15/11/2011
Iran, cronistoria di un assedio
Esplosioni misteriose, omicidi mirati, dossier e complotti: attorno a Teheran l'aria è sempre più pesanteL'intreccio si fa sempre più fitto, almeno quanto la trama diventa sempre meno chiara. L'unica certezza è che tutta questa storia ruota attorno a Teheran. Una serie, nebulosa, di eventi che ruotano minacciosi attorno alla Repubblica Islamica, soffiando come venti di guerra sulla regione. Proviamo a tracciare una cronistoria, incompleta ma significativa.
cut
Ma i mezzi per rallentare il programma iraniano sono tanti, compresa la
cyberguerra. L'Iran è stato individuato come uno dei paesi del mondo colpiti da un particolare attacco informatico, noto come Duqu Code. Migliaia di computer in Iran, compresi quelli dello staff all'impianto nucleare di Natanz, sono stati infettati. Il virus è pensato per paralizzare lo Scada, un sistema computerizzato che può gestire grandi complessi come quello di Natanz. In particolare
pare generato per distruggere i programmi usati dalla compagnia tedesca Siemens che ha venduto i suoi prodotti agli iraniani. L'unica certezza è che l'Iran è sempre più sotto pressione e nessuno può prevedere come finirà questa storia.
Fonte:http://it.peacereporter.net/articolo/31584/Iran,+cronistoria+di+un+assedio
Ci sarebbe insomma il Mossad - i servizi segreti israeliani - dietro la realizzazione di un worm entrato in circolazione svariati mesi fa ma individuato dalla bielorussa VirusBlokAda solo a luglio.
Il worm, dicono alcune società di sicurezza, rappresenterebbe uno dei primi casi concreti di cyberwar organizzata con lo scopo preordinato di fare danni molto reali.Stuxnet è un pezzo di codice estremamente complesso e ripieno di caratteristiche avanzate, dicono gli esperti, un malware che è stato capace di sfruttare ben 4 falle 0 day di Windows, una delle quali ben nascosta all'interno dello spooler di stampa e nota pubblicamente da più di un anno. Il worm infetta le chiavette USB, gli hard disk ma è soprattutto progettato per instillare un vero e proprio rootkit - il primo della sua "specie", suggerisce Symantec - nelle macchine di controllo dei processi industriali come quelle presenti nei comparti di produzione,
nelle centrali energetiche/atomiche o sulle catene di montaggio.Fonte:http://punto-informatico.it/2998692/PI/News/stuxnet-worm-all-assalto-del-nucleare-iraniano.aspx
25/11/2011
Iran, i servizi di sicurezza arrestano 12 agenti della Cia
La notizia è stata diffusa dall'agenzia di stampa ufficiale. Le spie erano al lavoro per acquisire informazioni sul programma nucleare iraniano
Dodici agenti della Cia sono stati arrestati da operativi dei servizi di sicurezza iraniani. La notizia l'ha data l'agenzia di stampa ufficiale, l'Irna, secondo la quale le spie erano al lavoro per ottenere ulteriori sul programma nucleare iraniano.Fonte:http://it.peacereporter.net/articolo/31803/Iran,+i+servizi+di+sicurezza+arrestano+12+agenti+della+Cia
![Emoticon [:217]](./images/smilies/UF/217.GIF)