05/12/2011, 15:31
07/12/2011, 01:45
(AGI) GIAPPONE: CESIO RADIOATTIVO NEL LATTE IN POLVERE PER BEBE'
(AGI) Tokyo - In Giappone, e' stato trovato cesio radioattivo
nel latte in polvere destinato all'alimentazione dei neonati. E
la notizia e' l'ennesimo allarme sulla sicurezza alimentare
dopo il terremoto/tsunami dell'11 marzo, che innesco'
all'impianto nucleare di Fukushima Daiichi il peggior incidente
dopo quello di Chernobyl. Casi di radiazioni eccessive
ritrovati in verdure, te', latte, frutti di mare ed acqua hanno
alimentato una crescente ansia nella popolazione giapponese,
nonostante la garanzia del governo che i livelli rilevati non
siano pericolosi
Fonte
08/12/2011, 23:52
Le orbite dei satelliti sono state modificate dopo il terremoto di magnitudo 9,1 che ha scosso il Giappone.
La scorsa settimana, abbiamo appreso che il terremoto Tohuku che ha scosso il Giappone all'inizio di quest'anno ha spostato il fondale dell'Oceano Pacifico di circa 50 metri. Oggi, New Scientist ci informa che il terremoto e' stato così potente che ha alterato il campo gravitazionale del pianeta e, di conseguenza, le orbite dei satelliti che circondano la Terra.
La scoperta e' stata fatta da due satelliti del sistema GRACE (NASA's Gravity Recovery and Climate Experiment), che hanno il preciso scopo di monitorare le fluttuazioni del campo gravitazionale della Terra, che sono causate da modifiche nella massa del pianeta, come quelli causati dallo scioglimento delle calotte polari. Come si e' giunti alla conclusione che i satelliti sono stati spinti un po' fuori strada?
I ricercatori hanno calcolato come la velocità relativa dei due satelliti e' cambiata mentre passavano sopra la regione colpita. Il sistema GRACE rileva le variazioni del campo gravitazionale dovute a molteplici fattori, ma queste rilevazioni mostrano che i cambiamenti di fondo avvengo su scale temporali molto piu' lunghe di quelle relative ad un terremoto, rendendo cosi individuabili facilmente le variazioni dovute a questo evento.
Il segnale ha cosi evidenziato che il tasso al quale la distanza tra i due satelliti GRACE e' cambiata è stata due volte più elevata nel mese dopo il terremoto come nel mese precedente l'evento.
Dal 2002 ad oggi, solo altri due terremoti sono stati in grado di alterare il campo gravitazionale, il terremoto del 2004 nell'Oceano Indiano e il megaquake dello scorso anno in Cile, e ora il terremoto Tohuku si e' unito a questa ristretta cerchia. Il team di GRACE ha anche scoperto che il monitoraggio dello spostamento delle orbite dei satelliti puo' dare una lettura più accurata della potenza del terremoto; i loro risultati suggeriscono che il terremoto del Giappone sia stato un 9,1 della scala Richter, contro il 9,0 rilevato tramite i sensori a Terra.
Fonte
La stabilita' del pianeta si sta erodendo?
Anche prima dell'11 MARZO 2011, il 25 dicembre 2010, vi ho avvertito che la stabilità del pianeta si stava erodendo a causa di una serie consecutiva di eventi sismici su larga scala che stavano impattando sul mondo. Con l'aumentare della tensione delle placche tettoniche causata dal cambiamento geologico attualmente in corso su tutto il pianeta, la stabilità della Terra è a rischio di un evento "sbandata" causato da un'altro terremoto di grandi dimensioni di magnitudo superiore a 8 o 9,0.
La precedente immagine della Terra e' stata scattata subito dopo il terremoto del 11 marzo in Giappone dal satellite GOCE dell'Agenzia Spaziale Europea e mostra la vera forma della Terra in base al suo campo gravitazionale.
Il suo fisico sbilenco, che è stato più volte martoriato da 3 terremoti molto forti nell'arco breve di 9 anni, è l'indicazione della deformazione pericolosa della stabilità del pianeta, che è solo ulteriormente sottolineata dal momento angolare.
E' un geoide deforme che sta diventando sempre più stressato nel girare.
Un'altro terremoto di grandi dimensioni puo' solo peggiorare una situazione già deteriorata e potrebbe aumentare il rischio di un sisma a "scossone", un tipo di evento dove le placche tettoniche sono spinte per diversi metri, piuttosto che per i soliti centimetri, creando una serie di eventi a cascata, con terremoti doppi e conseguenti tsunami che potrebbe lasciare il pianeta avvolto da un breakout di scosse di assestamento globali.
Questo non sarebbe uno slittamento della crosta terrestre, ma ne sarebbe certamente un precursore.
20/03/2012, 15:37
14/06/2012, 01:49
La Baia di Osaka e' diventata giallastra. I locali ricordano che divento' di uno strano colore prima del grande terremoto di Hanshin (1995).
http://fukushima-diary.com/2012/06/osaka-bay-looking-yellow/
14/06/2012, 07:50
08/01/2013, 14:26
08/01/2013, 16:53
08/01/2013, 16:58
Ufologo 555 ha scritto:
Naturalmente bisogna pensarle tutte, però ....
08/01/2013, 19:20
16/03/2013, 12:51