13/09/2018, 19:48
14/09/2018, 00:24
08/10/2018, 16:30
Reddito a rischio se vivi con mamma e papà
Dovrebbe partire nel 2019 eppure sono ancora tante le incognite che ruotano intorno al reddito di cittadinanza, il sussidio da 780 euro destinato a chi vive sotto la soglia di povertà previsto dalla prima manovra targata M5S-Lega. La stessa definizione della platea dei beneficiari del nuovo contributo statale resta uno dei passaggi più delicati. Stando a quanto annunciato finora dal vicepremier Luigi Di Maio, per beneficiare del sussidio sarà necessario rispondere a determinati requisiti: essere cittadini italiani, aver compiuto almeno 18 anni, essere disoccupati o percepire un reddito considerato al di sotto della soglia di povertà. Tuttavia ad essi potrebbero aggiungersene altri legati alla situazione familiare del richiedente.
Si potrebbe decidere di tenere in considerazione, ad esempio, il valore Isee del nucleo familiare della persona interessata al sussidio, così come previsto per ottenere il reddito di inclusione introdotto dal governo Gentiloni. A quel punto, quindi, verrebbero esclusi dal beneficio coloro che vivono con i genitori, o comunque che risultano a carico e presentano un reddito familiare superiore ad una certa soglia. Tra questi vi sono soprattutto i cosiddetti 'Neet', ovvero tutti coloro che non studiano e non cercano lavoro.
Secondo il rapporto 2018 dell'Istat, in Italia sono oltre 2 milioni (il 24,1% della popolazione) i giovani di 15-29 anni che nel 2017 non sono stati inseriti in un percorso scolastico e/o formativo né impegnati in un'attività lavorativa. Una quota che potrebbe rappresentare un problema in termini di coperture finanziarie se tutti i 'Neet' richiedessero il reddito. I 7 miliardi stanziati finora dal governo giallo-verde per sostenere la misura (cui vanno aggiunti 2 miliardi per le pensioni di cittadinanza e 1 destinato al potenziamento dei centri per l'impiego) sarebbero infatti insufficienti a coprire una platea così vasta. Da qui l'ipotesi che a breve vengano inseriti parametri più stringenti per poter beneficiare del sussidio.
08/10/2018, 18:20
08/10/2018, 18:48
08/10/2018, 19:23
xfabiox ha scritto:si ma non è che uno disoccupato che vive con i genitori vuol dire che sta bene. magari si i genitori prendono 1000€ di pensione o lavorano ancora però basta a suffcienza ad arrivare a fine mese. il figlio magari mezzo depresso perchè non trova lavoro, non può avere una ragazza o farsi una vita, uscire a stento con gli amici ecc... sai quanti ne conosco così? non sono tutti miliardari. quindi è una cagat4 questa regola e gli si rivolterà contro, devono garantirlo se non 780€ almeno sui 300-400€ anche a loro.
05/01/2019, 22:08
Reddito di cittadinanza, ecco la bozza
Il reddito di cittadinanza partirà, insieme a Quota 100, ad aprile 2019. Lo prevede la bozza di decreto, in possesso dell'AdnKronos, titolata 'Decreto legge contenente disposizioni relative all'introduzione del reddito di cittadinanza e a interventi in materia pensionistica', al vaglio dei tecnici del governo gialloverde. Il decreto prevede inoltre che, da marzo, non sarà più possibile fare domanda per il Rei, il Reddito di inclusione. Per dare "piena attuazione" alle disposizioni contenute nel decreto è autorizzata una spesa di 50 mln di euro per l'assunzione di personale da assegnare alle strutture dell'Inps.
"E' istituito a decorrere dal mese di aprile 2019 il reddito di cittadinanza" che per "i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componente di età pari o superiore e 65 anni assume la denominazione di pensione di cittadinanza" si legge nella bozza del decreto. Il ministero dello Sviluppo Economico sarà responsabile del monitoraggio dell'attuazione del reddito e pubblicherà, ogni anno, un rapporto che sarà consultabile sul sito internet del ministero.
A chi spetta - Per richiederlo occorrono una serie di requisiti. Per i cittadini residenti in Italia, occorre che lo siano in maniera continuativa "da almeno 10 anni al momento della presentazione della domanda". Il reddito verrà erogato a chi "è in possesso della cittadinanza italiana o di paesi facenti parti della Ue, ovvero suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero proveniente da paesi che hanno sottoscritto convenzioni bilaterali di sicurezza sociale, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo".
La cittadinanza italiana, la residenza in Italia o il permesso di soggiorno non sono gli unici requisiti richiesti. Secondo quanto riportato nella bozza, infatti, potranno richiedere il reddito di cittadinanza i cittadini in possesso di un Isee inferiore ai 9360 euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad una soglia di 30mila euro; un valore patrimoniale mobiliare non superiore ai 6mila euro, soglia accresciuta di 2000 euro per ogni componente familiare, fino a un massimo di 10mila euro, e di 5000 euro per ogni componente con disabilità. Ai beneficiari del reddito di cittadinanza "che avviano un'attività lavorativa autonoma o di impresa individuale entro i primi 12 mesi di fruizione del RdC è riconosciuto in un'unica soluzione un beneficio addizionale pari a sei mensilità" nei limiti dei 780 euro mensili.
Chi ne è escluso - Escluso dal reddito chi possiede auto di cilindrata superiore ai 1600 cc, moto superiori ai 250 cc sarà escluso dal RdC, così come i proprietari di auto "immatricolate per la prima volta nei sei mesi antecedenti alla richiesta del reddito di cittadinanza". E il divieto, si legge ancora nella bozza, riguarda tutto il nucleo familiare. "Nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario", si specifica, di tale tipo di veicoli. Esclusi anche gli intestatari "a qualunque titolo o aventi piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto". Esclusi inoltre "i soggetti che si trovano in stato detentivo" e "coloro che sono ricoverati in istituti di lunga degenza o altre strutture residenziali a totale carico dello Stato o di altra amministrazione pubblica".
Il meccanismo delle offerte - Potrà arrivare al massimo da 100 km di distanza dalla residenza la prima offerta di lavoro sottoposta entro i primi sei mesi al beneficiario del reddito di cittadinanza. La bozza fissa poi a 250 km la distanza per la seconda proposta, da sottoporsi fra il 6° e il 12° mese. A partire dal 12° mese l'offerta potrà essere quindi sottoposta da tutta Italia, purché il beneficiario sia in nuclei familiari senza minori e senza disabili. Nel secondo ciclo di reddito di cittadinanza (dal 19° al 36° mese), si legge, "tutti, anche con figli minori devono accettare l’offerta di lavoro su tutto il territorio nazionale, pena la decadenza del beneficio". Passati 12 mesi, senza nessuna offerta di lavoro, la prima offerta può arrivare entro 250 km.
Nella bozza del decreto viene specificato cosa si intende per offerte "congrue" di lavoro. I beneficiari del reddito di cittadinanza sono infatti obbligati ad accettare "almeno una di tre offerte congrue" di lavoro.
E quindi si specifica che per offerte "congrue" vanno intese quelle "entro 100 chilometri di distanza dalla residenza nei primi 6 mesi di fruizione, entro i 250 chilometri oltre il sesto mese di prestazione e in caso di rinnovo, se assenti non ci sono nel nucleo familiare minori o persone con disabilità, "ovunque sul territorio italiano".
Durata massima 18 mesi - Il reddito di cittadinanza può essere percepito "per un periodo continuativo non superiore ai diciotto mesi", si legge ancora nella bozza.
Gli obblighi - Nella bozza vengono elencati anche una serie di 'obblighi' come "accettare di essere avviato ai corsi di formazione o di riqualificazione professionale", "sostenere colloqui psicoattitudinali e le eventuali prove di selezione finalizzate all'assunzione, "accettare almeno una di tre offerte congrue".
Prelievo limitato a 100 euro - "Il beneficio economico è erogato attraverso la Carta RdC", si legge ancora. "Oltre al soddisfacimento delle esigenze previste per la carta acquisti, la Carta Rdc permette di effettuare prelievi di contante entro un limite mensile non superiore ad euro 100 per un singolo individuo". "E' fatto divieto - si specifica - del consumo di beni e servizi che provengono dal gioco di azzardo e che portano alla ludopatia, pena la revoca del beneficio".
Pene per i 'furbetti' - Secondo l'articolo 7 dedicato a 'Cause di decadenza e sanzioni' riportato nella bozza, "chiunque nell'ambito della procedura di richiesta del reddito, con dolo, fornisce dati e notizie non corrispondenti al vero, incluso l'occultamento di redditi e patrimoni a fini Isee o di dichiarazioni fiscali, al fine di ottenere il RdC, è punito con la reclusione da uno a sei anni, oltre alla decadenza del beneficio e al recupero di quanto indebitamente percepito, comunque disposti anche in assenza di dolo".
Se si perde il RdC - Chi perde il beneficio del reddito di cittadinanza "rimane fuori per 18 mesi, e solo dopo 18 mesi si può ri-accedere".
Datori di lavoro - Nessun incentivo legato al reddito di cittadinanza ai datori di lavoro che nei tre anni precedenti "siano stati destinatari di provvedimenti sanzionatori ancorché non definitivi concernenti le violazioni di natura previdenziale e in materia di tutela delle condizioni di lavoro", precisa ancora l'articolo 8 della bozza del dl. Nel documento, presenti anche i benefici per l'impresa e per il lavoratore: chi assume a tempo pieno e indeterminato un beneficiario di reddito di Cittadinanza, senza licenziarlo per 24 mesi, ha diritto - si legge - a uno sgravio contributivo pari alla differenza fra 18 mensilità di RdC e quello già goduto: un importo massimo di 780 euro che potrà essere aumentato di una mensilità in caso di assunzione di soggetti svantaggiati e donne, per una durata non inferiore a 5 mensilità (6 nei casi già citati).
Campania prima in classifica - Sono 1,437.000 i nuclei famigliari beneficiari del reddito di cittadinanza, pari a 4.559.579 persone, prevede ancora la bozza. Il costo della misura incluso gli stranieri è di 8.526.606.259 euro. Le prime 6 regioni per numero assoluto di nuclei beneficiari della misura sono Campania, Sicilia, Lazio, Lombardia, Puglia e Piemonte. I nuclei beneficiari si trovano al 47% al centro nord e al 53% al sud e nelle isole. I nuclei beneficiari sono formati per il 27% da un componente, per il 18% da due componenti, per il 23% da tre componenti, per il 21% da quattro componenti e per il 16% da cinque componenti.
QUOTA 100 - Per quanto riguarda la sperimentazione triennale prevista nella bozza di decreto per la pensione, per il triennio 2019- 2021 si potrà andare in pensione anticipata a 62 anni di età e 38 di contributi. Il requisito relativo all'età anagrafica, però, si legge ancora, sarà "successivamente adeguato agli incrementi della speranza di vita".
Per maturare il diritto all'accesso sarà possibile, si legge ancora nella bozza, cumulare gli eventuali contributi maturati in altre gestioni anche se quota 100 "non è cumulabile con i redditi da lavoro dipendente o autonomo. Un limite questo cui fanno eccezione quei redditi da lavoro autonomo "occasionale" per un massimo di 5mila euro lordi annui e valido fino "alla maturazione dei requisiti di accesso alla pensione di vecchiaia"
06/01/2019, 21:36
07/01/2019, 12:08
MaxpoweR ha scritto:non mi apre di aver letto nulla in merito alle offerte di lavoro che vengono date. Si tratta di lavori a tempo indeterminato? E la retribuzione che questi devono dare DEVE essere OVVIAMENTE superiore ai 780€ percepiti altrimenti che senso ha? Ci sono notizie in merito?
10/01/2019, 13:46
10/01/2019, 15:51
10/01/2019, 17:08
MaxpoweR ha scritto:Sta anche a noi cittadini fare in modo che le cose vadano come devono. Cominciamo a non favorire il nero, a PRETENDERE fatture a pretenderei durc quando si fanno lavori, a stipulare contratti e non chiamare l'amico idraulico che guadagna 4mila €al mese tutto in nero a botte di 50€a chiamata. E' così che funziona un paese civile, chi lavora in nero non è furbo è uno *******. Capisco la necessità, la crisi ecc. ecc. ma se ognuno pensa solo ai fatti propri allora è inutile poi lamentarsi delle manovre che non funzionano, nessuna manovra funzionerà mai.
10/01/2019, 17:26
ORSOGRIGIO ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Sta anche a noi cittadini fare in modo che le cose vadano come devono. Cominciamo a non favorire il nero, a PRETENDERE fatture a pretenderei durc quando si fanno lavori, a stipulare contratti e non chiamare l'amico idraulico che guadagna 4mila €al mese tutto in nero a botte di 50€a chiamata. E' così che funziona un paese civile, chi lavora in nero non è furbo è uno *******. Capisco la necessità, la crisi ecc. ecc. ma se ognuno pensa solo ai fatti propri allora è inutile poi lamentarsi delle manovre che non funzionano, nessuna manovra funzionerà mai.
Concordo, anche perchè qui da noi guadagnano almeno 3 volte tanto e viaggiano col Cayenne.
Però ci vorrebbe una maggior "serietà" negli accertamenti, ad esempio del PRA.
Se chi è preposto a controllare, non "controlla" bene o solo chi vuole lui.....
Visto anche i giorni scorsi dei CC coinvolti e denunciati.
Punta dell'iceberg, senza mettere in conto l'INCERTEZZA e la DISCREZIONALITA' della pena.![]()
Da noi Al Capone, mica sarebbe morto in carcere, anzi.
10/01/2019, 18:29
zakmck ha scritto:ORSOGRIGIO ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Sta anche a noi cittadini fare in modo che le cose vadano come devono. Cominciamo a non favorire il nero, a PRETENDERE fatture a pretenderei durc quando si fanno lavori, a stipulare contratti e non chiamare l'amico idraulico che guadagna 4mila €al mese tutto in nero a botte di 50€a chiamata. E' così che funziona un paese civile, chi lavora in nero non è furbo è uno *******. Capisco la necessità, la crisi ecc. ecc. ma se ognuno pensa solo ai fatti propri allora è inutile poi lamentarsi delle manovre che non funzionano, nessuna manovra funzionerà mai.
Concordo, anche perchè qui da noi guadagnano almeno 3 volte tanto e viaggiano col Cayenne.
Però ci vorrebbe una maggior "serietà" negli accertamenti, ad esempio del PRA.
Se chi è preposto a controllare, non "controlla" bene o solo chi vuole lui.....
Visto anche i giorni scorsi dei CC coinvolti e denunciati.
Punta dell'iceberg, senza mettere in conto l'INCERTEZZA e la DISCREZIONALITA' della pena.![]()
Da noi Al Capone, mica sarebbe morto in carcere, anzi.
Non occorre scomodare discrezionalità o mazzette.
Con il noleggio a lungo termine basta una comoda rata mensile e puoi viaggiare in Cayenne senza variazioni patrimoniali.
10/01/2019, 18:58