Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2011, 23:09 
allora io non so cosa sia successo, ma per esperienza...di lavoro...quando si ha notizia di un cadavere, e a maggior ragione un suicidio ( in questo caso presunto sino alla fine delle indagini)...arriva la polizia, blocca tutti i presenti li identifica, aspettano il magistrato che da l'ordine di rimozione del cadavere, fanno foto i forensi etc etc..alla fine sono passate ore ed ore non 5 minuti...e in ogni caso non credo che la gente sia rimasta li, forse il locale, che ripeto , non conosco....ha i bagni in un'altra ala, e non vicino alla sala da pranzo.....quindi le cose cambiano.

che poi come dice green non ci sia piu' rispetto per la morte....posso darle ragione ma solo fino al punto ......il bombardamento mediatico di morti in film violenti o ai notiziari...porta la societa' a questo.

si cercano sempre nuove emozioni......macabre soprattutto, se guardate in you tube....le visite di filmati con violenza o dove ci sono morti...sono i piu' visti.

questo dovrebbe farci ragionare.......ma come si puo' ragionare con una massa di liquame da dove siamo stati PRODOTTI?
[8)]


Ultima modifica di Diego il 27/09/2011, 23:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2011, 23:30 
Pare che abbiano messo solo un paravento davanti ai bagni durante per le operazioni della polizia.
Questo, al di la della questione morale, lascia immaginare anche come siano state svolte le indagini di rito



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1903
Iscritto il: 07/12/2008, 22:09
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 10:18 
Cita:
Messaggio di Thethirdeye
......
«Non ho chiuso il bar perché non mi è sembrato opportuno - ha detto la titolare Pierina Giani - si è trattato di una fatto certo grave, ma voluto dalla signora. [/i]


Che schifo! [:(]
Chissà, ora saranno tristi per le mance che non riceveranno più?

La domanda è sempre quella, a parte le false giustificazioni sulla violenza e lo splatter in tv, noi come ci sentiamo di fronte ad una cosa del genere, come avremmo agito?

Con un po' di buon senso forse bastava chiudere finchè la polizia non avesse rimosso il cadavere



_________________
"Imagine all the people
Living life in peace... "
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 12:53 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Pare che abbiano messo solo un paravento davanti ai bagni durante per le operazioni della polizia.
Questo, al di la della questione morale, lascia immaginare anche come siano state svolte le indagini di rito




Ecco, appunto.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 13:31 
Popolo e conformismo II
http://santaruina.splinder.com/post/255 ... ormismo-ii

Caratteristica principale della grande massa della popolazione, più che la “stupidità” è il conformismo.
L’uomo “comune” è, prima di ogni altra cosa, conformista, attributo che non ha in sé valenza necessariamente negativa.
In una società di virtuosi, per essere accettato egli si comporterebbe, nel limite delle sue possibilità, in modo virtuoso.
Al contrario, in periodi in cui l'élite è composta da criminali, questo “uomo comune” nel suo piccolo ne assimila i comportamenti: ciò che è giusto e ciò che è sbagliato per la "massa" si deduce in primis dall'esempio che danno i vertici.

Uno dei grandi temi trattati dalla filosofia e dalla sociologia nel corso dei secoli è quello riguardante la profonda natura degli uomini.
Gli uomini sono tendenzialmente portati a compiere il male oppure sono per natura inclini al bene?
La questione, ovviamente irrisolta, e forse mal posta, ha dato vita a numerosi dibattiti e a diverse trattazioni, e c'è anche stato chi non ha avuto timore nell'esprimere un giudizio perentorio e definitivo.
Il pensiero di Niccolò Machiavelli, ad esempio, si fonda sulla convinzione della naturale malvagità degli uomini.

Come dimostrano tutti coloro che ragionano del vivere civile, e come ne è piena di esempli ogni istoria, è necessario a chi dispone una republica, ed ordina leggi in quella, presupporre tutti gli uomini rei, e che li abbiano sempre a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera occasione
Niccolò Machiavelli, Discorsi

Secondo tale punto di vista, la maggioranza degli uomini sarebbe composta da individui crudeli ed approfittatori, con pochi scrupoli, persone che compirebbero atti malvagi se solo ne avessero la possibilità, e soprattutto se fossero certi di non doverne pagare le conseguenze.
Assunta quindi questa premessa quale vera, ne consegue che il compito del potere costituito sia quello di tenere a bada in qualche modo la popolazione, senza esitare ad usare la violenza e la sopprafazione, dal momento che tale metodo risulta l'unico capace di contenere la naturale malvagità degli esseri umani.

Questa, in sintesi, è anche la visione dell'umanità che nel tempo è prevalsa, e costituisce tutt'ora il fondamento morale dell'esistenza degli stati e del loro apparato governativo.
Senza il controllo dell'apparato statale, viene insegnato, la malvagità dilagherebbe, ed in poco tempo la naturale malvagità degli esseri umani si riverserebbe incontenibile provocando il caos.
Detto per inciso, in questa visione si presuppone che i componenti dell'apparato statale siano invece, a differenza della massa, immuni al richiamo del male, e costituiscano al contrario un concentrato di virtù e moralità: se così non fosse, infatti, il concedere grandi poteri ed il monopolio della violenza a persone tendenzialmente malvagie porterebbe ad enormi problemi(questa semplice constatazione dimostra in maniera semplice la contraddizione del ritenere la maggioranza degli uomini inclini al male e contemporaneamente invocare un potere centrale – composto da uomini – affidandogli il monopolio della violenza affinché contenga questa malvagità).



Da un altro punto di vista, c'è stato chi ha visto negli esseri umani delle creature sostanzialmente inclini al bene, vittime però delle tentazioni e dei cattivi esempi trasmessi dalla società.

È posto troppo assolutamente che gli uomini non operano mai bene se non per necessitá, e che chi ordina una republica gli debbe presupporre tutti cattivi, perché molti sono che, etiam avendo facultá di fare male, fanno bene, e tutti gli uomini non sono cattivi.
[...] e s’ha a considerare in questa materia, che gli uomini tutti sono per natura inclinati al bene, ed a tutti, data paritate terminorum, piace piú el bene che ’l male; e se alcuno ha altra inclinazione, è tanto contro allo ordinario degli altri e contro a quello primo obietto che ci porge la natura, che piú presto si debbe chiamare monstro che uomo.
Francesco Guicciardini, Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio

La questione, ovviamente è complessa, ed il tentare di risolverla per generalizzazioni è oltremodo fuorviante.
Risulta più corretto, probabilmente, affermare che gli esseri umani siano inclini sia al male che al bene, in diverse misure a seconda dei casi (ogni essere umano è infatti un caso unico) ed a seconda delle circostanze.
Di conseguenza, quello che è più interessante stabilire sono le motivazioni, e le condizioni, che portano un essere umano ad agire in un modo in alcuni casi ed in modi opposti in circostanze differenti.
Il condizionamento dell'ambiente, o meglio dell'etat d'esprit di un determinato periodo, rappresenta ad esempio un fattore estremamente importante, non ancora sufficientemente preso in considerazione nell'analizzare il comportamento della maggioranza delle persone.
E' noto, sicuramente, che col variare delle epoche storiche e dei luoghi in cui ci si ritrova a vivere mutano anche radicalmente i valori e le convinzioni sociali di riferimento, ma il modo in cui certi fattori possono contribuire a modificare il comportamento umano sono, nonostante questa consapevolezza, ancora sottostimati.

Alcuni esempi tratti dalla cronaca possono aiutare a chiarire meglio tale circostanza.
Nell'ottobre del 2010, a Derby, in Inghilterra, un gruppo di passanti si era raccolto ad osservare un ragazzo che minacciava di gettarsi nel vuoto dal tetto di un parcheggio, ed anziché dissuaderlo la folla iniziò ad incitarlo, finendo di riprendere il volo del giovane con i telefonini.

Lo hanno incitato a gettarsi nel vuoto e poi mentre precipitava dall'ultimo piano di un parcheggio hanno ripreso la scena con i cellulari, mettendo poi i filmati su internet. L'incredibile episodio è avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato scorso al centro di Derby, città dell'Inghilterra centrale, dove un ragazzo di 17 anni in preda a tendenze suicide non è potuto essere salvato dalla polizia perché ostacolata dalla folla che "tifava" per il salto mortale.

Dal lato opposto, poche settimane fa ebbe molto eco nei media americani il caso di un giovane motociclista che, finito sotto una macchina che rischiava di prendere fuoco, venne salvato dall'intervento spontaneo e coraggioso di diversi passanti che unirono le loro forze per sollevare l'automobile e trarre in salvo il ragazzo, mettendo a repentaglio la propria incolumità.




Sembrerebbe trattarsi di due casi agli antipodi, e chi volesse ragionare per assoluti potrebbe considerare il primo caso quale dimostrazione della naturale malvagità degli uomini, mentre la seconda circostanza sembrerebbe dimostrare l'esatto opposto.
Oppure, si potrebbe ipotizzare che dinanzi al giovane suicida si sia radunata una folla composta esclusivamente da persone abiette, mentre per puro caso il ragazzo finito sotto l'auto si è trovato circondato, per una felice coincidenza, da un gruppo composto da persone portate all'eroismo.
In realtà, le due situazioni sono estremamente simili tra loro.
In entrambi i casi, infatti, si verifica lo stesso meccanismo: una persona della folla inizia a comportarsi in un certo modo, e gli altri lo seguono per imitazione.
Si tratta, in entrambi gli esempi, di situazioni eccezionali, momenti in cui la razionalità del singolo passa in secondo piano ed emergono nuovi fattori che guidano il comportamento umano.
Come spiega Gustave Le Bon, nel suo “Psicologia della folla”:

In talune circostanze prestabilite, e soltanto in tali circostanze, un agglomeramento di uomini possiede caratteri nuovi, molto diversi da quelli degli individui di cui esso si compone.
La personalità cosciente svanisce, i sentimenti e le idee di tutte le unità sono orientate in una stessa direzione.
Si forma un'anima collettiva, senza dubbio passeggera, ma che presenta ben precisi caratteri.
La collettività diventa allora ciò che, per mancanza di una migliore espressione - io chiamerei una folla organizzata, o, se lo preferite, una folla psicologica.
Essa forma un solo essere e si trova sottomessa alla legge dell'unità mentale delle folle. [...]

In questa “unità mentale delle folle” è sufficiente una persona carismatica che dia inizio ad una azione per portare il resto del gruppo all'imitazione.
In senso più lato, lo stesso meccanismo si verifica anche nella realtà quotidiana.
Un determinato comportamento, quando diviene diffuso e condiviso dalla maggioranza dei propri simili, assume anche una giustificazione morale: è la maggioranza stessa a definire una “morale”, e gli individui vi si adegueranno.
Così, in una società in cui viene giudicato “normale” prevaricare il prossimo, saranno sempre di più coloro che si comporteranno di conseguenza, senza sentirsi particolarmente in colpa per questo; nello stesso modo, il vendere sé stessi e la propria dignità pur di arrivare al “successo” potrà divenire, ed è ormai accaduto, un modo di agire perfettamente comprensibile, addirittura incoraggiabile.

In un'altra società, al contrario, potranno affermarsi valori del tutto diversi: prendendo a titolo d'esempio il concetto di “onore” presente ancora oggi in Giappone – dove la maggior parte dei senza tetto è composta da persone che hanno dichiarato fallimento o sono state licenziate, e per la vergogna abbandonano famiglia e conoscenti – si potrà facilmente constatare come la percezione di tale sentimento sia agli opposti rispetto agli standard occidentali, dove il servilismo e la prostituzione sono considerati generalmente mezzi utili per il raggiungimento dei propri obiettivi.

Gli esseri umani, in conclusione, nella loro grande maggioranza non sono né totalmente buoni né totalmente cattivi, ma possiedono dentro sé le potenzialità per agire in modi estremamente diversi.
Quello che invece questa maggioranza la accomuna è il suo essere conformista, è il seguire l'esempio che intorno ad essa viene divulgato.
E coloro che questi meccanismi li conoscono bene da sempre si prodigano affinché sia il loro il paradigma a divenire preponderante.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2052
Iscritto il: 03/12/2008, 23:26
Località: LA SPEZIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 19:27 
che c'e' di strano, e' un chiaro esempio di cio' che sta diventando la nostra societa'......... il cinismo ormai e' fuori scala, l'avevo gia detto tempo fa, ho visto una ragazza svenuta nella riga di mezzeria dopo essere stata investita da un'auto, pioveva, c'era traffico e tutti avevano da farsi i fatti loro, li e' rimasta, e li stava rimanendo, non se la filava nessuno , non so da quanto era li, il tempo di frenare per scendere vedo una pattuglia provenire dalla parte opposta fermarsi......dico meno male, scendono e iniziano le procedure , riparto..... questo esempio signori e' cio' che siamo diventati, in un paese dove conta solo il profitto questo e' il minimo! vergognamoci un po' tutti , anche un po' per quelli che la vergogna non sanno neppure cosa sia! e per questo capitalismo marcio che ci sta' ammazzando tutti.



_________________
Se a ciascun l'interno affanno si vedesse in fronte scritto quanti che invidia fanno ci farebbero pietà
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2011, 20:01 
Ti appoggio ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/07/2025, 21:41
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org