17/07/2011, 23:05
18/07/2011, 12:44
23/07/2011, 11:14
02/08/2011, 13:30
02-08-11
GIAPPONE: TEPCO, LIVELLI RECORD DI RADIAZIONI A FUKUSHIMA
(ASCA) - Roma, 2 ago - Livelli record di radiazioni nella centrale nucleare di Fukushima sono stati rilevati nei detriti accumulati in un tubo di scarico tra i reattori 1 e 2 dell'impianto. Lo riferisce il sito web della Cnn, che cita la Tepco, il gestore della centrrale danneggiata dal sisma/tsunami dell'11 marzo, secondo cui i livelli sarebbero pari ad almeno 10 millisievert all'ora.
I massimi precedenti risalivano al 3 giugno, pari a 3-4 millisievert all'ora, all'interno del reattore 1. La societa' ha isolato l'area e in queste ore sta studiando la causa della fuga radioattiva.
red/sam/ss
http://www.asca.it/news-GIAPPONE__TEPCO ... -ORA-.html
02/08/2011, 21:09
09/08/2011, 19:48
NASA | Tohoku Tsunami Creates Antarctic Icebergs<EMBED WIDTH="640" HEIGHT="385" SRC="http://www.youtube.com/v/GL5gVPoz-uE" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>
Nearly 50 square miles of ice broke off the Sulzberger Ice Shelf on the coast of Antarctica, resulting from waves generated by the Tohoku earthquake and tsunami that struck Japan in March 2011.
This video is public domain and can be downloaded at: http://svs.gsfc.nasa.gov/goto?10737
09/08/2011, 21:21
10/08/2011, 07:33
18/08/2011, 17:34
18/08/2011, 17:48
01/09/2011, 19:33
Fukushima, livelli di cesio 137
superiori a quelli di Chernobyl
Il piano di decontaminazione non arriva e alla vigilia dell'inizio delle scuole Greenpeace chiede che non aprano quelle nell'area contaminata e non evacuata
TOKYO - A sei mesi dal disastro, non si intravede un ritorno alla normalità nella regione di Fukushima. Domani cominceranno le scuole e Greenpeace ha lanciato un appello affinché vengano tenute chiuse quelle nell'area contaminata ma non evacuata in cui i limiti di radioattività sono fino a 70 volte oltre il livello ritenuto accettabile per la popolazione.
"Nessun genitore dovrebbe scegliere tra la salute e l'educazione dei propri figli", ha dichiarato Kazue Suzuki, responsabile della campagna nucleare di Greenpeace Giappone, "il piano di decontaminazione, atteso ormai da troppo tempo, arriverà comunque troppo tardi. Il nuovo primo ministro 1deve rinviare subito l'apertura delle scuole, trasferire quelle nelle aree più a rischio e mobilitare le migliaia di lavoratori necessari a portare i livelli di radioattività il più possibile al di sotto di 1 millisievert anno".
La mappatura aggiornata della radioattività presentata in un recente incontro al ministero della Scienza ha presentato sorprese in sei municipalità (Okumamachi, Futabamachi, Namiemachi, Tomiokamachi, Iitatemura e Minami-Soma): il cesio è oltre i limiti che hanno fatto scattare l'allarme evacuazione a Chernobyl.
Nel suolo in 34 aree della prefettura di Fukushima sono stati rilevati più di 1,48 milioni di becquerel per metro quadrato di cesio 137, il limite scelto per mettere in sicurezza i residenti dopo l'emergenza in Ucraina. Nel complesso le emissioni di eradioattività calcolate sono state pari a un sesto di quelle provocate dalla catastrofe del 1986.
Il Japan Times ha calcolato che il cesio radioattivo fuoriuscito dalla centrale nucleare è pari a 168 volte quello emesso dalla bomba di Hiroshima. E l'impatto sulla salute dipenderà in buona parte dalla capacità di bloccare la circolazione di cibi contaminati.
Gli accertamenti proseguono a ritmo serrato e diverse partite di prodotti radioattivi sono state bloccate. In particolare le analisi disposte dal governo hanno individuato un picco di 8.571 becquerel in un campo a Date e di 6.882 a Iwaki, nella prefettura di Fukushima. Nelle aree in cui è stata proibita la coltivazione di riso, le mappe mostrano punte di contaminazione molto alta. Tanto che la campagna di monitoraggio verrà rafforzata nei prossimi giorni.
Ma anche l'operazione di messa in sicurezza si rivela problematica. Pochi giorni fa il primo ministro uscente, Naoto Kan, aveva chiesto al governatore della prefettura di Kukushima di accettare la costruzione di un sito temporaneo di stoccaggio delle terre e delle ceneri contaminate: "Non abbiamo intenzione di trasformarlo in un deposito definitivo senza consultarvi, ma al momento non ci sono alternative. Ci sono aree in cui i livelli di radioattività sono talmente alti che potrebbero rimanere non abitabili per molto tempo, anche effettuando le procedure di decontaminazione".
http://www.repubblica.it/ambiente/2011/ ... -21091785/
13/10/2011, 15:29
13/10/2011, 19:42
14/10/2011, 09:37
02/11/2011, 10:59
Giappone, possibile nuova "fissione" in centrale Fukushima
TOKYO, 2 novembre (Reuters) - L'operatore della centrale nucleare Fukushima Daiichi, colpita dal terremoto e dallo tsunami a marzo, ha annunciato oggi di aver trovato in un reattore sostanze che potrebbero essere il risultato di una fissione nucleare.
Se ciò fosse confermato, si tratterebbe di un duro colpo agli sforzi per tentare di realizzare entro l'anno lo shutdown "freddo" e sicuro dell'impianto.
La centrale rilascia radiazioni nell'atmosfera dal giorno in cui è stata colpita dal sisma e dal successivo maremoto.
L'operatore Tokyo Electric Power ha reso noto di aver trovato xeno, un elemento chimico prodotto secondario della fissione nel reattore numero 2, e di averlo versato in un mistura di acqua e acido borico, un agente che contribuisce a impedire reazioni nucleari, per precauzione.
"Si può stabilire che una criticità isolata è avvenuta per un breve periodo di tempo, a giudicare dalla presenza di xeno", ha detto ai giornalisti il portavoce di Tepco Junichi Matsumoto.
La criticalità è uno stato in cui avvengono reazioni nucleari controllate e le centrali nucleari imbrigliano il calore risultante per produrre elettricità.
La quantità di xeno rinvenuta era piccola e il combustibile nucleare nel reattore 2 probabilmente non fonderà ancora, dice Tepco. Il combustibile del reattore 2 e di altri due reattori si era fuso nelle prime fasi della crisi dopo che lo tsunami mise fuori uso il sistema di raffreddamento, provocando la più grave crisi nucleare mondiale dopo quella di Chernobyl, nel 1986.
http://it.reuters.com/article/itEuroRpt ... CP20111102