Cita:
numero_6 ha scritto: grazie aztlan avermi per dato del fesso senza sapere evidentemente di cosa si parli

,
1) i ghiacci del polo nord sono ghiacci marini visto che si formano nel mar glaciale artico e non sulla terraferma
La disinformazione fatta dalle compagnie petrolifere ha confuso le idee a molti purtroppo.
Nell'emisfero nord, il volume dei ghiacchi su terraferma (groenlandia, guardatevi bene le mappe) ha un estensione di 2000*1000 km ed è spesso in media oltre 2000 metri. Il volume totale del ghiaccio è pari a circa 3 milioni di km cubi.
Se si scioglie solo questo di ghiaccio (e finora è andata bene perchè si è sciolto maggiormente quello in acqua che ha trattenuto lo scivolamento in mare dei ghiacci su terraferma), il livello dei mari si alzerebbe di 7.2 metri.
E Questa non è un opinione è un dato di fatto!
Contestualmente è da considerare come dici tu che lo scioglimento del ghiaccio che galleggia in mare comporterebbe una diminuizione del volume occupato nella trasformazione tra ghiaccio e acqua pari all'8%.
Il volume del ghiaccio che galleggia varia dai 7 ai 20 milioni di km cubi a seconda si parli di estate o inverno.
L'8% di questo volume corrisponde orientativamente tra 0.5 e 1.5 milioni di km cubi in meno che rapportati sulla superficie marina corrispondono ad una diminuizione media del livello dei mari di 2,4 m (al netto della dilatazione termica allo scioglimento: se l'acqua rimane sotto i 4 gradi come ipotizzabile, la diminuizione di volume sarà inferiore all'8%).
Complessivamente quindi se si scioglie tutto il ghiaccio dell'emisfero nord emerso o no l'innalzamento dei mari sarà pari a un minimo di 7,2 - 2,4 = 4.8 metri (Considerando i coefficenti di dilatazione termica è ipotizzabile un valore medio di 5.5-6 mt).
Poi ognuno pensi quel che vuole
Saluti