Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9434
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 13:08 
cari amici,
anche qui da me,sempre Valsesia, ma bassa,268 mt dopo le nove
mia figlia ha sentito tremare le antine dell'armadio.
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 227
Iscritto il: 24/01/2011, 07:22
Località: milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 17:31 
ma scusate...nn e' che si possa parlare di qualche allineamento...cioe' chi conosce la materia di astronomia...non puo' indagare...perche in veneto e in emilia due scosse forti a breve distanza anche in lasso di tempo..non scusate non conosco la materia...ma e' meglio che qualcuno indaghi...se vi e' un allineamento di uno o piu' pianeti..qualcosa del genere...



_________________
aiutati che dio non ti aiuta
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 17:56 
Cita:
gioveclg ha scritto:

ma scusate...nn e' che si possa parlare di qualche allineamento...cioe' chi conosce la materia di astronomia...non puo' indagare...perche in veneto e in emilia due scosse forti a breve distanza anche in lasso di tempo..non scusate non conosco la materia...ma e' meglio che qualcuno indaghi...se vi e' un allineamento di uno o piu' pianeti..qualcosa del genere...


Un allineamento planetario non produce terremoti. Non ci sono mai stati riscontri scientifici. Un terremoto e' dovuto a frizione della crosta terrestre.
Visto che sei in veneto, se guardi verso Nord ci dovrebbe essere una catena montuosa, ecco tutta quella catena montuosa e' nata grazie ai terremoti, dovuti in gran parte al fatto che la placca africana spinge verso quella euroasiatica.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 18:08 
Dovete capire che ogni qual'volta l'Etna erutta è il sintomo che la Placca Africana si è spostata un pò più a Nord con la conseguenza di una compressione di tutta la Placca che sostiene l'area Italiana.
Se andiamo indietro nel tempo,(circoscrivendo solo l'area dello Stivale) capiremo che dopo il terremoto dell'Irpinia,vi fu quello dell'Aquila,così a salire fino a quest'ultimo in Pianura Padana.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 20:10 
Beh.. chr c entri qualcosa l eruzione solaredi ieri?


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 20:56 
Sisma di lieve entità nella provincia di Bari, “trema” anche la Bat
La scossa pugliese segue quella con epicentro nel comune di Brescello
Tutta l’Italia bruscamente risvegliata nelle prime ore del giorno

Giornata "sussultoria" per lo Stivale, che dopo essere stata immobilizzata nella giornata di ieri a causa dello sciopero dei mezzi di trasporto, è stata colpita nelle prime ore di oggi da una serie di fenomeni sismici di lieve entità. Una serie di scosse di terremoto di tipo sussultorio hanno infatti animato le prime ore della mattinata, senza però creare danni a persone o cose. Epicentro della scossa più forte, avvertita nel Nord Italia, sono, secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica, i comuni di Brescello, Poviglio e Castel di Sotto. Una delle scosse è stata avvertita anche in Puglia intorno alle 9.04. Il fenomeno è stato valutato di un entità pari a 2,4 della scala Richter, con epicentro della provincia di Bari, ma il movimento tellurico è stato avvertito in tutto il tavoliere delle Puglie, compreso il territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani.

Le altre scosse mattutine sono state avvertite in tutta la pianura padana, in Liguria e nel Veneto. Hanno tremato nelle prime ore del giorno anche Verona, Genova, Milano e Torino. Fortunatamente, le scosse non hanno provocato danni di grande entità, anche se, secondo i maggiori sismologi italiani, nelle prossime ore potrebbero verificarsi altri fenomeni simili. Uniche conseguenze sono le chiusure a scopo precauzionale di alcuni edifici scolastici. Infatti, diversi dirigenti scolastici hanno preferito far evacuare le strutture scolastiche di diverso ordine e grado, ma nel giro di poche ore la situazione è tornata alla normalità.

http://www.barlettalife.it/magazine/not ... he-la-bat/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2012, 00:48 
Terremoto nel Nord Italia. Paura da Milano al Veneto
Mercoledì, 25 gennaio 2012 - 19:55:00
NUOVA SCOSSA NEL REGGIANO, MAGNITUDO 3,5. AVVERTITA ANCHE A PARMA - Altra scossa nel reggiano, dopo la grande paura della notte. Un evento sismico e' stato avvertito dalla popolazione nella serata in provincia di Reggio Emilia. Le localita' prossime all'epicentro sono Poviglio, Brescello e Boretto. Ne da' notizia la Protezione Civile. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico e' stato registrato alle ore 18.43 con magnitudo di 3.5.

Era probabilmente di assestamento, è stata avvertita anche a Parma ed e' durata pochi secondi. Intanto nella zona prosegue la conta dei danni, per fortuna non gravi. Due scuole pero' - un liceo di Parma e un istituto di Fidenza - resteranno chiuse per precauzione. Crepe si sono aperte in altre scuole e in alcune case del centro storico della citta'.

LE SCOSSE DI TERREMOTO E LE REAZIONI, LA CRONACA


Guarda la galleryUna scossa di terremoto ha fatto tremare il Nord Italia da Milano a Venezia, poco dopo le 9 del mattino. L'epicentro del sisma, di magnitudo 4,9, è stato tra i comuni emiliani di Castelnovo di Sotto, Brescello e Poviglio, ma la scossa e' stata avvertita in tutto il centro-nord. Edifici evacuati nel capoluogo lombardo ma anche fino in in Versilia, dove a scopo precauzionale gli studenti di alcune scuole di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta sono stati fatti uscire dagli edifici. A Milano alcuni istituti scolastici sono stati evacuati temporaneamente a scopo precauzionale. Il terremoto e' stato avvertito anche a Genova: migliaia le telefonate al centralino dei vigili del fuoco del capoluogo ligure. La terra ha tremato anche nel padovano e a Venezia.

Nella notte, poco prima dell'una, a tremare era stata Verona: una scossa di magnitudo 4.2 era stata avvertita tra i comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Grezzano e San Pietro in Cariano. Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 e' stata registrata alle 10.04 in provincia di Foggia con epicentro nel capoluogo dauno. I vigili del fuoco sono pronti a intervenire nelle zone del nord Italia interessate dallo sciame sismico "in caso la situazione lo richiedesse: tutte le sezioni operative sono state allertate e verifiche sono in corso". Lo ha detto il portavoce dei Vigili del fuoco, Luca Cari, sottolineando che "al momento la situazione e' tranquilla" e anche se "c'e' molta confusione, perche' la gente e' ovviamente impaurita, ma non e' stato registrato alcun danno a cose o persone".

GEOLOGI, 40% ITALIANI VIVONO IN ZONE AD ALTO RISCHIO - "In Italia 725 comuni sono potenzialmente interessati da un alto rischio sismico, mentre 2.344 quelli a medio rischio. Nei primi risiederebbero circa 3 milioni di abitanti mentre nei secondi 21,2 milioni di abitanti. Il 40% della popolazione italiana risiede in zone ad elevato rischio sismico. Il 60% degli 11,6 milioni di edifici italiani a prevalente uso residenziale e' stato realizzato prima del 1971".Lo sottolinea il Consiglio Nazionale dei Geologi, rilevando che "in Veneto sono 551.473 gli abitanti che risiederebbero in zone ad elevato rischio sismico - stando al rapporto del CNG - mentre in Emilia Romagna ben 1.308.443". "Anche oggi la natura ci ha ricordato di essere assolutamente libera ed indipendente - ha affermato Vittorio d'Oriano, Vice Presidente del CNG - Fortunatamente non risultano esserci stati danni a persone o cose ma torna prepotentemente ad evidenziarsi la fragilita' delle nostre aree urbane e, in generale, delle nostre costruzioni". "Il Consiglio Nazionale Geologi - ha proseguito d'Oriano - rileva come proprio in queste settimane la Conferenza delle Regioni abbia approvato all'unanimita' una proposta di modifica dell'art. 94 e 104 del Testo Unico per l'Edilizia al fine di "snellire le procedure relative all'autorizzazione per l'inizio dei lavori nelle localita' sismiche, in modo da ridurre i tempi necessari per l'adeguamento antisismico degli edifici".

PARROCO BRESCELLO,DANNI CHIESA 'DON CAMILLO E PEPPONE' - La chiesa di Santa Maria Nascente di Brescello, nel reggiano, celebre per le riprese di "Don Camillo e Peppone" e' stata danneggiata dal terremoto di questa mattina. Ne da' conferma il parroco Don Giovanni Davoli che si trovava in casa al momento della scossa, che ha provocato delle crepe sulle volte delle navate laterali della chiesa e alcuni calcinacci sono caduti sul pavimento . Fortunatamente all'interno della parrocchia non vi erano persone. Ora si tratta di capire se i danni abbiano interessato anche la parte strutturale della Chiesa. Il parroco di Brescello ricorda cosi' quei momenti di paura: "Ero in camera - ha detto Don Giovanni all'AGI - e stavo facendo una telefonata quando ho sentito un botto tremendo come se si trattasse dell'impatto di un camion. Nella parrocchia ci sono calcinacci per terra e saranno i tecnici a rilevare l'eventuale presenza di danni strutturali. Per fortuna - ha continuato il religioso - non ci sono stati danni alle persone. Il resto si aggiustera' nel tempo". Anche l'architetto Angelo Dallasta conferma i danni alla parrocchia: "Sono state rilevate alcune lesioni sulle volte delle navate laterali. Ora attendiamo le valutazioni dei tecnici. Se i danni dovessero essere di carattere strutturale sara' necessaria un'opera maggiore a livello di ristrutturazione".

FORMIGONI, NESSUN DANNO IN LOMBARDIA - Il terremoto di stamane non ha provocato danni in Lombardia. Lo ha assicurato il presidente della Regione, Roberto Formigoni, il quale ha precisato che la protezione civile e' stata subito allertata e si e' attivata, contribuendo anche a rassicurare la popolazione. Il governatore ha raccontato di aver avvertito la scossa. "Ero nel mio ufficio al 35esimo piano" di Palazzo Lombardia, ha raccontato, spiegando che nella sede vi sono stati momenti di agitazione, vista l'intensita della scossa.

OTTO SCOSSE IN POCHE ORE - Secondo i dati sugli ultimi terremoti registrati dall'Istituto di geofisica e vulcanologica, da ieri sera tra le Prealpi venete e la Pianura Padana, lombarda ed emiliana si sono verificate 8 scosse sismiche: la prima scossa alle 20.41 di ieri sera di magnitudo 2.7 nel distretto sismico delle Prealpi venete, alle 20.49, di magnitudo 2.1 sempre nel distretto delle Prealpi venete, nello stesso distretto alle 24.54 un'altra scossa di magnitudo 4.2, una di magnitudo 2.1 alle 6.15, un'altra alle 7.15 di magnitudo 2.5, alle 8.26 di magnitudo 2.9, mentre alle 9.06 una scossa di magnitudo 4.9, la più forte, è stata registrata nel distretto sismico della Pianura padana emiliana, seguita da un'altra scossa, alle 9.24 di magnitudo 2.3 nella Pianura padana lombarda.

NUOVA SCOSSA DI MAGNITUDO 2.3 IN PIANURA PADANA - Una nuova scossa di terremoto, questa volta di magnitudo 2.3, e' stata registrata, alle 9.24, dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nella pianura Padana, sul versante Lombardo. L'evento e' stato localizzato ad una profondita' di 25.7 chilometri. Le localita' piu' prossime all'epicentro sono Pomponesco e Viadana, in provincia di Mantova; Boretto, Brescello, Castelnovo di Sotto, Gualtieri, Poviglio, in provincia di Reggio Emilia. Poco prima, alle 9.06, era stata registrata una scossa sismica di magnitudo 4.9 nella pianura Padana emiliana.

SCOSSA MAGNITUDO 4.9 EPICENTRO NEL REGGIANO - La scossa di terremoto registrata questa mattina alcuni minuti dopo le 9 è stata di magnitudo 4.9 ed ha avuto l'epicentro nella pianura padana emiliana, in provincia di Reggio Emilia. Secondo quanto accertato dall'Istituto di geofisica, i comuni più vicini all'epicentro sono Poviglio, Bresciello e Castel di Sotto. La Prefettura di Reggio Emilia non ha ricevuto al momento segnalazioni di danni a persone o cose, dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.9 registrata poco dopo le 9. Sono attualmente in corso ricognizioni nelle aree dove il sisma e' stato avvertito - in particolare Poviglio, Brescello e Castelnovo Sotto - in coordinamento con l'Amministrazione provinciale, Comuni, vigili del fuoco, forze dell'ordine e protezione civile.

TORINO - Una scossa di terremoto è stata avvertita poco dopo le 9 a Torino. L'Istituto di Geofisica l'ha registrata alle 9:06 e l'ha definitiva significativa. Sono in corso le procedure per la localizzazione dell'epicentro, hanno riferito dalla Sala Operativa dello stesso Istituto. La scossa è durata alcuni secondi ed è stata avvertita in maniera nitida ai piani alti degli edifici. Alcune persone sono scese per strada e molte sono state le telefonate con richieste di informazioni ai centralini dei Vigili del fuoco. Dalla centrale operativa degli stessi Vigili del fuoco al momento non vengono segnalati danni a persone e cose.

EMILIA - Anche in Emilia una scossa di terremoto è stata avvertita attorno alle 9.10. La scossa, secondo le prime informazioni, è stata sentita distintamente dalla popolazione almeno nelle province di Parma e Reggio Emilia, dove in abitazioni sono cadute suppellettili.

LIGURIA - Una scossa di terremoto è stata avvertita, poco dopo le 9 anche in Liguria. Decine le telefonate degli abitanti alle centrali operative dei vigili del fuoco. Non si registrano, al momento, danni a cose o persone. Alcune scuole e uffici sono stati fatti evacuare a scopo precauzionale, in Liguria, in seguito alla scossa di terremoto avvertita in tutto il Nord Italia. La scossa, della durata di pochi secondi, e' stata avvertita in tutte le province liguri. Tra le strutture evacuate, anche gli uffici genovesi della Regione Liguria, al nono e all'undicesimo piano di via Fieschi.

GENOVA,CENTRALINO POMPIERI INTASATO - E' stata avvertita anche a Genova la scossa di terremoto che ha fatto tremare numerose citta' del Nord Italia. Migliaia le telefonate al centralino dei vigili del fuoco del capoluogo ligure. Linee intasate, ma, secondo quanto riferiscono i vigili del fuoco, non si registrano segnalazioni di danni o feriti.

TOSCANA - È stata avvertita ai piani alti delle case anche in Toscana la scossa di terremoto di questa mattina. In particolare la scossa è stata avvertita a Firenze e nella Toscana nord-occidentale, nelle province di Lucca e Massa Carrara.

TRENTINO ALTO ADIGE - Una scossa di terremoto è stata avvertita alle ore 9.08 in Trentino Alto Adige. I vigili del fuoco di Bolzano hanno ricevuto una serie di chiamate di cittadini preoccupati. Per il momento non si segnalano danni.

VALLE D'AOSTA - Una scossa di terremoto è stata avvertita in Valle d'Aosta questa mattina dopo le 9. Sono numerose le segnalazioni che giungono alla centrale unica di soccorso regionale. Al momento non sono segnalati danni.

SCOSSA SISMICA NELLA NOTTE IN PROVINCIA DI VERONA - Una scossa sismica di magnitudo 4.2 e' stata avvertita questa notte dalle popolazioni tra i comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Grezzano e San Pietro in Cariano, in provincia di Verona. Lo comunica il Dipartimento della Protezione Civile specificando che non risultano danni a persone e cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Goefisica e Vulcanologia, l'evento sismico si e' verificato alle 00,54.

VERONA, ALTRA SCOSSA STAMATTINA, MAGNITUDO 2.9 - Un altro evento sismico Š stato avvertito stamattina, dopo quello di questa notte, dalla popolazione in provincia di Verona. Le località più prossime all'epicentro sono Marano di Valpolicella, Fumane e Negrar. Lo rende noto la Protezione civile. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano al momento danni a persone e/o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico Š stato registrato alle ore 08.26 con magnitudo di 2.9.




Notizie correlate
L'intervista/ Il sismologo Giampaolo Giuliani ad Affari: "In arrivo scosse in tutta Italia fino alla primavera"

http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 50112.html


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2012, 10:00 
IN PIENO CENTRO
Terrore a Rio, crollano due grattaceli
decine di feriti ma si scava ancora
Mistero sulle cause: cedimento stutturale o fuga di gas

RIO DE JANEIRO - Sono caduti come le Torri Gemelle, sbriciolandosi al suolo: prima il palazzo di dieci piani, poi quello di venti, a sua volta crollato su una palazzina di quattro. Ma nel cuore di Rio de Janeiro non c'è stato alcun atto di terrorismo, e forse nemmeno una esplosione di gas o un incidente. È ancora un mistero la sequenza di crolli avvenuti mercoledì alle 20,30 nella rua 13 de Maio, a fianco al Teatro Municipale e altri palazzi storici della città brasiliana.
Fonte:http://www.corriere.it/esteri/12_gennaio_26/rio-crollo_373e79c8-47eb-11e1-9901-97592fb91505.shtml

Londra, 22 gennnaio 2012 - Il Big Ben si inclina come la torre di Pisa. L’intero edificio di Westminster rischia incendi, black out elettrici, e perfino di essere ingurgitato dal fango del Tamigi. E alcuni deputati, come lo speaker della Camera dei comuni John Berkow, propongono l’estremo rimedio della vendita del palazzo del parlamento da sempre, per evitare ai contribuenti la spesa di un miliardo di sterline per la sua ristrutturazione, un’opera complessa, della durata di almeno cinque anni (con la stessa Camera dei comuni chiusa ai lavori per almeno due anni).
Fonte:http://qn.quotidiano.net/cultura/2012/01/22/657230-londra_choc_sprofonda_vendiamolo.shtml

Ma come fanno due palazzi a cedere nello stesso momento?
Anche se vecchi e se fossero stati costruiti male...come fanno a venire giù nello stesso momento!
Per non parlare di Westminster...
[8)]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:08 
Scossa avvertita poco fa qui nel ponente ligure.
Sto raccogliendo informazioni.



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:11 
nuova forte scossa al nord con magnitudo 4.9


.
"Forte scossa terremoto nel Nord, Milano trema di nuovo
di: WSI Pubblicato il 27 gennaio 2012| Ora 15:54
.Milano - Alle 15.53 Milano torna a tremare: in tutto il Nord Italia si e' percepita una scossa di terremoto probabilmente di magnitudo inferiore ai 4,9 registrati il 25 gennaio torna.

I dati sull’intensità della scossa non sono ancora stati resi disponibili dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Saranno resi noti non appena disponibili. Al momento non si conoscono eventuali danni a persone o cose.

La scossa è sembrata simile ma forse di intensita' inferiore a quella profondita' di 33 chilometri ed epicentro tra le Provincie di Reggio Emilia e Parma che si e' verificata due giorni fa, senza provocare gravi danni.

Secondo quanto accertato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, i Comuni piu' vicini all'epicentro erano stati Poviglio, Brescello e Castelnovo di Sotto nel reggiano. La scossa di due giorni fa e' stata avvertita distintamente in tutte le Province emiliane. Lo comunica una nota della Regione Emilia Romagna.

In base alle verifiche fatte immediatamente dall'Agenzia regionale Protezione Civile con le Prefetture, i Comuni colpiti, i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco, le Province, la scossa non ha provocato gravi danni a persone o cose, ma solo molta paura.

In via precauzionale erano pero' state fatte evacuare alcune scuole"

http://www.wallstreetitalia.com/article ... nuovo.aspx


Ultima modifica di ubatuba il 27/01/2012, 16:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:18 
5,4 della scala richter.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:26 
Cita:
gioveclg ha scritto:

ma scusate...nn e' che si possa parlare di qualche allineamento...cioe' chi conosce la materia di astronomia...non puo' indagare...perche in veneto e in emilia due scosse forti a breve distanza anche in lasso di tempo..non scusate non conosco la materia...ma e' meglio che qualcuno indaghi...se vi e' un allineamento di uno o piu' pianeti..qualcosa del genere...


E` inutile credimi rivolgersi alla attuale Scienza per avere questo tipo di eventuali informazioni o rassicurazioni.
Parlo del sapere alla luce del Sole...perche` questo mondo e` fortemente disomogeneo...con una parte di conoscenza che viene preclusa ai piu`.
E` inutile...sono decenni e decenni che i cosiddetti "esperti" continuano a barcamenarsi ed a prendere tempo sul fenomeno dei terremoti dicendo e ripetendo sempre le solite solfe...
Ci potremmo trovare in piena crisi mondiale e questa volta non economica ne` finanziaria ed il mondo scientifico sara` ancora oltre che diviso, fermo a chiedersi ed interrogarsi su eventuali perche`.
Mi dispiace dirlo ma questo e` lo stato delle cose.
Nessuno scienziato che io possa conoscere o tecnico ecc. ecc. verra` mai ad esprimersi in pubblico istituendo dei rapporti di causa-effetto...
I Maya avevano un sapere che non era stato elaborato da loro stessi...lo avevano ereditato da una o piu` civilta` che esistevano su questo pianeta....che gia` all`epoca erano poco piu` che mito.
Siamo messi proprio bene...
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2010, 17:12
Località: Reggio Emilia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:30 
Dove lavoro qui a Sassuolo si è sentito parecchio bene, diciamo che il puntatore del mouse andava un po' dove pareva a lui...[:)]



_________________
… paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma sul: “Se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa.” Quello che fanno è… attenersi… a ciò che è familiare. Sapete, per me… le cose più belle di tutto l’universo… sono le più misteriose.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 75
Iscritto il: 06/07/2011, 18:36
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 16:35 
A Genova si è sentita molto forte...il terremoto l'ho sentito solo due volte in vita mia: una tre giorni fa e una oggi.
Ora non sono un sismologo però in una zona a rischio sismico zero due scosse forti in tre giorni mi sembrano un fenomeno se non allarmante almeno degno di studio...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2012, 17:16 
Cita:
The Guardian ha scritto:

Scossa avvertita poco fa qui nel ponente ligure.
Sto raccogliendo informazioni.


Qui è stata avvertita da tutti anche a piano terra.
Mi pare di capire che più è profondo l'ipocentro (60.8 km.), e più è vasta la zona dove si avverte il sisma, mentre più è superficiale, 10/15 km., più fa danni.

p.s.: mi è già arrivato il questionario di "hai sentito il terremoto?"... caspita che rapidità!


Ultima modifica di The Guardian il 27/01/2012, 17:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/07/2025, 22:24
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org