Blissenobiarella ha scritto: Studenti in piazza il 22 dicembre, poliziotto scrive una lettera aperta: "siamo dalla vostra parte"
http://www.grnet.it/polizia-di-stato/97 ... arteq.html Roma, 20 dic - «Sento il bisogno di scrivere queste due righe rivolgendomi allo studente che mercoledì andrà in piazza».
Inizia così un'appassionata "lettera aperta" che Maurizio Cudicio, poliziotto in servizio alla Questura di Trieste, scrive agli studenti che si sono dati appuntamento in piazza a Roma il 22 dicembre, in occasione della votazione in Senato del Ddl Gelmini sulla riforma dell'università.
«Io poliziotto, sono figlio e padre e quando finisco di lavorare torno a casa dalla mia famiglia. Mia moglie mi chiama al cellulare e mi dice di non fare tardi che la cena è quasi pronta. Io contento la tranquillizzo e le dico che tornerò prima possibile. Passano le ore e mi ritrovo in ospedale con la testa rotta. Studente, mi rivolgo a te, io sono consapevole che non sei stato tu, tu hai tutte le ragioni del mondo di manifestare per i tuoi diritti, ma quello che non sai forse è che noi poliziotti siamo con voi, siamo dalla vostra parte e non siamo contro nessuno».
«Noi rappresentiamo lo Stato quando ci vedete in strada - continua la lettera -, ma credimi siamo orgogliosi di farlo, noi amiamo il nostro lavoro ma siamo in piazza anche per voi. Non siamo lì per divertimento e facciamo di tutto, credimi studente, di tutto, per evitare che qualcuno si faccia male.Certo gli ordini sono ordini e noi siamo obbligati ad eseguirli, ma sappiamo benissimo dove dobbiamo fermarci per il bene nostro e vostro».
«Abbiamo paura, si tanta a volte e in certi momenti forse sbagliamo, ma credimi, parlo con il cuore, quando ci troviamo tra due fronti, in mezzo alla guerriglia urbana è veramente dura. Scusami se ti chiamo studente forse è troppo in generale, ma potrei chiamarti, Gianni,Luisa, Giovanni o Marco, per noi siete tutte persone che hanno diritto di manifestare e noi siamo in piazza perche questo diritto sia rispettato».
«I media e i politici a volte esasperano i toni, non rendendosi conto che in strada ci sono solo persone, che abbiano la divisa o che siano studenti, siamo tutti "uomini" e tra noi NON deve esistere il VS! Grazie studente, ricordati se hai bisogno di qualsiasi cosa noi siamo qui al tuo servizio. Ciao da un amico, ciao da un poliziotto».
Maurizio Cudicio ha creato un gruppo su Facebook, "Movimento poliziotti" con il quale si propone di creare nel più importante social network del web un punto di incontro fra cittadini e poliziotti: "Voi cittadini avete bisgono di noi, ma anche noi abbiamo bisogno di voi", si legge nella bacheca del gruppo che, nello stupore dello stesso creatore ha superato in pochissimi giorni i 1.000 iscritti
Mah,a me sembra tanto una lettera di propaganda.