In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 12:48

Atlanticus81 ha scritto:La verità è che ce lo meritiamo il lerciume e il lupo capobranco, perché davvero non siamo altro che pecore stolte, destinate al macello.


Caro Paolo, il problema credo stia tutto nella parola "Ego" e nella sua tendenza a diventare ipertrofico.

I nostri creatori non erano mica dei fessi. [:290]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 14:01

...bhe forse una psicoterapia mirata potrebbe...
...certo non basta far uso smodato di acutil fosforo...
....anche perchè con un così alto livello di autostima appare chiaro che si tratta..

... disturbo ipertrofico narcisistico della personalità...

" i nostri creatori non erano mica dei fessi"

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 14:04

Aztlan ha scritto:I parlamentari del Movimento 5 Stelle sono gli UNICI a non essere coinvolti in nessuno scandalo, nessuna indagine, nessun arresto, niente corruzione, furti etc.

Come la mettiamo?

E come la mettiamo Az? Che bisogna parlare male di loro....
altrimenti gli altri, in confronto, rischiano di essere considerati
come le cacche che lasciano i cani nei giardini pubblici...
con tutto rispetto per i cani, ovviamente.....

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 14:18

io direi: con tutto il rispetto per le cacche [:304]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 16:19

Atlanticus81 ha scritto:La verità è che ce lo meritiamo il lerciume e il lupo capobranco, perché davvero non siamo altro che pecore stolte, destinate al macello.


La maggior parte sicuramente se lo merita, continuo a fare eccezione per quella piccola parte che tira dritto e se fosse la sola farebbe la differenza.

zakmck ha scritto:Caro Paolo, il problema credo stia tutto nella parola "Ego" e nella sua tendenza a diventare ipertrofico.

I nostri creatori non erano mica dei fessi. [:290]


I nostri creatori erano degli artisti praticamente, altroche.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/02/2015, 20:28

mah i nostri creatori hanno creato una cosa che potesse servire loro, dubito avessero programmato a lungo termine.

Su questo non erano certo dei geni :)

Altrimenti non avrebbero permesso alla specie da loro creata (noi) di proliferare in ambiente esterno, una volta deciso che non era più utile; l'avrebbero dovuta "terminare"; stesso errore fatto praticamente ovunque da noi del resto, introducendo delle specie in ambienti che non le hanno mai viste, fanno casini abnormi (vedi l'Australia).

Dubito fortemente quindi che fosse tutto programmato così scientificamente, per far si che l'uomo fosse così incline alal contrapposizione, certo è che di sicuro questa situazione non li svantaggia a meno che non distruggiamo il nostro/loro habitat, la terra, con una super guerra nucleare ^_^

E percome stanno andando le cose direi che ci siamo abbastanza prossimi, soprattutto se continuano a rompere le palle a Putin.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/03/2015, 19:59

Grillo e lo sfondo del desktop


Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando pendevamo dalle labbra del leader 2.0: moderno, vincente, futuristico

«Abbiamo conquistato Parma, la nostra Stalingrado, e adesso andiamo verso Berlino» erano le parole con cui il 21 maggio 2012 Beppe Grillo commentava il risultato dell’elezione di Federico Pizzarotti, primo sindaco pentastellato di un certo rilievo.

Descrivendolo in quella giornata, Fabrizio Roncone sul Corriere della Sera ci restituì l’immagine del leader 2.0: moderno, vincente, futuristico. Mentre gli altri capipartito piangevano in tv qualche secondo in più di collegamento, il web-guru, schifando i vecchi arnesi della comunicazione tradizionale, postava su Facebook, twittava su Twitter e faceva incetta di commenti e condivisioni.

Una slavina che partiva da un mouse. Nessuna sezione di partito, a casa sua (quella casa che comprò «seguendo il consiglio del mio amico Gino Paoli») c’erano solo Grillo, il suo monitor e la sua tastiera.

È passata acqua sotto i ponti e di Parma si parla per rogne calcistiche, di Gino Paoli per rogne fiscali. Di Grillo e della sua valanga di clic si discute perché Repubblica ha scritto che «il suo blog va male» e il Nostro s’è incazzato postando altri numeri, altri dati, altri hashtag.

Se sia vero il calo, poco importa. Fa più impressione pensare alla sbornia che ci siamo presi quando abbiamo creduto che tweet e post, clic e condivisioni potessero essere il modo più furbo per fare politica e non invece solo tweet e post, clic e condivisioni. E che bastasse cambiare lo sfondo del desktop per cambiare il panorama che stava fuori dalla finestra.

http://www.tempi.it/grillo-e-lo-sfondo- ... PNg146GVmM

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/03/2015, 20:39

Ufologo 555 ha scritto:Fa più impressione pensare alla sbornia che ci siamo presi quando abbiamo creduto che tweet e post, clic e condivisioni potessero essere il modo più furbo per fare politica e non invece solo tweet e post, clic e condivisioni. E che bastasse cambiare lo sfondo del desktop per cambiare il panorama che stava fuori dalla finestra.

http://www.tempi.it/grillo-e-lo-sfondo- ... PNg146GVmM


Il non essere stati capaci di trasformare quei tweet, quei post, quei clic e quelle condivisioni nel "nuovo" di cui l'Italia ha bisogno è una colpa che il popolo itagliota pagherà caro in futuro.

La colpa non è di chi ci ha creduto... la colpa è di chi non lo ha voluto rendere possibile.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/03/2015, 20:52

Atlanticus81 ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Fa più impressione pensare alla sbornia che ci siamo presi quando abbiamo creduto che tweet e post, clic e condivisioni potessero essere il modo più furbo per fare politica e non invece solo tweet e post, clic e condivisioni. E che bastasse cambiare lo sfondo del desktop per cambiare il panorama che stava fuori dalla finestra.

http://www.tempi.it/grillo-e-lo-sfondo- ... PNg146GVmM


Il non essere stati capaci di trasformare quei tweet, quei post, quei clic e quelle condivisioni nel "nuovo" di cui l'Italia ha bisogno è una colpa che il popolo itagliota pagherà caro in futuro.

La colpa non è di chi ci ha creduto... la colpa è di chi non lo ha voluto rendere possibile.

Appunto! [:290] ,ma..anche attualmente il M5S su quello che dice è innovativo e guarda caso tutti gli altri "contestatori" del regime ne' prendono spunto e copiano come la Lega per esempio. [^]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/03/2015, 23:18

Infatti.


L' unica differenza programmatica reale tra Lega e M5S è la volontà di dare uno stop all' immigrazione selvaggia (che io condivido).

Per il resto la vera differenza tra le due forze euroscettiche principali (la Meloni ha pochi voti)
è che il Movimento è appunto un movimento, nuovo e originale, mentre la Lega è un partito vecchio stampo, per quanto peculiare.


Come tale

(1) La Lega ha una esperienza che gli ha impedito di commettere la sequenza di dichiarazioni incomprensibili alla maggioranza per quanto corrette (vedi il discorso di Di Battista sull' ISIS)
e prese di posizione (abolizione reato di clandestinità) estremamente impopolari che compongono la linea masochista che sta facendo affondare il Movimento 5 stelle

(2) La Lega è considerata dallo status quo come più facile da poter controllare in un futuro (anche se non penso avverrà)
e quindi non osteggiata e ostracizzata dai media con il silenzio e la campagna di distruzione mediatica usata nei confronti dei 5 stelle (che hanno mostrato di non essere controllabili in alcun modo)
ma anzi promossa a unica opposizione relativamente notata dai media per fargli fagocitare l' altro
(ma sempre censurata nelle sue azioni in grado di danneggiare l' immagine del governo, vedi la gestione dell' informazione sulla manifestazione a Roma).


Il risultato è che la Lega ha oggi le percentuali che prima aveva il Movimento 5 stelle mentre quest' ultimo, pur essendo rimasto grossomodo allo stesso livello, è scomparso dal radar.

I due elettorati, non va dimenticato, sono parzialmente sovrapponibili, in quanto seppure l' ala sinistra del Movimento sia egemone, questo non ha orientamento ed una parte dell' elettorato viene da destra e potrebbe tornare a un partito espressamente di destra se deluso.

Salvini a mio avviso lo ha capito molto bene ed è quello che sta cercando di fare. Al di là della guerra di parole infatti è possibile che una certa percentuale di votanti del Movimento si siano già spostati sul Carroccio.


La soluzione per il Movimento 5 Stelle sarebbe quella di agire in maniera simile alla Lega (incredibile dictu)
ossia incentrare tutta la comunicazione sui pochi punti chiave forti e precisi che fanno la differenza e che sono più sentiti, a metà tra la Lega e Syriza
(fuori dall' euro, reddito di cittadinanza, fine dell' austerity, lotta alla corruzione e ai costi della politica, politiche sociali, stop all' immigrazione, no sanzioni alla Russia)

e dare un taglio netto con i discorsi che fanno dire pure a chi li segue su facebook "Grillo, me pari Adam Kadmon"
non perchè non abbiano ragione - eccome se ce l' hanno - ma perchè l' elettorato italiano, ammettiamolo, non è così avanti e non può capirli
- lasciando tutto ciò a quando arrivassero al governo.


Questo perchè, ammettiamolo, fin tanto che esiste una forza come il Movimento che non è così a destra e diciamo pure più credibile della stessa Lega - che ha un suo passato scomodo e identità non certo nazionalpopolare -
al contrario di quello che dice Salvini la gente non arriverà mai a votare quest' ultima con la maggioranza assoluta che gli serve per fare un utopistico governo della Lega
che ha quindi probabilmente raggiunto il consenso massimo cui può aspirare, o poco gli manca.

Invece il M5S ha raggiunto lo stesso risultato partendo dal nulla,
nel silenzio dei media ufficiali, diffondendosi solo con la Rete e i comizi, diventando il primo partito alle prime nonchè scorse elezioni e incontrando l' ostilità dei media stessi una volta confermatisi una forza importante,
con un potenziale di espansione che rende possibile la maggioranza poichè non limitato dalle caratteristiche che contraddistinguono la Lega e con un appeal unico per le sue proposte e qualità.


Se cominciassero ad agire come un vero partito a livello di comunicazione il gioco sarebbe fatto.

Si sono già fatti passi avanti quando si è istituito il Direttorio e quando si è promosso il referendum sull' euro, un punto chiaro comprensibile ma non ancora maggioritario, ma tanta strada è ancora da fare.

Serve un vero e proprio programma elettorale con pochi punti chiari e di grande presa che tutti i componenti del M5S devono ripetere le poche volte che vanno in televisione - a proposito, devono cominciare ad andarci -

e Di Battista, per quanto abbia ragione da vendere ogni volta che apre bocca, deve tenersi per sè le analisi geopolitiche fino a che non avrà messo il qulo sulla poltrona di Ministro degli Esteri
perchè, non è colpa sua, purtroppo la gente non lo capisce e i media hanno gioco facile a strumentalizzare le sue parole facendole passare per quelle di uno che dà delle scusanti al terrorismo o non vuole combatterlo.
Quando sarà al governo potrà mettere tutto in pratica e spiegarlo agli italiani per bene, avendo a disposizione strumenti come conferenze stampa di ore, ma per arrivarci dovrà concentrare i suoi discorsi televisivi sull' economia e la sicurezza.


Purtroppo non credo che dalle parti del Movimento si sia ancora capito, o meglio temo che se si è capito si teme che la base non sostenga adeguatamente questa linea
(ad esempio affossando una linea dura sull' immigrazione che bisogna metterselo in testa, il popolo reclama a gran voce e vox populi vox dei).


Questo per arrivare a raggiungere il consenso necessario per essere una forza di governo.

Poi va da sè che da soli non si va da nessuna parte perchè siamo in Italia e neppure il PD da solo ha i voti per governare, tanto è che c'è Alfano e c' è stato il soccorso azzurro

quindi bisogna pensare ad un' alleanza con Salvini e Meloni come Tsipras ha fatto con la destra di Greci Indipendenti, non deve essere un tabù.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/03/2015, 12:33

... ma non la faranno mai i "5 stelle" perché quasi tutti provengono dalla ... sinistra! [;)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/03/2015, 13:19

Ufologo 555 ha scritto:... ma non la faranno mai i "5 stelle" perché quasi tutti provengono dalla ... sinistra! [;)]

Secondo me guarda caso chi emigra dal M5S sono quelli con idee di destra. [:D]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/03/2015, 13:26

A ridaje con sta destra e sinistra.

Ma non avete ancora capito che è solo un modo oggi per tenerci divisi come allo stadio?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/03/2015, 14:22

Questo perchè, ammettiamolo, fin tanto che esiste una forza come il Movimento che non è così a destra e diciamo pure più credibile della stessa Lega - che ha un suo passato scomodo e identità non certo nazionalpopolare -
al contrario di quello che dice Salvini la gente non arriverà mai a votare quest' ultima con la maggioranza assoluta che gli serve per fare un utopistico governo della Lega
che ha quindi probabilmente raggiunto il consenso massimo cui può aspirare, o poco gli manca.


Io non credo sia così. Io noto i consensi di Salvini crescere di giorno in giorno, e siamo passati dal guardarmi strano dei miei amici e conoscenti, quando parlando di politica dicevo che avrei votato lega al: allora lo diamo sto voto a Salvini? Di ieri ^_^

La lega è in crescita, secondo me, dalle mie parti (prov. di Salerno) a dimostrazione che i discorsi Destra Vs Sinistra hanno rotto le palle e sono discorsi, con tutto il rispetto, buoni solo per una, forse 2 generazioni fa.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/03/2015, 14:37

MaxpoweR ha scritto:La lega è in crescita, secondo me, dalle mie parti (prov. di Salerno) a dimostrazione che i discorsi Destra Vs Sinistra hanno rotto le palle e sono discorsi, con tutto il rispetto, buoni solo per una, forse 2 generazioni fa.


Volesse il cielo MaxpoweR... volesse il cielo!

[:264]
Rispondi al messaggio