I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

15/04/2011, 12:18

Immagine

e intanto in Italia centro/meridionale... al 15 aprile la situazione, nelle ultime 48 ore, è la seguente..

15/04/2011, 20:45

ma queste scossette ci sono ogni giorno o è da poco che si verificano?

15/04/2011, 22:05

Sirius ha scritto:

Immagine

e intanto in Italia centro/meridionale... al 15 aprile la situazione, nelle ultime 48 ore, è la seguente..
A cosa si riferiscono quei cerchietti in mare sulla carta? E quello verso sud?

15/04/2011, 22:20

marco1309 ha scritto:

ma queste scossette ci sono ogni giorno o è da poco che si verificano?
Infatti....è quello che vorrei sapere anche io. Dobbiamo preoccuparci, oppure normale routine?

15/04/2011, 22:26

tutti i cerchi sono scosse sismiche, e no, non sono abituali, non così tante e sparse così ovunque.. seguo il sito ingv da quando ci fu il sisma dell'Aquila. Benchè la zona centrale d'Italia sia sempre attiva, negli ultimi giorni sto notando un incremento di scosse a macchia di leopardo ovunque. Ma non solo in Italia: è anche l'Europa che sembra quasi si stia attivando , in spagna, in francia, in svezia, in polonia..

15/04/2011, 23:09

Sirius ha scritto:

tutti i cerchi sono scosse sismiche, e no, non sono abituali, non così tante e sparse così ovunque.. seguo il sito ingv da quando ci fu il sisma dell'Aquila. Benchè la zona centrale d'Italia sia sempre attiva, negli ultimi giorni sto notando un incremento di scosse a macchia di leopardo ovunque. Ma non solo in Italia: è anche l'Europa che sembra quasi si stia attivando , in spagna, in francia, in svezia, in polonia..
E secondo te cosa dobbiamo aspettarci? Soprattutto QUANDO? Cavoletti! io non riesco più a farmi un sonno tranquillo, ma voi come state?

16/04/2011, 01:35

Sono un paio di anni che fa scosse leggere nelle zone di Rieti e di Avezzano ....per la mia opinione non sono significative..... mi fanno ridere i tg ( tv o internet ) che ogni tot evidenziano un terremoto a l'Aquila ( come per un qualsiasi altro posto ) ..... non capisco con che criterio ...... ( esempio ) se ogni giorno fa una scossa a 3 ML perchè fare un servizio quando la ventesima è di 2.5 ?

16/04/2011, 08:33

falpi ha scritto:

Sirius ha scritto:

tutti i cerchi sono scosse sismiche, e no, non sono abituali, non così tante e sparse così ovunque.. seguo il sito ingv da quando ci fu il sisma dell'Aquila. Benchè la zona centrale d'Italia sia sempre attiva, negli ultimi giorni sto notando un incremento di scosse a macchia di leopardo ovunque. Ma non solo in Italia: è anche l'Europa che sembra quasi si stia attivando , in spagna, in francia, in svezia, in polonia..
E secondo te cosa dobbiamo aspettarci? Soprattutto QUANDO? Cavoletti! io non riesco più a farmi un sonno tranquillo, ma voi come state?

Caro falpi,se fossi in te cambierei casa,vedi se puoi trovarla antisismica.però se abiti proprio a Roma,dubito che ci possono essere scosse sismiche così rilevanti da buttar giù un'abitazione di discreta costruzione.

16/04/2011, 19:16

bleffort ha scritto:

falpi ha scritto:

Sirius ha scritto:

tutti i cerchi sono scosse sismiche, e no, non sono abituali, non così tante e sparse così ovunque.. seguo il sito ingv da quando ci fu il sisma dell'Aquila. Benchè la zona centrale d'Italia sia sempre attiva, negli ultimi giorni sto notando un incremento di scosse a macchia di leopardo ovunque. Ma non solo in Italia: è anche l'Europa che sembra quasi si stia attivando , in spagna, in francia, in svezia, in polonia..
E secondo te cosa dobbiamo aspettarci? Soprattutto QUANDO? Cavoletti! io non riesco più a farmi un sonno tranquillo, ma voi come state?

Caro falpi,se fossi in te cambierei casa,vedi se puoi trovarla antisismica.però se abiti proprio a Roma,dubito che ci possono essere scosse sismiche così rilevanti da buttar giù un'abitazione di discreta costruzione.


concordo con bleff, è più facile che la città si autodisintegri piuttosto che rischiare di vedere Berlusconi di nuovo premier alle prossime elezioni

16/04/2011, 21:39

Sirius ha scritto:

bleffort ha scritto:

falpi ha scritto:

[quote]Sirius ha scritto:

tutti i cerchi sono scosse sismiche, e no, non sono abituali, non così tante e sparse così ovunque.. seguo il sito ingv da quando ci fu il sisma dell'Aquila. Benchè la zona centrale d'Italia sia sempre attiva, negli ultimi giorni sto notando un incremento di scosse a macchia di leopardo ovunque. Ma non solo in Italia: è anche l'Europa che sembra quasi si stia attivando , in spagna, in francia, in svezia, in polonia..
E secondo te cosa dobbiamo aspettarci? Soprattutto QUANDO? Cavoletti! io non riesco più a farmi un sonno tranquillo, ma voi come state?

Caro falpi,se fossi in te cambierei casa,vedi se puoi trovarla antisismica.però se abiti proprio a Roma,dubito che ci possono essere scosse sismiche così rilevanti da buttar giù un'abitazione di discreta costruzione.


concordo con bleff, è più facile che la città si autodisintegri piuttosto che rischiare di vedere Berlusconi di nuovo premier alle prossime elezioni
[/quote] Si, abito proprio a Roma........Su Berluscono non so sinceramente in quale modo lo si possa mandare via e con lui anche Brunetta vi prego!!!! Con questo non voglio aprire discussioni con un argomento diverso dal tema principale....

17/04/2011, 23:45

lo scrivo anche qua per chi non seguisse l'altro tread..quello di massrol

queste scosse mi pare che non siano state segnalate...questa,sempre piccola, è vicino a Roma..

Magnitude ML 2.2
Region CENTRAL ITALY
Date time 2011-04-16 06:57:37.0 UTC
Location 42.07 N ; 13.25 E
Depth 9 km
Distances 65 km E Rome (pop 2,563,241 ; local time 08:57:37.0 2011-04-16)
14 km W Avezzano (pop 39,759 ; local time 08:57:37.0 2011-04-16)
2 km E Tagliacozzo (pop 6,809 ; local time 08:57:37.0 2011-04-16)

ecco l'altra



Magnitude ML 2.4
Region CENTRAL ITALY
Date time 2011-04-15 21:48:14.0 UTC
Location 42.05 N ; 13.26 E
Depth 8 km
Distances 65 km E Rome (pop 2,563,241 ; local time 23:48:14.0 2011-04-15)
13 km W Avezzano (pop 39,759 ; local time 23:48:14.0 2011-04-15)
3 km SE Tagliacozzo (pop 6,809 ; local time 23:48:14.0 2011-04-15)

18/04/2011, 09:04

Si è capito da tempo che la faglia è sui monti Reatini,Roma è interessata marginalmente.

18/04/2011, 12:49

Roma, previsione Bendandi terremoto 11 maggio 2011. Ingv: “inattendibile”

ROMA / Impossibile, secondo l’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia prevedere con esattezza l’arrivo di un terremoto e inattendibile di conseguenza la previsione di Raffaele Bendandi, sul sisma che dovrebbe colpire la capitale l’11 maggio dell’anno corrente.
“La complessità dei fenomeni che generano i terremoti non permette, allo stato attuale delle conoscenze, di prevedere con esattezza dove e quando avverrà un terremoto di una certa magnitudo”, spiegano dall’Ingv.
Gli esperti negano inoltre che Roma sia ubicata in una zona ad alto rischio sismico e spiegano che i calcoli di Bendandi si basavano su allineamenti di pianeti e altri corpi celesti, inclusi il Sole e la Luna. “Questa teoria non è mai stata pubblicata su riviste scientifiche, ma si presenta come una quantità eterogenea di appunti e disegni di cui è piuttosto difficile capire la reale attendibilità”, hanno concluso gli esperti dell’Istituto Nazionele di Geofisica e Vulcanologia.

http://www.cronacalive.it/roma-previsio ... ibile.html

18/04/2011, 13:31

bleffort ha scritto:

Si è capito da tempo che la faglia è sui monti Reatini,Roma è interessata marginalmente.


però le ultime due scossette erano a 65km da Roma..

18/04/2011, 14:33

vorrei far notare come quanto detto dall INGV sia quantomeno arrogante.
Il perchè? è presto detto, è folle dire che la zona sotto roma non è a rischio sismico a priori e per sempre.
Sarebbe più giusto dire che "fino ad oggi" "con le conoscenze attuali" non c'è rischio sismico a Roma..

bene, andatelo a dire agli Australiani, che si sono visti recapitare a casa una schiccera da 5.2 richter, l'altro giorno.

5.2 che di per sè non è una grande scossa, non fosse che l'ultima a memoria d'uomo in quella zona è avvenuta più di 100 anni fa, in una delle zone meno a rischio sismico del Pianeta.

La realtà dei fatti è che la scossa di 9.2 che ha colpito il Giappone ha dato uno scossone generale a tutto il globo, e tutto il globo ha iniziato a tremare.
Rispondi al messaggio