I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

17/11/2011, 18:27

zakmck ha scritto:

Troppo strano questo incidente e ancora piu' strana la cortina di selenzio che e' stata calata.
O gli Iraniani hanno fatto casino nella fretta di installare le testate che gia' possiedono sui loro missili oppure il Mossad e' riuscito ad organizzare un attentato allo scopo di rallentarli ulteriormente. [8] Personalmente punto piu' sulla seconda anche se mi sembra strano che gli Iraniani non si siano lamentati di questo.

[debka.com/dynmedia/photos/2011/10/26/big/Aztobaza-ELINT10.11.jpg[/img]



in effetti secondo il time ,che cita fonti dell'intelligence occidentale,accenna all'ipotesi del mossad basandosi sul fatto ke sia stato eleminato il generale capo del programma missilistico,in quanto se fosse vera la versione ufficiale,sarebbe inspiegabile la morte del generale,in quanto non sarebbe normale la presenza di un personaggio di tale livello,ad operazioni ke sono quotidiane, ma di alto pericolo,mentre magari puo'avere assistito ad un lancio di un missile deflagrato x evenuale sabotaggio.

18/11/2011, 04:26

bleffort ha scritto:
Con l'iran si brucerebbero le mani,ma con la Corea ..il C....o.[:D]
Pensi che la Cina starebbe a guardare?.[:0]


Puo' essere, ma intanto a parole si muovono:

http://www.lasvegassun.com/news/2011/nov/16/as-obama-north-korea/

18/11/2011, 13:06

ora gli usa sono in grado di colpire con bomba convenzionale nel giro di circa 1 h qualsiasi parte del globo.e'stato effettuato un test di una bomba volante a velocita' di circa 5 volte la velocita del suono

fonte agi

19/11/2011, 10:44

ubatuba ha scritto:

ora gli usa sono in grado di colpire con bomba convenzionale nel giro di circa 1 h qualsiasi parte del globo.e'stato effettuato un test di una bomba volante a velocita' di circa 5 volte la velocita del suono

fonte agi


velocita` del suono 1100 km/h x 5 = 5500 km/h

corre veloce ma mi risulta che
la circonferenza dell`equatore
sia 40000 km..

o no ??

19/11/2011, 14:52

si ma con tutte le basi che hanno in giro....arrivano dappertutto...ma lolllll [:o)]

19/11/2011, 18:45

ADESSO TOCCA AI GIORNI DELL’IRAN

di Massimo Fini –Il Fatto Quotidiano -19 novembre 2011

Barack Obama, premio Nobel per la Pace, ha dichiarato di “non escludere un attacco militare all'Iran”. Il presidente israeliano Shimon Peres, premio Nobel per la Pace, ha affermato: “L'attacco all'Iran è sempre più vicino”. Perché non diamo anche un bel premio Nobel per la Pace, alla memoria, al vecchio Adolf Hitler? Quelle di Obama e di Peres non sono infatti parole al vento.
Ai primi di novembre il giornalista israeliano Nahum Barnea, solitamente ben informato, ha pubblicato i piani dettagliati degli attacchi che americani, israeliani e inglesi si appresterebbero a sferrare contro l'Iran. Il governo britannico avrebbe garantito a Obama sottomarini, missili Tomahawk e, all'occorrenza, l'impiego di forze speciali sul terreno.
Queste notizie sono state riprese dal Guardian e mai smentite. In quegli stessi giorni nella base Nato di Decimomannu, in Sardegna, sei squadroni di bombardieri israeliani simulavano un attacco a Teheran. Gli israeliani sembrano infatti intenzionati ad attaccare l'Iran anche da soli. Per ora lo hanno fatto al dettaglio e al coperto dei servizi segreti.
Tre scienziati iraniani, che lavoravano al nucleare civile, sono stati assassinati da un commando del Mossad in motocicletta (che putiferio sarebbe successo se questo terrorismo di Stato fosse stato opera di Teheran contro cittadini israeliani o di qualsiasi altro Paese occidentale?).
Che esistessero questi piani di aggressione era noto da tempo, almeno da un paio di anni. La novità è la partecipazione degli inglesi e il tentativo di coinvolgervi olandesi e tedeschi (che han detto di no). Si vuol ripetere con l'Iran ciò che si è fatto con la Libia? Se il progetto fosse questo sarebbe folle. L'Iran non è la Libia. È un grande e colto Paese, di cento milioni di abitanti, armato modernamente e con ottime relazioni con Russia e Cina. Si conta forse, come in Libia, sul dissenso interno che indubbiamente esiste anche se in proporzioni molto minori di quelle sbandierate in occidente? Allora vuol dire che non si conosce quel popolo.
Gli iraniani si sentono innanzitutto dei persiani e, in questo senso, hanno un sentimento nazionale fortissimo (mi ricordo che quando ero a Teheran un pasdaran che aveva combattuto lo Scià mi disse: “Eppure non riesco a odiarlo fino in fondo perché era comunque un persiano”). Un attacco militare all'Iran ricompatterebbe intorno ad Ahmadinejad anche i suoi nemici più acerrimi. Inoltre farebbe saltare il tappo del radicalismo islamico, finora contenuto a stento dai rispettivi regimi, in tutti i paesi musulmani i cui governi sono alleati dell'Occidente, dall'Egitto alla Giordania al Marocco.
Il pretesto per l'attacco verrebbe dal recente rapporto dell'Aiea, l'agenzia dell'Onu per il controllo del nucleare. Ma questo rapporto non contiene nulla di nuovo rispetto ai precedenti, dice solo che l'Iran ha una quantità di uranio arricchito per cui potenzialmente potrebbe costruirsi l'atomica. Ma ciò non vuol dire affatto che ne abbia l'intenzione e non piuttosto quella di spalmare l'uranio su più centrifughe rimanendo in quel 20% di arricchimento necessario e sufficiente per gli usi civili e medici del nucleare (per la Bomba bisogna arrivare al 90%). E nessuna ispezione dell'Aiea ha mai accertato che nei loro siti nucleari gli iraniani abbiano superato quel limite. Si dice però che Teheran potrebbe avere dei siti nascosti, sfuggiti agli ispettori dell'Onu.

Con un simile processo alle intenzioni si potrebbe dichiarare guerra a chiunque, anche alle Isole Fær Øer. Possibile che l'esperienza irachena (le famose 'armi di distruzione di massa' che non c'erano) non abbia insegnato all'Occidente una maggior cautela? Oppure la guerra all'Iran serve ai paesi occidentali per coprire la crisi economica in cui stan sprofondando?

19/11/2011, 20:08

orebro ha scritto:

Il pretesto per l'attacco verrebbe dal recente rapporto dell'Aiea, l'agenzia dell'Onu per il controllo del nucleare. Ma questo rapporto non contiene nulla di nuovo rispetto ai precedenti, dice solo che l'Iran ha una quantità di uranio arricchito per cui potenzialmente potrebbe costruirsi l'atomica. Ma ciò non vuol dire affatto che ne abbia l'intenzione e non piuttosto quella di spalmare l'uranio su più centrifughe rimanendo in quel 20% di arricchimento necessario e sufficiente per gli usi civili e medici del nucleare (per la Bomba bisogna arrivare al 90%). E nessuna ispezione dell'Aiea ha mai accertato che nei loro siti nucleari gli iraniani abbiano superato quel limite. Si dice però che Teheran potrebbe avere dei siti nascosti, sfuggiti agli ispettori dell'Onu.

Con un simile processo alle intenzioni si potrebbe dichiarare guerra a chiunque, anche alle Isole Fær Øer. Possibile che l'esperienza irachena (le famose 'armi di distruzione di massa' che non c'erano) non abbia insegnato all'Occidente una maggior cautela? Oppure la guerra all'Iran serve ai paesi occidentali per coprire la crisi economica in cui stan sprofondando?



appunto..

20/11/2011, 10:56

E intanto il PremioNobelperlaPacesullaFiducia rafforza la presenza militare USA nel Pacifico
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 4330.shtml

mik.300 ha scritto:

orebro ha scritto:
Il pretesto per l'attacco verrebbe dal recente rapporto dell'Aiea, l'agenzia dell'Onu per il controllo del nucleare. Ma questo rapporto non contiene nulla di nuovo rispetto ai precedenti, dice solo che l'Iran ha una quantità di uranio arricchito per cui potenzialmente potrebbe costruirsi l'atomica. Ma ciò non vuol dire affatto che ne abbia l'intenzione e non piuttosto quella di spalmare l'uranio su più centrifughe rimanendo in quel 20% di arricchimento necessario e sufficiente per gli usi civili e medici del nucleare (per la Bomba bisogna arrivare al 90%). E nessuna ispezione dell'Aiea ha mai accertato che nei loro siti nucleari gli iraniani abbiano superato quel limite. Si dice però che Teheran potrebbe avere dei siti nascosti, sfuggiti agli ispettori dell'Onu.

Con un simile processo alle intenzioni si potrebbe dichiarare guerra a chiunque, anche alle Isole Fær Øer. Possibile che l'esperienza irachena (le famose 'armi di distruzione di massa' che non c'erano) non abbia insegnato all'Occidente una maggior cautela? Oppure la guerra all'Iran serve ai paesi occidentali per coprire la crisi economica in cui stan sprofondando?

appunto..

Quando hai in mano l'informazione puoi fare credere quello che vuoi... 1984 non è così lontano nella realtà che si sta prospettando.
Domani potrebbero anche farci credere che l'Iran è il paladino della pace nel vicino-medio Oriente se ci fosse un interesse per farlo.

orebro ha scritto:
Queste notizie sono state riprese dal Guardian e mai smentite. In quegli stessi giorni nella base Nato di Decimomannu, in Sardegna, sei squadroni di bombardieri israeliani simulavano un attacco a Teheran.

Già perché forse taluni non lo sanno ma alcune zone della Sardegna sono il poligono di tiro per cani e porci (non è riferito agli israeliani, ma è un modo di dire), purché paghino. Poi che cosa sganciano o distruggono importa una cippa a nessuno.
Ultima modifica di iLGambero il 20/11/2011, 11:03, modificato 1 volta in totale.

21/11/2011, 01:42

Iran: Italia E Germania, Si' a Nuove Sanzioni Per Nucleare

http://www.wallstreetitalia.com/article ... leare.aspx

(AGI) Roma - Italia e Germania sono profondamente preoccupati "per gli sviluppi del programma nucleare di Teheran" e condividono "l'urgente bisogno di aumentare la pressione internazionale sull'Iran, anche attraverso nuove sanzioni, volte a modificare il comportamento di Teheran e favorire piena e trasparente collaborazione con la comunita' internazionale, se l'Iran continua a non rispettare i suoi obblighi internazionali". Questa la posizione espressa dal ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi di Sant'Agata, e quello tedesco, Guido Westerwelle, ricevuto alla Farnesina. .

21/11/2011, 09:29

Thethirdeye ha scritto:


Iran: Italia E Germania, Si' a Nuove Sanzioni Per Nucleare

http://www.wallstreetitalia.com/article ... leare.aspx

(AGI) Roma - Italia e Germania sono profondamente preoccupati "per gli sviluppi del programma nucleare di Teheran" e condividono "l'urgente bisogno di aumentare la pressione internazionale sull'Iran, anche attraverso nuove sanzioni, volte a modificare il comportamento di Teheran e favorire piena e trasparente collaborazione con la comunita' internazionale, se l'Iran continua a non rispettare i suoi obblighi internazionali". Questa la posizione espressa dal ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi di Sant'Agata, e quello tedesco, Guido Westerwelle, ricevuto alla Farnesina. .

Azz...e meno male che era un diplomatico...è arrivato da due giorni e già attacca questi temi? [8D]

21/11/2011, 21:51

Angeldark ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Iran: Italia E Germania, Si' a Nuove Sanzioni Per Nucleare

http://www.wallstreetitalia.com/article ... leare.aspx

(AGI) Roma - Italia e Germania sono profondamente preoccupati "per gli sviluppi del programma nucleare di Teheran" e condividono "l'urgente bisogno di aumentare la pressione internazionale sull'Iran, anche attraverso nuove sanzioni, volte a modificare il comportamento di Teheran e favorire piena e trasparente collaborazione con la comunita' internazionale, se l'Iran continua a non rispettare i suoi obblighi internazionali". Questa la posizione espressa dal ministro degli Esteri italiano, Giulio Terzi di Sant'Agata, e quello tedesco, Guido Westerwelle, ricevuto alla Farnesina. .

Azz...e meno male che era un diplomatico...è arrivato da due giorni e già attacca questi temi? [8D]


Già.... [:D]

Io comunque avrei sottolineato in rosso ANCHE la parte che recita:
e quello tedesco, Guido Westerwelle, ricevuto alla Farnesina.

.... [;)]

22/11/2011, 00:12

mik.300 ha scritto:
velocita` del suono 1100 km/h x 5 = 5500 km/h

corre veloce ma mi risulta che
la circonferenza dell`equatore
sia 40000 km..

o no ??


E' un vettore a rientro orbitale e quindi saranno dislocati in orbita. Da quella posizione e con quelle velocita' si riesce ad arrivare ovunque sul globo entro un'ora.

22/11/2011, 00:36

Se O********** (o scusate volevo dire obama) con la o minuscola e` premio nobel per la pace io sono Dio.
No comment
da Londra
Alex

22/11/2011, 10:18

zakmck ha scritto:

mik.300 ha scritto:
velocita` del suono 1100 km/h x 5 = 5500 km/h

corre veloce ma mi risulta che
la circonferenza dell`equatore
sia 40000 km..

o no ??


E' un vettore a rientro orbitale e quindi saranno dislocati in orbita. Da quella posizione e con quelle velocita' si riesce ad arrivare ovunque sul globo entro un'ora.




quindi sono immagazzinati nello spazio..
e come c sono arrivati ?
con lo shuttle?

22/11/2011, 10:44

mik.300 ha scritto:
quindi sono immagazzinati nello spazio..
e come c sono arrivati ?
con lo shuttle?


Per il momento e' un vettore sperimentale. Quanto al suo trasporto non credere che pensionati gli shuttle non ci siano altri vettori in uso.

Se ti puo' interessare qui puoi trovare una breve descrizione:

http://it.wikipedia.org/wiki/DARPA_Falcon_Project
Rispondi al messaggio