20/05/2011, 20:31
20/05/2011, 20:48
sezione 9 ha scritto:
DarthEnoch, io è dai miei 18 anni che sono iscritto ufficialmente ad un partito,
.
20/05/2011, 21:03
20/05/2011, 21:35
Ronin77 ha scritto:
Carfagna-Gelmini-Meloni-Minetti messe assieme non valgono il 50% di questo ragazzo...
20/05/2011, 21:37
20/05/2011, 22:15
20/05/2011, 23:10
sezione 9 ha scritto:
I manganelli sono quelli che i popolari spagnoli vogliono usare contro quella gente (su cui Grillo ha già messo il cappello) che sta in piazza a Madrid. I popolari, non i socialisti. La destra, non la sinistra. Più chiaro ancora: la destra ti mena, la sinistra no. E mi ricordo ancora di Genova, io. Grillo, il genovese pieno di soldi pure lui, che non ha mai lavorato pure lui, se lo ricorda?
21/05/2011, 12:20
21/05/2011, 13:39
21/05/2011, 13:42
sezione 9 ha scritto:
Io sono arrivato a 31 (anni). Quello che intendevo dire a te è che se sei convinto, impegnati per il partito, movimento o gruppo in cui ti identifichi. Quello che dicevo al M5S è che non è possibile andare oltre un certo numero di voti solo sparando contro tutti, stateci attenti perchè tutti i gruppi "anti" sono arrivati al massimo al 10% (Lega, Di Pietro, sinistra radicale), poi, senza cambiare tono e diventare da "anti" a "pro" hanno cominciato a perdere. Lo spazio ve lo potete guadagnare col "siete tutti ladri", ma non raggiungerete mai il 51% così.
I manganelli sono quelli che la destra vuole usare in Spagna contro gli "Indignados". Dato che il M5S dice che destra e sinistra sono uguali, facevo un esempio: se il ministro degli Interni spagnolo non fosse di sinistra ma di destra, la piazza di Madrid sarebbe già stata sgomberata.
Qui le prime idee provenienti da Madrid. Faccio notare che questi non si pongono come alternativa politica, ma come cittadini che chiedono ai partiti più politica, più coinvolgimento e più attenzione ai problemi del Paese.
Nel "manifesto" chiedono l'abolizione delle leggi che considerano ingiuste, come quella elettorale, e vorrebbero che ogni nuovo provvedimento importante approvato dal Parlamento sia sottoposto automaticamente a referendum. Vogliono abolire la monarchia e chiedono una riforma fiscale a favore dei redditi più bassi. Una tassa Tobin sulle speculazioni finanziarie e la nazionalizzazione delle banche salvate dal fallimento con i fondi statali. Chiedono più trasporti pubblici e meno auto private, piste ciclabili e biglietti gratis ai disoccupati. Poi se la prendono con la classe politica: liste elettorali aperte, azioni contro la corruzione politica e ricandidature precluse agli indagati. Riduzione dei costi, riforma della legge sul finanziamento ai partiti, soppressione di incarichi e pensioni vitalizie.
Tra le richieste degli "indignados" c'è anche la completa separazione fra lo Stato e la Chiesa. Per l'Agorà della Puerta del Sol la religione è un fatto privato, che riguarda soltanto l'intimità della persona, e la Chiesa non deve ricevere finanziamenti statali. Mentre i giudici devono stare lontani dalla politica, e i politici non devono interferire con il lavoro della magistratura. Chiedono anche il decentramento del potere politico con una partecipazione allargata alla gestione dei bilanci delle singole amministrazioni (provincie, comuni, regioni) e una democrazia locale più diretta grazie ad internet e alle nuove tecnologie. Per l'ecologia e l'ambiente chiedono la chiusura immediata di tutte le centrali nucleari e sollecitano il governo a sostenere la ricerca e l'applicazione delle energie alternative. Infine la riduzione delle spese militarie e la proibizione all'esercito di intervenire in qualsiasi scenario di guerra.
PS: a me piace come manifesto. E' una piazza allegra (c'era perfino un gruppo che giocava a Risiko), tranquilla, felice e bella (ah, le spagnole: ma com'è che qua piazze giovani non se ne fanno più?). Molto "sindacale" e poco "partitica". Interessante e da seguire, più che da impossessarsene.
21/05/2011, 14:13
21/05/2011, 15:53
21/05/2011, 16:42
greenwarrior ha scritto:
Ben venga l' ingenuità e la moralità, ma un minimo di idea sulla politica bisogna averla.
Ma tu sai cosa era la lega ?Scusami Green ma a volte ho come l'ipressione che tu abbia da raccontare una storia di fantasia tutta tua...Se rimpiangi la vecchia lega mi spieghi cosa ci fai li dentro ora??greenwarrior ha scritto:
Hai ragione, e io spero che la Lega torni ad essere quella che era ai primordi.
21/05/2011, 18:27
sezione 9 ha scritto:
Il PD nasce da DS e Democrazia e Libertà La Margherita (DL). I DS nascono dall'unione tra PDS, Laburisti (ex PSI), Comunisti Unitari (ex PRC), Cristiano Sociali (ex DC e PSI), Sinistra Repubblicana (ex PRI), Riformatori Europei (ex PSI) e Agire Sociale (ex DC). DL nasce dall'unione di Popolari, Rinnovamento Italiano (Dini) e I Democratici.
A noi piacciono le famiglie allargate.
PS: la prima volta che si è presentato il PD alle elezioni c'è stato chi messo la croce sul simbolo e ha scritto al posto della preferenza "la quercia". Lì, forse, si è capito che la memoria umana ha un limite insuperabile...
21/05/2011, 19:25