I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

01/11/2011, 22:53

golden ha scritto:
La crisi e' finanziaria ma e' nata da una sovraesposizione delle banche americane che hanno dato soldi senza averli, hanno gonfiato i una bolla che era destinata a implodere, e poi di conseguenza l'economia ne ha risentito. Ora la mia idea e' che non sia una crisi dell'euro, ma una crisi del sistema. L'euro e' un capro espiatorio, ma lo stesso e' nato per arrivare a quello che sta succedendo oggi.


Non c'è dubbio....

02/11/2011, 00:06

Angeldark ha scritto:

SI E' MESSO CONTRO TUTTI E CONTRO TUTTO.

FORSE SI E' RICORDATO DEI RAGAZZI GRECI CHE STANNO PER FINIRE SITTO SCHIAVITU' TEDESCA PER NULLA.

CERTO CHE IL GRECO PAPANDREOU RISCHIA LA VITA....E MERITEREBBE IL PREMIO NOBEL|

MEGLIO DAR AI FIGLI GRECI UNA SPERANZA ANCHE SE PASSANDO DALLA POVERTA'
MEGLIO POVERI E LIBERI CHE POVERI E SOGGIOGATI.

MERCATO LIBERO PREFERISCE RICCHI E LIBERI :-) E TUTTI I GRECI CHE HANNO TOLTO I SOLDI DALLE BANCHE GRECHE BEN LO SANNO!
Fonte:http://ilpunto-borsainvestimenti.blogspot.com/2011/11/leroe-della-settimana-papandreou.html

FRANCIA E GERMANIA - Intanto il presidente francese Nicolas Sarkozy, che ha annunciato una riunione con i ministri i cui dicasteri sono interessati dalla crisi, si vedrà, come detto, con la cancelliera tedesca Angela Merkel «a Cannes mercoledì 2 novembre nel pomeriggio, per una riunione di consultazione con le istituzioni europee e il Fmi, oltre che per una riunione con le autorità greche», riferisce una nota dell'Eliseo. «Il gesto della Grecia è irrazionale e, dal loro punto di vista, pericoloso». Avrebbe detto il presidente francese, Nicolas Sarkozy, secondo quanto riporta il quotidiano Le Monde, citando fonti vicine al presidente. Intanto in Germania un membro della coalizione del cancelliere Angela Merkel si è detto decisamente «irritato».

JUNCKER - Se i greci voteranno no al referendum sul piano di salvataggio europeo «non escludo che la Grecia possa andare in Bancarotta». Lo sostiene in un'intervista radiofonica il presidente dell'Eurogruppo Juncker secondo il quale la proposta di un referendum aggiunge «un grande nervosismo e incertezza» a una situazione già poco sicura. Juncker fa sapere che al G20 di Cannes i leader mondiali discuteranno anche della questione del referendum greco. Inoltre il numero uno dell'Eurogruppo rivela che il premier greco, George Papandreou ha deciso di indire il referendum senza ascoltare i i suoi colleghi europei.

VAN ROMPUY-BARROSO - «Per la Grecia accettare l'accordo Ue è la cosa migliore, e siamo fiduciosi che Atene rispetterà gli impegni presi a livello di Eurozona e con i partner internazionali»: così i presidenti della Commissione ue Barroso e e del consiglio europeo Van Rompuy commentano l'intenzione della Grecia di tenere un referendum sulle decisioni Ue.
Fonte:http://www.corriere.it/economia/11_novembre_01/grecia-referendum-piano-aiuti_338fdca2-0468-11e1-89f9-a7d4dc298cd1.shtml

Bravo Papandreou!
Bella mossa... [8D]


Beh.... mentre qualcuno si ostina ancora a parlare di destra e di sinistra, mi permetto di segnalarti questo articolo.
Parlo con te che... sei un "cospirazionista" come me.... [:D] [;)]




In Europa è arrivata la dittatura. Si chiama MES

Immagine

http://www.ecplanet.com/node/2789

Osservazione preliminare: non confondere il MES con i due fondi corrente di soccorso che sono EFSM e EFSF.

Come accennato nel precedente articolo su questo argomento “MES, il nuovo dittatore europeo”, i ministri delle finanze dei 17 paesi europei hanno firmato un trattato che istituisce il meccanismo europeo di stabilità (MES). L'obiettivo è quello di fare pagare i cittadini per le centinaia di miliardi spesi per “soccorsi” per salvare l'euro e di tenere i parlamenti in una presa alla gola.

Bruxelles non sembra di rivedere il contenuto di questo trattato. Fino al giorno in cui scriviamo, non riuscivo a trovare un solo esemplare in lingua inglese su Internet. (96,5% della popolazione dell'area dell'euro parlano altre lingue!).

Curiosamente anche la firma del nuovo trattato non è assolutamente stata notata dalla stampa internazionale, mentre decine di giornalisti presenti alla conferenza stampa che annuncia esso. (Vedi foto sopra). Forse è per che Juncker l’ha detto brevemente in francese prima di continuare la conferenza in inglese?


Immagine

Infatti, molti giornalisti ancora confondono questo nuovo trattato MES con i suoi predecessori (illegali), il Meccanismo Europeo di Stabilità Finanziaria (EFSM) e il Fondo Europeo per la Stabilità Finanziaria (EFSF). Essi sono più conosciuti dai lori nomi inglesi European Financial Stabilisation Mechanism (EFSM) e l’European Financial Stability Facility (EFSF). L'EFSF / EFSF ha una capacità di 440 miliardi di prestito. (1.000 miliardi dal 27 ottobre 2011, che è 3300 € per ogni cittadino europeo!). Il MES è illimitato.

Alcuni parlamentari che hanno sentito parlare di MES, falsamente credono di mantenere il potere attraverso il loro ministro delle Finanze. Tuttavia, come quell’ultimo sarà promosso Governatore del MES, non sarà più responsabile di fronte al Parlamento Nazionale (o chiunque altro) per le sue decisioni nel MES. Se il Parlamento ratifica il Trattato, è questo Trattato Internazionale che diventa prioritario alla legislazione nazionale.

Al momento della stampa, il trattato deve essere ratificato dai parlamenti nazionali in tutti i 17 paesi, a meno che anche questo era già silenziosamente qua e là.

Per una breve presentazione del trattato di MES, vedere la video seguente di meno di 4 minuti su YouTube:



MES, un colpo di stato in 17 paesi

Se per colpo di stato intendiamo prendere il potere reale e la limitazione del potere del Parlamento Nazionale democraticamente eletto, allora il trattato del MES che è un colpo di stato in 17 paesi contemporaneamente.

Questo è perfettamente coerente con la filosofia della Commissione Europea, che, secondo il presidente Barroso, deve essere il governo economico dell'Unione, che deve definire le azioni che i governi Nazionali devono svolgere. (28/09/11)


Il meccanismo europeo di stabilità (MES) non è tanto un meccanismo che una nuova amministrazione in seno all'Unione Europea (UE). Lo scopo dichiarato è quello di fornire prestiti (a condizioni rigorose) per i paesi dell'euro che non possono più soddisfare i lori obblighi finanziari. Riprenderà i compiti dei EFSM e EFSF di cui sopra citati e sarà gestito da un Consiglio dei Governatori. Saranno i 17 ministri delle Finanze dei paesi dell'Euro situato nell'Unione Europea.

Il trattato del MES dice, all'articolo 8, che quest’organismo avrà un capitale di 700 miliardi di euro. Poi, all'articolo 10 stabilisce che il consiglio dei governatori può decidere di cambiare questo importo e regolare di conseguenza l’articolo 8. All'articolo 9 si dice che il consiglio dei governatori può in qualsiasi momento richiedere il pagamento del capitale sociale non ancora liquidate (e questo in meno di 7 giorni.) Infatti, si dice che il MES può richiedere i soldi dei paesi membri, senza restrizioni. Il trattato non prevede il potere di veto ai parlamenti nazionali.


CONTINUA>>>>>>>
http://www.ecplanet.com/node/2789

02/11/2011, 00:08

Angeldark ha scritto:
Bravo Papandreou!
Bella mossa... [8D]


(Cliccare per ingrandire)

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 35529.html


.............. [:255]

02/11/2011, 07:32

golden ha scritto:

L'euro e' un capro espiatorio, ma lo stesso e' nato per arrivare a quello che sta succedendo oggi. Io nn sono berlusconiano,anzi, ma l'unica cosa giusta che ha detto e' che l'euro e' una moneta strana, esiste solo perche' delle nazioni hanno deciso di usarlo come moneta, ma non potra' mai essere una moneta che unisce gli stati.

Infatti.
A sentire molta gente pare che eliminato l'Euro risolviamo tutti i problemi. Fosse così...

L'argomento economia, finanza etc.. è complessissimo, non basta "togliamo questo" e "mettiamo quello", è talmente complesso che la gente di strada pare abbia già capito tutto (un classico) mentre gli operatori del settore, compreso la politica, non sanno come orientarsi.

02/11/2011, 08:19

Thethirdeye ha scritto:

Angeldark ha scritto:
Bravo Papandreou!
Bella mossa... [8D]


(Cliccare per ingrandire)

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 35529.html


.............. [:255]



non capisco perche` faccia tanta paura il referendum greco..

non si vuole la democrazia,
la partecipazione ?

mi pare giusto che i cittadini
possano scegliere se fare sacrifici o altro..
quale destino vogliono per se`..

invece per i burocrati e` una tragedia..
le manganellate vanno bene pero'..
sottinteso "la gente e` scema..
non puo` decidere il suo futuro.."

la "democrazia", diritti umani, elezioni,
bla bla, bla,
vanno bene per bombardare la libia,
per indire un referendum
che coinvolga la gente,
sul proprio destino,
allora non vanno piu` bene..

ma in che razza di mondo
stiamo vivendo ?

02/11/2011, 08:45

mik.300 ha scritto:
non capisco perche` faccia tanta paura il referendum greco..


Perchè il referendum della Grecia vedrebbe una risposta (al più presto) entro l'anno e il "mercato" non può più attendere. Inoltre genera sfiducia il fatto che un eventuale aiuto "non accettato" provocherebbe l'effetto domino sugli altri paesi. E poiché il prossimo è l'Italia, la possibilità di dover salvare l'Italia, oltre che onerossisima e annosa questione, non piace neanche un pochino a Francia e Germania.

Diaciamo però che il fatto di dover salvare l'Italia, piace molto ai veri speculatori/padroni del mondo, i quali (con Draghi/Bilderberg alla BCE e Monti/Bilderberg al Governo di transizione come rappresentanti/curatori fallimentari) potrebbero acquistare "titoli" e "debiti" a prezzi stracciati. In altre parole, per fare degli affari veri, è necessario un reale deprezzamento del valore che si intende acquisire. E a quanto pare, quei signori, troveranno a breve un terreno fertilissimo.....

Bello eh?

02/11/2011, 15:22

Thethirdeye ha scritto:

golden ha scritto:
La crisi e' finanziaria ma e' nata da una sovraesposizione delle banche americane che hanno dato soldi senza averli, hanno gonfiato i una bolla che era destinata a implodere, e poi di conseguenza l'economia ne ha risentito. Ora la mia idea e' che non sia una crisi dell'euro, ma una crisi del sistema. L'euro e' un capro espiatorio, ma lo stesso e' nato per arrivare a quello che sta succedendo oggi.


Non c'è dubbio....


Mi fa piacere che tu sia pieno di certezze. Certo, a volte è difficile distinguere tra chi esprime (solo) certezze e chi va via coi paraocchi. Il problema comunque è comune: cosa c'è da salvare e cosa da buttare. L'euro è un problema dell'Europa perchè va fin troppo bene: non è sotto attacco, anzi, se fosse svalutato l'economia europea andrebbe pure meglio. E' per questo che qualche "furbone" (cioè, che si crede furbo) vorrebbe uscire dall'euro e tornare alla "sovranità monetaria nazionale", che tradotto significa "libertà di svalutare". La Lira andava bene perchè era la Liretta, che bastava svalutare per rafforzare le esportazioni. Peccato che creasse "un po'" di svalutazione. Ma tanto basta stampare tonnellate di carta straccia, per dare l'illusione di essere tutti più ricchi... Chi dice "torniamo alla Lira" dice quindi una enorme fesseria, e controbattete pure al ragionamento che ho fatto. Al ragionamento, però, non tirando fuori le solite supposizioni del "tanto è tutto previsto".

Anche dire che l'euro è stato creato per fare la crisi... Ma se la crisi NON E' monetaria? Cosa c'entra l'euro con le speculazioni immobiliari delle banche americane? Ma davvero, stiamo facendo solo casino per poter mettere dentro tutto e tutti e dimostrare che tanto "non è questione di destra e sinistra". E invece è proprio questione di destra e sinistra, perchè, che vi piaccia o no, la sinistra in Europa è tre mandati (15 anni) che non ha la maggioranza, nè in Parlamento nè nei vari organismi governativi, e che sono le destre a governare. Certo che l'euro è monco, come lo è tutta l'Europa, ma non è certo per volontà mia che si è deciso di fare l'Europa delle banche (e dei banchieri) e dei governi nazionali (invece che del Parlamento Europeo eletto, che non conta una lira di alluminio).

02/11/2011, 15:35

Secondo me tutto si riduce a questo alla fine: corruzione della classe politica.
Tutto il resto è meramente una sua conseguenza logica.
Guardiamo a chi c'è al potere in Europa e non possiamo che essere pessimisti sul futuro.
E' inutile girarci tanto intorno, ma se chi governa serve altri interessi, che non sono quelli dei cittadini, capite che economia, euro, pensioni, welfare etc... sono solo parole vuote, solo specchietti per allodole.
E per eliminare la corruzione occorre eliminare le sue cause: SOLDI, POTERE.
Io mi chiedo solo due cose:
tutto questo è pilotato per arrivare ad imporre prima con le buone (emergenza) poi con le cattive (forza, guerre) misure draconiane per riassettare il potere a livello globale... o è una semplice e naturale conseguenza di un sistema marcio alle sue fondamenta?

Comunque il crollo ci sarà, non illudiamoci. Speriamo solo che non sia il pretesto per scatenare una guerra globale... e qualcosa di preoccupante comincia a muoversi in tal senso (paesi che minacciano di uscire dall'UNESCO, minacce di interventi "umanitari" (sic) in Siria, premonizioni di disordini in Europa...).

L'unica via di uscita che abbiamo noi che non contiamo nulla e non abbiamo parenti tra i servi di chi conta, è mobilitarci pacificamente.

02/11/2011, 15:39

mik.300 ha scritto:
non capisco perche` faccia tanta paura il referendum greco..
non si vuole la democrazia,
la partecipazione ?

Se ci fai caso tutti evitano accuratamente di parlare di Islanda, è diventato un tabù mediatico a livello generale. Se se ne parla è solo alla lontana e mai senza approfondire.
Sono tutti scandalizzati dal fatto che i greci possano esprimere democraticamente la loro opinione, e decidere di non farsi sodomizzare immolandosi sull'altare di non si sa quale divinità.
Non dimentichiamoci che questa informazione (tutta) è strettamente dipendente dal Sistema.

02/11/2011, 15:39

Ormai è un mondo alla ... deriva (altroché la Luna di "Spazio 1999")!!! [8)]

02/11/2011, 15:44

Da Report





estratto da http://www.report.rai.it/dl/docs/1320007213673effetto_valanga_pdf.pdf


Il sicario dell’economia
MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Stati Uniti. Strade del New Hampshire. Qui abita un ex sicario dell’economia. E’ lui che si definisce così. John Perkins, economista al servizio del governo del suo paese.

JOHN PERKINS
Prima erano le organizzazioni religiose a guidare il mondo, poi i governi.
Ora è il momento delle grandi corporations: controllano gli affari di tutto il mondo, hanno relazioni con i cinesi, i taiwanesi, i palestinesi, pakistani, indiani… non importa chi siano o no i politici o cosa fanno, loro vogliono risorse e mercati e faranno di tutto per controllarli.

MICHELE BUONO
Che significa “sicario dell’economia”? É questo il suo mestiere?

JOHN PERKINS
Fui arruolato come economista dall’Agenzia della Sicurezza Nazionale.
Il mio compito era quello di far indebitare i paesi che puntavamo- in Africa e in America Latinaproponendo impianti industriali, o autostrade e poi, predisponendo una richiesta di prestito alla Banca Mondiale.
Soldi che prendevano le nostre organizzazioni per iniziare i lavori.
Ai paesi in questioni rimaneva solo un grande debito che non riuscivano a ripagare.
A questo punto ritornavo in quei paesi e dicevo “ ehi, non puoi riparare il tuo debito?
Allora vendi alle nostre Corporations a poco prezzo, il tuo petrolio senza restrizioni sociali o ambientali o vota per noi nelle prossime elezioni alle nazioni unite”.

MICHELE BUONO
Come faceva a convincere i suoi interlocutori?

JOHN PERKINS
La prima mossa è sempre quella della persuasione dei leader.
Dicevo “ehi Mr President … vedi … in questa tasca ho un paio di milioni di dollari per te e la tua famiglia, ma se scegli di non partecipare, in quest’ altra tasca ho una pistola e ti posso far fuori!”.
I presidenti capivano molto bene.

MICHELE BUONO
E se non volevano capire?

JOHN PERKINS
Diversamente, entravano in azione gli agenti della CIA per rovesciare il governo o assassinare i loro leader.
E se andava male anche questa, tipo Saddam Hussein in Iraq, entravano in azione i militari.
Sono strategie legate più agli interessi delle Corporations che non della Nazione.

MICHELE BUONO
E allora quando muoiono i soldati per chi muoiono?

JOHN PERKINS
I nostri soldati in Afghanistan, in Iraq o in altri posti, non stanno combattendo o morendo per patriottismo; molti ci credono ma in realtà, servono gli interessi delle Corporations.

.....

MICHELE BUONO
Qual è la sua opinione (riferito all’assassinio del Presidente Sankara)??

JOHN PERKINS
Si oppose pubblicamente al Fondo Monetario Internazionale, alle banche e ai sicari dell’economia, quindi non mi sorprende che fu assassinato.
Sono esempi che servono a far capire a tutti gli altri che non la scamperanno se si comporteranno nello stesso modo.

MICHELE BUONO
Fa ancora questo mestiere?

JOHN PERKINS
Ho capito di essere io stesso uno schiavo del sistema.
Il mio mestiere, in giro per il mondo, era di ridurre persone e Stati in schiavitù.
Quando mi sono reso conto di questo, sono tornato a Boston al mio quartier generale e mi sono dimesso.





[color=red]
L'omicidio del presidente del Burkina

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Parigi. Fidel Toe. Un tempo era ministro. Germaine Nassouri, alto commissario.
Erano i primi anni ‘80 e lavoravano in Burkina Faso con il presidente Thomas Sankara.

THOMAS SANKARA
Le origini del nostro debito risalgono al colonialismo.
Quelli che ci hanno prestato denaro, sono gli stessi che ci avevano colonizzato. Sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie.
Noi non centriamo niente con questo debito, quindi non possiamo pagarlo.

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
E ancora un altro obiettivo: farcela da soli, bastare a se stessi e non prendere soldi dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale.

GERMAINE NASSOURI – ALTO COMMISSARIO (1983-1987) BURKINA FASO
Se si dipende economicamente da qualcuno la tua parola non è più libera.
Thomas non voleva indebitarsi perché con quei tassi di interesse alla fine non sarebbe stato possibile nemmeno pagare gli stipendi agli statali.

FIDEL TOE – MINISTRO DEL LAVORO (1983-1987) BURKINA FASO
Degli economisti ci spiegarono che non è mai successo che un paese si sia sviluppato con i soldi del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Non appena vi finanziano – ci spiegarono - vi presentano le condizioni: privatizzate questo, privatizzate quello.
E alla fine privatizzare vuol dire gettare tante persone sul lastrico: si tagliano posti di lavoro, crescono i prezzi e il paese decade.

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Il Presidente Sankara non volle indebitarsi e ci riuscì.
Il Burkina Faso cominciò a camminare sulle sue gambe facendosi bastare quello che aveva.

GERMAINE NASSOURI – ALTO COMMISSARIO (1983-1987) BURKINA FASO
Abbiamo organizzato i contadini in cooperative per renderli più forti a livello di produzione e i commercianti in gruppi di consumo per realizzare al massimo il settore e, contemporaneamente, abbiamo incitato la popolazione a consumare prodotti locali.
Con questo siamo riusciti a creare delle risorse.

MICHELE BUONO
E che ci avete fatto?

GERMAINE NASSOURI – ALTO COMMISSARIO (1983-1987) BURKINA FASO
Queste risorse le abbiamo investite nella scuola: la scolarizzazione è salita dal 16 al 28 percento. Abbiamo vaccinato 2 milioni di bambini e in 3 anni la speranza di vita è passata da 47 a 50 anni. Abbiamo fatto delle economie e ci siamo riusciti.



THOMAS SANKARA (DISCORSO)
"Signor Presidente, vorrei che fosse la conferenza a dire che non possiamo pagare il
debito per consacrare le nostre magre risorse a progetti di sviluppo. Se è solo il
Burkina Faso a dirlo, non sarò qui alla prossima conferenza!"


MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Tre mesi dopo il Presidente Sankara fu assassinato.
Fine del sogno di un paese che poteva bastare a se stesso.

MICHELE BUONO
Fu una coincidenza?

FIDEL TOE – MINISTRO DEL LAVORO (1983-1987) BURKINA FASO
Non credo che si sia trattato di una coincidenza, anche i francesi lo dicevano: Sankara disturbava.
[/color]





Islanda
MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Parecchio più su nel mondo, quasi vicino al circolo polare artico, L’Islanda. Reykjavik.
Hordur Torfa, il cantante.

HORDUR TORFA – LEADER MOVIMENTO DI PROTESTA CITTADINI ISLANDESI
Non ricordo bene se era lunedì o martedì, ma le banche erano chiuse. Alle 4 del
pomeriggio il Primo Ministro comparve alla tv nazionale, pronunciò uno strano discorso
e alla fine disse : “Dio benedica l’Islanda”. La maggior parte delle persone non capì.

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Ma capirono subito. Era il 2008 e il sistema finanziario islandese collassò. Fino a quel
momento sembrava che non dovesse mai finire di espandersi il settore generato da
tre grandi banche: credito facile, incrocio di azioni per aumentare il valore, conti
online in Inghilterra e Olanda a rendimenti altissimi.

HORDUR TORFA – LEADER MOVIMENTO DI PROTESTA CITTADINI ISLANDESI
Non potevamo starci. Ho preso una macchina e degli altoparlanti; ho chiesto a tutti di
aiutarmi per diffondere i messaggi attraverso la rete e facebook. Ci siamo ritrovati in
tanti a chiedere le dimissioni del Governo, del Consiglio della Banca Nazionale e le
dimissioni del Presidente dell’Authority finanziaria.
....

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
Intanto in Islanda a Reykjavik, i cittadini continuavano la protesta.
Non volevano assolutamente accettare di pagare di tasca propria quasi 6 miliardi di dollari a investitori inglesi e olandesi per il crack bancario, come aveva stabilito il governo.

HORDUR TORFA – LEADER MOVIMENTO DI PROTESTA CITTADINI ISLANDESI
Noi non pagheremo per loro. É molto semplice.
È stato dimostrato che i responsabili svuotavano le banche e privatizzavano favorendo i loro amici.
Esigiamo che queste persone vengano giudicate in un tribunale e che ridiano al Paese quello che gli hanno tolto nel più breve tempo possibile.

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
E così i cittadini islandesi, sono riusciti a far cadere il governo e ottenere 2 referendum in cui ribadiscono di non voler essere loro a ripagare il debito.

MICHELE BUONO
Alla fine chi pagherà ?

ROBERT MARSHALL – DEPUTATO E PRES. COMMISSIONE GENERALE PARLAMENTO
ISLANDESE
Abbiamo negoziato con la proprietà della banca e abbiamo scoperto che ci sono risorse sufficienti per pagare il debito.
Quindi alla fine non sarà la Nazione a pagare, ma le banche con le proprie risorse.

MICHELE BUONO – FUORI CAMPO
E i cittadini ottennero anche di partecipare direttamente alla riscrittura della Costituzione del Paese.
Furono eletti 25 cittadini nell’Assemblea Costituente e il resto del paese seguì e partecipò ai lavori attraverso la rete internet.

MICHELE BUONO
Avete trattato l’argomento banche nella Costituzione?

ASTROS SIGNYARDOTTIR – MEMBRO ASSEMBLEA COSTITUENTE ISLANDA
Sì, in un articolo si chiede al Parlamento di nominare una commissione che si occupi di controllare e sorvegliare le banche e il sistema finanziario.
E inoltre che il denaro dello Stato non deve essere usato per salvarle.




DAVID HARVEY – ECONOMISTA SOCIOLOGO CITY UNIVERSITY OF NEW YORK
Non possiamo fare affidamento sul mercato che si regola da solo per uscire dal caos in
cui ci troviamo perché il mercato lavora in un modo egualitario, ma è il mondo che è
disuguale e quello che fa, è rendere i ricchi ancora più ricchi e tutti gli altri più poveri.
Non c’è nulla di più ingiusto di un trattamento egualitario, ma dei disuguali.

02/11/2011, 15:47

iLGambero ha scritto:
..........
Se ci fai caso tutti evitano accuratamente di parlare di Islanda, è diventato un tabù mediatico a livello generale. Se se ne parla è solo alla lontana e mai senza approfondire.......


Ci credo!
perchè dare risalto al fatto che un popolo abbia fatto pagare i dissesti economici a chi li ha provocati?
Pauuuraaaaaaa

02/11/2011, 15:55

sezione 9 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

golden ha scritto:
La crisi e' finanziaria ma e' nata da una sovraesposizione delle banche americane che hanno dato soldi senza averli, hanno gonfiato i una bolla che era destinata a implodere, e poi di conseguenza l'economia ne ha risentito. Ora la mia idea e' che non sia una crisi dell'euro, ma una crisi del sistema. L'euro e' un capro espiatorio, ma lo stesso e' nato per arrivare a quello che sta succedendo oggi.


Non c'è dubbio....


Mi fa piacere che tu sia pieno di certezze. Certo, a volte è difficile distinguere tra chi esprime (solo) certezze e chi va via coi paraocchi. Il problema comunque è comune: cosa c'è da salvare e cosa da buttare. L'euro è un problema dell'Europa perchè va fin troppo bene: non è sotto attacco, anzi, se fosse svalutato l'economia europea andrebbe pure meglio. E' per questo che qualche "furbone" (cioè, che si crede furbo) vorrebbe uscire dall'euro e tornare alla "sovranità monetaria nazionale", che tradotto significa "libertà di svalutare". La Lira andava bene perchè era la Liretta, che bastava svalutare per rafforzare le esportazioni. Peccato che creasse "un po'" di svalutazione. Ma tanto basta stampare tonnellate di carta straccia, per dare l'illusione di essere tutti più ricchi... Chi dice "torniamo alla Lira" dice quindi una enorme fesseria, e controbattete pure al ragionamento che ho fatto. Al ragionamento, però, non tirando fuori le solite supposizioni del "tanto è tutto previsto".

Anche dire che l'euro è stato creato per fare la crisi... Ma se la crisi NON E' monetaria? Cosa c'entra l'euro con le speculazioni immobiliari delle banche americane? Ma davvero, stiamo facendo solo casino per poter mettere dentro tutto e tutti e dimostrare che tanto "non è questione di destra e sinistra". E invece è proprio questione di destra e sinistra, perchè, che vi piaccia o no, la sinistra in Europa è tre mandati (15 anni) che non ha la maggioranza, nè in Parlamento nè nei vari organismi governativi, e che sono le destre a governare. Certo che l'euro è monco, come lo è tutta l'Europa, ma non è certo per volontà mia che si è deciso di fare l'Europa delle banche (e dei banchieri) e dei governi nazionali (invece che del Parlamento Europeo eletto, che non conta una lira di alluminio).


Io non credo di avere i paraocchi, vedo benissimo quello che sta succedendo.. come dicevo non puoi scindere la crisi in due parti, finanziaria o monetaria, perchè, è vero che l'euro è sopravalutato, e se fosse stato svalutato l'economia ne avrebbe giovato, ma è anche vero che in questo momento la crisi è europea perchè avendo accettato una moneta unica dobbiamo sottostare al volere degli speculatori che con un colpo solo riescono a incastrare tutta europa... Facciamo l'ipotesi che l'euro non fosse stato inventato... Gli speculatori che hanno portato la crisi dall'america fino a noi, avrebbero avuto un bel da fare a sopravvalutare 27 tipi o più di monete. Così invece è stato tutto più facile. Sai quale sarà il prossimo passo? Gli Eurobond. Così il debito pubblico dei vari stati sarà moltiplicato e saremo tutti fregati doppiamente. A me non interessa la destra o la sinistra, qui non si parla più di politica, quello che sta succedendo va ben oltre le vedute dei poveri politicanti che ci stanno governando. Anche loro sono solo delle marionette in mano ad un'elite di superpotenti che pur di non rimetterci denaro dalla bolla speculativa americana hanno rovesciato il debito ai poveri disgraziati di turno (Europa).

02/11/2011, 16:36

sezione 9 ha scritto:
Chi dice "torniamo alla Lira" dice quindi una enorme fesseria,
e controbattete pure al ragionamento che ho fatto.


Ma chi lo ha detto scusa? Io? Lo ha detto golden?
Ah già... non lo ha detto nessuno... sei tu che ti diverti così.

Al ragionamento, però, non tirando fuori le solite supposizioni del "tanto è tutto previsto".


Supposizioni? Siamo qui dal 2008 a parlare del collasso economico globale e del fatto incontrovertibile che sia STATO ACCURATAMENTE PIANIFICATO dai "padroni del mondo". La questione è stata ampiamente sviscerata con ELEMENTI DEGNI DI NOTA e..... tu parli ancora di "solite supposizioni"?

02/11/2011, 16:37

golden ha scritto:
Io non credo di avere i paraocchi, vedo benissimo quello che sta succedendo.. come dicevo non puoi scindere la crisi in due parti, finanziaria o monetaria, perchè, è vero che l'euro è sopravalutato, e se fosse stato svalutato l'economia ne avrebbe giovato, ma è anche vero che in questo momento la crisi è europea perchè avendo accettato una moneta unica dobbiamo sottostare al volere degli speculatori che con un colpo solo riescono a incastrare tutta europa... Facciamo l'ipotesi che l'euro non fosse stato inventato... Gli speculatori che hanno portato la crisi dall'america fino a noi, avrebbero avuto un bel da fare a sopravvalutare 27 tipi o più di monete. Così invece è stato tutto più facile. Sai quale sarà il prossimo passo? Gli Eurobond. Così il debito pubblico dei vari stati sarà moltiplicato e saremo tutti fregati doppiamente. A me non interessa la destra o la sinistra, qui non si parla più di politica, quello che sta succedendo va ben oltre le vedute dei poveri politicanti che ci stanno governando. Anche loro sono solo delle marionette in mano ad un'elite di superpotenti che pur di non rimetterci denaro dalla bolla speculativa americana hanno rovesciato il debito ai poveri disgraziati di turno (Europa).


Eppure... è tutto sotto i nostri occhi..... [V]
Rispondi al messaggio