Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 11:21 
Cita:
rmnd ha scritto:

la spesa pubblica in Italia è di 800 miliardi di euro/anno mi pare.
quindi circa 13mila euro a testa neonati compresi.


Dove hai preso questi dati?
Sul sito dell'OCSE (OECD) io vedo dati ben diversi, e soprattutto vedo che l'Italia è ben al di sotto di molti altri paesi.
Questa fa parte delle tante balle che si fanno circolare per sostenere che Pubblico è cattivo e Privato è bello.

La Norvegia ad esempio spende MOLTO più di noi... cos'è sono tutti collioni in Norvegia?

Espressi in valuta locale - quindi calcolo poi le percentuali
Mi riferisco solo a questa voce (quelle dove vogliono tagliare a manbassa), ma se volete si può aggregare altro, tanto non cambia nulla

Stato - anno usato - PIL - B1GVO_Q: Public admin.; compulsory s.s.; education; human health (ISIC rev4) -

Francia - 2011 - 1996583 - 404254 = 20,25%
UK - 2011 - 1507585 - 265664 = 17,62%
Norvegia - 2011 - 2720499 - 478168 = 17,58%
Germania - 2011 - 2570800 - 411860 = 16,02%
Italia - 2011 - 1580220 - 240632 = 15,23%

E l'Italia è quella che deve tagliare per quella parte indicata sopra di spesa pubblica?
MA PER PIACERE!

Ma lo vedete quante BALLE raccontano?
Certo, se vi informate leggendo Libero, il Foglio, il Giornale, Corriere o Repubblica, non lamentatevi se poi ragionate con dati completamente sballati e su presupposti meramente IDEOLOGICI e MORALISTICI (la pubblica amministrazione è cattiva, il privato è buono etc...)

Il problema è RENDERE EFFICIENTE la pubblica amministrazione, non è tagliarla!

Perché se si lascia in mano ai privati, i privati scaricheranno sul cittadino non solo gli attuali costi che pagano tramite le tasse (che col cavolo ti abbasseranno dopo avere tagliato la PA), ma anche i loro grassi profitti.

Ps.
rmnd... ricordati che la ruota gira, oggi tocca agli altri, domani potrebbe toccare a te... questo prima di invocare la mannaia sulla pelle degli ALTRI. Stai pur sicuro che questa gente gli sprechi se ne guarderà bene dal toccarli, perché gli sprechi sono il loro profitto.


Ultima modifica di iLGambero il 12/07/2012, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 11:34 
Cita:
iLGambero ha scritto:

E l'Italia è quella che deve tagliare per quella parte indicata sopra di spesa pubblica?
MA PER PIACERE!

Ma lo vedete quante BALLE raccontano?
Certo, se vi informate leggendo Libero, il Foglio, il Giornale, Corriere o Repubblica, non lamentatevi se poi ragionate con dati completamente sballati e su presupposti meramente IDEOLOGICI e MORALISTICI (la pubblica amministrazione è cattiva, il privato è buono etc...)

Il problema è RENDERE EFFICIENTE la pubblica amministrazione, non è tagliarla!

Perché se si lascia in mano ai privati, i privati scaricheranno sul cittadino non solo gli attuali costi che pagano tramite le tasse (che col cavolo ti abbasseranno dopo avere tagliato la PA), ma anche i loro grassi profitti.


Sono assolutamente d'accordo. In ogni caso, qui si confondono le cose (e l'osservazione circa l'informazione in Italia de iLGambero è più che sacrosanta), perchè tutti sono concordi nel ridurre gli sprechi... ci mancherebbe altro. E' il metodo adottato, semmai, che lascia sempre più perplessi. Ribadisco solo alcune cosette (e sto solamente sfiorando il discorso) che già da sole bastano e avanzano. Non si possono spendere 20 miliardi per gli F35 (tra l'altro pure obsoleti) e poi contemporaneamente tagliare sulla scuola, sulla ricerca o sulla sanità. Ha ragione Barnard... questo è un attentato alla decenza, un affronto ai diritti umani degli italiani, questo è solo ed unicamente un "colpo di stato" messo in piedi dai vertici del sistema bancario internazionale. Niente di più e niente di meno.

E coloro che si sentono bellamente di APPOGGIARE questo metodo, sono complici di questi distruttori a tempo pieno della civiltà.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 11:40 
La cosa è espressa come un RICATTO. Della serie... se non volete l'aumento dell'IVA (e il conseguente disastro in termini di consumi) dovete accettare la pillola della Spending Review così come è stata concepita. Non avete scelta.

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... tasse.aspx

Quando TUTTI sanno che scelte diverse, ci sono eccome.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 11:45 
A proposito di sprechi... ma che differenza di stipendio c'è tra sottosegretario e ministro?
Quanto costa alle casse pubbliche questa promozione a ministro?


Ultima modifica di iLGambero il 12/07/2012, 11:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 12:38 
Atlanticus, ti manca l'esperienza diretta, temo.

Sai cosa succede, ADESSO, con tutte le condizioni sociali buone per riempire le piazze? Che si fa una fatica enorme a convincere la gente a manifestare, perchè ti dice che di soldi da perdere in scioperi NON NE HA. E fare uno sciopero generale, una grande manifestazione nazionale, riuscita solo a metà significa perdere anche le ultime possibilità di far pressione. Guarda la FIOM: per loro ci sarebbe da stare in sciopero permanente. Poi si viene a scoprire che la partecipazione degli attivi FIOM è piuttosto bassina...

Certi ragionamenti sono esattamente come quelli dei professori del Governo: si pensa che basti "aver letto dei libri" per sapere cosa va fatto, meccanicamente, in piena ortodossia teorica.

Gambero, vuoi un'altra balla colossale? La BCE dice oggi che se c'è disoccupazione in Italia è perchè i salari sono troppo alti, quindi bisogna diminuirli per incentivare le assunzioni, e aumentare la flessibilità.

Peccato che l'Italia sia il Paese europeo "grande" (insomma, con economia importante) con più alta flessibilità e salari più bassi e nonostante questo la disoccupazione è altissima.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 13:00 
Cita:
sezione 9 ha scritto:
Sai cosa succede, ADESSO, con tutte le condizioni sociali buone per riempire le piazze? Che si fa una fatica enorme a convincere la gente a manifestare, perchè ti dice che di soldi da perdere in scioperi NON NE HA. E fare uno sciopero generale, una grande manifestazione nazionale, riuscita solo a metà significa perdere anche le ultime possibilità di far pressione. Guarda la FIOM: per loro ci sarebbe da stare in sciopero permanente. Poi si viene a scoprire che la partecipazione degli attivi FIOM è piuttosto bassina...

Ma quando non hai i paladini della libertà che ti fanno i titoli in prima pagina è dura.
Soprattutto è ancora più dura quando boicotti sistematicamente l'informazione di ciò che la FIOM fa, soprattutto nei confronti della Fiat. Se uno legge sempre e solo la versione del padrone, è dura poi.
Tutte queste cose non accadevano quando c'era Berlusconi... lì facevano a gara a stracciarsi le vesti; sui giornali e sulle tv controllate dal regime ferreo berlusconiano, vedevi questi "intellettuali" fare appelli di ogni sorta...
Ora va tutto bene, anzi, leggi gli "editorialisti" della libertà e della democrazia che dicono ai loro colleghi di starsene zitti e di lasciare lavorare Monti.
C'è qualcosa che non va, convieni?

Comunque io trovo inquietante che i sindacati non abbiano ancora indetto uno sciopero generale... c'è qualcosa che non torna...


Ultima modifica di iLGambero il 12/07/2012, 13:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 13:07 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
sezione 9 ha scritto:
Sai cosa succede, ADESSO, con tutte le condizioni sociali buone per riempire le piazze? Che si fa una fatica enorme a convincere la gente a manifestare, perchè ti dice che di soldi da perdere in scioperi NON NE HA. E fare uno sciopero generale, una grande manifestazione nazionale, riuscita solo a metà significa perdere anche le ultime possibilità di far pressione. Guarda la FIOM: per loro ci sarebbe da stare in sciopero permanente. Poi si viene a scoprire che la partecipazione degli attivi FIOM è piuttosto bassina...

Ma quando non hai i paladini della libertà che ti fanno i titoli in prima pagina è dura.
Soprattutto è ancora più dura quando boicotti sistematicamente l'informazione di ciò che la FIOM fa, soprattutto nei confronti della Fiat. Se uno legge sempre e solo la versione del padrone, è dura poi.
Tutte queste cose non accadevano quando c'era Berlusconi... lì facevano a gara a stracciarsi le vesti; sui giornali e sulle tv controllate dal regime ferreo berlusconiano, vedevi questi "intellettuali" fare appelli di ogni sorta...
Ora va tutto bene, anzi, leggi gli "editorialisti" della libertà e della democrazia che dicono ai loro colleghi di starsene zitti e di lasciare lavorare Monti.
C'è qualcosa che non va, convieni?

Comunque io trovo inquietante che i sindacati non abbiano ancora indetto uno sciopero generale... c'è qualcosa che non torna...


Finchè la Camusso ha la tessera del PD (parola di sezione) la vedo dura...
[:o)]

Per il resto quoto al 100% gambero. Io non avrò esperienza diretta (per fortuna se i risultati sono questi) ma non credo proprio che i motivi dei mancati scioperi/manifestazioni di dissenso siano da ricercare nelle cause espresse da sezione.

I soldi non c'erano nemmeno quando governava Silvio, ma lì girotondi, scioperi e manifestazioni di dissenso, anche in tv, si sprecavano!



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 13:39 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Gambero, vuoi un'altra balla colossale? La BCE dice oggi che se c'è disoccupazione in Italia è perchè i salari sono troppo alti, quindi bisogna diminuirli per incentivare le assunzioni, e aumentare la flessibilità.

Peccato che l'Italia sia il Paese europeo "grande" (insomma, con economia importante) con più alta flessibilità e salari più bassi e nonostante questo la disoccupazione è altissima.



Già.. e che la rappresenta la BCE (oltre ad un "italiano" - si fa per dire)?
Questo cosa a te, anche se non è la più rilevante, non ti puzza neanche un pò?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 14:18 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:
Ribadisco solo alcune cosette (e sto solamente sfiorando il discorso) che già da sole bastano e avanzano. Non si possono spendere 20 miliardi per gli F35 (tra l'altro pure obsoleti) e poi contemporaneamente tagliare sulla scuola, sulla ricerca o sulla sanità. Ha ragione Barnard... questo è un attentato alla decenza, un affronto ai diritti umani degli italiani, questo è solo ed unicamente un "colpo di stato" messo in piedi dai vertici del sistema bancario internazionale. Niente di più e niente di meno.

E coloro che si sentono bellamente di APPOGGIARE questo metodo, sono complici di questi distruttori a tempo pieno della civiltà.


Altroché spending review,
l'Italia si sta preparando alla guerra


Immagine

...e i politici come pure i media mettono tutto a tacere.

http://www.ecplanet.com/node/3397

Ci stiamo preparando per una delle più sanguinose guerre della storia e non lo sappiamo. Leggendo le notizie relative alla spesa italiana per armamenti, verrebbe proprio da pensare così.

Ieri è stata approvata la spending review con tutta la serie di licenziamenti, tagli e riorganizzazioni annesse e connesse ma vi è stata una conferma: il progetto F-35 Joint Strike Fighter procede (http://www.fas.org/programs/ssp/man/usw ... r/f35.html).

Costruito dalla Lockheed è l’aereo più costoso al mondo: il prezzo speciale riservato all’Italia è 200 Mil di Euro ad esemplare chiavi in mano. L’Italia ne vuole 90, inizialmente erano 131, quindi andrà a spendere 18 Mld di Euro, di cui 12 sicuri, cioè più della metà della finanziaria Monti o dei tagli proposti nella proposta di revisione di spesa.

I 90 simpatici velivoli andranno a poggiare le loro alucce sulla neo portaerei Cavour, costo 1,4 Mld di Euro e 200 Mila Euro/giorno di spese di navigazionie Si andranno a sommare ai: 121 Eurofighter,100 elicotteri Nh90 e al progetto Fremm (http://www.marina.difesa.it/conosciamoc ... fremm.aspx).

Escludendo quest’ultimo, costo 6 Miliardi di Euro, la spesa ipotizzata due anni fa era di 29 miliardi di Euro.

È in corso un programma di sostituzione di armamenti aerei che ci porterà ad essere tra i primi 10 paesi al mondo, con circa 200 esemplari, considerando che i 3/4 saranno nuovi di pacca e l’altro quarto composto da Tornado di tutto rispetto. Arriveremo al pari dell’Inghilterra che certamente ha piú rischi di noi, vedi Falkland/Malvinas, e ha partecipato molto più fattivamente agli ultimi conflitti come Iraq e Afghanistan su tutti.

Ma che ce ne faremo di tutti questi armamenti, considerando che i paesi vicini a noi, Russia a parte, sono tutti alleati UE? Quante missioni internazionali dovremo sostenere, considerando che ci costano 1,4 Mld di Euro?

Tenete presente poi che poi che l’F-35, pur essendo il caccia più costoso al mondo, presenta notevoli falle. È vulnerabile ad attacchi elettronici, è hackerabile e soprattutto non è adatto a campagne stile Iraq o Afghanistan, praticamente le uniche per cui l’Italia potrebbe utilizzarlo.

È decisamente meno performante del cinese low cost J-20 Stealth o del tutto europeo Eurofighter, per il cui assemblaggio lavorano oggi 1000 dipendenti nello stabilimento di Cameri. Per l’F-35 ne serviranno solo 600.

Il senatore Carl Levin ha chiesto che la Commissione Forze armate ed il Pentagono facciano pressione sulla Lockheed, costruttore dell’F-35, affinché corregga questo scempio e diminuisca i listini.

Mi domando, allora, perché l’Italia stia portando avanti questo programma di rinnovo e mi balena alla mente il caso Greco. Atene ha dovuto comprare dalla Germania 170 carri Leopard e 223 cannoni obsoleti dismessi dalla Bundeswher, costo 1,7 Mld. Ha fatto molto clamore la vendita di 4 sottomarini al prezzo di due per 1,3 miliardi di Euro. La Francia ha imposto ad Atene 6 fregate e 15 elicotteri, costo 4 Mld.

Il binomio “io ti finanzio e tu mi paghi sottobanco in armamenti” vale oggi piú che mai.



Fonte: glollo.com
http://www.glollo.com/site/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 18:55 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
rmnd ha scritto:

la spesa pubblica in Italia è di 800 miliardi di euro/anno mi pare.
quindi circa 13mila euro a testa neonati compresi.


Dove hai preso questi dati?
Sul sito dell'OCSE (OECD) io vedo dati ben diversi, e soprattutto vedo che l'Italia è ben al di sotto di molti altri paesi.
Questa fa parte delle tante balle che si fanno circolare per sostenere che Pubblico è cattivo e Privato è bello.

La Norvegia ad esempio spende MOLTO più di noi... cos'è sono tutti collioni in Norvegia?

Espressi in valuta locale - quindi calcolo poi le percentuali
Mi riferisco solo a questa voce (quelle dove vogliono tagliare a manbassa), ma se volete si può aggregare altro, tanto non cambia nulla

Stato - anno usato - PIL - B1GVO_Q: Public admin.; compulsory s.s.; education; human health (ISIC rev4) -

Francia - 2011 - 1996583 - 404254 = 20,25%
UK - 2011 - 1507585 - 265664 = 17,62%
Norvegia - 2011 - 2720499 - 478168 = 17,58%
Germania - 2011 - 2570800 - 411860 = 16,02%
Italia - 2011 - 1580220 - 240632 = 15,23%

E l'Italia è quella che deve tagliare per quella parte indicata sopra di spesa pubblica?
MA PER PIACERE!

Ma lo vedete quante BALLE raccontano?
Certo, se vi informate leggendo Libero, il Foglio, il Giornale, Corriere o Repubblica, non lamentatevi se poi ragionate con dati completamente sballati e su presupposti meramente IDEOLOGICI e MORALISTICI (la pubblica amministrazione è cattiva, il privato è buono etc...)

Il problema è RENDERE EFFICIENTE la pubblica amministrazione, non è tagliarla!

Perché se si lascia in mano ai privati, i privati scaricheranno sul cittadino non solo gli attuali costi che pagano tramite le tasse (che col cavolo ti abbasseranno dopo avere tagliato la PA), ma anche i loro grassi profitti.

Ps.
rmnd... ricordati che la ruota gira, oggi tocca agli altri, domani potrebbe toccare a te... questo prima di invocare la mannaia sulla pelle degli ALTRI. Stai pur sicuro che questa gente gli sprechi se ne guarderà bene dal toccarli, perché gli sprechi sono il loro profitto.


Ma perchè non ti documenti tu invece di interpretare in modo errato i valori dell'OCSE.
La spesa pubblica è superiore a 13mila euro /procapite (oltre 800 miliardi di euro, metà del PIL prodotto)

Sulla ruota che gira non ti seguo.
Dovremmo parare il c... ai parassiti perchè un giorno potrebbe toccare anche ai produttivi.
Guarda che siamo proprio noi produttivi che rischiamo il c.. ogni giorno, e non da adesso ma da molto tempo, mentre i parassiti possono essere tali perchè sono stati sempre protetti ,almeno fino ad oggi.


Ultima modifica di rmnd il 12/07/2012, 18:58, modificato 1 volta in totale.


_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 18:59 
Cita:
rmnd ha scritto:

Pariamo il c... ai parassiti perchè potrebbe toccare anche ai produttivi.
Guarda che siamo proprio noi produttivi che rischiamo il c.. ogni giorno, mentre i parassiti possono essere tali perchè sono stati protetti almeno fino ad oggi.



Ma perchè scusa... la spending review, colpisce solo i "parassiti"?
Non capisco.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 21:49 
Cita:
rmnd ha scritto:
Ma perchè non ti documenti tu invece di interpretare in modo errato i valori dell'OCSE.
La spesa pubblica è superiore a 13mila euro /procapite (oltre 800 miliardi di euro, metà del PIL prodotto)

Ma guarda che io non interpreto proprio un bel nulla, io riporto i DATI e i FATTI.
Quelli che ho evidenziato sono i settori della spesa pubblica oggetto dei tagli e delle BALLE riportate dai giornali (pubblica amministrazione, sanità, educazione e tutele - B1GVO_Q: Public admin.; compulsory s.s.; education; human health (ISIC rev4))

http://stats.oecd.org/Index.aspx
Buon divertimento.

Lo sanno anche i sassi che lo stato sociale in Italia è al di sotto rispetto a molti altri paesi... forse su Libero, Il Foglio o il Giornale queste cose non si sanno.

Smentiscimi se riesci sul fatto che i dati che ho riportato che riguardano le voci citate (che sono quelle in gioco, sulle quali si sta tagliando) non sono veritieri.
Sei tu che stai sparando cifre che non hanno alcun senso prese in quel modo e lo fai per ragioni ideologiche e strumentali.


Ultima modifica di iLGambero il 12/07/2012, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 22:10 
Atlanticus, con pazienza cerco di spiegarti che uno stato di agitazione continua non puoi mantenerlo a lungo. Oltre al costo per il sindacato (avete idea di cosa costa un pullman? E in una corriera ci stanno una cinquantina di persone, pensate quante corriere si devono noleggiare per portare milioni di persone a Roma) c'è il costo per la persona. Sapete bene tutti quanto costa al dipendente rinunciare ad una giornata di lavoro, e in tempi di crisi sono tanti quelli che ti dicono che non se lo possono permettere.

Quanto alla spending review, continuo a chiedermi:

1- dove finiscono i soldi degli "sprechi"
2- come fanno a tagliare posti letto (eccetera) mantenendo inalterato il servizio
3- come si fa a non definire "spreco" il finanziamento pubblico di strutture private

Oltretutto noi veniamo da anni di tagli.

http://www.governo.it/GovernoInforma/sp ... 120508.pdf

Nella scuola i posti docente sono calati del 12% in 3 anni, meno 80mila insegnanti. Sicuramente la prossima generazione sarà piena di nobel... Però nel frattempo hanno assunto stabilmente gli insegnanti di religione. Ma questo non è spreco.

Nel settore pubblico sono anni che si taglia, per cui sospetto che non si stiano colpendo gli sprechi ma solo recuperando soldi che mancano.

Che poi, sprechi, sprechi, sprechi... Lo spreco più grande è la cattiva redistribuzione delle risorse, non il dipendente pubblico che batte la fiacca. Quanti miliardi stiamo buttando via, decine e centinaia di miliardi, per colpa di politiche economiche completamente sbagliate?


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 22:25 
Scusa sezione... una semplice curiosità: cosa dice il PD dei soldi spesi per gli F35? Non considera "sprechi" i MILIARDI dati agli americani, per aerei obsoleti, soprattutto in virtù dei tagli a ordine sparso che il governo tecnico sta effettuando sullo stato sociale?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 22:29 
E pensare che 20-30 anni fa avevamo il miglior sistema sanitario nazionale e il miglior sistema educativo.
Poi a qualcuno è venuto in mente di fare le "riforme"... tutti con il mantra delle "riforme" da fare... e sono riusciti in 30 anni a devastare l'istruzione e la sanità pubblica. Quando ero giovane io, uscivi da una scuola superiore e SAPEVI qualcosa, avevi la possibilità di competere in vantaggio rispetto a molti paesi europei - il sistema scolastico tedesco e inglese erano e sono a livelli infimi, soprattutto quelli tecnico-professionali - oggi invece assistiamo ad un degrado senza precedenti.

Ma il bello è che le "riforme" non sono servito affatto a far calare i costi... il fatto poi di avere decentrato la sanità pubblica ha prodotto un aumento della spesa e un peggioramento evidente della qualità del servizio.

Ora parlano anche di chiudere ANCORA uffici postali...

Qui non c'è nulla di economia, questa è ideologia ultraliberista all'opera, non c'entra nulla il "buon governo" dell'economia del paese, e tanto meno si stanno intaccando baronie e privilegi delle varie mafie locali, che anzi con le "liberalizzazioni" dei servizi hanno avuto la possibilità di lucrare cifre enormi prendendo a man bassa dalle casse pubbliche.

E ai cittadini questo è servito a nulla... tasse aumentate e servizi tagliati, con aumento dei costi imputati al cittadino (parassita e non).

Ma la musica delle "riforme" continua a suonare... prima o poi ci sarà il redde rationem e spero allora di essere ancora vivo per assistervi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 219 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 15  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/05/2025, 10:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org