Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1436
Iscritto il: 07/03/2009, 13:06
Località: vigevano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 16:30 
Georgia Guidestones


Le 10 regole per una nuova epoca della ragione sono queste:

Mantieni l’Umanità sotto 500’000’000 in perenne equilibrio con la natura.

Guida saggiamente la riproduzione, migliorando salute e diversità.

Unisci l’Umanità con una nuova lingua viva.

Domina passione, fede, tradizione e tutte le cose con la sobria ragione.

Proteggi popoli e nazioni con giuste leggi e tribunali imparziali.

Lascia che tutte le nazioni si governino internamente, e risolvi le dispute esterne in un tribunale mondiale.

Evita [di fare] leggi poco importanti e funzionari inutili.

Bilancia i diritti personali con i doveri sociali.

Apprezza verità, bellezza e amore, ricercando l’armonia con l’infinito.

Non essere un cancro sulla terra, lascia spazio alla natura, lascia spazio alla natura.

http://neovitruvian.wordpress.com/2010/ ... i-del-nwo/



_________________
quando tornerà Kachinas prenderò mio figlio e andrò a nord come mi è stato detto
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 17:40 
Se la malattia è già nota negli anni '60, è complicato collegarla ad esperimenti recenti.

Il problema demografico lo ripeto qui: o troviamo il modo di espanderci all'esterno, oppure la popolazione deve essere messa sotto controllo. Non vedo altre soluzioni: anche pensare che nuove tecniche agricole potranno sfamare tutti i miliardi che si vogliono, la popolazione va collegata alle capacità di sostentamento. Ma quali sono le reali capacità di sostentamento del sistema attuale? Magari sbaglio, ma mi pareva di aver sentito che il reddito medio mondiale sia intorno ai 10mila dollari. Io penso che l'Africa con 10mila dollari pro capite invece che 500 (come l'Uganda) i soldi per sfamare la sua popolazione li avrebbe eccome.

Il problema è prima di tutto la presenza di ricchi e di poveri. In Africa prima di dire che sono poveri perchè sono tanti, trovo più giusto dire che sono tanti perchè sono poveri. Dire il contrario, significa aprire le porte ad una serie di considerazioni non esattamente piacevoli.

Esempio: se in Italia siamo 60milioni, e abbiamo il reddito che abbiamo, basta eliminare metà popolazione per raddoppiare il reddito medio? Non mi pare che quando si era 30milioni fossimo più ricchi. E comunque, il problema non è solo africano, e la soluzione non è di cedere ai propri pregiudizi e alle proprie paure sull'uomo nero.

Il discorso è di sistema: questo sistema sarebbe ingiusto anche con 500milioni di abitanti, anche solo con 5milioni, perchè ha bisogno di poveri per creare ricchi. La popolazione va certamente messa sotto controllo, ma state attenti, perchè gli stessi discorsi si fanno con l'inquinamento. Bisogna inquinare di meno, dicono i Paesi ricchi, giusto, dico io, ma lo dicono perchè ci credono o perchè vogliono solo tarpare le ali allo sviluppo dei Paesi poveri? E perchè i Paesi poveri non dovrebbero dirci "troppo comodo volere dei limiti adesso che lo sviluppo tocca a noi"? Il problema demografico è lo stesso: si vuole far star meglio queste popolazioni o le si vuole semplicemente chiudere in un recinto per dominarle meglio?

Ho come il sospetto (ma vaghissimo!) che si voglia far spostare una parte dei poveri nei Paesi ricchi, per permettere la (diciamo) delocalizzazione interna, e far morire di fame gran parte di chi resta a casa sua. Del resto, qual è la fine dell'articolo riportato da Bliss? Non è infettiva, quindi chi se ne frega.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 20:32 
La malattia era nota negli anni 60 , ma la pandemia c'è ora. Quindi le ipotesi relative a eventuali cause più recenti sono senz'altro le più incriminabili.

La risposta a tutte le altre domande è nella storia. L'Uganda nasce povera o diventa povera? Quando, Come e Perchè? Non si tratta di storia antica, amici. Sono cose successe nell'arco di vita che ci ha visto nascere... Non commettiamo l'errore di "presumere" senza "sapere".



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1628
Iscritto il: 26/11/2011, 18:31
Località: Ancona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 21:44 
L'uganda non "nasce" povera. Semplicemente è rimasta a livello preindustriale, o quasi, aumentando però a dismisura la propria popolazione grazie agli aiuti occidentali. Se non avesse avuto aiuti, l'uganda e il resto dell'africa nera sarebbe rimasta "vergine", come è stata per millenni. Ci sarebbe stata una mortalità infantile e di adulti molto più alta dell'attuale, certo, ma nientie di diverso da quello ceh era prima dell'arrivo dell'uomo bianco. Stiamo molto attenti a parlare di povertà, che noi guardiamo col nostro occhio deformato.
Anche l'Europa sarebbe poverissima, se fosse rimasta come nell'alto medioevo. Ma, se noi stessi fossimo vissuti lì, quale esempio avremmo avuto per definire chi era ricco e chi era povero? Nessuno, solo qualche erudito sapeva che le rovine della romanità erano il simbolo di una civiltà ricca, e sempre per i tempi. In africa non c'è mai stato tutto questo, negarlo significa insistere a voler "occidentalizzare" l'africa, e poi si pretende pure di essere ambientalisti? E si discute pure che il terzo mondo può andare a ciminiera libera, come va peraltro, nessuno glielo può impedire salvo andare lì con i carri armati, e nessuno ovviamente ha l'interesse e la voglia di farlo. Gli unici che fanno politica anti inquinamento sono guardacaso i paesi europei, meno gli stati uniti perché capiscono che come tira l'aria ha poco senso spendere a più non posso quando dall'altra parte del mondo si inquina a più non posso e più una parte inquina meno, più l'altra si giustifica nell'inquinare. No così non va.

Preistoria bliss? e hai detto anche un secco No iniziale? Ma guarda che lo scenario che ho presentato io è la Fine dell'umanità, cosa che forse non sarebbe nemmeno un male, se solo non ci portassimo dietro la grandissima parte delle specie animali e vegetali. Altro che preistoria qui ci aspetta.



_________________
Mi spinsi nel futuro quanto mai occhio umano, le meraviglie vidi di quel mondo lontano

Alfred Tennyson - Locksley Hall


«All’Italia è mancata una riforma protestante e una sana borghesia calvinista»
Mario Monti
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 22:19 
Si [:D]. Un secco no iniziale, Raziel, perchè l'ipotesi che prospetti è troppo rosea. In realtà per motivi diversi da quelli che prendi in considerazione tu, ci possiamo tranquillamente aspettare un futuro ben peggiore.

Bisogna cercare di capire come funziona questo mondo e invece spesso rimaniamo vittime di pregiudizi e credenze errate.

Perchè l'Africa è povera nonostante la ricchezza delle sue risorse?
Il colonialismo ha davvero portato sviluppo?
Qual'è il rapporto tra colonialismo sottosviluppo e povertà?





_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 22:25 
Ho capito che Raziel propone per l'Africa la legge della giungla, tanto quelli sono abituati a vivere sugli alberi. La cosa che non capisco è invece su quali basi mi sostiene che l'Europa debba essere ricca e l'Africa povera.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 22:40 
In realtà Raziel sta dicendo: lasciamo l'Africa libera di gestirsi i suoi problemi da sola...
Il che potrebbe anche essere un'idea corretta se non fosse che l'Africa è stata colonizzata. Non è libera. L'Africa, non appartiene a se stessa ne hai suoi abitanti. Era "terra nullius" e lo è ancora...mentre noi lo stiamo diventando. Cambiano le forme, il colonialismo resta...



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2760
Iscritto il: 15/02/2012, 13:31
Località: SICILIA
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/03/2012, 23:34 
scusate ma a me sembra che gli "stabilimenti coloniali produttivi" (li voglio chiamare così, [:o)] e mi riferisco alle ditte estrattrici di petrolio o materie prime) prosperano se i conflitti interni non vengono risolti o se si appoggiano a ruota le fazioni, che sono quelle che per questo, poi, non ragionano più sul loro benessere, meglio lasciarli nell'ignoranza allora e aspettarsi questo per loro;
oppure... viceversa (*ma la musica non risolve il problema) favorire qualche iniziativa internazionale mirante a sostenerli senza fare precipitare troppo le cose, a volte, o d'altra parte *neanche risolverle...



_________________
Gli abortiti non sono figli della "libertà" di chi li ha uccisi.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/07/2025, 16:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org