Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2011, 09:43 
Questa mattina risveglio col botto in Nord Italia. 4,4 a 10 Km:

Magnitude ML 4.4
Region NORTHERN ITALY
Date time 2011-10-29 04:13:34.0 UTC
Location 45.69 N ; 10.92 E
Depth 10 km
Distances 28 km NW Verona (pop 260,615 ; local time 06:13:34.7 2011-10-29)
17 km SE Pieve emanuele (pop 15,556 ; local time 06:13:34.7 2011-10-29)
5 km S Avio (pop 4,078 ; local time 06:13:34.7 2011-10-29)



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 341
Iscritto il: 07/04/2009, 21:58
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2011, 09:58 
Vabbè...ma perdonatemi...i terremoti ci sono sempre stati ed anche quasi tutti i giorni ogni giorno in una località diversa...non credete di stare esagerando con questa caccia al terremoto perfetto...?La terra è un pianeta vivo(almeno x ora),queste attività sono normali...non fomentiamo il tutto...va bene l'informazione e la condivisione in rete per dibattiti...ma non facciamoci paranoie...adesso ogni bottarella di terremoto la riportiamo eheheh cosi non ne usciamo piu...[:I]



_________________
Perchè sono così sicuro esistano gli "ALIENI" ? Semplice...Perchè esisto "ANCHIO" !!!!

http://www.24meu.jimdo.com
Xbox live clan! jump in !
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 684
Iscritto il: 18/02/2011, 08:06
Località: devilman
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2011, 14:30 
TERAMO. Sette scosse. Tutte ad una notevole profondità rispetto alla superficie terrestre e di intensità inferiore ai 3 gradi di magnitudo. Ma tutte concentrate nella stessa zona del Teramano: i Monti della Laga. E in un arco di tempo breve, appena tre giorni. A scorrere la lista degli eventi sismici in Italia, pubblicata sul sito dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), balza immediatamente agli occhi che le ultime scosse sono tutte localizzate nello stesso distretto sismico: la fascia montuosa della parte occidentale della provincia di Teramo. Cioè l'entroterra che confina con la provincia dell'Aquila e, a Nord, con le Marche. Nessun danno a immobili, infrastrutture e tantomeno alle persone. Ma il fenomeno va analizzato per la frequenza e la localizzazione.
LA PRIMA SERIE. Giovedì altre tre scosse avevano interessato il distretto sismico dei Monti della Laga, di magnitudo comprese fra 2.2 e 2,6, la più intensa di tutte. Ma i primi segnali sono stati quelli di mercoledì quando la rete sismica nazionale dell'Ingv ha localizzato in Abruzzo due scosse in mare, a pochi chilometri dalla costa teatina, e altre due nel distretto Monti della Laga. In particolare, la prima scossa, di magnitudo 2.3 e profondità di 21 chilometri, è stata registrata alle 11.35, a largo della costa teatina. I comuni prossimi all'epicentro sono stati Casalbordino, Fossacesia e Lanciano. Pochi minuti dopo, alle 11.42, è stato registrato nella stessa zona un secondo terremoto, con magnitudo 2.4 e profondità di 20,1 chilometri. I comuni più vicini all'epicentro sono stati Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino. Nel pomeriggio i rilevatori sismici hanno registrato la prima scossa in provincia di Teramo, con magnitudo 2.2 a 15,7 chilometri di profondità. E alle 21,45 un secondo episodio, di magnitudo 2 ed a 16,5 chilometri, con epicentro tra Cortino, Crognaleto, Fano Adriano, Pietracamela e Rocca Santa Maria, ma senza alcun danno.

da il centro .teramo


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2011, 12:13 
Vulcano El Hierro: rischio di grande eruzione imminente alle Canarie

Dopo una serie di scosse sismiche registrate nella giornata di ieri, l'isola di El Hierro nelle Canarie è a rischio di una nuova grande eruzione vulcanica. Una scossa di magnitudo 4.3 è stata registrata anche oggi. Tra la notte di lunedì e le prime ore di martedì sono stati registrati un totale di 31 terremoti, che hanno oscillato tra 1,5 e 3,9 gradi della scala Richter, secondo quanto comunicato dall’Istituto Geografico Nazionale (IGN).
La maggior parte dei terremoti è avvenuto a nord-ovest della Frontera, nel nord dell’isola, ad una profondità tra i 15 ei 24 chilometri di profondità. Intanto a El Hierro é stato creato un “rifugio permanente” per dare assistenza alle persone che potrebbero essere evacuate in vista dell’imminente, perché prevista, eruzione vulcanica.

In particolare, la dotazione di questo campo, consiste in tende, cucine da campo e servizi per 2 mila persone e andranno a completare le installazione che eseguirà la Croce Rossa (per altre 2 mila – 2 mila 500 persone). Il trasporto verso l’isola di El Hierro sarà effettuato in due viaggi, il primo dei quali é già cominciato ieri sera. Nel frattempo il Governo delle Canarie raccomanda di non mangiare pesce pescato nelle zone colpite dall’eruzione vulcanica. L’autopsia dei pesci ritrovati morti nella zona hanno evidenziato lesioni gastriche, bolle di gas nella cornea, emorragie oculari, exophthalmia, la congestione in organi come vescica natatoria, fegato e branchie. Anche se, in linea di principio, le cause della morte dei pesci non dovrebbe causare malattie nelle persone, la Direzione della Sanità Pubblica del Ministero della Salute del Governo delle Canarie, continua a raccomandare, come misura precauzionale, di non consumare pesce pescato nelle zone colpite dall’eruzione vulcanica finché non si avranno i risultati delle indagini sulle contaminazioni che sono attualmente in esecuzione di pesci vivi catturati in quella zona.

http://notiziefresche.info/vulcano-cana ... st-130301/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/11/2011, 00:12 
Imperia/ Scossa di terremoto, no danni
Domenica, 6 Novembre 2011 - 19:30
Una scossa di terremoto di magnitudo 2,1, con epicentro sulle alture di Sanremo, e' stata registrata alle 18.25 e 23 secondi. Il sisma e' stato avvertito in quasi tutta la provincia di Imperia - da San Bartolomeo a Ventimiglia - e in particolar modo nell'entroterra, ma fortunatamente non si e' verificato alcun danno
http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 1111193000


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/11/2011, 13:14 
U.S.A.: violenta e insolita scossa di terremoto in Oklahoma

Una forte scossa di terremoto ha colpito la parte centrale dello stato dell’Oklahoma, negli Stati Uniti. Secondo i primi rilievi, la scossa è stata di magnitudo 5.6. I danni peggiori si registrano in queste ore vicino al Lincoln County Emergency Management Department.
Si tratta di una delle scosse più forti mai registrate nello Stato. La scossa è avvenuta alle 22.53 ora locale (4.53 di questa mattina in Italia). Secondo i geologi l’epicentro è stato localizzato a 71 km a nordest di Oklahoma City. E' stato avvertito fino al nord del Texas. La scossa ha fatto tremare lo stadio della Oklahoma State University di Stillwater, a circa 30 chilometri di distanza dall'epicentro, subito dopo una partita di football. Cittadini hanno riferito di alcune crepe apertesi su edifici dopo il terremoto, ad esempio nella città di Moore.
Una delle comunità più colpite è quella di Sparks tra Oklahoma City e Tulsa. Come precisa l’Usgs, il terremoto è stato molto superficiale, a soli 5 km di profondità. Per questo è stato avvertito molto chiaramente dalla popolazione. Nello Stato di Oklahoma un’altra scossa di terremoto di magnitudo 4.7 era già stata registrata alle 2:12 di ieri ora locale (le 8:12 in Italia), anche in questo caso senza vittime né danni particolari.

http://www.cronacalive.it/terremoto-5-6 ... z1cvT1lRbm


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2011, 11:00 
ANSA) - ANKARA, 9 NOV - Una scossa di terremoto, registrata poco fa nella provincia orientale turca di Van, ha fatto crollare un hotel, dove si trovavano 35 persone: lo riferisce l'emittente turca Ntv. ''Un hotel a Van e' crollato questa sera per una scossa di magnitudo 5.6'', afferma l'emittente. ''Nell'hotel c'erano 35 persone'', aggiunge Ntv, riferendosi all'area della Turchia dove il sisma del mese scorso ha gia' causato piu' di 600 morti e migliaia di feriti.

http://notizie.it.msn.com/topnews/turch ... olla-hotel


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2011, 15:07 


Questo è un video del vulcano alle canarie: neanche fosse una pentola in ebollizione. Bisognerebbe vedere come è la struttura lì sotto, ma essendo sottomarino i rischi di tsunami aumentano o diminuiscono?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/11/2011, 15:11 
Sta emergendo una nuova isola dall'attività vulcanica che ormai sta raggiungendo la superficie dell'acqua.
Il pericolo tsunami è dovuto al rischio che parte del versante del vulcano sottomarino frani. Le Canarie sono praticamente dei vulcani attivi che affiorano in superficie.
Una frana sottomarina di dimensioni importanti potrebbe senz'altro innescare uno tsunami, questo è lo stesso rischio che si corre con l'Etna (che ha una parte importante sommersa) e con il Marsili (sottomarino di fronte alla costa campana).
http://it.wikipedia.org/wiki/Marsili


Ultima modifica di iLGambero il 10/11/2011, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2011, 10:04 
Indonesia/ Terremoto 6,6 gradi alle Molucche, no allarme tsunami
Lunedi, 14 Novembre 2011 - 07:45
Un nuovo terremoto ha colpito l'Indonesia, investendo in particolare le isoleMolucche, situate nella parte orientale dell'immenso arcipelago: lo ha reso noto l'Agenzia Meteorologica e Geofisica indonesiana, secondo cui il sisma ha raggiunto un'intensita' di 6,4 gradi sulla scala aperta Richter, poi corretta in 6,6 gradidal Servizio Geologico Usa. Non si sono comunque registrati feriti ne' danni materiali degni di nota, e non e' stato diramato l'allarme-tsunami. L'epicentro e' stato localizzato a 19 chilometri di profondita' sotto il fondale oceanico, e 69chilometri a sud-ovest della citta' molucchese di Labuha.

http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 1111074558


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2011, 10:06 
ultimissime
Terremoto/ Scosse al largo Eolie e provincia Messina, nessun danno
Lunedi, 14 Novembre 2011 - 09:15
Serie di scosse in Sicilia tra il tratto di mare delle Eolie e la costa settentrionale della regione, in provincia di Messina. Alle 7:14 sisma di magnitudo2.1 al largo dell'arcipelago eoliano, a una profondita' di 9 chilometri. Circa un'ora dopo, alle 8:04 e alle 8:23, a essere interessato e' stato il litorale messinese con due scosse di magnitudo 2.1 e 2.3, a una profondita', misurata daglistrumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, compresa tra i 7 e i 9 chilometri e mezzo. Non sono state segnalate conseguenze a persone e cose.



http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 1111091517


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2011, 11:38 
Ragazzi, intanto per chi se lo fosse perso, vi avviso che i rivelatori radon di Giuliani sono approdati in California, e uno di questi sta già funzionando. Giuliani, qui screditato e pure accusato di procurato allarme, sta ottenendo meritata attenzione oltre oceano.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/11/2011, 11:57 
mha!!!! io vivo qui alle canarie, e di cosa dicono i giornali, toglietene il 60% di balle.
non si forma nessuna isola, per adesso....l'arcipelago ha una placca unica.....e el hierro, dove si trova il vulcano sottomarino...e' da sempre una isola attiva.
preferisco sentire i pareri dei vulcanologi che ho visto nella zona, piuttosto che affidarmi ai periodici senzazionalisti.

l'unico pericolo di tsunami, per ora non tratta el hierro, la l'isola de LA PALMA, che dall'ultima eruzione, che provoco' una frattura nella montagna....e se si stacca quel pezzo...allora si che ci sarebbe da preoccuparsi....soprattutto la costa orientale usa [;)]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/11/2011, 20:00 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Sta emergendo una nuova isola dall'attività vulcanica che ormai sta raggiungendo la superficie dell'acqua.
Il pericolo tsunami è dovuto al rischio che parte del versante del vulcano sottomarino frani. Le Canarie sono praticamente dei vulcani attivi che affiorano in superficie.
Una frana sottomarina di dimensioni importanti potrebbe senz'altro innescare uno tsunami, questo è lo stesso rischio che si corre con l'Etna (che ha una parte importante sommersa) e con il Marsili (sottomarino di fronte alla costa campana).
http://it.wikipedia.org/wiki/Marsili


Emerge un'isola delle Canarie vicino a El Hierro

Un'isola delle Canarie tutta nuova sta emergendo dal mare mentre un vulcano sotomarinpo sta eruttando verso la superficie.

Il magma vienne lanciato a 20 metri di altezza, al largo della costa di El Hierro e si sente odore di zolfo. Mentre si ingrandisce e arriva più vicino alla superficie, sempre più detriti (come pietre) cominciano a lanciarsi fuori dal vulcanoche fino ad ora aveva il suo potere esplosivo solo sotto la sua superficie

Ora è a 70 metri alla superficie e i locali stanno già cercando di trovare un nome per la nuova isola, molto vicina a El Hierro 3e se continua ad eruttare potrebbe ubnirsi alla isola maggiore.

Immagine

Immagine

Immagine

[img]http://www.ecplanet.com/sites/ecplanet.com/files/u3/02975_nuova_isola_canarie.jpg
[/img]
Immagine

http://www.ecplanet.com/node/2836


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/11/2011, 11:17 
Cita:
vimana131 ha scritto:
Ora è a 70 metri alla superficie e i locali stanno già cercando di trovare un nome per la nuova isola, molto vicina a El Hierro 3e se continua ad eruttare potrebbe ubnirsi alla isola maggiore.

Sono andato a controllare... quello che si vede non è l'isola che affiora, me schiume e materiali che provengono dall'eruzione sommersa.
A me risulta però che la profondità sia ancora maggiore, anche se in rapida diminuzione.
Non ho però ora il tempo di verificare meglio


Ultima modifica di iLGambero il 21/11/2011, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 23:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org