In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
12/06/2009, 13:22
non ne ho la più pallida idea The Guardian, io modificherei la domanda come segue:
considerando che l'aereo si trovava ad un'altitudine sensibilmente elevata prima dell'incidente, in pieno oceano, lì i cellulari prendevano oppure no?
O meglio: normalmente i cellulari, in quelle zone, hanno campo?
NESSUNO a bordo ha inviato sms x comunicare l'imminente disgrazia ( ok, non credo nemmeno che si abbia il tempo x farlo, xò se ripensate alle Torri Gemelle, molti sono stati gli sms inviati dai passeggeri in quella circostanza ): non lo hanno fatto per l'improvvisa drammaticità dell'evento? non lo hanno fatto perchè lassù a priori non c'è campo per la telefonia mobile?
oppure, se a quella quota esiste campo NORMALMENTE, e se qualcuno avesse avuto il tempo materiale per mandare 1 sms, visto che nessuno lo ha fatto, si può imputare la colpa al fatto che un qualche disturbo elettromagnetico ha non solo mandato in tilt l'aereo ma anche la rete di telefonia mobile? è possibile?
16/06/2009, 20:18
Prendendo con la cosa con le dovute molle, oggi ho ricevuto dal centro america questa foto che posto per dovere di cronaca e per desiderio di confronto.
Immagine:
146,62 KBK.
Ultima modifica di
kopesh il 16/06/2009, 20:19, modificato 1 volta in totale.
16/06/2009, 20:39
kopesh ha scritto: Prendendo con la cosa con le dovute molle, oggi ho ricevuto dal centro america questa foto che posto per dovere di cronaca e per desiderio di confronto.
Immagine:
146,62 KBK.
Ma se non sbaglio sono due fotogrammi di LOST
16/06/2009, 20:41
Sirius ha scritto:
non ne ho la più pallida idea The Guardian, io modificherei la domanda come segue:
considerando che l'aereo si trovava ad un'altitudine sensibilmente elevata prima dell'incidente, in pieno oceano, lì i cellulari prendevano oppure no?
O meglio: normalmente i cellulari, in quelle zone, hanno campo?
NESSUNO a bordo ha inviato sms x comunicare l'imminente disgrazia ( ok, non credo nemmeno che si abbia il tempo x farlo, xò se ripensate alle Torri Gemelle, molti sono stati gli sms inviati dai passeggeri in quella circostanza ): non lo hanno fatto per l'improvvisa drammaticità dell'evento? non lo hanno fatto perchè lassù a priori non c'è campo per la telefonia mobile?
oppure, se a quella quota esiste campo NORMALMENTE, e se qualcuno avesse avuto il tempo materiale per mandare 1 sms, visto che nessuno lo ha fatto, si può imputare la colpa al fatto che un qualche disturbo elettromagnetico ha non solo mandato in tilt l'aereo ma anche la rete di telefonia mobile? è possibile?
dicevano che quella zona non fosse neanche coperta dai radar, di conseguenza credo improbabile lo fosse dal campo dei telefonini.
Al massimo un satellitare, ma non credo lo avessero tutti.
Poi in volo sai bene i cellulari vanno spenti....
16/06/2009, 21:50
errato: in volo i cellulari , come tutti gli apparecchi elettronici, possono essere accesi. VANNO SPENTI SOLO in fase di atterraggio e di decollo.
17/06/2009, 10:20
Nella didascalia c'è scritto che le foto provengono dalla memoria di una camera fotocamera ritrovata.
Tra l'altro è riportato il numero di serie e sempre nelle didascalie si dice che da li si è potuto risolire al proprietario.
Ricordo comunque che all'inizio si parlava di SMS inviati e anche di un video mostrato al Telegiornale, ripreso dall'interno dell'aereo.
Curiosamente di quel video non è più stato mostrato e non se ne è più parlato, a rigurado non sono state date neanche smentite.
K.
17/06/2009, 11:19
le foto mi lasciano perplesso perchè contraddicono l'elemento più importante della vicenda, e cioè il mancato mayday da parte dei piloti.
Fosse andata come le foto mostrano, i piloti, al pari dei passeggeri che hanno afferrato le maschere, avrebbero potuto lanciare l'allarme.
17/06/2009, 11:23
Perfo ha scritto: kopesh ha scritto: Prendendo con la cosa con le dovute molle, oggi ho ricevuto dal centro america questa foto che posto per dovere di cronaca e per desiderio di confronto.
Immagine:
146,62 KBK.
Ma se non sbaglio sono due fotogrammi di LOST
Assolutamente si.
Si riconoscono i personaggi di Kate e del poliziotto Edward Mars in quella scena, oltretutto non è lo stesso tipo di aereo.
Si vede chiaramente le tre file a sisnistra (Boeing 777) mentre loro erano su un airbus A330 che ha due file.
Guarda tu stesso:
Boeing 777
http://www.klm.com/travel/nl_en/travel_ ... -200ER.htmAirbus 330:
http://www.klm.com/travel/nl_en/travel_ ... 30-200.htm
17/06/2009, 14:30
Incredibile..... c'è gente (e mi riferisco agli autori della pubblicazione in rete) che pur di avere qualche migliao di click in più, fa sciacallaggio con le tragedie umane. Ma che squallore ragazzi....
17/06/2009, 14:49
C'è sempre da imparare. Mi associo alla tristezza e chiedo scusa per aver dato peso alla foto!
K.
17/06/2009, 14:59
Beh, l'importante è venirne a capo. Magari manda la segnalazione della semplice diversita' (che semplice non è, si tratta di dettagli...) a chi ti ha mandato la foto... almeno facciamo informazione!
17/06/2009, 15:08
kopesh ha scritto:
C'è sempre da imparare. Mi associo alla tristezza e chiedo scusa per aver dato peso alla foto!
Ma tu non devi scusarti affatto kopesh.
Sono cose che capitano... e la colpa non è di certo tua
17/06/2009, 16:04
Ricapitolando sulle possibile cause caduta:
-problema ai sensori di velocità:
a) indicavano per errore una velocità bassa
Direi che è molto improbabile che piloti di esperienza non si siano avveduti di aver accellerato fino ad esplosione dell'aereo...
b) indicavano per errore velocità alta
Teoricamente possibile che i piloti abbiano ridotto la velocità al punto di mandare l'aereo in stallo, ma allora è del tutto inspiegabile il mancato mayday. Da 35.000 piedi ci sono 7 minuti per lanciarlo in caso di lenta caduta per stallo....
- disintegrazione aereo per grandine ad altissima velocità
Teoricamente possibile ma è stato smentito che l'aereo abbia attraversato una zona particolarmente perturbata e, comunque, era ampiamente nelle possibilità dell'aereo stesso di evitare il problema grazie ai sistemi di rilevamento del maltempo.
-cedimento strutturale
Possibile, ma l'aereo era praticamente nuovo...
-perdita timone
perchè allora non comunicato al controllo volo?
-tempesta magnetica
Spiegherebbe il mancato mayday perchè comporterebbe il blocco dei sistemi di comunicazione ma non la disintegrazione in volo.
Lo stato dei corpi conferma inequivocabilmente la caduta da grande altezza e non l'impatto dell'aereo con l'acqua. Quindi è esploso in volo.
Mah....dite Voi.
17/06/2009, 19:36
Secondo me la tempesta magnetica in 1 sol colpo spiegherebbe gli sms non inviati, i mayday non inviati, il blocco del timone e le 24 avarie multiple riportate
17/06/2009, 20:56
Sirius ha scritto:
Secondo me la tempesta magnetica in 1 sol colpo spiegherebbe gli sms non inviati, i mayday non inviati, il blocco del timone e le 24 avarie multiple riportate
Quoto.
Tempesta magnetica anche per me...
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.