della disoccupazione e della cassa integrazione, dal calo del potere reale d'acquisto e dalla disuguaglianza dei redditi. Un fenomeno, quello dell'impoverimento, confermato nel 2009 dal calo dell'11% del credito al consumo e del 13% dei prestiti personali e dal contemporaneo aumento dell'8% della cessione del quinto.

Fonte
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizi ... a_nel_2009


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 19:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org