toh..
eppur si muove !
anche al corriere..https://www.corriere.it/economia/finanz ... pale.shtmlBruxelles e le grandi opere
Al punto A12 delle conclusioni finali (qui il testo dell’accordo in pdf), i capi di Stato e di governo dell’Unione europea invitano la Commissione europea a presentare «entro il Consiglio europeo di ottobre» le sue raccomandazioni ai governi su come diventare più efficienti nell’approvazione e esecuzione dei lavori pubblici.
Testualmente, si parla di «proposte (della Commissione, ndr) sul modo di accelerare e facilitare le procedure negli Stati membri» per «creare le condizioni giuste per un’attuazione rapida dei progetti d’investimento, in particolare nelle infrastrutture».
Non occorre un indovino per intuire che il pensiero dei leader qui è rivolto al Paese che è principale beneficiario di Next Generation, ma è anche quello con l’amministrazione più lenta: l’Italia. Dunque in ottobre la Commissione indicherà come, a suo avviso, sciogliere uno dei grandi nodi che da decenni bloccano il Paese.
Ignorare le «proposte» di Bruxelles naturalmente sarebbe a rischio e pericolo del governo italiano, perché è poi sempre la Commissione che decide se effettuare gli esborsi del Recovery Plan o congelarli perché un Paese non è in regola con le riforme richieste.La
Commissione Ue ha due mesi per approvare o respingere un piano nazionale presentato. In ogni caso esso poi passa al Consiglio dei ministri finanziari
(Ecofin), che deve dare una conferma dell’orientamento della Commissione
a «maggioranza qualificata» (in pratica, serve il voto di almeno 15 Paesi su 27 che rappresentino almeno il 65% della popolazione europea).
Dunque
una minoranza di blocco (14 Paesi e il 35% della popolazione europea) può fermare un piano nazionale, se questo non convince. Può farlo anche se dalla Commissione è arrivata una promozione. Ciò
dà senz’altro un potere alla Germania: in quanto Paese più popoloso e con più alleati, il governo di Berlino è il più capace di formare attorno a sé delle minoranze di blocco. Ma
se un singolo Paese non è convinto dell’opportunità di autorizzare l’esborso, perché pensa che ci siano «gravi violazioni» da parte del governo beneficiario, allora
può chiedere che il versamento sia sospeso fino a quando ne abbia parlato il successivo Consiglio europeo. Cioè i capi di Stato e di governo, che decidono tutto all’unanimità.
fantastico..
è uno scherzo??
hanno introdotto il diritto di veto sotto altre forme..
approvano il piano a maggioranza qualificata,
ma se uno non c sta, se qualcuno obietta,
blocca tutto e deferisce al consiglio europeo,
siccome questo decide all'unanimità,
allora resta tutto bloccato sine die..
complimenti al conte tacchia!!
ma che kaz.zo ha firmato??
ma roba da pazzi..
stiamo a zero..
altro che festeggiamenti..
c squartano vivi..https://www.corriere.it/economia/finanz ... 4e25.shtmlA19.The recovery and resilience plans shall be assessed by the Commission within two months of the submission.
The assessment of the recovery and resilience plans
shall be approved by the Council, by qualified majority on a Commission proposal, through an implementing act which the Council shall endeavour to adopt within 4 weeks of the proposal.
If, exceptionally,
one or more Member States consider that there are serious deviations from the satisfactory fulfilment of the relevant milestones and targets,
they may request the President of the European Council to refer the matter to the next European Council. If the matter was referred to the European Council, no Commission decision[/size][/b] concerning the satisfactory fulfilment of the milestones and targets and on the approval of payments
will be taken until the next European Council has exhaustively discussed the matter.temo che non vedremo un centesimo..
ingrippano tutto subito..
quest'accordo è una barzelletta,
gli olandesi c ridono dietro.
l'ecofin approva il piano a maggioranza qualificata
e finità lì..
invece no, basta qualunque stato a mettersi di traverso
e si blocca tutto..
gli olandesi hanno fatto cappotto..
siamo alla mercè di chiunque..
CAPORETTO..