MaxpoweR ha scritto:
Se entri in una doccia con uno ubriaco e tra l'altro tuo amico e quindi con un rapporto confidenziale è scontato che l'altro si aspetti di fare sesso. Magari erano anche già "caldi" prima che si tirasse indietro.
Non ho capito se e' l'essere ubriaco a giustificare lo stupro oppure trovarsi di fronte ad un ripensamento dopo essere stato invitato ad avere un rapporto sessuale seppure sotto la doccia?
MaxpoweR ha scritto:
O per quele altro motivo decidi CONSENSUALMENTE di farti la doccia insieme ad un uomo in un ostello? Risparmiare l'acqua calda?
Magari ci voleva stare e sul piu' bello ha visto che c'aveva la forfora (o ce l'aveva troppo piccolo, o vedi tu) e quindi ci ha ripensato.
MaxpoweR ha scritto:
Se ti tiri indietro devi metterei in preventivo che l'altro essendo ubriaco ed essendo eccitato possa reagire in maniera ALTERATA.
Quindi se hai un minimo di cervello, non dico tanto, ma almeno la massa cerebrale di un piccione, in certe situazioni eviti di mettertici.
Capita a tutti di fare errori di valutazione, non per questo si puo' giustificare lo stupro. Poi non e' che vanno tutti in giro con stampato in fronte "stupratore". Una puo' anche eccedere nella fiducia. Con il senno di poi sono tutti bravi a valutare e giudicare.
MaxpoweR ha scritto:
Non so tu di solito fai la doccia assieme alle tue amiche negli ostelli?
No, soprattutto se di sesso maschile.
MaxpoweR ha scritto:
Smettetela con questo atteggiamento ipocrita e fastidioso.
Ma da chi minimizza centinaia di stupri in una sola notte e fa l'indignato per una sgallettata a cui è andata male la critica non è credibile.
Qui di ipocrita c'e' veramente poco e nessuno minimizza i fatti di colonia. Piuttosto rimango basito di fronte a cotanta superficialita'.
Tanto per cominciare c'e' una bella differenza tra stupri e molestie, cosa che invece sembra far comodo ignorare. Si intenda, non che i secondi siano giustificabili, ma sono due cose decisamente differenti.
In secondo luogo, i fatti di Colonia sono la palese dimostrazione di come i media siano in grado di trasformare degli episodi di natura molto incerta e per certi versi pure normali (e su questo punto ci tornero' in seguito con un altro post) in strumenti per alimentare il risentimento razzista. Perche' e' di questo che bisogna realmente preoccuparsi. Cioe' di come i media si siano rivelati capaci di strumentalizzare i fatti. E le azioni squadriste dei giorni successivi ne sono la prova provata.
Si badi, questo non significa minimizzare i fatti. Non significa ignorare i fatti. Gli episodi sono sicuramente successi, ma sulla natura degli episodi e sugli autori degli episodi ancora si parla in termini generici. Fatto salvo che i casi di stupro sono in numero irrilevante, quante delle denunce di molestie che sono emerse nei giorni successivi sono frutto di un condizionamento conseguente alla manipolazione mediatica? In Germania le molestie sessuali sono considerate "patrimonio culturale" e le donne lo sanno molto bene dato che ne subiscono in grande numero praticamente in ogni occasione. Normalmente vengono denunciati solo una piccola percentuale di casi e infatti cosi e' stato anche per il capodanno. Il resto delle denunce sono emerse solo dopo la grande campagna mediatica, solo dopo che i media avevano dato in pasto all'opinione pubblica i presunti colpevoli (cioe' NordAfricani dai tratti Arabici). E si sa', anche la donna nordica alla fine e' piu' disposta a tollerare un palpeggiamento connazionale che uno straniero.
Quindi non si tratta di giustificare o minimizzare le molestie, ma di prendere atto come queste siano diventate un problema di allarme sociale in una societa' che normalmente le considera quasi un rito solo nel momento in cui queste pratiche si sono associate a soggetti presumibilmente (e senza nemmeno attendere la certezza) immigrati.
Questo e' il problema che io e altri abbiamo voluto evidenziare.
Quali siano state le motivazioni reali l'ignoro, forse si voleva creare dei pretesti per rimuovere competenze dagli organi di polizia locali in favore di copri federali o sovranazionali, forse li si voleva utilizzare a fini di lotta politica, o per chissa' quale altro scopo, ma quello che mi impensierisce di piu' e' vedere come sia facile confondere le acque e strumentalizzare i bovini. Si, perche' in questo caso i bovini sono stati veramente tanti.