10/11/2011, 18:25
10/11/2011, 18:25
Ufologo 555 ha scritto:
PPRRRRRRRRRRRRRRRRODIIIIII!!!!!
10/11/2011, 18:31
10/11/2011, 18:38
10/11/2011, 18:48
Ufologo 555 ha scritto:
L'ho sempre detto! La germania era meglio che restasse divisa ...
Si sono rimessi il "chiodo" in testa, sull'elmo, ed ecco, sono di nuovo a capo dell'Europa! E quei fessi di francesi ... dietro.
10/11/2011, 19:11
10/11/2011, 19:14
10/11/2011, 19:31
10/11/2011, 19:50
sezione 9 ha scritto:
State facendo un po' di confusione.
La Grecia è stata fatta fallire o è fallita da sola grazie a conti falsificati? L'Islanda è stata fatta fallire o è fallita da sola per non aver retto i giochini che le sue banche facevano nel ramo "speculazioni e ricatti"? Su belli, non falsifichiamo i dati per tornaconto personale...
11/11/2011, 01:58
Monti, nell'agenda Ici e pensioni d'anzianità
Mario Monti ormai si muove da premier in pectore e, oltre sulla squadra, è già al lavoro anche sull’agenda di governo. Il suo pensiero su quali siano i compiti del nuovo esecutivo lo ha chiarito parlando con il Financial Times. «Non esistono», ha detto, «molte divergenze intellettuali» sugli obiettivi: consolidamento e risanamento della finanza pubblica e «ciò che ogni Paese amerebbe sentirsi chiedere», ovvero «maggiore crescita».
Quest’ultima però, ha spiegato Monti, deve arrivare «non attraverso maggiori prestiti ma tramite la rimozione degli ostacoli allo sviluppo, riforme strutturali che eliminino i privilegi e le rendite di tutte le categorie sociali». La prima delle riforme strutturali alle quali allude l’economista è certamente la riforma delle pensioni di anzianità o, meglio, la loro cancellazione. Che sul tema della previdenza l’Italia debba fare di più, del resto, lo ha ricordato ieri di nuovo il Commissario Ue Olli Rehn. Insomma, non basta a rassicurare la norma appena inserita nel maxiemendamento dal governo e che, secondo le stime della Ragioneria generale, porterà nel 2026 a raggiungere il requisito di 67 anni per uomini e donne per l’acceso alla pensione di vecchiaia.
Età che crescerà «ulteriormente» per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita «per raggiungere valori prossimi ai 70 anni attorno al 2050». I pensionamenti anticipati attraverso l’anzianità contributiva, deve ammettere però la Ragioneria, non varieranno più di tanto. L’altro capitolo sul quale Monti si metterà subito al lavoro (soprattutto se sarà affiancato da Fabrizio Saccomanni), sarà quello della tassazione patrimoniale.
11/11/2011, 07:55
11/11/2011, 09:11
bleffort ha scritto:
Mi sbaglierò ma.....ho l'impressione che anche questo si muoverà come hanno fatto Amato e Dini e penalizzerà molto di più i lavoratori.
11/11/2011, 09:24
DeMultaNocte ha scritto:bleffort ha scritto:
Mi sbaglierò ma.....ho l'impressione che anche questo si muoverà come hanno fatto Amato e Dini e penalizzerà molto di più i lavoratori.
Hai dei dubbi? Il mandato, visti i nomi che circolano per il nuovo governo è smaccatamente filo bancario/poteri forti.
Quello che conta è fare in modo che a guadagnarci siano i grandi gruppi finanziari, specialmente se esteri.
In Italia sta avvenendo un "colpo di stato" silente del partito delle banche. Un partito trasversale a destra e sinistra, che non ha coraggio di mostrarsi con la sua vera faccia e che non sarebbe mai stato eletto da nessun popolo, appoggiato dalla stampa prezzolata, anche quella che si professa "libera".
In Italia, e su questo do ragione a Berlusconi, non c'è nessuna crisi economica. La crisi è di altri stati esteri e delle loro banche, non è nostra.
Noi soffriamo solo di una crisi di competitività, e di una mancanza di politica economica ed industriale seria, anche per colpa dell'euro forte, ma non siamo a rischio fallimento.
A rischio fallimento è la germania, che vanta crediti che non esistono più.
Secondo alcuni dati che ho a disposizione, anche se di alcuni mesi fa, i paesi più esposti sono :
Germania è esposta per : 512,7 miliardi di dollari verso i Pigs
Francia è esposta per 410.2 miliardi di dollari verso i Pigs
Il resto della Ue è esposta per circa 368 mld.
L’italia è esposta verso i PIGS per circa 90 miliardi di dollari
Come si vede chiaramente è qui che si gioca la partita in europa in questo momento. La germania e la francia non vogliono assolutamente perdere questi soldi e stanno facendo di tutto per rientrare dei loro crediti, un pò con fantomatici fondi salva stati, un pò facendo la spesa all'interno degli stati in "crisi", o conquistando la Libia e le sue risorse a danno di altri....
11/11/2011, 10:15
Thethirdeye ha scritto:Tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Goldman_Sachs
Dirigenti della Goldman Sachs passati alla funzione pubblica
Romano Prodi, da consulente Goldman Sachs a Presidente del Consiglio in Italia
Mario Draghi, da Vicepresidente Goldman Sachs a Governatore della Banca d'Italia (ora Governatore della BCE)
Mario Monti, dalla Commissione Europea sulla concorrenza alla Goldman Sachs (ora al Governo tecnico?)
Gianni Letta, membro dell'Advisory Board di GS è nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del governo Berlusconi (2008) (altro candidato al Governo tecnico?)
Perchè cito questi signori?
Perchè a modo loro, saranno i veri "liquidatori" dell'Azienda Italia.
A questo punto, basta andare a vedere CHI controlla la Goldman Sachs per avere la risposta.
http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl ... 29&bih=665
11/11/2011, 10:16